Il sorprendente omaggio di Giandomenico Tiepolo a.. Pulcinella e il famoso dipinto “L’altalena”   Leave a comment








La mitica maschera napoletana nel 700 era molto famosa in Europa ma soprattutto in varie regioni italiane benché queste avessero pure loro maschere belle, e note forse perfino di più, come Arlecchino.

Quindi sorprende non poco la qualità ed il numero di dipinti dedicati a Pulcinella soprattutto a Venezia.



Alessandro Magnasco – La morte di Pulcinella 




Se a Napoli Pulcinella trionfava soprattutto a teatro e si esaltavano gli attori più bravi ad interpretarlo, nelle altre città la maschera, con il suo significato trasgressivo e simpaticamente insolente, colpiva invece la fantasia dei pittori, come ad esempio, Magnasco a Genova ed i 2 Tiepolo, padre e figlio, a Venezia.

Queste sono anche tra le opere più antiche dedicate alla maschera partenopea e se quelle di Magnasco sono avvolte da colori scuri e da temi un po' pesanti, quelle dei Tiepolo, ed in particolare di Giandomenico, sono vivaci e con temi vari.

Sembra poi che a Venezia nel '700 Pulcinella fosse così amato dai bambini che questi cercavano di imitare la parlata napoletana al punto che le Autorità intervennero per vietarlo.



 La Cucina di Pulcinella di Giambattista Tiepolo



Già Giambattista Tiepolo dipinse dei Pulcinella (la “Cucina di Pulcinella” e “Pulcinella colpevole”) ma è davvero sorprendente l'omaggio a Pulcinella del figlio Giandomenico che addirittura affrescò, tra il 1793 ed il 1797, un intero salone della villa di famiglia a Zianigo, affreschi poi staccati e conservati ora nel museo veneziano Ca' Rezzonico.






E' stato proprio questo a stupirmi molto e che mi spinge ora a creare questo post.

Giandomenico in realtà non si limitò a queste opere in quanto, alla fine del 700, realizzò anche una serie di 104 disegni dal titolo “Divertimento per ragazzi” in cui il protagonista è di nuovo la maschera partenopea.



Pulcinella impara a camminare dal “Divertimento per ragazzi” di Giandomenico Tiepolo



Tornando ai dipinti ora a Ca' Rezzonico la critica è quasi unanime nel ritenere che essi, non avendo committenti da esaudire, sono una libera espressione dei sentimenti, delle fantasie e delle impressioni del pittore.

Quali?

La Repubblica di Venezia, dopo secoli di grande splendore, per l'insipienza e l'inadeguatezza della classe dirigente, a tutti i livelli, sta crollando politicamente e socialmente ed allora i Pulcinella rappresenterebbero gli amari sberleffi di Giandomenico verso la nobiltà veneziana che scimmiotta se stessa ripetendo stancamente feste e festicciole ma anche riti sociali ormai falsi e stereotipati oltre ad eccedere in inutili formalismi e vecchie etichette in un vero e proprio trionfo di ipocrisie e di falso perbenismo.

Questo era ben presente nella mente di Giandomenico che nel 1791 vedeva i veneziani tutti interessati a quanto di straordinario era accaduto a Parigi e… stava per accadere in tutta Europa.






Nel dipinto tra la folla incuriosita c'è un Pulcinella senza maschera ma ci sono anche i Tiepolo, padre e figlio




Giandomenico Tiepolo – Il trionfo di Pulcinella




I Pulcinella con la loro caratteristica svogliatezza sono invece pronti a tutto, insolenti, trasgressivi, istintivi e goffi ma spontanei e vivaci e quindi veri e forse per questo da lui amati.

Aggiungerei che forse Giandomenico conosceva anche un'altra caratteristica di Pulcinella che era quella di dire, scherzando e ridendo, la verità, o meglio, di dire anche delle verità spiacevoli.

Questi dipinti sono veri e propri capolavori ma mi soffermerò soprattutto su quello a soffitto che ha per titolo “L'altalena“.




LA CASA DEI TIEPOLO A ZIANIGO







Giambattista Tiepolo acquistava intorno alla metà del 700 a Zianigo, paesino ad ovest di Venezia, una villa costruita decenni prima e l'adattò alle sue esigenze personali e familiari.  
Quando morì l'ebbe in eredità il figlio Giandomenico, pure lui pittore ma meno quotato del padre, che già vi abitava e che la riempì di affreschi.




ALTRI AFFRESCHI DELLA SALA DEI PULCINELLA 




Pulcinella innamorato


Pulcinella ed i saltimbanchi



L'ALTALENA DEI PULCINELLA


Siamo abituati a vedere i soffitti del periodo dell'arte classica dipinti con immagini di divinità pagane, di eroi mitologici, di santi che salgono in Paradiso, di regnanti che ci osservano dall'alto e via di questo passo per cui sorprende non poco un soffitto dipinto con dei Pulcinella.
E' proprio questo il dipinto più famoso della villa di Zianigo ed oggi a Cà Rezzonico nel Museo del 700 veneziano.






Osserviamolo un attimo e noteremo lo spirito anticonformista di Giandomenico Tiepolo ma forse evidenzia anche il suo legame col padre (con cui aveva lavorato diversi anni) che pure aveva una passioncella verso la maschera di Pulcinella.
E' un ovale del 1797 con un cielo azzurro e con dei Pulcinella che, non avendo ali, usano una scala ed un'altalena un po' risicata, essendo composta solo da una corda.






I colori chiari e luminosi farebbero pensare ad un'atmosfera gioiosa anche perché i Pulcinella sono risaliti da un burrone.
Ma il tutto appare estremamente precario e fragile come se fossero appesi ad un filo.






La concretezza del terreno, della scala e delle pentole sottostanti poi contrasta con i loro salti nel cielo e con l'altalena.
Questi Pulcinella appaiono rappresentare l'uomo che cerca di abbandonare i limiti della propria realtà umana per lanciarsi in avventure il cui esito sembra quantomeno pericoloso.
Se poi pensiamo che in quello stesso anno finiva la Serenissima Repubblica veneziana il senso di caducità e di pericolo che il dipinto ci offre aumenta ancor di più.


Tony Kospan


F I N E


Copyright di Tony Kospan
Vietata la copia senza indicare autore e sito.
Fonti vari siti.
Le immagini sono prese dal web e saranno rimosse se chi ne ha il copyright lo richiederà.



stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015

Gif Animate Frecce (117)




Giandomenico Tiepolo – La partenza di Pulcinella


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.