Archivio per 19 luglio 2019

Felice weekend in poesia “Pensieri” E. Fried – arte E. Vernon – canzone “Sappi amore mio”   1 comment

 
 
 
 
Emile Vernon

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se niente ci salva dalla morte,
per lo meno che l'amore ci salvi dalla vita.
– Pablo Neruda –
 
 
 
 
 
Emile Vernon
 
 
 
 
 
NEI PENSIERI

Erich Fried

Pensarti
e pensare a te
e pensare soltanto a te e
pensare a berti
e pensare ad amarti
e pensare a sperare
e sperare e sperare
e sperare sempre più
di rivederti sempre
Non vederti
e nei pensieri
non soltanto pensarti
ma già berti
e già amarti
E soltanto allora aprire gli occhi
e nei pensieri
soltanto allora vederti
e poi pensarti
e poi di nuovo amarti
e poi di nuovo berti
e poi
vederti sempre più bella
e poi vederti pensare
e pensare
che ti vedo
E vedere che posso pensarti
e sentirti
anche se per tanto tempo ancora
non potrò vederti

 
 
 
 

Emile Vernon
 
 

 
 
 
 
 
 
 
.
dall'Orso
.
 
 
 
 


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE

I N S I E M E
.
.
.
.
.
.
Emile Vernon

 
 
 

L’amante di mio marito – Mitica super barzelletta… ma non solo…   Leave a comment

 

 

 

 

 
L'AMANTE… PER SORRIDERE…
MA NON SOLO
 

 
 
 
 
 

 
 
Marito e moglie stanno cenando in un ristorante di lusso quando entra
una stupenda donna, bionda e sexy, che si avvicina al loro tavolo,
saluta l'uomo calorosamente, gli dà un grosso bacio sulla bocca e se
ne va dicendo :
 “Ci vediamo domani al solito posto”.
 
 La moglie e' scandalizzata:
“Ma chi e' quella?”.
 
E il marito tranquillo:
“Niente, cara, e' la mia amante”.
 
La moglie grida arrabbiatissima:
“Porco! Voglio il divorzio!”.
 
“Non c'e' problema – replica il marito – ma
pensaci bene: dopo il divorzio niente cameriera, niente spese in
Centro, niente auto sportiva, niente gioielli e niente cene in
ristoranti di lusso. Decidipure liberamente”.
 
Mentre sta dicendo ciò entra nel ristorante un loro amico accompagnato
da una bella ragazza, anch'essa vestita elegante e sexy.
 
La moglie allora chiede:
“Ma chi e' quella bella ragazza insieme a Giovanni?”.
 
 “E' la sua amante!”
replica il marito.
 
E la moglie: ….
“La nostra e' meglio!“.
 
 
 
 
 
 
 

CIAO DA ORSO TONY



 
 

Il “Ballo di San Vito”.. cos’è? Una malattia curabile e la canzone di Vinicio Capossela ispirata alla Taranta   1 comment

 

Hanno lo stesso nome

2 cose molto diverse tra loro.

 

 

 

 

 

I 2 SIGNIFICATI DEL…

 

BALLO DI SAN VITO

 

 

 

 

 

 

E' IL NOME DI UNA MALATTIA

 

 

Viene così chiamata la corea di Sydenham.

 

 

Si tratta di un'encefalite,

che colpisce per lo più bambini,

 a seguito di febbre reumatica, angina tonsillare,

endocardite, reumatismo articolare etc,

 

 

Chi ne è affetto ha movimenti involontari,

bruschi e irregolari,

delle mani, degli arti e del tronco.

 

 

Guarisce in uno o due mesi

 con profilassi per lo più antireumatica

ma può avere postumi e ricadute.

 

 

(dal web)

 

 

 

 

 

 

E' ANCHE UNA CANZONE DI VINICIO CAPOSSELA

 

 

Con questo stesso titolo,

ma con lo spirito di rappresentare un ballo popolare…

e precisamente la mitica…

TARANTA

c'è una famosa canzone di Vinicio Capossela.

 

 

 

 

 

 

Possiamo ascoltarla in questo video molto originale

e pieno di effetti speciali (perfino forse eccessivi)

ma che merita d'esser visto.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN







LA CULLA DEL MARE – Poesia di Tony Kospan anche in video   4 comments


 
 
 
 
 
 
 

LA CULLA DEL MARE 
Tony Kospan
 
 
A pelo d’acqua sdraiato
felice… dondolo
tra calde morbide onde.
 
A mò di morto galleggio…
molleggio…
ondeggio…
mentalmente solfeggio
eleatiche* musiche antiche
mentre il sole forte m’abbraccia
e gli occhi socchiusi… mi bacia.
 
Suoni indistinti
voci bagnate
rumori marini
soffusi giungono
confusi s’aggiungono
alle mie orecchie
immerse
sommerse
nel liquido mare.
 
Ed a questo dolce moto di culla
tutto m’abbandono
mentre s’acquieta l’animo mio
perdendosi tra sogni e ricordi
o cercando il nulla…
liberazione
seppur breve
dalle dure…
quotidiane cure





 
 
 
 
*Elea… è un altro nome di Velia
(Ascea… Cilento – Campania)
antica città della Magna Grecia



mare 3




Qui ora… la poesia in un bel video… dono dell’amica Luna.

 


 
 
Frecce (174)

 
 
 


 
 
YACHT-6.gifYACHT-6.gifYACHT-6.gifYACHT-6.gif


 
 
 

.
,
.
.

Edgar Degas – Breve ricordo e diversi capolavori del mitico impressionista delle.. ballerine.. (ma non solo)   1 comment

.

.


Danzatrici dell'Opera – Collage
.


.


.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente
sia per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull'arte rinascimentale italiana…

 
 
 
Edgar Degas – Ballerine in rosso



EDGAR DEGAS
L'IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE
a cura di Tony Kospan 
 
 
 
 
 
Edgar Degas è comunque
 tra i più grandi della mitica corrente di fine '800
ed è definito ilpittore delle ballerine
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell'epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne”.



L'orchestra



In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
 
 
 
 
 
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)



Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.



La famiglia Bellelli



In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine” 
potrebbe far pensare.







In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
 possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…



Dalla modista




L'assenzio (partic.)



Le stiratrici



3 amici dell'artista



Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all'aperto
ma quella che si può definire d'atelier (da studio).

Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti


  

Edgar Degas – Scuola di danza

  



Le prove del balletto




Degas – Ballerine




 

 Degas – Ballerine




Degas – Ballerine




F I N E






IL MONDO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L'ARTE


.

.


Edgar Degas



Breve.. ma sentito.. omaggio al giudice martire Paolo Borsellino.. nell’anniversario della tragica scomparsa   Leave a comment



E' vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici

sui tantissimi problemi della nostra società…

tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà

dell'esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.

.

.

.

.

.

.

Anzi la lotta a questo cancro sociale

è uno dei più importanti presupposti

per una vera ripresa della nostra società

e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria

riguardo alla storia degli ultimi decenni.

.

Tra gli eventi, spesso tragici, che l'hanno caratterizzata

c'è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice

Paolo Borsellino

che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.

.

.

.

.

.

.

Dunque non possiamo omettere oggi,

nell'anniversario della sua nascita,

di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…

.

.

.

.

.

.

E' stato, insieme a Giovanni Falcone,

un vero eroe dei nostri tempi

che con il suo sacrificio ci ha indicato l'unica strada

per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…

delle varie mafie…

.

.

.

Palermo 19 1 1940 – Palermo 19 7 1992

.

.

.

“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”

.

.

.



.

.

.

L'Italia ahimé ne ha bisogno… ancora.

.

.

.

.

.

.

Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria

insieme a Giovanni Falcone…

ed a tutti coloro che hanno perso la vita

per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.

.

.

.

.

.

.

.

TONY KOSPAN

.

.

.




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: