NOTTE DI SAN LORENZO… NOTTE DI EMOZIONI… IN 2 VERSIONI   5 comments

 

lluvia_estrellas.jpg image by majlab

NOTTE DI SAN LORENZO…  NOTTE DI EMOZIONI…

Le stelle cadenti della notte del 10 agosto
in 2 versioni by Tony Kospan
 
–  Secondo ma doveroso blitz dal mare…
per festeggiare
un fantastico classico evento cosmico
e le sue leggende t.k.-
 

I

LA ROMANTICA

 

Questa notte è infatti, da tempi immemori, dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono per la leggenda le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando così…
un’atmosfera magica e carica di speranza.
 
 

In questa notte, infatti, si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermino a ricordare il dolore di San Lorenzo, e ad ogni stella cadente 
pronunciando la filastrocca
 "Stella, mia bella stella, desidero che…", 
ci  si aspetta, durante l’anno, l’avverarsi dell’evento desiderato .
 
 

Nella tradizione popolare, le stelle del 10 agosto sono anche chiamate fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire,  
poi volate in cielo.
 

Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo ha preso piede,
tanto che ancora oggi in Veneto un proverbio recita

"San Lorenzo dei martiri innocenti, casca dal ciel carboni ardenti".

"San Lorenzo" martirizzato – P.P. Rubens

 

II

LA SCIENTIFICA

L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno, 
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
 

 Le stelle cadenti, o meteore, sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere. Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete lungo la propria orbita. Si tratta di particelle veramente minuscole: le più grandi pesano appena un decimo di grammo,ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose quanto le stelle più brillanti.
 

 

Cadono sulla Terra a velocità vertiginose (fino a 72 chilometri al secondo,
circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile, perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.

 

Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto), i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti di uno sciame sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto "radiante".
 

Questo è solo un effetto di prospettiva: in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
 
 
Se volete approfondire il futuro delle stelle cadenti da un punto di vista scientifico…
 
 
 
 
 
 
 
 
BUONA VISIONE DI STELLE…  
E BUONI… DESIDERI… CHE SI REALIZZINO… PER TUTTI
 
 
 
E’ L’AUGURIO DI
 
ORSO TONY
 

5 risposte a “NOTTE DI SAN LORENZO… NOTTE DI EMOZIONI… IN 2 VERSIONI

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Molto bella questa descrizione sulle stelle cadenti e la loro storia.

    "Mi piace"

  2. STUPENDA STORIA…MACROSTELLARE!!!!!!!

    "Mi piace"

  3. Ciao "senza nome" grazie di cuore per i tuoi commenti nel mio blog…Sarà possibile un giorno averti nel mio gruppo di amici virtuali…LIBERI DI SOGNARE? Cettiiiiiiiiii carissima Cetti come va?Grazie anche te per il commento…CiaoTony Kospan

    "Mi piace"

  4. Grazie,mi fa piacere lasciare un commento.Stella.

    "Mi piace"

  5. Sia che si creda alla versione romantica, sia in quella scientifica, almeno una volta nella vita chiunque si è messo a testa in su a cercare di catturare la caduta di un piccolo frammento di stella….buon desiderio a tutti—-

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.