Archivio per 7 luglio 2014

Psiche e Sogno… la mia pagina di Fb… ha superato i 30.000 fans…   6 comments

 
 
 
 
 
 
 
Permettetemi di festeggiare insieme a voi… amici virtuali…
questo bel momento della mia vita… nel web.
 
 
 
 

PSICHEESOGNO1.gif

 
 
 
 
Sì… poche ore fa la mia pagina di Fb…
PSICHE E SOGNO
ha raggiunto e poi superato velocemente
i 30.000 fans…
 
 
 
 
 
 
La pagina cerca di mettere in pratica
una famosa riflessione di Goethe che adoro…
 
 
Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
.
.
,
.
 
 
L'amica e “coamministratrice” Luna…
alla quale va il mio grazie per la preziosa collaborazione
 ha creato per l'occasione questo simpaticissimo video…
per festeggiare…
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 

Quattro perle di Pessoa ed una lettura musicale di Deidda   Leave a comment

 
 
 

Due piccoli geniali poetici pensieri…
ed una mini poesia
di un autore grande ed enigmatico
che ha dedicato tutta la sua vita a vivere…
nellaper… e con
la sua profonda, inquieta e sognante poesia…

Essa è sì… certo… sognante
ma anche capace di togliere il velo che cela,
spesso perfino a noi stessi,
il nostro mondo interiore.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
4 PERLE DI PESSOA
 ED UNA “LETTURA DI DEIDDA”
 
 
 
 

 
 
 
 
DUE BELLE MINI RIFLESSIONI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Le persone sono come le vetrate colorate:
 
brillano e scintillano quando fuori c’è il sole,
 
ma al calar delle tenebre
 
viene rivelata la loro vera bellezza
 
solo se è accesa una luce dall’interno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non sono niente.

Non sarò mai niente.
Non posso voler essere niente.
A parte ciò,

ho in me tutti i sogni del mondo.
 

(da Tabaccheria)
 
 
 
 
 

 

 

 

 

UNA MINI POESIA

 

 

SOGNARE



 

Dicono?

Dimenticano.

Non dicono?

Hanno detto.

Fanno?

E’ fatale.

Non fanno?

E’ uguale.

Perché aspettare?

– Tutto è sognare -.

 

 

 

 

 


 

Infine… per chi ama Pessoa…
e per chi ama Deidda…
ecco un video in cui il cantautore interpreta
in modo musicalmente raffinato…
questa “Misteriosa Orchestra”





 La mia anima è una misteriosa orchestra;

non so quali strumenti suoni e strida dentro di me:

corde e arpe, timpani e tamburi.

Mi conosco come una sinfonia.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
Ciaooooooooooooooooo
 
Orso Tony
 
 
 
 





 



LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FB
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

Attenti all’afa ed al super caldo – Ecco le 13 semplici dritte per sopravvivere senza problemi   2 comments

 

 

E' arrivato il caldo…

sì… ed era tanto atteso

dopo una primavera piovosa.







Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo

 non è infatti quello gradevole…

bensì è un caldo esagerato…

come può accadere d'estate.


Niente paura…

vi dirò come possiamo difenderci…

.

 

 

 

LE 13 DRITTE PER NON FARSI FREGARE DAL SUPER-CALDO

 .

.

 

 

 

 

VINCERE IL CALDO? ECCO COME…


 

1. Quando il caldo comporta un rischio per la salute?

Il caldo comporta un rischio per la salute quando si registrano temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, per almeno 3 giorni consecutivi, in alcuni casi associate a tassi elevati di umidità.
 
 

 

 

 

2. Dove sono disponibili le previsioni circa le ondate di calore?
 

Seguire con attenzione di volta in volta i bollettini emanati dalla Protezione Civile e diffuse su giornali, tv ed internet 
 
 
 

 

 

 

3. Quali sono le ore della giornata in cui è opportuno ridurre l’esposizione all’aria aperta durante le ondate di calore?



Durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato per le successive 24-48 ore (livelli 2 e 3 del bollettino), deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18.

Sole sì, soli no. Uscite solo al mattino presto e dopo il tramonto - Viva gli Anziani in rete
In particolare, è sconsigliato l’accesso ai parchi ed alle aree verdi ai bambini molti piccoli, agli anziani, alle persone non autosufficienti o alle persone convalescenti.

 

Inoltre, deve essere evitata l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.

 

 

 




 

 

 

 

4. Quali sono le precauzioni da seguire per una corretta conservazione degli alimenti?

Si deve fare molta attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (latticini, carni, dolci con creme, gelati, ecc.), in quanto le temperature ambientali elevate favoriscono la contaminazione degli alimenti che può determinare patologie gastroenteriche anche gravi

 

 

 

 


 

 

 

 

5. Si può svolgere attività sportiva all’aria aperta durante le giornate estive più calde?

Si, ma va comunque evitata la fascia oraria dalle 12 alle 18 e bisogna prestare particolare attenzione ad una adeguata idratazione.

 

 

 
 
 
6. Quali precauzioni si devono adottare quando si esce di casa in una giornata molto calda?

Ripararsi la testa con un cappello leggero a falde larghe; in auto usare tendine parasole. Indossare indumenti chiari, non aderenti, di cotone o lino, in quanto le fibre sintetiche impediscono la traspirazione. Chi soffre di diabete deve esporsi al sole con cautela, onde evitare ustioni serie, a causa della minore sensibilità al dolore.

 

 

Sole sì, soli no. Mangiare molta frutta - Viva gli Anziani in rete
7. Che cosa è preferibile mangiare in estate?

In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura. Qualche gelato è concesso, ma si consigliano quelli al gusto di frutta, meno calorici. Evitare i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata.
 
 
 
 
Sole sì, soli no. Bevete molta acqua, anche quando non avete sete - Viva gli Anziani in rete

8. Quanto e cosa è consigliabile bere in estate?
 
E’ importante bere, anche in assenza dello stimolo della sete. Si consiglia di bere almeno due litri al giorno, salvo diverso parere del medico, di moderare l'assunzione di bevande gassate e zuccherate, ricche di calorie, di evitare gli alcolici e di limitare l’assunzione di bevande che contengono caffeina (caffè, tè nero, coca-cola)
 
 
 



 
 
 
 
 
9. Perché quando fa caldo è meglio evitare le bevande alcoliche?

Perché aumentano la sensazione di calore e la sudorazione, contribuendo così ad aggravare la disidratazione.

 

 

cocktail analcolici
 
 
 
 
10. Quando fa molto caldo è consigliabile l’assunzione di integratori di sali minerali?
 
Sì, ma l’assunzione di tali integratori deve essere sempre consigliata dal proprio medico curante.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
11. Come posso rendere la casa meno calda?

Schermare finestre e vetrate esposte a sud-sud ovest con tende e/o oscuranti esterni regolabili (persiane, veneziane) per non far entrare il sole
Chiudere le finestre nelle ore più calde della giornata per evitare il riscaldamento delle stanze
 
 
 

 
 
 
 
 
Lasciare le finestre aperte durante la notte e nelle prime ore del mattino, così da permettere il necessario ricambio dìaria
Limitare l'uso del forno e di altri elettrodomestici che producono calore (fornelli, ferro da stiro, fon, ecc.) che tendono a riscaldare la casa.
Sole sì, soli no. Utilizzate un climatizzatore - Viva gli Anziani in rete
Utilizzare un climatizzatore per rinfrescare l'ambiente regolando il termostato in modo tale che la temperatura ambiente sia pari a 25-27° . Nelle aree caratterizzate principalmente da un elevato tasso di umidità , senza valori particolarmente elevati di temperatura, può essere sufficiente l'uso del deumidificatore in alternativa al condizionatore.
Sole sì, soli no. Se usate il ventilatore - Viva gli Anziani in rete
Se si usano ventilatori non indirizzarli direttamente sulle persone, ma regolarli in modo da far circolare l'aria in tutto l'ambiente. Se la temperatura dell'ambiente è superiore a 32° i ventilatori sono più dannosi che utili. (vedi anche domanda n 13).
Evitare di passare all'improvviso dal caldo al freddo e viceversa. Fare bagni o docce con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea, evitando però i bruschi sbalzi di temperatura che possono provocare ipotermia soprattutto in bambini e anziani.
Assicurarsi che le persone malate e/o costrette a letto, non siano troppo coperte.
 
 
 

 

 

12. E’ bene far uso di un condizionatore d’aria?
 

Sì, ma con moderazione, regolandolo in modo che la temperatura ambiente sia pari a 25-27°, mantenendo chiuse le finestre durante il loro funzionamento e utilizzando protezioni oscuranti alle finestre dei locali condizionati per limitare l’esposizione diretta ai raggi solari.Quando si utilizza un condizionatore è importante rispettare alcune regole riguardanti il loro corretto utilizzo e manutenzione (vedi decalogo allegato per l’uso corretto degli impianti di aria condizionata). Passare alcune ore in ambienti climatizzati, in particolare nelle ore più calde della giornata, aiuta a ridurre sensibilmente la frequenza di effetti negativi sulla salute.
 
 
 

 

 

 

13. E’ consigliato l’uso dei ventilatori?
 

Il ventilatore deve essere usato con cautela in quanto può causare disidratazione soprattutto nelle persone costrette a letto. E’ comunque sconsigliato il loro uso quando la temperatura all’interno della abitazione è molto elevata (32°) ed il ventilatore non deve essere mai indirizzato verso le persone, ma regolato in modo da far circolare l’aria in tutto l’ambiente.
 
 
 

 

 

 

da ministerosalute.it – impaginazione t.k.
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

Buona settimana in poesia.. L’amore non fa rumore di V. Navire – arte.. E. Sonrel – canzone.. Whispering   2 comments

 
 
 
 Elisabeth Sonrel – Our Lady of the Cow Parsley
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

70x8270x8270x8270x8270x8270x8270x82

L’amore è l’elemento in cui viviamo.
Senza… vegetiamo appena.
L. Byron 

70x8270x8270x8270x8270x8270x8270x82

 
 
 
 
 
 
image325.gif

Elizabeth Sonrel – Bellezze e fiori
 
 
 
 
L'AMORE NON FA RUMORE
Vincent Navire
 
 
L'Amore non fa rumore:
vibra ad un canto impercettibile
per le orecchie,
suona la musica
dell'anima.
 
L'Amore si nutre:
con sguardi,
con silenzi,
con piccole carezze.
 
L'Amore si ripara:
dall'invidia,
dalla ferocia,
dall'indifferenza.
 
L'Amore non ha fretta:
vive nell'umido tepore
dell'attesa,
della presenza.

 
 
 
 
Elizabeth Sonrel – Giovane donna con ortensie
 
 
 
 
 
 
 
 
 
à tout le monde
par Ours Antoine…
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA'

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 

Buonanotte in minipoesia con… Il giardino dei fiori.. di Kabir   Leave a comment

 
 
 
 
.
 
 
 
IL GIARDINO DEI FIORI
Kabir
 
Non andare al giardino dei fiori!
 
Oh amico! Non andarci!
 
E’ nel tuo corpo il giardino dei fiori!
 
Siediti sui mille petali del loto e…
… da lì, guarda l’infinita bellezza.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IN FACEBOOK
LA TUA PAGINA DI SOGNO
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 
 
 
 
 

Pubblicato 7 luglio 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: