State attenti a far piangere una donna! Il bel brano del Talmud ed una moderna riflessione   5 comments

 

 

 
 
 
 

STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
 
 
 
 5044

 
 
 
 
 
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO


MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,


ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.


aa 7f8ffc8aa 7f8ffc8




In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
 che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.

Ma leggiamolo.

 
 
 
 
 

“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.
 
 
 

Rembrandt


SCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scrive





La bellezza di questo pensiero è evidente…

e non serve aggiungere altro…

ed infatti è gettonatissimo nel web

anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv

ma… ma c’è tuttavia un punto che stride

e lascia molto perplessi.


.

“è uscita dalla costola dell’uomo”


Infatti molte donne lo contestano proprio

per questa idea di subalternità bisognosa

di aiuto.





Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità

della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,

non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi

tutte le religioni storiche affidavano,

tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario

cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.






E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza 

rivoluzionaria” per quei tempi

di un pensiero del genere.


 

 
  fre bia pouceDonna con te – Anna Oxa    musical notes

Michelangelo – La creazione di Eva
 
 
 
 
              farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq    

    

 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN




123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009

LA TUA PAGINA DI

CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

Frecce (51)




 

5 risposte a “State attenti a far piangere una donna! Il bel brano del Talmud ed una moderna riflessione

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Questo brano è bellissimo e oggi gli uomini dovrebberlo conoscere bene, purtroppo a discapito di molte donne cosi non è. Mi attengo a che la donna sia uscita dalla costola dell’uomo perchè come credente credo quindi in quello che sta scritto sulla Genesi dove Dio vedendo l’uomo troppo solo crea per lui la donna idonea ossia il suo complemento appunto dalla sua costola…non vedo inferiorità in questo anzi…
    Paola

    "Mi piace"

    • Salve signora Paola,

      le rispondo essendo un uomo e sinceramente le posso assicurare che non bisogno leggere questo passo (bellissimo) per trattare bene la donna, ma bisogna essere uomini o meglio umani! In modo da trattare tutti in modo equo, donne, uomini, animali, natura, cose vanno trattate con amore e rispetto, ma per far ciò bisogna esser umani….. Il rsto concetti di superiorità ed inferiorità esistono solo nelle menti di chi li crea e di chi li accetta e spesso li combatte alimentandoli, rispecchiandosi in essi, poichè se non ci si reputa inferiori per cosa si combatte?
      Una buona giornata

      Angelo

      "Mi piace"

      • È una poesia. Un incanto!…
        Ben detto, Angelo. Fermo restando che il testo è bellissimo, se inquadrato nei tempi della creazione, trova anche la sua spiegazione rivoluzionaria nei periodi in cui la donna, per ovvie condizioni della natura, rivestiva spesso ruoli in cui non era richiesto il potere in nessuna delle sue forme (fisiche, sociali, intellettuali…).

        "Mi piace"

      • Mi fa piacere Flora

        "Mi piace"

  2. Per capire bene questo passo bisogna capire che secondo molte altre tradizioni che coesistevano con quella riflessa nel racconto della genesi, Eva non era il primo tentativo di creare una controparte ad Adamo (perlomeno il secondo dopo Lilith), però è il solo che è fabbricato a partire da Adamo è quindi della sua stessa natura ed a lui pari e quindi ad immagine e somiglianza di dio e come Adamo emanazione diretta del creatore

    "Mi piace"

    Tito Manlio Cerioli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: