Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere,
e dove il potere predomina, manca l'amore.
L'uno è l'ombra dell'altro.
Carl Gustav Jung
Jacques-Joseph Tissot – Signora elegante
L' INCONTRO
Patrizia Masci
E’ così…
Quando le parole lentamente sfumano,
si diradano,
perdono consistenza,
irrompe l’attimo del continuo
infinito presente.
Il velo dolcemente cade,
la porta si apre,
l’anelito, sommesso prima,
e sempre più impetuoso poi,
dell’incontro sempre desiderato
si realizza!
Ecco, il silenzio, ora unione
è diventato danza,
mi nutre, mi avvolge, mi sostiene.
Finalmente vivo il puro amore!
Jacques-Joseph Tissot – Il saluto
a tutti da Orso Tony

LA PAGINA DELLA POESIA E DELLA CULTURA VARIA
CON LEGGEREZZA
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i2.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)

Jacques-Joseph Tissot – Il concerto
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
La vedetta sul Lario
Ci sono costruzioni originali… curiose… simpatiche…
alcune notissime ed altre del tutto sconosciute…
Ho conosciuto questa, certamente poco nota
perfino a chi vive nei suoi pressi,
grazie ad un'amica virtuale nel mio gruppo
di Amici di Penna Psiche e Sogno in Gabito Grupos.
E' una piccola scultura
che rappresenta una vedetta che osserva il lago
dall'alto di questa piccola torre.
Debbo dire che mi ha subito colpito
(ed entusiasmato per la romantica atmosfera che dona)
e per questo desidero farla conoscere anche a voi
dato che ci sono pochissime immagini
e pochissimi articoli ne parlano…
In verità la scarsissima conoscenza di quest'opera
è dovuta anche al fatto che essa è visibile solo dal lago
ed il busto della vedetta è in realtà piccolo.
Quindi per osservarlo bene è necessario avvicinarsi
alla villa in canoa o in barca.
Tuttavia è davvero carinissima e fortissima l'immagine
di questa vedetta che si sporge dalla finestrella della torre
per osservare giorno e notte quel che accade nel lago.
Dove si trova?
Sulle sponde del lago di Como (o Lario)
lungo il percorso del battello da Tremezzo a Lenno
poco prima dello scalo di Lenno.
Chissà da quanti anni col bello ed il cattivo tempo…
la simpatica, e quasi sorridente, vedetta scruta il lago,
sporgendosi da quella finestrella…
Cara lacustre vedetta
un caro saluto ed un sincero augurio
di… lunga vita.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
L'esplosione nel mondo di una violenza totale e senza freni
che abbiamo visto in questi anni
ma che in realtà, anche se in forme diverse, c'è sempre stata,
mi porta a creare questo post composto da:
– Una piccola riflessione…
– una domanda… ed
– una poesia…
NELL'UMANITA’ PREVALE IL BENE O IL MALE?
O COESISTONO L'UNO E L'ALTRO?
La mia è forse una riflessione banale ma in realtà su questo tema si discute da millenni senza esito.
Nessun uomo, anche quello che compie le azioni più efferate, è malvagio al 100%.
Anch’egli ha le sue emozioni i suoi dolori le sue debolezze e perfino le sue bontà verso i figli gli amici etc.
Certo ha commesso azioni tremende ed esecrabili e deve pagare il suo debito alla giustizia completamente e senza sconti, a parer mio, ma da sempre l’umanità è questa come ci raccontano gli antichissimi miti di Caino ed Abele, Romolo e Remo, Angeli e Demoni etc.

Tanto per citare un esempio “neutro” anche il truffatore più spietato può amare ed avere un grande affetto verso la sua donna, i suoi figli… etc. ed esser con loro ed altri buono e generoso.
Infatti seppur ritengo una favola mitologica la storia di Caino ed Abele tuttavia essa è come dire una favola vera e saggia perché riconosce una sacrosanta verità:
da sempre in tutta l’umanità ma attenzione… anche in ognuno di noi… c’è un Abele ed un… Caino.

Cioè in tutti noi esiste una “naturale“, consapevole o meno, pulsione verso il bene e nel contempo un'altra verso il male.
Come sappiamo le filosofie orientali esprimono concetti simili ad es. con i noti principi yin e yang.

Certo in alcuni fa capolino di più Caino… in altri di più Abele.
Ciascuno di noi è infatti del tutto uguale ma nel contempo del tutto diverso dagli altri.

LA DOMANDA
Ciò detto la domanda non può che essere:
Cosa ne pensate?

LA MIA POESIA
Sono così convinto dell'esistenza di questo eterno dualismo,
in noi e fuori di noi, che mi nacque questa poesia… forse non facile…
in cui il tema è visto però in forma molto allegorica.
.
.
.
.
COSMOGONIA
Ciao da Tony Kospan
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...