Archivio per l'etichetta ‘grande pittrice ’
Sono state davvero poche, nel ‘500, le pittrici capaci, come lei,
d’aver successo in un mondo prettamente maschile
ed in un’epoca in cui le donne non erano molto considerate
e questo va a suo grande merito.
.
.
Autoritratto
.
Lavinia, grande pittrice del tardo manierismo,
(Bologna, 24 agosto 1552 – Roma, 11 agosto 1614)
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra anche la sua capacità di introspezione psicologica.
Ritratto del Senatore Orsini
Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.
La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore
mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.
Il suo stile manierista è di tipo emiliano,
e si differenzia da quello degli artisti contemporanei
per la estrema precisione dei particolari
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.
5 donne con cane
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII
e qui collezionò i suoi maggiori successi
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
dei grandi artisti che l’avevano preceduta alla Corte dei Papi.
Ritratto di Papa Gregorio XIII
In particolare furono molto apprezzate
le opere commissionatele da Papa Paolo V .
La visita della Regina di Saba a Salomone
Nonostante i suoi tanti e notevoli impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli .
Ritratto di nobildonna
Nel 1613 si ritirò in convento col marito,
a seguito di una crisi religiosa, e l’anno dopo morì.
Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli
Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice che,
in un’epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne
si fece valere così bene, anche con questo video.
VIDEO
CIAO DA TONY KOSPAN
Lavinia Fontana – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614) – Autoritratto
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina )
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..
Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina )
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..
Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Sono state davvero poche, nel ‘500, le pittrici capaci, come lei,
d’aver successo in un mondo prettamente maschile
ed in un’epoca in cui le donne non erano molto considerate
e questo va a suo grande merito.
.
.
Autoritratto
.
Lavinia, grande pittrice del tardo manierismo,
(Bologna, 24 agosto 1552 – Roma, 11 agosto 1614)
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra anche la sua capacità di introspezione psicologica.
Ritratto del Senatore Orsini
Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.
La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore
mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.
Il suo stile manierista è di tipo emiliano,
e si differenzia da quello degli artisti contemporanei
per la estrema precisione dei particolari
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.
5 donne con cane
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII
e qui collezionò i suoi maggiori successi
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
dei grandi artisti che l’avevano preceduta alla Corte dei Papi.
Ritratto di Papa Gregorio XIII
In particolare furono molto apprezzate
le opere commissionatele da Papa Paolo V .
La visita della Regina di Saba a Salomone
Nonostante i suoi tanti e notevoli impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli .
Ritratto di nobildonna
Nel 1613 si ritirò in convento col marito,
a seguito di una crisi religiosa, e l’anno dopo morì.
Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli
Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice che,
in un’epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne
si fece valere così bene, anche con questo video.
VIDEO
CIAO DA TONY KOSPAN
Lavinia Fontana – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614) – Autoritratto
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina )
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..
Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina )
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente, dopo il 1990, la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..
Tony Kospan
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Sono state davvero poche, nel ‘500, le pittrici capaci, come lei,
d’aver successo in un mondo prettamente maschile
ed in un’epoca in cui le donne non erano molto considerate
e questo va a suo grande merito.
.
.
Autoritratto
.
Lavinia, grande pittrice del tardo manierismo,
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra anche la sua capacità di introspezione psicologica.
Ritratto del Senatore Orsini
Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.
La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore
mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.
Il suo stile manierista è di tipo emiliano,
e si differenzia da quello degli artisti contemporanei
per la estrema precisione dei particolari
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.
5 donne con cane
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII
e qui collezionò i suoi maggiori successi
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
dei grandi artisti che l’avevano preceduta alla Corte dei Papi.
Ritratto di Papa Gregorio XIII
In particolare furono molto apprezzate
le opere commissionatele da Papa Paolo V .
La visita della Regina di Saba a Salomone
Nonostante i suoi tanti e notevoli impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli .
Ritratto di nobildonna
Nel 1613 si ritirò in convento col marito,
a seguito di una crisi religiosa, e l’anno dopo morì.
Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli
Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice che,
in un’epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne
si fece valere così bene, anche con questo video.
VIDEO
CIAO DA TONY KOSPAN
Lavinia Fontana – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614) – Autoritratto
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina )
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente… dopo il 1990… la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Sono state davvero poche, nel '500, le pittrici capaci, come lei,
d'aver successo in un mondo prettamente maschile
e questo va a suo grande merito.
.
.
Lavinia Fontana – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614) – Autoritratto
.
Lavinia, grande pittrice del tardo rinascimento,
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra la sua capacità di introspezione psicologica.
Ritratto del Senatore Orsini
Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.
La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.
Il suo stile manierista è di tipo emiliano, e si differenzia da quello degli artisti contemporanei per la estrema precisione dei particolari soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.
5 donne con cane
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII e qui collezionò i suoi maggiori successi…
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
dei grandi artisti che l'avevano preceduta alla Corte dei Papi.
Ritratto di Papa Gregorio XIII
In particolare furono molto apprezzate
le opere commissionatele da Papa Paolo V .
La visita della Regina di Saba a Salomone
Nonostante i suoi tanti e grandi impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli .
Ritratto di nobildonna
Nel 1613 si ritirò in convento col marito
a seguito di una crisi religiosa e l'anno dopo morì.
Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli
Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice, che
in un'epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne si fece valere così bene, anche con questo video.
VIDEO
CIAO DA TONY KOSPAN
Autoritratto
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA
Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.
Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.
Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.
Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…
Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina )
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.
LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente… dopo il 1990… la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.
Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.
Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..
FINE
.
.
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
,
Mi piace: Mi piace Caricamento...