Archivio per 22 settembre 2019

Buona domenica sera in poesia “Aria viva” di P. Éluard – arte Degas – canzone “Un tempo piccolo”   Leave a comment

 

 

Degas

 

 

 

 

Fleur  ... mini Fleur  ... mini Fleur  ... mini Fleur  ... mini Fleur  ... mini

Non puoi fermare le onde, 

ma puoi imparare 

a cavalcarle.

– Joseph Goldstein –

Fleur  ... mini Fleur  ... mini Fleur  ... mini Fleur  ... mini Fleur  ... mini

 

 

Degas – Prima della rappresentazione

 

 

 

ARIA VIVA

Paul Éluard

 

 

Ho guardato davanti a me

In mezzo alla folla ti ho veduta

In mezzo al grano ti ho veduta

Sotto un albero ti ho veduta

 

Al termine di ogni mio viaggio

Al fondo di tutti i miei tormenti

Alla svolta di ogni risata

Che uscivi dall'acqua e dal fuoco

 

D'estate e d'inverno ti ho veduta

Nella mia casa ti ho veduta

Tra le mie braccia ti ho veduta

Dentro i miei sogni ti ho veduta

 

Io non ti lascerò mai più.

 

 

 

Degas – Il violoncellista alle prove 

 

 

 

 

 


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE… 
INSIEME

 

 

 

Degas




State attenti a far piangere una donna! Il bel brano del Talmud ed una moderna riflessione   5 comments

 

 

 
 
 
 

STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
 
 
 
 5044

 
 
 
 
 
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO


MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,


ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.


aa 7f8ffc8aa 7f8ffc8




In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
 che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.

Ma leggiamolo.

 
 
 
 
 

“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.
 
 
 

Rembrandt


SCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scrive





La bellezza di questo pensiero è evidente…

e non serve aggiungere altro…

ed infatti è gettonatissimo nel web

anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv

ma… ma c’è tuttavia un punto che stride

e lascia molto perplessi.


.

“è uscita dalla costola dell’uomo”


Infatti molte donne lo contestano proprio

per questa idea di subalternità bisognosa

di aiuto.





Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità

della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,

non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi

tutte le religioni storiche affidavano,

tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario

cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.






E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza 

rivoluzionaria” per quei tempi

di un pensiero del genere.


 

 
  fre bia pouceDonna con te – Anna Oxa    musical notes

Michelangelo – La creazione di Eva
 
 
 
 
              farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq    

    

 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN




123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009

LA TUA PAGINA DI

CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

Frecce (51)




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: