Archivio per l'etichetta ‘DIEGO RIVERA’

“Solamente una vez” significa “una sola volta”,
ed è una canzone
meglio conosciuta come YOU BELONGS TO MY HEARTH
cantata da Elvis Presley, Connie Francis
e tanti altri famosi cantanti in tutto il mondo.

E’ tutta messicana,
opera del compositore e poeta Agustin Lara.

IL TESTO

Non ho trovato una sola traduzione decente in italiano
per cui, con mille difficoltà e traduttori vari,
ho provato a farla io.
.
Se può, qualche amica/o di lingua madre spagnola la migliori.
.
Grazie

SOLAMENTE UNA VOLTA
Agustin Lara
Solamente una volta
Ho amato in vita mia
Solo una volta
E poi mai più.
Solamente una volta
nel mio giardino
splendeva la speranza
che illuminava la strada
della mia solitudine.
Solamente una volta
la mia anima
si donava
in una dolce e totale rinuncia.
E quando questo miracolo,
l’incanto dell’amore,
è avvenuto
c’erano campane a festa
che mi suonavano nel cuore.
Traduzione Tony Kospan

Dipinto di Diego Rivera
Questo primo video con la canzone solo in versione strumentale
è davvero molto interessante, inconsueto e bellissimo.
Le immagini del video (dipinti e murales)
sono del grande pittore Diego Rivera anch’egli messicano.


Dipinto di Diego Rivera
In quest’altro bel video poi possiamo, se ci va,
ascoltar la canzone in una bella versione italiana
col titolo “Voglio amarti così“.


Ciao da Tony Kospan







Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Sogno di una Domenica pomeriggio in Alameda
Grande pittore e muralista è ritenuto
uno dei fondatori della moderna pittura messicana.

Diego Rivera (Guanajuato 8.12.1886 – Città del Messico 24.11.1957)
Si contraddistingue per le tematiche sociali dei suoi murales
dipinti soprattutto nel centro di Città del Messico.
La sua è una pittura intrisa d’amore per il Messico
che racconta con accenti epici e spirito rivoluzionario.
BREVE BIOGRAFIA
Fin da piccolo appare un bimbo prodigio
e mostra interesse per l’arte.
Da adolescente inizia gli studi artistici
e si appassiona ai temi ed agli stili dell’arte precolombiana.
Diego Rivera – Modesta – 1937
Grazie ad una borsa di studio, a 21 anni, fa un viaggio in Europa
e si sofferma soprattutto in Francia dove all’epoca trionfano le avanguardie
dell’arte mondiale ed ha esperienze cubiste, fauviste e futuriste.
Paulette Goddard
Tornato in Messico nel 1921 si dedica, con uno stile tutto suo
ma influenzato dall’arte popolare messicana, all’attività
di creatore di murales dipingendo chilometri di muri.
Nel 1929 sposa la grande pittrice Frida Kahlo con cui avrà
sempre rapporti di grande amore ma anche molto conflittuali
per la sua incapacità a rinunciare ad essere un “dongiovannni”.
,
,
Grande lavoratore continuò per tutta la vita a dipingere,
con le sue grandi doti di disegnatore e creatore di colori,
sempre seguendo l’idea guida che l’arte doveva testimoniare
la cultura e le tradizioni della società messicana e
la necessità di una società più giusta e senza differenze.
.
.
.
.

La rivoluzione messicana del 1910
.
Clicando qui giù, nel video,
altri dipinti e murales di Diego Rivera
associati alla nota canzone “Solamente una Vez”
del poeta Agustin Lara anch’egli messicano.
,


Linda Christian
Morì poco prima di compiere 71 anni e le sue ceneri,
nonostante lui non volesse,
furono collocate
nella “Rotonda degli uomini illustri”
del cimitero di Città del Messico.
Tony Kospan
FINE
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Sogno di una Domenica pomeriggio in Alameda
Grande pittore e muralista è ritenuto
uno dei fondatori della moderna pittura messicana.

Diego Rivera (Guanajuato 8.12.1886 – Città del Messico 24.11.1957)
Si contraddistingue per le tematiche sociali dei suoi murales
dipinti soprattutto nel centro di Città del Messico.
La sua è una pittura intrisa d’amore per il Messico
che racconta con accenti epici e spirito rivoluzionario.
BREVE BIOGRAFIA
Fin da piccolo appare un bimbo prodigio
e mostra interesse per l’arte.
Da adolescente inizia gli studi artistici
e si appassiona ai temi ed agli stili dell’arte precolombiana.
Diego Rivera – Modesta – 1937
Grazie ad una borsa di studio, a 21 anni, fa un viaggio in Europa
e si sofferma soprattutto in Francia dove all’epoca trionfano le avanguardie
dell’arte mondiale ed ha esperienze cubiste, fauviste e futuriste.
Paulette Goddard
Tornato in Messico nel 1921 si dedica, con uno stile tutto suo
ma influenzato dall’arte popolare messicana, all’attività
di creatore di murales dipingendo chilometri di muri.
Nel 1929 sposa la grande pittrice Frida Kahlo con cui avrà
sempre rapporti di grande amore ma anche molto conflittuali
per la sua incapacità a rinunciare ad essere un “dongiovannni”.
,
,
Grande lavoratore continuò per tutta la vita a dipingere,
con le sue grandi doti di disegnatore e creatore di colori,
sempre seguendo l’idea guida che l’arte doveva testimoniare
la cultura e le tradizioni della società messicana e
la necessità di una società più giusta e senza differenze.
.
.
.
.

La rivoluzione messicana del 1910
.
Clicando qui giù, nel video,
altri dipinti e murales di Diego Rivera
associati alla nota canzone “Solamente una Vez”
del poeta Agustin Lara anch’egli messicano.
,


Linda Christian
Morì poco prima di compiere 71 anni e le sue ceneri,
nonostante lui non volesse,
furono collocate
nella “Rotonda degli uomini illustri”
del cimitero di Città del Messico.
Tony Kospan
FINE
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina)
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..

Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina)
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..

Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

“Solamente una vez” significa “una sola volta”,
ed è una canzone
meglio conosciuta come YOU BELONGS TO MY HEARTH
cantata da Elvis Presley, Connie Francis
e tanti altri famosi cantanti in tutto il mondo.

E’ tutta messicana,
opera del compositore e poeta Agustin Lara.

IL TESTO

Non ho trovato una sola traduzione decente in italiano
per cui, con mille difficoltà e traduttori vari,
ho provato a farla io.
.
Se può, qualche amica/o di lingua madre spagnola la migliori.
.
Grazie

SOLAMENTE UNA VOLTA
Agustin Lara
Solamente una volta
Ho amato in vita mia
Solo una volta
E poi mai più.
Solamente una volta
nel mio giardino
splendeva la speranza
che illuminava la strada
della mia solitudine.
Solamente una volta
la mia anima
si donava
in una dolce e totale rinuncia.
E quando questo miracolo,
l’incanto dell’amore,
è avvenuto
c’erano campane a festa
che mi suonavano nel cuore.
Traduzione Tony Kospan

Dipinto di Diego Rivera
Questo primo video con la canzone solo in versione strumentale
è davvero molto interessante, inconsueto e bellissimo.
Le immagini del video (dipinti e murales)
sono del grande pittore Diego Rivera anch’egli messicano.


Dipinto di Diego Rivera
In quest’altro bel video poi possiamo, se ci va,
ascoltar la canzone in una bella versione italiana
col titolo “Voglio amarti così“.


Ciao da Tony Kospan







Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina)
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..

Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina)
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..

Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

“Solamente una vez” significa “una sola volta”,
ed è una canzone
meglio conosciuta come YOU BELONGS TO MY HEARTH
cantata da Elvis Presley, Connie Francis
e tanti altri famosi cantanti in tutto il mondo.

E’ tutta messicana,
opera del compositore e poeta Agustin Lara.

IL TESTO

Non ho trovato una sola traduzione decente in italiano…
per cui, con mille difficoltà e traduttori vari,
ho provato a farla io.
.
Se può, qualche amica/o di lingua spagnola la migliori.
.
Grazie

SOLAMENTE UNA VOLTA
Agustin Lara
Solamente una volta
Ho amato in vita mia
Solo una volta
E poi mai più.
Solamente una volta
nel mio giardino
splendeva la speranza
che illuminava la strada
della mia solitudine.
Solamente una volta
la mia anima
si donava
in una dolce e totale rinuncia.
E quando questo miracolo,
l’incanto dell’amore,
è avvenuto
c’erano campane a festa
che mi suonavano nel cuore.
Traduzione Tony Kospan…

Dipinto di Diego Rivera
Questo primo video con la canzone solo in versione strumentale
è davvero molto interessante, inconsueto e bellissimo.
Le immagini del video (dipinti e murales)
sono del grande pittore Diego Rivera anch’egli messicano.



Dipinto di Diego Rivera
In quest’altro bel video poi possiamo, se ci va,
ascoltar la canzone in una bella versione italiana
col titolo “Voglio amarti così“.



Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Sogno di una Domenica pomeriggio in Alameda
Grande pittore e muralista è ritenuto
uno dei fondatori della moderna pittura messicana.

Diego Rivera (Guanajuato 8.12.1886 – Città del Messico 24.11.1957)
Si contraddistingue per le tematiche sociali dei suoi murales
dipinti soprattutto nel centro di Città del Messico.
La sua è una pittura intrisa d’amore per il Messico
che racconta con accenti epici e spirito rivoluzionario.
BREVE BIOGRAFIA
Fin da piccolo appare un bimbo prodigio
e mostra interesse per l’arte.
Da adolescente inizia gli studi artistici
e si appassiona ai temi ed agli stili dell’arte precolombiana.
Diego Rivera – Modesta – 1937
Grazie ad una borsa di studio, a 21 anni, fa un viaggio in Europa
e si sofferma soprattutto in Francia dove all’epoca trionfano le avanguardie
dell’arte mondiale ed ha esperienze cubiste, fauviste e futuriste.
Paulette Goddard
Tornato in Messico nel 1921 si dedica, con uno stile tutto suo
ma influenzato dall’arte popolare messicana, all’attività
di creatore di murales dipingendo chilometri di muri.
Nel 1929 sposa la grande pittrice Frida Kahlo con cui avrà
sempre rapporti di grande amore ma anche molto conflittuali
per la sua incapacità a rinunciare ad essere un “dongiovannni”.
,
,
Grande lavoratore continuò per tutta la vita a dipingere,
con le sue grandi doti di disegnatore e creatore di colori,
sempre seguendo l’idea guida che l’arte doveva testimoniare
la cultura e le tradizioni della società messicana e
la necessità di una società più giusta e senza differenze.
.
.
.
.

La rivoluzione messicana del 1910
.
Clicando qui giù, nel video,
altri dipinti e murales di Diego Rivera
associati alla nota canzone “Solamente una Vez”
del poeta Agustin Lara anch’egli messicano.
,



Linda Christian
Morì poco prima di compiere 71 anni e le sue ceneri,
nonostante lui non volesse, furono collocate
nella “Rotonda degli uomini illustri”
del cimitero di Città del Messico.
Tony Kospan
FINE
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...