I MORTICELLI – Dipinto di F. P. Michetti triste ma interessante – Immagini.. breve analisi e la poesia di D’Annunzio   3 comments


L’arte non è solo bellezza… sogno… fantasia ma anche impietosa ed efficace rivelazione di realtà a volte amare di una società.

In tal modo essa ha un effetto di denuncia spesso superiore e più incisivo di altri mezzi oltre a rappresentare un momento storico.

Un dipinto bello, anche se triste, e molto particolare nella composizione è “I morticelli” del pittore e fotografo abruzzese Francesco Paolo Michetti appassionato cantore del mondo rurale e del folklore della sua regione.







Rappresenta la scena molto dolorosa di un funerale di un neonato sul mare.
.
Più che un dipinto sembra mostrare la storia dell’intero percorso di coloro che partecipano in varie forme all’evento ed è paragonabile ad una scena cinematografica.
.
Questa particolare impressione è evidenziata anche dalla forma del dipinto, rettangolare e lunga, che lo fa apparire come un fregio.







In verità non si vedono manifestazioni forti di dolore tranne quella del vecchio incurvato che regge il catafalco.
.
La dolorosa scena contrasta in modo evidente con i colori del mare, della natura, dei vestiti e dei volti dei personaggi.
.
Questo contrasto però ci dice che il pittore vuol donarci una visione dell’evento come di un fatto naturale benché amaro.







Ricordiamo che all’epoca, fine ‘800, la mortalità infantile in Italia era ancora molto, molto frequente.
.
Un altro aspetto infine risalta agli occhi.

Il dipinto, essendo molto lungo, ci mostra precise scene di gruppi di persone che possono essere viste anche come dipinti a sé stanti.







Il dipinto fu replicato quasi identico dall’autore 4 anni dopo (“Il morticino”).
.
L’amico D’annunzio, abruzzese come lui, colpito dal dipinto lo apprezzò a tal punto da dedicargli i versi che seguono:


“Stagna l’azzurra caldura (…)
Vien per la spiaggia lento il funereo
corteo seguendo croce e cadavere:
sol qualche risucchio di fiotto,
qualche singhiozzo di strozza umana
a tratti a tratti rompe il silenzio
greve (…)
Dietro la croce, dietro il cadavere,
con litanie lunghe, allontanasi,
va va va la pia carovana
sotto la tragica luce immensa.”

da Canto Novo, 1882







Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
SE AMI LA STORIA ED I RICORDI QUESTO E’ IL TUO GRUPPO DI FB
frebiapouce.gif




Francesco Paolo Michetti – Autoritratto (Tocco da Casauria 4.8.1851 – Francavilla al Mare 5.3.1929)





3 risposte a “I MORTICELLI – Dipinto di F. P. Michetti triste ma interessante – Immagini.. breve analisi e la poesia di D’Annunzio

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. bellissimo tutto…quello che mi regali è meglio delle cure che faccio…il cuore si rallegra…non sto proprio bene e spero di tornare presto sulla pagina…ti auguro tanto bene un abbraccio maranna…

    "Mi piace"

    marianna gorreri
  2. non si piange quando uno muore, ne dobbiamo aver paura ella morte..La MORTE è la fine di un percorso di sofferenze e di angoscia… PENso che in questo momento anche per me la morte e’ vicina..ma pur amandola le chiedo di stae lontanaa….l’amerò sempre e quando arriverà sarò felice .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: