Archivio per 27 settembre 2019

Buon weekend in poesia “Stringo il cielo” M. A. Borgatelli – arte Manet – canzone “L’emozione…” Celentano   3 comments

 

 

Manet – La ferrovia


 

 






 

 

 

Manet – Nel conservatorio

 

 

 


Il fiore che sboccia non fa alcun rumore;

la bellezza, la vera felicità ed il genuino eroismo

camminano su suole silenziose!

– Wilhelm Raabe –

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
STRINGO IL CIELO TRA LE DITA

M. A. Borgatelli

 

Stringo il cielo tra le dita

mentre passeggio

per la strada dei ricordi.

Vola il pensiero

sulle fronde della spensieratezza

a scandire le ore del mio tempo

nel filo sottile della vita.

Nelle rotte celesti

della mia fantasia

intreccio ghirlande di sogni

e disegno arcobaleni di speranze.

Mentre volano i pensieri

in un cielo senza nuvole

sento palpitare

più forte il mio cuore.

E stringo sempre più forte

il cielo tra le dita

per non lasciarmi sfuggire

questa dolce illusione.

 

 

 

Manet – Passeggiata in barca

 

 

 

 

 

 

 

 

a tutti da Orso Tony 

 

 


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note 

 
 
 
 
 
 
 
Manet – Chez le père Lathuille
 
 
 

LA POESIA – Ecco come le poesie.. gli aforismi.. le canzoni e l’arte ci parlano di lei   Leave a comment

 
 
 
 
E. B. Leighton
 
 
 
 


Il tema poetico che affronteremo stavolta è la…




 
 
 



Sì… proprio così… le poesie parleranno di… Poesia!


 
 
 
 
LA POESIA IN POESIA.. ARTE.. AFORISMI.. E.. MUSICA 
a cura di Tony Kospan

 
 
 

Jean-Honoré Fragonard

 
 

 

Il grande Montale disse che probabilmente la poesia è nata dalla necessità
di aggiungere un suono vocale al ritmo martellante delle musiche primitive.

 
Questo lascia immaginare un’origine comune tra musica e poesia
che poi sono diventate espressioni artistiche del tutto autonome…
benché a mio parere talvolta si reincontrano
quando ad esempio una poesia viene musicata
o il testo di una canzone è così bello da apparire… pura poesia.



 
 
 
 
 
 


Ma ci viene incontro 
sulla validità dell’idea “montaliana”
questo antico brano.


 
“Questi versi e il loro ritmo compose Alane,
imitando con le parole
quello che aveva udito nel canto delle pernici.”
Alcmane VII sec.a.C. 



 

 
 
 

 

Personalmente sono di ciò convintissimo ed infatti,
la vera poesia contiene, rima o non rima, metrica o non metrica,
un suo interno ritmo… una sua intrinseca musicalità.

 
La poesia ha una sua storia millenaria ed è giunta intatta
fino ai nostri giorni arricchendosi però sempre sempre di più
di temi, forme e contenuti di ogni genere costituendo così
un fantastico mondo capace di arricchire la nostra vita
facendoci volare sopra le nostre difficoltà e miserie.


 
 
 
 
 
 


Inoltre la poesia ci offre anche una chiave per aprire
alla nostra comprensione la serratura complicata di noi stessi.
 
Leggere una poesia al momento giusto infatti,
quando si è molto felici o quando si è veramente tristi,
può essere il modo migliore per “dialogare” con noi stessi
e/o per aprirci alla comprensione degli altri.


 
 
 
 
 
 


Parlare però di poesia, davvero a fondo, ci porterebbe a scrivere un trattato
che sarebbe lontano dalla brevità che desidera il mondo moderno
e comunque non esaurirebbe l’immenso tema del suo significato.

Ora, come di consueto, 
prima di passare alle poesie, 
ecco alcuni aforismi sul tema.



 
 

Pierre Auguste Renoir 
 
 
 
 
E’ proprio vero che la poesia è deliziosa,
infatti la prosa migliore è piena di poesia.
Virginia Woolf
 
Vivo nella poesia come le vene vivono del sangue
Antonia Pozzi
 
E se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo così com’è:
“scemo e faticoso”!
Enrico Dignani
 

La poesia non è un modo di esprimere un’opinione.
è un canto che sale da una ferita sanguinante
o da labbra sorridenti.
Kahlil Gibran
 

 Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton
 
La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita
T. S. Eliot

 
 
 
 
Oscar Fehrer

 
 
 
Può sembrar strano… ma sono davvero tantissime le poesie
che parlano di… poesia.
 

I poeti infatti la sentono, la vivono, l’amano, la godono,
e talvolta la soffrono, come una parte quasi fisica di loro stessi.
 

Le seguenti sono le poesie prescelte stavolta
e come sempre sarebbe bello leggere quelle che, sul tema,
vostre o di altri autori, piacciono a a voi.

 
 
 

fre bia pouce  musicAnimata   (Battisti – Il mio canto libero)

Delphin Enjolras

 
 
 
ARTE POETICA
Vicente Huidobro
 
Che il verso sia come una chiave
Che apre mille porte
Cade una foglia; qualcosa passa in volo;
Quanto guardano gli occhi sia creato,
E l’anima di chi ascolta resti a tremare.
Inventa nuovi mondi e cura la parola;
L’aggettivo, quando non dà vita, uccide.
Siamo nel ciclo dei nervi.
Il muscolo pende,
Come un ricordo, nei musei;
Ma non per questo abbiamo meno forza:
Il vero vigore
Risiede nella testa.
Perché cantate la rosa, o Poeti !
Fatela fiorire nella poesia;
Solo per noi
Vivono tutte le cose sotto il Sole,
Il poeta è un piccolo Dio.


 
 
fre bia pouce  musicAnimata    (Poesia – Don Backy)
Mike Flan

 
 

POESIA
Carlos Drummond de Andrade
 
Ho speso un’ora pensando un verso
che la penna non vuole scrivere.
Tuttavia esso è qui dentro
inquieto, vivo.
Esso è qui dentro
e non vuole uscire.
Ma la poesia di questo momento
inonda tutta la mia vita.


 
 
fre bia pouce  musicAnimata  (Mia Martini – Almeno tu nell’Universo)

Hermann Fenner Behmer

 
 


PER SCHERZO
Hermann Hesse
 
Le mie poesie stanno
davanti alla tua porta,
bussano e s’inchinano:
mi apri?
Le mie poesie hanno
un suono di seta
come il fruscio del tuo vestito
sulle scalinate.
Le mie poesie portano
un dolce profumo
come nell’aiuola tua preferita
il giacinto.
Le mie poesie son vestite
di un rosso cupo,
che come il tuo vestito di seta
fruscia ed arde.
Le mie più belle poesie
assomigliano del tutto a te.
Stanno davanti alla porta e s’inchinano:
mi apri?


 
 
fre bia pouce  musicAnimata (Elisa – Una poesia anche per te)
Harry Wilson Watrous
 
 


LE RIME
Eugenio Montale
 
Le rime sono più noiose delle
dame di San Vincenzo: battono alla porta
e insistono. Respingerle è impossibile
e purché stiano fuori si sopportano.
Il poeta decente le allontana
(le rime), le nasconde, bara, tenta
il contrabbando. Ma le pinzochere ardono
di zelo e prima o poi (rime e vecchiarde)
bussano ancora e sono sempre quelle.


 
 
fre bia pouce  musicAnimata  (Cocciante – Poesia)
Albert Edelfelt

 
 

AD ALCUNI PIACE LA POESIA
Wislawa Szymborska 
 
Ad alcuni –
cioè non a tutti.
E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza.
Senza contare le scuole, dove è un obbligo,
e i poeti stessi,
ce ne saranno forse due su mille.
Piace –
ma piace anche la pasta in brodo,
piacciono i complimenti e il colore azzurro,
piace una vecchia sciarpa,
piace averla vinta,
piace accarezzare un cane.
La poesia –
ma cos’è mai la poesia?
Più d’una risposta incerta
è stata già data in proposito.
Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo
Come alla salvezza di un corrimano.



F I N E


 
 

SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)
















 

Nel 1975 nasceva… Fantozzi – La storia del personaggio ed il video del primo film della mitica serie comica   3 comments





L'uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo

di una lunga serie di clamorosi successi

e l'inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.








In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,

doveva essere interpretato da Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi

nel film programmato con la Rizzoli Film, ma dato che

entrambi erano impegnati, si optò per lo stesso Villaggio.








Il film, diretto da Luciano Salce,

segue la trama di 2 libri best seller

scritti da Paolo Villaggio.



Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,

la saga del ragioniere più sfigato del mondo,

e dell'impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.







Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così
anche gli altri mitici personaggi della serie come
la moglie depressa Pina, l'incredibile figlia Mariangela,
il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani
(sogno d'amore del ragioniere… non corrisposto).






Il personaggio,
nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche,
è diventato però uno degli emblemi dell'italiano medio
ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta
nonché capace perfino d'entrare nella lingua italiana
con diverse espressioni diventate d'uso comune.









Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo

ed il film, nel 2008,

è stato inserito tra i 100 film italiani da salvare.



Ricordiamolo ora attraverso questo raro video 

tratto da quel primo film.






Tony Kospan






F I N E




cuorecuorecuorecuorecuorecuorecuore
CLICCA PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE TI PIACE… ISCRIVITI





%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: