|
Archivio per 7 settembre 2019
Felice sabato sera in poesia “Rimuovo” A. Merini – arte Van Beers – canzone “Imparare dal vento” Leave a comment
Io te voglio bene assaje – 1835 – Mitica poetica e molto antica canzone napoletana 4 comments

Stavolta andremo molto a ritroso nel tempo…
addirittura nella prima metà dell’800…
con questa storica mitica canzone…
Questa canzone fu presentata infatti
la prima volta il 7 settembre 1835
alla Festa di Piedigrotta
Festa di Piedigrotta – Antica stampa
Con essa comincia ufficialmente, per gli studiosi,
la storia moderna della grande canzone napoletana.
IO TE VOGLIO BENE ASSAJE
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
LA STORIA DELLA CANZONE
La nascita di questa canzone è molto controversa ma la tradizione,
condivisa dal grande poeta Salvatore Di Giacomo,
attribuisce la musica a Gaetano Donizetti, bergamasco,
grande estimatore delle canzoni napoletane… che all'epoca,
prima metà dell'ottocento, erano cantate ed apprezzate dappertutto.
Il motivo di ciò era la sublime bellezza della musica
ma in realtà sembra ormai accertato
che invece fu Filippo Campanella,
musicista ed amico da sempre dell'autore del testo.

La leggenda vuole che la canzone fosse cantata una sera
ad una festa tra amici che ne furono così entusiasti
che se la misero subito a cantare tutti insieme.
Il successo della canzone fu immediato e travolgente
al punto che veniva cantata e fischettata dappertutto
diventando quasi un tormentone
a tal punto che il Cardinale dell'epoca rimproverò,
più o meno bonariamente, il paroliere Roberto Sacco
per aver dedicato la canzone all'amore umano.
LA MUSICA ED IL SIGNIFICATO DEL TESTO
Questa canzone ha in sé davvero qualcosa di magico.
La semplicità del testo… la freschezza del suono
la rendono una vera e propria opera d’arte poetica e musicale.
Essa ricorda per molti aspetti
anche grandi musiche classiche…
Il testo parla di un amore non corrisposto ma
lo fa in modo dolcemente e quasi allegramente coinvolgente
perché, com'è noto, a Napoli non è rara l'ironia
e l'autoironia sulle proprie disgrazie…
LA CANZONE
Ma eccola… ascoltiamola… cantata
dal grande Murolo insieme a Mia Martini
Giuni Russo.. magica “voce” della musica italiana – La donna.. l’artista e 2 sue bellissime canzoni 1 comment
.
.
.

.
.
Giuni Russo, nome d'arte di Giuseppa Romeo,
nacque a Palermo in un quartiere popolare
ed in una famiglia semplice
ma in cui si respirava in pieno la musica essendo la madre
un soprano naturale…
Fin da piccola si esercitò nel canto.

(Palermo 7.9.1951 – Milano 14.9.2004)
.
.
Grandissima cantante per la critica e per gli amanti del bel canto
per la sua mitica voce,
pur avendo avuto parecchi successi
fin da giovanissima con la vittoria a Castrocaro
tuttavia non entrò mai nel cuore del grande pubblico
pur avendo avuto parecchi successi
fin da giovanissima con la vittoria a Castrocaro
tuttavia non entrò mai nel cuore del grande pubblico
se non con qualche canzone come
“Un'estate al mare” e “Mediterranea“.
.
.

Avrebbe in realtà meritato molto… ma molto di più…
per la perfezione, armoniosità e bellezza del suo canto
che colpiva diretto al cuore
ma fu amata e stimata soltanto e soprattutto
dai cultori della bella musica di qualità e d'élite.
Lei voleva, e senza dubbio poteva, volare alto…
ma le fu impedito… da un amaro destino.

.
.
In verità lei stessa non solo non amava lo star system
ma preferiva uno stile di vita abbastanza riservato…
ma preferiva uno stile di vita abbastanza riservato…
Inoltre era molto esigente nella scelta dei brani musicali
ed appariva una persona intrisa di grande spiritualità.
E' ancor oggi molto amata e le sue canzoni
vengono spesso ascoltate ed apprezzate dagli amanti dell'arte musicale
grazie alle modalità che il web ci offre.
La sua voce (come possiamo ascoltare in questi 2 video)
per timbro, forza e tonalità era infatti davvero straordinaria ed unica,
al punto che è giudicata tra le più belle di sempre della canzone italiana.
al punto che è giudicata tra le più belle di sempre della canzone italiana.
Per questo è stata considerata “La voce” della canzone Italiana.

E' stata anche molto amica di Franco Battiato
ed ha lavorato con tanti grandi artisti del suo tempo…
ed ha lavorato con tanti grandi artisti del suo tempo…
.
.

.
.
Un brutto male ci ha privati di lei
e della sua affascinante voce… a soli 53 anni…
A lei va il nostro grato ricordo per le forti emozioni
che ci ha donato e che possiamo rivivere
con i 2 brani musicali che corredano questo post
che ci ha donato e che possiamo rivivere
con i 2 brani musicali che corredano questo post
Ora la sua stupenda voce starà certo deliziando
gli abitanti delle… stelle.
Tony Kospan







CLICCA PER LE NOVITA' DEL BLOG
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
SE TI PIACE… ISCRIVITI
.
.
.
.
