Archivio per 23 giugno 2019

Buona domenica sera in poesia “Cos’è l’amore” di A. Douar – arte Kaemmerer – canzone “My love”   1 comment



.
.
Frederik Hendrik Kaemmerer – Corteo nuziale










Voglio essere ciò che cerchi, 
ciò che desideri, 
ciò che ti fa sentire vivo, 
mai ciò che ti serve per sopravvivere
Simona Barè Neighbors





COS'E' L'AMORE ?
Alan Douar
 
 
Quando ti chiedi cos'è l'amore,
immagina due mani ardenti
che si incontrano,
due sguardi perduti l'uno nell'altro,
due cuori che tremano
di fronte all'immensità di un sentimento,
e poche parole
per rendere eterno un istante.
 
 
 
 
 
 
Frederik Hendrik Kaemmerer – Un addio doloroso
 
.
.
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)

SE IL BLOG TI PIACE… 
I S C R I V I T I




Frederik Hendrik Kaemmerer



 

La mitica canzone “Mille lire al mese” in 2 versioni e un breve ricordo della nostra cara.. vecchia moneta   Leave a comment

,

,


.

I ricordi addolciscono la realtà del percorso di vita della Lira,

che non fu affatto sempre cosparso di rose e fiori, anzi,

ma in ogni caso le vogliamo bene,

perché è stata nostra compagna di vita*

fin dalla nostra nascita… per diversi decenni…

*Ovviamente vale solo per chi è nato nel secolo scorso







La lira è stata la nostra moneta ufficiale
dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1862
fino all'introduzione dell'euro nel 1999.

Il suo simbolo era e le sigle erano L. o Lit


.

.





Ma veniamo alla mitica canzone…

scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi

di cui è lei… la Lira… la grande protagonista…

.

.



“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati

nel film nato a seguito del successo della canzone

Mille lire al mese – del 1939




Alida Valli nel film




MILLE LIRE AL MESE

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO

a cura di Tony Kospan



La canzone ebbe gran successo…


Successo che è poi proseguito fino ai nostri giorni…







Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente 1000 lire al mese

(poco di più di cinquanta centesimi attuali)

anzi non ci bastano per nulla nemmeno 1000 euro al mese…







Questa qui giù è l'ultima versione della banconota


di mille lire prima dell'avvento dell'euro..







Oggi questa simpatica canzone rimane

piacevole e storico simbolo dell’aspirazione dell’italiano medio

ad una vita di tranquillo… benessere.







Ascoltiamola… ora qui nella versione originale

cantata da Natalino Otto potendo nel contempo

leggere il testo…






Se si vuole… poi… possiamo ascoltarla anche qui…

in questo video… dove vi sono

anche diverse bellissime immagini sia di quel tempo…

e… della mitica… Mille Lire






Ciao da Tony Kospan




barra__grassbar.gif picture by RaiodeLuar

LA PAGINA DELLA POESIA E DELLA CULTURA VARIA
CON LEGGEREZZA




Fa troppo caldo? Ecco vignette… immagini e gif super divertenti per combatterlo con un sorriso!   Leave a comment








Ecco i modi più originali e più divertenti
per combattere il caldo…








Si tratta di una collezione di immagini
 assolutamente scientifi/comica…
su come trovar refrigerio
quando il caldo diventa insopportabile.

 

 
 
 
 
  
 
 
 
DI TUTTI QUESTI METODI “ALCUNI GENIALI”
POSSIAMO POI INDICARE…
QUELLO CHE… CI PIACE DI PIU'



Intanto pure i panni stesi…
protestano per il caldo








SIGNORE E SIGNORI
SI PARTE ALLA RICERCA
DEL REFRIGERIO




 
 
 
 Allora vediamo un pò…
 
c'è chi si tuffa nel frigo…


 
 
 
 
.
.
.
.
.
.
 
  
 
 


chi abbraccia il ghiaccio


 
 
 
 
 
 
 
 



chi si mette dinanzi al ventilatore…










.
.
.
.
.
.
.
.



 
 



chi si porta il frigo appresso

 
 
 
 
 
 
 .
.
 
 ma ecco dove ci consiglia d'andare l'ASL…

 
 
 




.
.
.
.




 
 
 
chi se ne sta nudo in poltrona… al pc






 
 
 
 
 
 
 
.
.

chi viaggia con la moto-vasca da bagno…





.
.
.
.


 
chi gioca a ping pong in piscina…

 
 
 
 
 
 
 
 .
.
chi mangia 2 gelati alla volta…

 
 
 
 
 
 .
.


chi si mette nella vasca da bagno…
con lattine ghiacciate…





 
 
 
 

chi fa la doccia nel bidet…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
e chi legge, seduta su una sedia, un libro a mare

 
 
 
  
 
 
 
 
 
 

chi, in un modo o nell'altro, fa la sauna

 
  
 
 
 
 
 

chi si arrangia con piscina e compagnia “fai da te”

 
 
 
.
.
.
.
.
.
.
.
.



chi se ne sta sulle panchine asciugandosi la fronte…







chi si sventola come può…

 
 
 
 
 
 


chi si butta sotto il getto della fontanella…







chi gioca nelle fontane pubbliche

 
 
 
 
 
 

 

e quello che è forse il… miglior sistema…
starsene a mollo in un resort di lusso…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
UN FRESCO (?) ABBRACCIO Sorpresa
DA TONY KOSPAN A bocca aperta
 
 
 
 
 
 
 
Tutte le immagini sono prese dal web
Ricerche coordinamento ed impaginaz. t.k.
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…
.
.
.
.
.

.
.
.
.

Anna Achmatova.. grande poetessa russa – Breve ricordo con alcune delle sue più belle poesie d’amore   Leave a comment

 
 
  
Personalità forte ma complessa… ed una vita avventurosa.

Intellettuale libera e moderna, ma nel contempo,
molto legata alle tradizioni di Santa Madre Russia

Donna e madre passionale capace, senza timore alcuno,
di rivelare i suoi sentimenti più segreti nelle sue fantastiche poesie.
 
 
 

 
(Bol'soj Fontan, 23 giugno 1889 – Mosca, 5 marzo 1966)
 
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 

Nata in una nobile famiglia ben presto iniziò a scrivere poesie
che furono apprezzate negli ambienti letterari (ma non dal padre)  e pubblicate.
 
 
Nel 1912 fece un viaggio a Parigi dove conobbe Modigliani
con cui strinse una buona amicizia e che la ritrasse più volte.

 
 
 
 
Modigliani – Ritratto di Anna Achmatova

 
 
 



Tornata in Russia fu vista con diffidenza
dalle nuove Autorità post-rivoluzionarie.



Donna passionale ebbe diverse ma complesse
relazioni sentimentali in un alternarsi di gioie e dolori.







 
 


Nel 1921 il marito fu fucilato per attività controrivoluzionarie,
nonostante i suoi tentativi di salvarlo,
e poi al tempo delle cd. purghe staliniane 
le fu incarcerato il figlio per esser condannato a morte
cosa che per fortuna non avvenne
anche se dovette subire la deportazione.



 
 

 
LA SENTENZA

E sul mio petto ancora vivo
piombò la parola di pietra
Non fa nulla, vi ero pronta,
in qualche modo ne verrò a capo.
Oggi ho da fare molte cose:
occorre sino in fondo uccidere la memoria,
occorre che l'anima impietrisca,
occorre di nuovo imparare a vivere.
Se no….
Oltre la finestra l'ardente
fremito dell'estate come una festa.
Da tanto lo presentivo:
una giornata radiosa
e la casa deserta.






Espulsa dall'Unione degli Scrittori per 
estetismo e disimpegno politico
fu però riabilitata nel 1955.
 
Fu una grande lettrice ed estimatrice di Dante Alighieri
per il quale aveva un vero e proprio culto…




 

 
 



LA SUA POETICA.
.



 La sua poetica appare un mix di misticismo, sentimentalismo e psicologia…
ma dopo la rivoluzione di ottobre le sue poesie furono soggette a censura…
perché e si facevano espressione della sofferenza di un intero popolo
e dunque erano animate da impegno sociale
non apprezzato dalla autorità post rivoluzionarie.

In essa è viva una religiosità semplice ma genuina
insieme a valori della Grande Madre Russia
visti però con nuovi occhi e nuove speranze per il futuro.




Con suo figlio nel 1925+
.



Ma è soprattutto la sua capacità di svelare apertamente

nei suoi versi ogni più intimo aspetto del suo cuore

che fa di lei un caso davvero unico nella letteratura russa.

.

.







Anche il primato della coscienza e dell'indipendenza di pensiero
appare sempre con evidenza nelle sue poesie
nonostante il suo carattere apparentemente sottomesso.

Personalmente apprezzo soprattutto le sue poesie d'amore
per la loro intrinseca forza espressiva unita a sofferta originalità.
 

 
 
 
 
Narhan Altman – Ritratto di Anna Achmatova




ALCUNE SUE POESIE

 


 Leggiamo ora alcune sue poesie, a parer mio significative,

che ci consentono di conoscer meglio la sua poetica… ed il suo cuore. 





 
 

NE' MISTERO NE' DOLORE
 
Né mistero né dolore
né volontà sapiente del destino:
sempre quell'incontrarci ci lasciava
l'impressione di una lotta.
Ed io, indovinato dal mattino
l'attimo del tuo arrivo,
percepivo nei palmi socchiusi
il morso leggero di un tremito.
Con dita arse sgualcivo
la variopinta tovaglia del tavolo…
Capivo fin da allora
quanto è angusta questa terra.




 
 
 
ULTIMO BRINDISI
 
Bevo a una casa distrutta,
alla mia vita sciagurata,
a solitudini vissute in due
e bevo anche a te:
all'inganno di labbra che tradirono,
al morto gelo dei tuoi occhi,
ad un mondo crudele e rozzo,
ad un Dio che non ci ha salvato.



 
 
 
 

AH TU PENSAVI
 

Ah, tu pensavi che anch’io fossi una
che si possa dimenticare
e che si butti, pregando e piangendo,
sotto gli zoccoli di un baio.
O prenda a chiedere alle maghe
radichette nell’acqua incantata,
e ti invii il regalo terribile
di un fazzoletto odoroso e fatale.
Sii maledetto. Non sfiorerò con gemiti
o sguardi l’anima dannata,
ma ti giuro sul paradiso,
sull’icona miracolosa
e sull’ebbrezza delle nostre notti ardenti:
mai più tornerò da te.
 
(Da Anno Domini)





 
 
 
C'E' NELL'INTIMITA' DEGLI UOMINI UN CONFINE
 
C’è nell’intimità degli uomini un confine
che né l’amore, né la passione possono osare:
le labbra si fondono nel terribile silenzio
e il cuore si spezza per amore.
Anche l’amicizia qui è impotente, e gli anni
pieni di felicità alta infiammata,
quando l’anima è libera e distratta
dal lento languore della voluttà.
Pazzo è colui che vi si appresta,
raggiungerlo è morire d’angoscia…

Ora puoi capire perché non batte
il mio cuore sotto la tua mano.




 

 
 
IL CUORE BATTEVA
 
Il cuore batteva e tremava,
come per un dolore.
I pallidi fiori dondolavano la corolla,
di nuovo sognavo
quella lontana libertà
quel paese dove sono
stata con te.



 
Ultime immagini di Anna Achmatova
 
 

Tony Kospan

 
 
F I N E

 
 
 
SU FB… LA TUA PAGINA DI SOGNO?








 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: