Archivio per l'etichetta ‘donna dolore’
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI
A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME',
ATTUALISSIMO E DA DIFFONDERE…
Dal Talmud …
raccolta dei pensieri dei rabbini
attraverso i tempi …
“…state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un pò più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”

Donna con te – Anna Oxa ![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)
CIAO DA TONY KOSPAN…
Vivere il web… come in un club…
un ristretto salotto tra amici?
Arte, poesia, musica, riflessioni,
buonumore, ricordi, test… etc…
Vieni…
sarai protagonista nel nostro gruppo di
Amici di penna
in
PSICHE E SOGNO DI GABITO
PROBLEMI AD ISCRIVERTI IN GABITO GRUPOS?
DI GABITO
T.K.
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI
A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME',
ATTUALISSIMO E DA DIFFONDERE…
Dal Talmud …
raccolta dei pensieri dei rabbini
attraverso i tempi …
“…state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un pò più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”

Donna con te – Anna Oxa ![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)
CIAO DA TONY KOSPAN…
Vivere il web… come in un club…
un ristretto salotto tra amici?
Arte poesia, musica, riflessioni, buonumore, test… etc…
Vieni…
sarai protagonista nel nostro gruppo di
Amici di penna
in
PSICHE E SOGNO DI GABITO
PROBLEMI AD ISCRIVERTI IN GABITO GRUPOS?
DI GABITO
T.K.
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...