Mini antologia delle canzoni che ci ricordano le nostre.. estati – IV – La mitica “LAMBADA” (1989)   Leave a comment





 
 
 
 
Riprendiamo la nostra piccola antologia dei tormentoni estivi.
 
Quello di cui parleremo ora è davvero notissimo…

Infatti ha  impazzato in tutto il mondo alla fine degli anni 80
(in Italia però giunse nel 1989).

 
 
 
 


 
 
 
 
 


I V

LA LAMBADA – 1989
LE CANZONI DELL'ESTATE
by Tony Kospan

 
 
 

 
 
 
 
 

 

Dunque parleremo della notissima… dirò di più… della mitica.

LAMBADA
travolgente ballo sudamericano giunto un Europa
per merito del gruppo musicale Kaoma.

 
 
 
 
Kaoma

 
 
 
La canzone-danza, grazie al ritmo caldo e coinvolgente…
ed alla sensualità del ballo,
divenne perfino un autentico fenomeno di costume,
come succederà anni dopo anche con “Asereje”.

 
 
 
 
 
 
 
 
Alle origini della Lambada v'è una danza indigena
che da secoli veniva praticata nella zona amazzonica del Brasile,
il carimbò.
 
 
Questo ballo, molto sensuale e libero, di derivazione africana
si accompagna al ritmo ipnotico di alti tamburi ,
ed è caratterizzato soprattutto
da giravolte del corpo e rotazioni del capo,
in cui la donna cerca di coprire l’uomo con la propria gonna.

 
 
 
 
 
 
 
 

La contaminazione del carimbò con altri stili,
provenienti soprattutto dai Caraibi (salsa, reggae e merengue)
e dal Nord Est del Brasile, comportò la nascita di questo nuovo ballo
contraddistinto dal contatto ravvicinato di corpi,
con oscillazione di anche e spalle in un movimento estremamente sensuale.





 

 


 

 

 


Ma ora è giunto il momento di ascoltar e… veder… 

la LAMBADA

e lo faremo con il video ufficiale dei Kaoma del 1989


 

 

 
 
 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB








Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: