Origine, storia e leggenda,
della bella tradizione di donare
il mughetto il 1° Maggio
Però prima appare opportuno
innanzitutto rivolgere il nostro pensiero alla
Festa del Lavoro
ed a tutti coloro che si sono battuti perché esistesse
un giorno dedicato alla dignità del lavoro.
Ed un altro bisogna rivolgerlo a tutti quelli che lavorando
perdono la vita o si feriscono gravemente
Ed infine, a tutti coloro che
cercano davvero un lavoro senza però riuscirci
con la speranza che questa difficoltà possa presto ridursi per tutti
nonostante l’attuale tremenda situazione.
Ma veniamo a questa storica e suggestiva tradizione,
diffusa in varie parti d’Europa,
di regalare il 1° maggio dei mughetti alle signore.
IL MUGHETTO
LEGGENDA… STORIA E…1° MAGGIO
a cura di Tony Kospan
LA LEGGENDA DEL MUGHETTO
Il Mughetto è considerato sinonimo di felicità che ritorna e di portafortuna.
Secondo la leggenda San Leonardo dovette combattere contro il demonio con le sembianze del diavolo.
Egli vinse, ma il combattimento fu difficile e le gocce del suo sangue sul terreno si trasformarono in bianchi campanellini.
In Francia durante la festa del primo maggio si offre mughetto per buon augurio.
LA STORIA DEL “LEGAME”
TRA IL MUGHETTO
ED IL 1° GIORNO DI MAGGIO
Il primo maggio del 1561, Carlo IX introdusse la tradizione d’offrire un rametto di mughetto come porta fortuna.
Tradizione ancora più antica… e del tutto pagana… era poi il celebrare l’arrivo della primavera offrendo tre rami di mughetto alla persona amata, agli amici, ed alle donne come segno d’amicizia.

Nei tempi antichi poi questa era la data in cui i naviganti uscivano in mare.
Per i Celtici, il 1° maggio era poi l’inizio della prima metà del loro anno.
Nel Medio Evo col 1° maggio iniziava il mese dei fidanzamenti.

Nel Rinascimento, il mughetto era un amuleto portafortuna associato alla celebrazione del Primo giorno di Maggio.
Tenere in grande considerazione il primo giorno di Maggio dunque risale ad ancor prima che diventasse la festa del lavoro e dei lavoratori.
IL MUGHETTO IL 1° MAGGIO
E LA FESTA DEL LAVORO
Dal 1889 infine il 1° maggio è stato universalmente conosciuto come il Giorno della Festa del Lavoro.
Il primo maggio del 1895, al cantante Mayol fu presentato un mughetto dalla sua amica Jenny Cook, e quella sera lo mise all’occhiello al posto della tradizionale camelia.
Nel 1900, il primo maggio, il capo delle sartine offrì ai suoi clienti e lavoratori dei mughetti.
Da allora la tradizione di associare mughetto, 1° maggio e Festa del Lavoro si è estesa in diversi paesi occidentali… ma resta diffusissima soprattutto in Francia… e nei paesi francofoni.

PERCHE’ IL MUGHETTO?
Perché è sinonimo di ritorno della felicità e di portafortuna.
Trasmette un messaggio d’amore perché fiorisce all’inizio della primavera e l’atto di cercarlo nelle foreste ombreggiate è un’opportunità per le prime passeggiate dell’anno per i boschi ed all’aperto.
Ha un profumo così delizioso che è anche usato per creare profumi.
L’OMAGGIO DI ORSO TONY
L’Orso quindi non può non offrire,
per la festa del 1° Maggio
come ogni anno, un bel mazzo di mughetti,
benché virtuali, a tutte le signore,
amiche o meno, reali o virtuali
che leggeranno questo post.
AUGURO ANCORA A TUTTI…
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
.
.
Grazie e un augurio di un fragrante primo maggio anche te!
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE TONY,CHE BELLA COSE HO SAPUTO IN MERITO AL 1° MAGGIO E IL MUGHETTO 🙂 CIAOOO
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’ omaggio floreale. Questo fiore mi ricorda la mia infanzia e non conoscevo la sua storia
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì fu una felice sorpresa anche per me conoscere questa bella usanza..
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
…simpatica informazione, grazie !
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Maria Luisa…
Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie … un pensiero gradito.
quanto al 1 maggio festa dei lavoratori?
1 Maggio: L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Punto! Diceva la PD /Renzi/ anno 2013
Il 1° Maggio 2015 non è più festa!… (per me)
Purtroppo è così, ormai gli italiani sono stati privati della dignità di un lavoro onesto e di tutti i diritti che gravitano attorno ad esso … 😦
Elisa
"Mi piace""Mi piace"
Comprendo la tua opinione… ma non la condivido.
Non è con le sterili e continue proteste che si fanno passi avanti in una situazione di crisi che non risale certo all’ultimo anno… anzi…
Purtroppo noi italiani abbiamo la memoria corta e ce la prendiamo con l’ultimo… arrivato… che pure ha tante colpe.
Ma il giudizio deve essere sereno… se si può…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido, quello che dici e giusto;
Non è con le sterili e continue proteste che si fanno passi avanti in una situazione di crisi che non risale certo quartultimo anno… anzi…
Infatti la mia non e sterile proteste … 🙂
sempre serenamente con rispetto, Elisa
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Ultima spiaggia dei sognie ha commentato:
Grazie per questo bellissimo omaggio …
"Mi piace""Mi piace"
grazie mr tony dolce notte felice venerdi …stupendo il tuo blog
grazie ❤
"Mi piace""Mi piace"
un blog di favola,grazie Tony,carino e gentile come sempre.Buongiorno e buon 1 Maggio anche a te !
"Mi piace""Mi piace"
Non sapervo dell’usanza del mughetto il 1°maggio !
Buona giornata 🙂
rosy
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere che questa usanza vi abbia colpito come colpì me quando la conobbi…
Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa nota,non conoscevo la simpatica e profumata usanza.Ho bellissimi ricordi ,invece,di questa giornata di festa,di colori,ci canti,di bandiere al vento,di donne e uomini pieni di speranza e di voglia di fare.
Non è più il mio tempo,mi sembra tutto più..urlato ,e vedo tanta apatia.
"Mi piace""Mi piace"