Archivio per l'etichetta ‘VENEZIA’
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Questo è davvero un fantastico video documento che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può proprio perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Questo è davvero un fantastico video documento che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può proprio perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Questo è un fantastico video documento… che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può proprio perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Fantastico video documento… che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Fantastico video documento… che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Fantastico video documento… che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ecco una simpaticissima elegante e classica, benché moderna, costruzione…
segnalatami dall'amica Giovanna del gruppo… Obiettivo Arte
IL TEATRO VERDE

Edificato a partire dal 1952 su progetto degli architetti Luigi Vietti ed Angelo Scattolin recuperando il materiale accumulatosi nel corso dei lavori di restauro dell'Isola, il Teatro Verde è un anfiteatro di 1345 posti situato nel cuore del parco dell'Isola di San Giorgio Maggiore.

Costruito sul modello dei teatri antichi greci e romani e con riferimento ai teatri di verzura che ornavano le ville venete di terraferma tra Rinascimento e Settecento, il Teatro Verde è costituito da gradoni di pietra bianca di Vicenza intercalati da spalliere di bosso.
Il teatro fu inaugurato nel luglio del 1954 con un testo sacro, Resurrezione e vita, su musiche veneziane rinascimentali.
Seguirono lo stesso anno, l'Arianna di Benedetto Marcello e le Baruffe Chiozzotte di Goldoni.

Negli anni seguenti si sono succeduti il Teatro di Atene con l'Ecuba di Euripide e l'Edipo Re di Sofocle, il Théàtre populaire de France, con il Don Juan di Molière e la Ville di Claudel, la Compagnia di Annie Ducaux con la Bérénice di Racine, e quella dell'Oxford Playhouse con Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, e compagnie italiane con La Moscheta di Ruzzante, il Campiello e I chiassetti del Carneval di Goldoni.

Dal 1999 al 2003 il Teatro Verde fu dato in gestione alla Biennale di Venezia, che lo destinò prevalentemente a spettacoli di danza.
Il Teatro Verde si trova nel cuore del parco dell'Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini.

(Testo rinvenuto identico in molti siti web – Impaginazione t.k.)
IL MONDO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
NEL GRUPPO DI FB

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Fantastico video documento… che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Non so a voi… ma a me fanno davvero sognare
le vere immagini
che ci mostrano le reali atmosfere di un tempo
ed ancor di più se ci giungono da un video.
Fantastico video documento… che ci mostra
come era la città più sognante del mondo nel 1938!
Chi ama le atmosfere di un tempo
ed il fascino di Venezia non può perderselo.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ecco una simpaticissima elegante e classica, benché moderna, costruzione…
segnalatami dall'amica Giovanna del gruppo… Obiettivo Arte
IL TEATRO VERDE

Edificato a partire dal 1952 su progetto degli architetti Luigi Vietti ed Angelo Scattolin recuperando il materiale accumulatosi nel corso dei lavori di restauro dell'Isola, il Teatro Verde è un anfiteatro di 1345 posti situato nel cuore del parco dell'Isola di San Giorgio Maggiore.

Costruito sul modello dei teatri antichi greci e romani e con riferimento ai teatri di verzura che ornavano le ville venete di terraferma tra Rinascimento e Settecento, il Teatro Verde è costituito da gradoni di pietra bianca di Vicenza intercalati da spalliere di bosso.
Il teatro fu inaugurato nel luglio del 1954 con un testo sacro, Resurrezione e vita, su musiche veneziane rinascimentali.
Seguirono lo stesso anno, l'Arianna di Benedetto Marcello e le Baruffe Chiozzotte di Goldoni.

Negli anni seguenti si sono succeduti il Teatro di Atene con l'Ecuba di Euripide e l'Edipo Re di Sofocle, il Théàtre populaire de France, con il Don Juan di Molière e la Ville di Claudel, la Compagnia di Annie Ducaux con la Bérénice di Racine, e quella dell'Oxford Playhouse con Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, e compagnie italiane con La Moscheta di Ruzzante, il Campiello e I chiassetti del Carneval di Goldoni.

Dal 1999 al 2003 il Teatro Verde fu dato in gestione alla Biennale di Venezia, che lo destinò prevalentemente a spettacoli di danza.
Il Teatro Verde si trova nel cuore del parco dell'Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini.

(Testo rinvenuto identico in molti siti web – Impaginazione t.k.)
IL MONDO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
NEL GRUPPO DI FB

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...