Ecco una simpaticissima elegante e classica, benché moderna, costruzione…
segnalatami dall'amica Giovanna del gruppo… Obiettivo Arte
IL TEATRO VERDE
Il teatro fu inaugurato nel luglio del 1954 con un testo sacro, Resurrezione e vita, su musiche veneziane rinascimentali.
Negli anni seguenti si sono succeduti il Teatro di Atene con l'Ecuba di Euripide e l'Edipo Re di Sofocle, il Théàtre populaire de France, con il Don Juan di Molière e la Ville di Claudel, la Compagnia di Annie Ducaux con la Bérénice di Racine, e quella dell'Oxford Playhouse con Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, e compagnie italiane con La Moscheta di Ruzzante, il Campiello e I chiassetti del Carneval di Goldoni.
Dal 1999 al 2003 il Teatro Verde fu dato in gestione alla Biennale di Venezia, che lo destinò prevalentemente a spettacoli di danza.
Il Teatro Verde si trova nel cuore del parco dell'Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini.
L’ha ribloggato su runglaze ha commentato:
Le théâtre vert de Venise, sur l’ île de saint Georges le Majeur.
Cet amphithéâtre de 1345 places date de 1952
"Mi piace""Mi piace"