Archivio per 28 luglio 2014

Vivaldi – Breve ricordo ed omaggio con la musica dedicata all’Estate   Leave a comment




Il Prete Rosso, così era chiamato
 il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti
ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741


 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all'Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione…

Leggeremo poi anche il sonetto
che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti di Van Gogh
nel bellissimo video… più giù…
insieme alla mitica musica del grande musicista.
 
  
 
 
 
Giuseppe Arcimboldo – L'Estate -1563 – Kunsthistorisches Museum – Vienna
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema – Offerta d'estate

 
 
 
 


Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 

 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL'ESTATE

 
Questo che segue
e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come a tutte le 4 stagioni)
è sicuramente il concerto di Vivaldi
con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto…
 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

 

 

L'ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
 
 
 
 



Monet – Estate
 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando le grandi opere d'arte
dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
 
 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
Vivaldi
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e…
felice estate a tutti…
 
 
 
 
 
 

AMANTI DELL'ARTE ED ARTISTI…
I N S I E M E






Frederic Leighton

 

I moderni… sorprendenti e geniali dipinti in 3D che furoreggiano nei social network   2 comments

.



.

Oltre ai Trompe l'oeil, a cui comunque si avvicinano,
 esistono immagini 3D create semplicemente…
con una matita.






Grazie a giochi di ombre… ma anche a colori…
ed a riprese da una certa angolazione
si ha davvero l'impressione di immagini tridimensionali.






Tra gli artisti più affermati in questo campo,
grazie soprattutto ai social network (Fb… Google plus… etc.),
dove sono amatissimi, 
annoveriamo soprattutto il giovane artista olandese
Ramon Bruin e l'italiano Alessandro Diddi
ma ce ne sono anche altri.







Vediamo ora altri esempi…
di ingegnosissime creazioni che ci danno l'impressione
che gli oggetti e/o i personaggi dipinti
vogliano uscire dalla pagina o dallo schermo del pc


















.

.

.

Cosa ne pensate?

.

Tony Kospan

.

.

(Immagini dal web)


.

.


IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME

.

.

.



La concezione dell’uomo perfetto per un erede della cultura degli Indios delle Ande   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un  breve pensiero, ma a mio parere molto interessante,
  di un profondo conoscitore, nonché erede,
dell'antica cultura degli Indios delle Ande
sul concetto di perfezione nella condizione umana.
 
 
 
 
 
 
 
 

UMANITA' E PERFEZIONE


L’uomo perfetto non esiste nella vita.
 
La perfezione è morte.
 
Qui sulla terra noi non cerchiamo la perfezione
ma piuttosto l’equilibrio
tra la luce e le tenebre che sono in tutti noi…

 

 (H.H. Mamani)*
 
 
 
 
 


 

 
 
E’ dunque l’uomo (o la donna) perfetto…
solo se si muove nella ricerca di quell’equilibrio…
tra luce ed ombra?
 
 
Per sapere cosa è la luce, dobbiamo conoscere il buio,
e per il caldo, conoscere il freddo…
e così per ogni cosa… questo è certo…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma allora solo muovendoci tra le dualità opposte
ed in particolare… odio ed amore…
che potremo raggiungere un equilibrio…?
 
 
Certo è un equilibrio dinamico… in ogni caso… 
 perché quello stabile e definitivo (eterno)
non può certo esser possibile…
in questo imperfetto mondo…
 
 
Bene… di ciò sono assolutamente convinto,
nel mio piccolo, anch'io.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Ma… voi cosa ne pensate?
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 
*Hernàn Huarache Mamani
è un indio nato a Chivay
(villaggio della Cordigliera delle Ande Peruviane).
 
Laureato in economia e agraria dopo alcuni anni
ha abbandonato il lavoro per una malattia
da cui è guarito grazie ad un curandero.
 
Ha poi sentito il bisogno di conoscere le sue radici culturali 
anche per aiutare gli altri indios.
 
Fu così che si è imbattutto in saggi andini
che l'hanno aiutato a trovare se stesso.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ha fondato l’Istituto Nativo di Cultura Andina 
per difenderla e diffonderla. 
 
 Gira l'Europa per diffondere le sue conoscenze spirituali
tenendo seminari e conferenze in tanti ambienti e circoli culturali.
 
E' autore di diversi libri che ci parlano di quella antica saggezza…
 
 
 
libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74 
 
 
 
 
Il suo sito:
 
 
 
 
 
 
 
 
LA PAGINA CULTURALE DI FB
.
.
.
.
.
 
Saggezza dei popoli andini
 
 
 

Buona settimana in poesia.. Penso a te di Elgreco – arte.. Manet – canzone.. Lei di Adamo   1 comment

 
 

 

 

 

 Édouard Manet – Argenteuil – 1874

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La felicità?
– disse il bell'uccello
e rise con il suo becco dorato –
la felicità, amico, è ovunque,
sui monti e nelle valli,
nei fiori e nei cristalli.
H. Hesse
 

 
 

 
 Edouard Manet – Prima colazione in studio in giacca nera
 
 
 
 
PENSO A TE
Elgreco
 
Un refolo di vento porta
le tue lontane parole
mistero del mio andare
verso una terra sconosciuta,
se penso alla parole dette,
scritte, ai pensieri andati,
portati dal vento,
al velo di cipria
con cui la tua voce
accompagnava le parole,
al lieve tocco delle carezze
raccontate, mai sentite.
Adesso resta il refolo di vento,
un pensiero dolce,
e la solitudine
antica compagna
scrive parole gia lette
sul foglio bianco del mio cuore,
vela all’orizzonte scompare
e riappare ondeggiando tra le onde
e poi nulla più.
Solo negli occhi il ricordo
di labbra incise su un
foglio di carta rossa.
 
 
 
 
 Édouard Manet – Il pifferaio – 1866
 
 
 
 
mini fleur mini fleur mini fleur mini fleur mini fleur
 
 
 
 

 
a tutti… da Orso Tony
 
 
 
 

 
 
 
 

Arte poesia musica test etc…
insieme…
nel gruppo di Fb…
AMICI DI PSICHE E SOGNO

 

 

 

Le sorprendentemente moderne liriche d’amore giunteci dall’Antico Egitto – IV Stanza (Donna)   Leave a comment

 

 

 

 

 

 

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I

 

 

 

 

 

Vai a:      Liriche d’amore      Torna a:

 

 new      age

 

 

 

STANZA QUARTA (donna) 

 

 

 

Galoppa il mio cuore,

quando penso al mio amore.

Non mi premette di camminare come una persona umana,

e trasalisce.

Ecco, non mi lascia prendere i vestiti,

trascuro i miei ventagli.

Non metto più cosmetico sui miei occhi

non mi profumo più d’odori soavi.

“Non fermarti,

raggiungi lo scopo!”, mi dice il mio cuore

ogni volta che penso a lui.

O cuor mio, non mi dar pena!

Perché ti comporti come un folle?

Attendi con calma:

l’amato viene verso di te,

ma anche gli occhi della folla.

Non far che la gente dica di me:

“Questa donna è caduta innamorata”.

Resta calmo ogni volta che pensi a lui,

o cuor mio, e non galoppare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 – continua –

 

 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 

PER LEGGER LA POESIA DELLA
I STANZA

 
 
 
 
 
 
PER LEGGER LA POESIA DELLA
II STANZA

 
 
 
 
 
 
PER LEGGER LA POESIA DELLA
III STANZA
 
 
 
 
 
 
 

 

P O E S I E ?
LEGGERLE… SCRIVERLE…
COMMENTARLE
NEL GRUPPO DI FACEBOOK
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: