Questa non enorme piramide situata al centro di Roma
mi stupiva sempre quando, nelle mie “scappate” romane,
mi capitava di vederla.
Sì perché è quasi impossibile non scorgerla
dato che si trova in pieno centro accanto a strade trafficatissime…
Ogni volta però mi stupiva e mi affascinava…
mentre mi disorientava il fatto che per gli altri
fosse come… invisibile.
Me n’ero in verità completamente dimenticato
quando m’è saltata davanti all’improvviso la notizia
dell’originale storia del suo recente restauro
che si affianca all’originale storia della sua origine.
Accennerò quindi in breve prima alla nascita
di questa, ad oggi, unica piramide italiana
e poi a come è potuta tornare alla condizione originaria
insieme ad immagini e dipinti recenti ed antichi
LA NASCITA DELLA PIRAMIDE
La Piramide nasce qualche decennio dopo la conquista dell’Egitto
da parte di Roma.
Il contatto con quella antichissima e grandissima civiltà
conquistò i Romani che se ne innamorarono per cui
i simboli… immagini… e la cultura egizia divennero di gran moda.
La piramide Cestia non è stata, come molti pensano, ricostruita
a Roma con materiale portato dall’Egitto ma fu costruita ex novo
per volere del Pretore Cestio importante uomo politico romano
tra il 18 ed il 12 a. C. come monumento funerario
per conservare le sue ceneri.
La piramide, alta 36 metri e con la base quadrata formata
da lati di 30 metri ciascuno fu costruita con mattoni e marmi di Carrara
in soli 330 giorni dagli eredi di Gaio Cestio Epulone perché,
se non ce l’avessero fatta,
avrebbero perso la sua cospicua eredità.
Questo è confermato anche da una scritta,
che ancora si legge, su entrambi i lati della camera interna
così come la storia della costruzione.
All’interno v’è un’unica camera sepolcrale, di 5,95 × 4,10 ed alta 4,80 metri
La camera sepolcrale che presenta una volta a botte come nelle piramidi egizie
e pareti bianche con alcuni dipinti di tipo decorativo simili a quelli pompeiani.
Lì dove dovevano essere conservate le ceneri ed il ritratto del defunto
ora c’è solo un foro certamente causato da ladri in cerca di tesori.
In origine v’erano 4 colonne ai 4 angoli.
LA PIRAMIDE NEL CORSO DEI SECOLI
Nei secoli successivi la Piramide fu ritenuta la tomba di Remo
così come l’altra Piramide distrutta da Papa Alessandro VI nel 1499
era considerata la tomba di Romolo e fu molto poco considerata.
A partire dal Seicento però iniziò a ricevere attenzioni dalle Autorità Pontificie
e furono così trovate 2 statue di Cestio e scoperta la camera interna.
Nello stesso periodo molti artisti giunti a Roma vollero dipingerla.
Ci fu poi anche un progetto per trasformarla in chiesa ma senza esito.
LA STORIA DEL RESTAURO
Un grande imprenditore giapponese della moda, Yuzo Yagi,
un giorno d’ottobre del 2010 si presenta al Ministero dei Beni Culturali
affermando di voler restaurare la Piramide offrendo un milione di euro.
I funzionari rimasero sorpresi e quasi non ci credevano.
Gli offrirono di pensare ad altri monumenti romani in cattive condizioni…
ma nulla… egli voleva assolutamente ripristinare la Piramide Cestia.
L’imprenditore, di cui si sa molto poco… se non che ama l’Italia,
avendo letto tempo prima di una Piramide a Roma
si era incuriosito e se ne era “innamorato”.
Nel marzo 2012 fu firmato il contratto nel quale
la Soprintendenza ai Beni Culturali
si impegnava a concludere i lavori in un anno.
Quando vuole anche un Ente Pubblico lavora bene ed alacremente
ed infatti il primo lotto dei lavori fu completato presto e bene
ma il milione era ormai stato già speso per sistemare la parte alta.
Fu comunicata la cosa a Yuzo Yagi che non rispose.
Allora gli fu inviata una lettera di ringraziamento comunque
per la sua disponibilità.
Ma ecco che sorprendentemente l’imprenditore comunicò
che avrebbe provveduto a finanziare anche i lavori per il 2° lotto
con un ulteriore milione di euro.
Ora la Piramide è tornata come nuova e
splende nel suo bianco colore.
L’imprenditore non ha chiesto nè ricevuto nulla in cambio
e ne ricaverà forse solo un ritorno pubblicitario
anche se poi in Italia non ha i suoi principali interessi.
Quelli che rimpiangono acriticamente l'amata Lira dimenticano i tanti problemi che la vecchia moneta visse nel corso del secolo della sua esistenza.
Uno dei casi più strani e molto divertenti (soprattutto per gli stranieri) fu la comparsa dei mini assegni.
Accadeva, in modo uniforme in tutta Italia nel 1975, che in poco tempo non si trovavano più le monete di metallo.
La causa precisa del fenomeno ancora è incerta, si suppone che, a causa della grande inflazione, la Zecca predilisse la stampa di monete cartacee lasciando invariato il numero delle monetine.
O che i produttori giapponesi di orologi ne facessero incetta, data la qualità del metallo delle nostre monete per le loro casse.
O anche per l'apparizione e la grande diffusione di macchinette automatiche (juke box, slot machine etc) che ingoiavano enormi quantità di monetine.
Ci fu, come al solito, pure chi parlò di complotto!
Quel che è certo è che le monete scomparvero.
Allora i negozianti provarono a dare ai loro clienti il resto con caramelle, gettoni telefonici o altro.
Ma la cosa non funzionò… ed ecco che comparvero i miniassegni.
Il primo fu emesso dall'Istituto Bancario San Paolo di Torino il 10.12.1975, a cui seguirono poi tante altre Banche ed Istituti di Credito vari con tagli di vario importo, da 50, 100, 150, 200, 250, 300 e persino da 350 lire!
Erano di 11 cm x 21 per lo più di cartaccia, e sia colorati che scritti male.
La loro diffusione fu immediata dato che risolveva il problema contingente, ma in realtà già dopo qualche anno, dato che erano fatti di carta di poca qualità, essi iniziarono a deteriorarsi ed a divenire inservibili.
La cosa però interessò i collezionisti di tutto il mondo che cercarono di accaparrarsi queste strane monete nate senza alcuna legge o regola.
C'è da dire che non mancò nemmeno la diffusione di mini assegni falsi creati da falsari con intestazione di Banche inesistenti.
Il PM di Perugia volle intervenire e ne dispose il sequestro in tutto il territorio nazionale ma la cosa, ovviamente, non ebbe alcun seguito essendo gli assegnini milioni ed in tutte le tasche degli italiani.
Solo verso la fine del 1977 ed agli inizi del 1978 finalmente si muoveva la Zecca che iniziò ad incrementare la produzione di monetine (soprattutto con 100 milioni di monete da 200 lire il cd. “Bronzino”).
Pian piano i miniassegni non servivano più e tutti coloro che ne avevano in gran numero quando vollero trasformarli in lire si accorsero che praticamente ciò era impossibile
dati gli adenpimenti ed i costi dell'operazione molto superiori al loro valore.
Agli inizi del 1979 i miniassegni ormai erano scomparsi senza che gli Italiani ci facesero nemmeno caso.
Ora sono solo oggetti da collezione, ma restano tuttora 2 misteri.
Come mai scomparvero all'improvviso tutte le monetine e come si è potuta affermare una moneta alternativa senza alcuna legge.
di cui possiamo ora legger il testo e veder il video.
.
.
.
MUSICA E POESIA…
OVUNQUE PROTEGGI
UN CLASSICO DI VINICIO CAPOSSELA
ENTRIAMO NEL SUO SIGNIFICATO PIU' PROFONDO
Chi è che deve proteggere il protagonista della canzone
che è alle prese con la fine di un amore?
E' l'Amore stesso (in senso sublime) con la sua capacità
di curare, addolcire e donare una nuova speranza!
Ovunque Proteggi
– Vinicio Capossela –
Non dormo ho gli occhi aperti per te, guardo fuori, guardo intorno, come è gonfia la strada di polvere e vento, nel viale del ritorno. Quando arrivi,quando verrai per me, guarda l’angolo del cielo, dove è scritto il tuo nome, ed è scritto nel ferro del cerchio di un anello.
E ancora mi innamora e mi fa sospirare così, adesso e per quando tornerà l’incanto…
E se mi trovi stanco,e se mi trovi spento, se il meglio è già venuto e non ho saputo tenerlo dentro me. I vecchi già lo sanno il perchè, e anche gli alberghi tristi, che troppo per poco e non basta ancora ed è una volta sola.
E ancora proteggi, la grazia del mio cuore, adesso e per quando tornerà l’incanto, l’incanto di te,di te vicino a me.
Sassi nelle scarpe e polvere sul cuore, freddo nel sole,e non bastan le parole. Mi spiace se ho peccato, mi spiace se ho sbagliato, se non ci sono stato,se non sono tornato.
Ma ancora proteggi la grazia del mio cuore, adesso e per quando tornerà nel tempo, il tempo per partir,il tempo di restare, il tempo di lasciare,il tempo di abbracciare, ricchezza e fortuna in pene e in povertà nella gioia e nel clamore,nel lutto e nel dolore, nel freddo e nel sole,nel sonno e nel rumore, ovunque proteggi la grazia del mio cuore, ovunque proteggi la grazia del tuo cuore..
Ovunque proteggi,proteggimi nel male, ovunque proteggi la grazia del tuo cuore..