Archivio per 24 luglio 2019

Wilhelm Menzler Casel


Il riso sulla sua bella faccia pareva l'arcobaleno…
e io la baciai ancora.
– Italo Svevo –

|
VORREI SEDERMI VICINO A TE…
Garcia Lorca
Vorrei sedermi vicino a te in silenzio,
ma non ne ho il coraggio: temo che
il mio cuore mi salga alle labbra.
Ecco perché parlo stupidamente e nascondo
il mio cuore dietro le parole.
Tratto crudelmente il mio dolore per paura
che tu faccia lo stesso.
Il mio cuscino mi guarda di notte
con durezza come una pietra tombale;
non avevo mai immaginato
che tanto amaro fosse essere solo
e non essere adagiato nei tuoi capelli.
 (Se stasera sono qui – Tenco)

Wilhelm Menzler Casel – Donna tra fiori
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
INSIEME

Wilhelm Menzler Casel – Ricordi di un giardino
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Sappiamo che il corpo ha un suo linguaggio segreto…
Scopriamo cosa dice in questo campo…
I SEGNALI NELLA SEDUZIONE
Ecco quali sono quelli di disponibilità e quelli di rifiuto.
SEGNALE VERDE

(Segnali che indicano disponibilità ad andare avanti per entrambi)

1 – Al primo incontro: guardare negli occhi per un periodo più lungo di quello dettato dalla cortesia. Anche un’occhiata falsamente casuale al corpo indica un certo interesse.
2 – Aggiustarsi l’abito, ravvivarsi i capelli con la mano, sistemare la cravatta, controllare il trucco.
3 – Raddrizzare il portamento, petto in fuori e pancia in dentro. E’ un comportamento che ha radici antichissime, e che è tipico di tutti i bipedi.
4 – Parlare lentamente e con tono pacato. La qualità della voce è tra le prime a essere alterata dall’interesse verso un’altra persona.
5 – Durante la conversazione: sorridere spesso, annuire anche in modo impercettibile, piegare il capo verso una spalla.
6 – Tenere le braccia ben discoste dal corpo e le mani aperte.
7 – Giocherellare con un mazzo di chiavi o un altro oggetto, far scorrere un dito intorno a un bicchiere o a una tazza.

Disponibilità da parte di lui:
1 – Infilare i pollici nella cintura o nelle tasche dei pantaloni e puntare le altre dita verso i genitali.
2 – Appoggiare una caviglia sul ginocchio dell’altra gamba.

Disponibilità da parte di lei:
1 – Cercare un contatto in modo apparentemente innocente: sistemare per esempio la cravatta di lui, afferrargli un polso per vedere l’ora, sistemargli il bavero della giacca.
2 – Mostrare il palmo della mano e il polso; contemporaneamente accarezzarsi i capelli o altre parti del corpo con l’altra mano.

SEGNALE ROSSO

(Segnali di rifiuto o di indifferenza… per entrambi)

1 – Ginocchia incrociate, gambe strette, piedi uniti.
2 – Braccia incrociate sul petto.
3 – Mani unite in grembo o una che stringe il polso all’altezza del seno.
4 – Coprirsi il viso con le mani.
5 – Tenere un bicchiere in mano fra sé e l’altra persona.
6 – Toccarsi il naso o passarsi una mano sulla nuca guardandosi intorno.
7 – Mordicchiarsi le labbra e muovere nervosamente un piede.
8 – Evitare ogni contatto fisico, anche quelli accidentali.

Testo dal web… Impaginaz. T.K.
Penso sia utile… o no?
Ciaooooooooo da Orso Tony
,
,
,
POESIA ARTE MUSICA HUMOUR ETC
I N S I E M E
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La fine della storia ed il suo oblio totale.
Poi all’improvviso la riscoperta da parte della nipote.
La Vague (L’Onda) – Claudel
RODIN E CLAUDEL
– STORIA D’ARTE AMORE E DOLORE… –
a cura di Tony Kospan
III PARTE
Ho scelto la scultura della Vague (l’Onda), nota e bella opera di Claudel,
come immagine iniziale di questa 3° ed ultima parte
perché mi appare come il simbolo (profetico o reale) del travolgere degli eventi.
Claudel al lavoro
Dunque dopo aver raccontato nella 1° parte
l’amore travolgente e la passione trionfante,
e nella 2° l’insorgere dei contrasti
e delle incomprensioni tra i 2 grandi artisti
(sempre in un tripudio di grandi sculture e veri capolavori)
parleremo ora delle ultime vicende di Claudel.
Ma parlerò anche del modo in cui questa storia
sia del tutto scomparsa dalla memoria collettiva
ed infine del come e perché sia poi tornata alla luce.
Infine un mio modesto parere su questa incredibile storia.
L’abbandono – Claudel
GLI ULTIMI ANNI DI CLAUDEL
In quel manicomio Claudel visse 30 anni di lucida tremenda consapevolezza della forzata prigione del suo genio creativo interrotti solo da inutili continui e drammatici appelli per un suo ritorno alla libertà.
Ritorno che, benché la sua guarigione fosse certificata dai medici, fu sempre rifiutato dall’arcigna madre e dai fratelli.
In una lettera del 1935 scriveva ad un amico che la sua vita era stata:
“un romanzo… un’epopea come l’Iliade e l’Odissea. Ci vorrebbe Omero per raccontarla, sono caduta dentro un baratro, vivo in uno strano mondo… dal sogno che è stata la mia vita, ora è rimasto solo l’incubo…”.
L’ultima foto di Claudel
Morì nel 1943. Rodin era morto molto tempo prima, nel 1917.
Rodin al lavoro in tarda età
Suo fratello Paul noto scrittore ed intellettuale cattolico ma certo non esempio di brillante coraggio ed umanità nonché complice insieme agli altri della sua famiglia dell’amara fine di Claudel scrisse con una certa impudenza:
“Mia sorella Camille aveva una bellezza straordinaria, ed inoltre un’energia, un’immaginazione, una volontà del tutto eccezionali. E tutti questi doni superbi non sono serviti a nulla; dopo una vita estremamente dolorosa, è pervenuta a un fallimento completo”.
Collage di opere di Camille Claudel…
LA RISCOPERTA DI C. CLAUDEL
Ma quello che la sua famiglia le tolse, una persona della stessa famiglia glie lo ha ridato dopo la morte.
Negli anni 80 infatti proprio una pronipote ventenne, Reine-Marie Paris, ha scritto la sua biografa.

La famiglia di Camille ne aveva cancellato ogni traccia considerandola una pecora nera per cui quando Reine-Marie chiese informazioni della zia ecco cosa accadde.
Ce lo racconta lei stessa:
“cercando per la mia tesi di laurea dettagli su mia zia, si scatenò un silenzio imbarazzante.
Camille mi apparve come un personaggio <maledetto> all’interno della famiglia”.
Scoprì quindi tutta la storia e divenne la ricercatrice e la curatrice delle opere di Camille con lo scopo di creare un museo in cui potessero essere conservate le sue opere e di riabilitare completamente la sua figura.
Ha poi anche creato un sito in suo onore…


Reine-Marie Paris
IL FILM
Tornata la storia alla grande ribalta, divenne anche un soggetto cinematografico.
Il fascino, rosso di passione e nero di dolore, di questa storia è stato quindi raccontato in un film con Gerard Depardieu di cui possiamo vedere una bella scena che testimonia anche l’enorme interesse che suscitò la vicenda in Francia ed in tutto il mondo.
IN CONCLUSIONE UN MIO PENSIERO
Sono davvero contento d’aver conosciuto ed approfondito questa incredibile storia d’amore e d’arte… ma anche un po’ triste per aver con evidenza constatato quanto immenso dolore possa dare viltà e crudeltà oltretutto nell’ambito familiare.
Tornando alla storia d’amore… debbo dire che ci troviamo dinanzi ad una coppia di artisti – Claudel/Rodin – davvero geniali (Rodin è riconosciuto quale uno dei massimi esponenti della scultura d’ogni tempo) uniti da una passione assoluta e travolgente ma anche da una complicatissima “convivenza”.

Fugit amor – Rodin
Le grandi difficoltà furono causate sia dalle loro notevoli diversità caratteriali che dall’intrinseco conflitto tra la grande modernità di pensiero, unita però a forte intransigenza caratteriale di Claudel, e la ricerca delle “convenienze” del classico “quieto vivere” da parte di Rodin, a sua volta dotato di altrettanto forte personalità.
Tony Kospan
copyright t.k.
F I N E








SE SI DESIDERA LEGGERE L’INIZIO DELLA STORIA
SE SI DESIDERA LEGGERE LA SECONDA PARTE
.
.
.
.
IL GRUPPO DEGLI AMANTI DELL’ARTE
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.

C’è un genere di poesia del tutto particolare… e poco noto
è…
la poesia delle (e nelle) immagini.

Non ne parlerò per esaltarla e diffonderla
né per denigrarla o disconoscerla ma solo per approfondire la conoscenza
di un genere poco noto ma che ha illustri genitori
ed in Apollinaire il massimo esponente.
Essa, pur non avendo una grande diffusione,
ha però ancor oggi poeti che si esprimono in tal modo
e diversi gruppi che l’apprezzano.

LA POESIA VISIVA O VISUALE
– DEFINIZIONE.. STORIA E QUALCHE ESEMPIO –
DEFINIZIONE
Essa si può definire come il punto d’incontro tra l’arte figurativa (in ogni suo aspetto) e la poesia così come la conosciamo.
Spesso la poesia visiva si associa anche al sonoro.
Ne tracceremo una sua breve storia a partire dalle prime avanguardie artistiche degli inizi del 20° secolo per giungere alla sua teorizzazione nel secondo dopoguerra fino all’esplosione tecnologica degli ultimi tempi.

La famosa poesia “IL PLEUT” di Apollinaire…
Pioggia di parole… Parole a pioggia…

Poesia visiva di Apollinaire

Poesia visiva di Apollinaire e la sua… musa
Un discorso a parte merita poi il noto poeta del primo ‘900
Thomas Dylan
per la vastità e complessità del suo mondo poetico.


La poesia visuale o poesia visiva, rinasce da sperimentazioni artistiche e letterarie compiute dalle “neoavanguardie”, dagli anni sessanta del XX secolo insieme all’Arte Concettuale ed alla Pop Art.

Il famoso libro di poesie visuali di Apollinaire “Calligrammes”
L’ORIGINE CON LE AVANGUARDIE DELL’INIZIO DEL XX SEC.
.
.
.
In verità la ricerca di una sintesi verbo-immagine… ebbe inizio già con le avanguardie degli inizi del 20° secolo come il Dadaismo… il Futurismo ed il Surrealismo.
Tutte queste avanguardie avevano come scopo principale la ricerca di nuove forme in tutti i campi dell’arte rivoluzionando tutti i canoni che, a parer loro, avevano imprigionato la libera espressione dell’animo umano.
Poesia dadaista
Poesia futurista di Marinetti
Poesia futurista… Carlo Belloli – 2 poemi visuali
Il più illustre esponente di questa ricerca di sintesi tra immagine e parole fu senz’altro il grande poeta italo-francese Apollinaire che partecipò a tutte le avanguardie della sua epoca.
Ecco alcune sue opere… oltre quelle in alto.
Apollinaire
Apollinaire
LA POESIA VISUALE OGGI
.
.
.
La poesia visuale attuale anche grazie ai progressi tecnologici, all’enorme diffusione dei media ed in particolare dei pc e di internet si esprime attraverso immagini, sonorità e testi utilizzando anche programmi di video, di grafica, etc..
Bisogna infine dire che quella della poesia visuale tuttavia è, a tutt’oggi, una corrente poco nota alle masse.
Qui di seguito alcuni altri esempi.
Poesia di Michele Perfetti
A.DeL.- Ne dis rien 2011
Poesia di Luciano Ori
Poesia di Maria Luisa Grimani
Poesia di Giuliano Bartolozzi
Diamo ora in conclusione un’occhiata a questo video che può aiutarci a comprendere ancor meglio il concetto di poesia visiva.
.
.
Se vi fa piacere esprimete liberamente il vostro pensiero.
CIAO DA TONY KOSPAN
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Carmen de Visini
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Riprendiamo la nostra piccola antologia dei tormentoni estivi.
Quello di cui parleremo ora è davvero notissimo…
Infatti ha impazzato in tutto il mondo alla fine degli anni 80
(in Italia però giunse nel 1989).
I V
LA LAMBADA – 1989
LE CANZONI DELL'ESTATE
by Tony Kospan
Dunque parleremo della notissima… dirò di più… della mitica.
LAMBADA
travolgente ballo sudamericano giunto un Europa
per merito del gruppo musicale Kaoma.
Kaoma
La canzone-danza, grazie al ritmo caldo e coinvolgente…
ed alla sensualità del ballo,
divenne perfino un autentico fenomeno di costume,
come succederà anni dopo anche con “Asereje”.
Alle origini della Lambada v'è una danza indigena
che da secoli veniva praticata nella zona amazzonica del Brasile,
il carimbò.
Questo ballo, molto sensuale e libero, di derivazione africana
si accompagna al ritmo ipnotico di alti tamburi ,
ed è caratterizzato soprattutto
da giravolte del corpo e rotazioni del capo,
in cui la donna cerca di coprire l’uomo con la propria gonna.
La contaminazione del carimbò con altri stili,
provenienti soprattutto dai Caraibi (salsa, reggae e merengue)
e dal Nord Est del Brasile, comportò la nascita di questo nuovo ballo
contraddistinto dal contatto ravvicinato di corpi,
con oscillazione di anche e spalle in un movimento estremamente sensuale.












Ma ora è giunto il momento di ascoltar e… veder…
la LAMBADA
e lo faremo con il video ufficiale dei Kaoma del 1989
ARTE MUSICA POESIA ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...