Archivio per luglio 2009

AZZURRO – CANZONE PER L’ESTATE MA… SPLENDIDA…   Leave a comment

 
                
 
 
 
LE CANZONI DELL’ESTATE
by Tony Kospan 
 
 
Questa nostra piccola antologia delle canzoni
che hanno segnato le nostre estati
prosegue con questa… canzone
che pur essendo estivissima
è davvero una canzone di classe
con accenni di pura poesia…
 
Parlo di Azzurro di Adriano Celentano…
scritta dal duo Conte – Pallavicini 
 
E’ davvero una canzone balneare tutta speciale
rimasta tra le più amate e non solo dagli Italiani!
 
 
 
"Azzurro"
fu un fulmine davvero…
 azzurro…
 nel cielo grigio, riguardo alla qualità,
 dei dischi per l’estate
ed è considerata da molti
una delle più belle canzoni di tutti i tempi!
 
 
 
La canzone è del 1968…
– un anno che non ha bisogno di presentazione –
e che da qualunque punto di vista
lo si voglia guardare
non c’è dubbio che cambiò i destini
dell’Italia e del mondo.
 
 
 
 
ecco qualche immagine di quell’anno…
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
Ascoltiamola ora…
cantata dall’Adriano nazionale…
 
 leggendo anche il testo… 
 
 
 
   

 

Ciaooooooooooo e felice estate a tutti

da Orso Tony 

 
 
 

 

Pubblicato 31 luglio 2009 da tonykospan21 in CANZONI DELL'ESTATE

CALDO CALDO CALDO…. COMBATTIAMOLO SORRIDENDO   Leave a comment

 
 
CALDO CALDO CALDO
 
 
 
 
CERTO… CIASCUNO DI NOI
HA UN SUO SISTEMA
 PER COMBATTERE IL CALDO…. 
dunque… C’E’…
 
 

 

 
E CHI SI TUFFA IN UNA VASCHETTA
DI frutta e GELATI EH EH…. 
 
 
chi si mette dinanzi al ventilatore… 
 
 
chi fa un pisolino tra i ghiacci…
 
chi se ne sta nudo… in poltrona
 
 
 e CHI DORME nudo SUL divano..
 
chi vuol proprio
starsene al fresco… 
 
 
 
chi mangia le cozze col limone… 
 
 
chi se ne sta in piscina 
 
 
chi CI GIOCA A PING PONG
 
 
e chi a mollo a mare 
 
 
chi si porta dietro il frigo 
 
 
 
e chi ci dorme dentro…
 
 
chi si tuffa in un’anguria 
 
 
CHI se ne sta con i piedi A MOLLO
 
 
e chi anche con
 il ventilatore acceso
 
 

chi SI FA UNA DOCCIA… "FAI DA TE"
 
 
e chi la fa…
 con la speranza/paura di…

 
 
chi beve litri di… latte…
 
 
e chi DI acqua…
 
 
chi se ne sta tra LE VETTE PIU’ ALTE…
 
 
E CHI se ne sta nelle fontane 
 
 
 
 
 
 CHI FA QUATTO PASSI IN BICI
SUL FONDO DELL’OCEANO…
 
 
 
E VOI?
 
COME LO COMBATTETE?
 
 
UN FRESCO (?) ABBRACCIO Sorpresa
DA TONY KOSPAN A bocca aperta
 

Pubblicato 31 luglio 2009 da tonykospan21 in INTRATTENIM. UMORISMO

FELICE FINE SETTIMANA IN POESIA E MUSICA…   Leave a comment

rosa azul    rosa azul          rosa azul

 

 

 

A VOLTE LA VITA
Tiziana Cocolo

A volte la vita
ti impone o ti invita
a scelte da fare
e ti trovi ad andare
per sentieri diversi
da quelli che
cantati nei versi.
Cammini e non vuoi
destare sospetti,
ma sai che t’aspetti
qualcosa di più.
Lo vedi nel blu
dei cieli invernali,
in stelle splendenti
e nel cuore lo senti.
Ma non puoi evitare
di camminare,
presa nella fredda spirale
del libeccio o del maestrale.
Dal vento ti lasci trascinare
in scelte da fare,
da cui vorresti scappare.
Poi resti a danzare,
perché chi ti invita
è pur sempre la vita
 

 

 
 

img114/9606/goodmorning246vfhj5.gif

By Tony Kospan

 

 

Pubblicato 31 luglio 2009 da tonykospan21 in SALUTI VARI

IL RAGAZZO E L’UCCELLINO   Leave a comment

 
PICCOLA STORIA DI SAGGEZZA
 
IL RAGAZZO E L’UCCELLINO
Bruno Ferrero
 
 
 
 
Un giorno d’estate, il nipotino di un famoso scienziato, si presentò al nonno.
Nella mano, che teneva nascosta dietro la schiena, il ragazzino stringeva un uccellino che aveva preso nella voliera del giardino.

 

Con gli occhi sprizzanti di maliziosa furbizia chiese al nonno: "Il canarino che ho nella mia mano è morto o vivo?".
"Morto", rispose il saggio.
Il ragazzo aprì la mano e ridendo lasciò scappare l’uccellino che prese immediatamente il volo.
"Hai sbagliato!" rise.
Se il nonno avesse risposto: "Vivo", il ragazzo avrebbe stretto il pugno e soffocato l’uccellino.
Il saggio guardò il nipotino e disse: "Vedi, la risposta era nella tua mano!".
La morte o la vita eterna sono nelle nostre mani. Anche le scelte più piccole e semplici che oggi farai determineranno il tuo destino eterno.
Una popolare preghiera ucraina dice: "Ai tiranni Dio mandi pidocchi, ai solitari cani, farfalle ai bambini, visoni alle donne, cinghiali agli uomini.
A noi tutti però un’aquila che con le sue ali ci porti fino a Lui".
 
 
 

Dal libro – Quaranta Storie nel Deserto –

Pubblicato 30 luglio 2009 da tonykospan21 in FAVOLE LEGGENDE RACCONTI DI SAGGEZZA

LA… SFORTUNA DELLE DONNE E LA… SAGGEZZA MASCHILE… IRONIE M.E.F.   Leave a comment

 

 
LA… SFORTUNA DELLE DONNE
E
LA… SAGGEZZA MASCHILE
 
….
 
PER SORRIDERE…
 
 
 
 
 
 
 
 
LA SFORTUNA DELLE DONNE IN AMORE
 
Ecco alcuni "divertenti" pensieri delle ragazze sugli uomini:
 
Quelli bravi, sono brutti.
Quelli belli, sono cattivi.
Quelli belli e bravi, sono gay.
Quelli belli, bravi ed eterosessuali, sono sposati.
Quelli non bellissimi ma bravi, non hanno soldi.
Quelli non bellissimi, bravi e con soldi, credono che stiamo con loro solo per i soldi.
Quelli belli e senza soldi ci stanno dietro per i nostri soldi.
Quelli belli, non bravissimi e ragionevolmente eterosessuali, non ci considerano sufficientemente carine per stare con loro.
Quelli che ci considerano carine, che sono abbastanza bravi e hanno soldi, sono codardi.
Gli uomini che sono ragionevolmente carini, ragionevolmente benestanti, ragionevolmente bravi, sono timidi e NON PRENDONO MAI L’INIZIATIVA!
Gli uomini che non prendono mai l’iniziativa, perdono automaticamente l’interesse quando siamo noi a prendere l’iniziativa. 

 

 

 
 
 DICE LA SAGGEZZA… MASCHILE…
 
Che differenza c’è tra una donna abbronzata e un pollo arrosto?
Nessuna, e’ sempre la parte bianca la migliore!
                         
Che differenza c’è tra una pila e una donna?
Che la pila ha almeno un lato positivo.
 
                        
Che differenza c’è tra la donna e lo specchio?
-La donna parla senza riflettere,
mentre lo specchio riflette senza parlare!!
                        
 Che differenza passa tra una Donna e una Ferrari?
 -La Ferrari non se la possono fare tutti!
                         
Quale è la differenza tra una donna e una sardina?
– Nessuna per entrambe tolta la testa il resto è tutto buono
.
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 

Pubblicato 30 luglio 2009 da tonykospan21 in INTRATTENIM. UMORISMO

PICCOLO OMAGGIO FLOREAL – MUSICALE A TUTTE LE DONNE..   1 comment

 

UN PICCOLO OMAGGIO FLOREAL – MUSICALE

A TUTTE LE DONNE…

 

 

DA TONY KOSPAN

Pubblicato 30 luglio 2009 da tonykospan21 in PAESAGGI EDIFICI VIAGGI

FELICE GIOVEDI’ IN POESIA E MUSICA…   Leave a comment

 
 

 gg-052.gif  gg-052.gif gg-052.gifgg-052.gif
 
buonagiornata.jpg buona giornata image by alexpax
 
 
 
 
SOGNI IMPERSCRUTABILI
D. Pasqua
 
Sogni imperscrutabili
coperti da profonda
e spessa coltre di nebbia.
Vagano perdendosi
al rintoccare delle ore.
Meta insicura…
Voglie inespresse
che divorano l’ intelletto
frenando slanci liberatori.
Rimpianti di piccole gioie
che avrebbero cambiato
il corso del mio cammino.
Passioni che incalzano
cercando compimento
in attimi rubati all’ ora del giorno
Sogni e desideri
che si perdono nel tempo,
lasciando briciole…
che raccolgo con gioia.
 
 
 

lirioamarillo01lirioamarillo01lirioamarillo01lirioamarillo01
 

       

Pubblicato 30 luglio 2009 da tonykospan21 in SALUTI VARI

FELICE NOTTE IN… MINIPOESIA…   Leave a comment

 
ADAGIATO
Carlo Bramanti
Adagiato ieri
su un petalo di rosa
ha sognato
di veder la sua anima
nuda e leggera,
di porla in una mano
da lontano
amica,
dimentico del mondo
e dei suoi perché. 
Photobucket
 
 

Pubblicato 29 luglio 2009 da tonykospan21 in SALUTI VARI

METTIMI COME SIGILLO SUL TUO CUORE – CANTICO DEI CANTICI   3 comments

 
 Cantico dei cantici – Chagall
 
Secondo gli studiosi la versione definitiva del Cantico dei Cantici
sarebbe avvenuta nel periodo che va dal 5° al 3° secolo avanti Cristo…
Si tratta di uno dei testi più lirici e inusuali delle Sacre scritture.
Racconta in versi l’amore tra due innamorati,
con tenerezza ma anche con un ardire di toni
ricco di sfumature sensuali e immagini erotiche…
 
 
 Cantico dei cantici – Chagall
 
 
Ciò non deve scandalizzzare
perché l’amore erotico dei due amanti,
per l’autore del testo, ha pur sempre origine divina.
 
Ma non solo…
 il testo è, a mio parere,
anche un ampio riconoscimento
dei piaceri e delle gioie della vita…
che se ci è possibile… sarebbe errato trascurare…
con tutte le ovvie opportune limitazioni…
 
 
  Cantico dei cantici – Chagall
 
 
Tuttavia sembra che il motivo del suo inserimento
nell’Antico Testamento
sia da ricercare nei significati allegorici in esso contenuti…
 
In verità il canto che segue possiamo però definirlo di carattere
morale e sublime e non certo erotico…
 
Ma esso è uno di quelli maggiormente amati
per la sua capacità evocatrice…, a mio parere,
dell’immensa forza dell’amore.
 
 
 
  Cantico dei cantici – Chagall
 
 
 
METTIMI COME SIGILLO SUL TUO CUORE
 Cantico dei Cantici (8°)
 
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l’amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l’amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell’amore, non ne avrebbe che dispregio.
 
 
 
  Cantico dei cantici – Chagall
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 

 coração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azul
AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?
DISCUTERNE  INSIEME ED IN AMICIZIA? 
VIENI ANCHE TU… NEL… 
  
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21  
TONY KOSPAN

 
 
 

Pubblicato 29 luglio 2009 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI

I CENTO ANNI DEL CASCHETTO DA LOUISE BROOKS A MICHELLE OBAMA   3 comments

  LOUISE BROOKS
 
STORIA E CENTENARIO DEL CASCHETTO
1909-2009
Tony Kospan
 
La nascita ufficiale del caschetto risale al 1909…
Ma nell’immaginario collettivo e sulla base di dipinti di varie epoche…
il primo taglio a caschetto potrebbe essere stato quello di Cleopatra un paio di millenni fa.
 

Torniamo dunque alla storia… moderna… di questo che possiamo considerare un rivoluzionario taglio.

Siamo nel 1909 a Parigi ed il famosissimo coiffeur Antoine crea questa pettinatura "à la garçonne" ispirandosi, secondo alcuni, a Giovanna D’arco.
 

 
La sua intenzione in quei primi anni del 900 così pieni di fermenti industriali, artistici e culturali è quella di presentare un’immagine di donna del tutto nuova e volitiva.
Tuttavia il caschetto non si affermò subito proprio forse perché i capelli corti e la frangetta sembravano quasi segno eccessivo di mascolinità…
Dopo un decennio però esso diventò una moda diffusa in tutto il mondo…
Si era ormai nei bollenti e ruggenti anni 20 e la diffusione di questo taglio fu dovuta sia ad una maggior libertà delle donne che al successo nel cinema muto della star Louise Brooks.
 
LOUISE BROOKS
 
Il taglio netto sulla fronte con le estremità a punta, la nuca scoperta
gli occhi truccatissimi e la bocca a cuore di Louise… prima scandalizzò e poi entusiasmò la società dell’epoca.
Louise diventò quindi il simbolo delle donne moderne… libere…
ed il successo del caschetto fu davvero enorme…

LOUISE BROOKS
  Nei decenni successivi tuttavia cadde nel dimanticatoio e solo nel 1963 grazie a Mary Quant… la famosa creatrice della "minigonna"
 

ma anche di Jiuliette Greco ed altre… tornò di moda…
Stavolta il taglio diviene, grazie ai Beatles che ne fecero quasi una bandiera…, anche unisex.
 

 
Da noi simboli del caschetto negli anni 60 furono Caterina Caselli che fu definita "Caschetto d’oro"
 

e "Valentina" creata dalla matita del grande fumettista Crepax.
 

 
Negli ultimi anni infine, pur senza dominare, la moda del caschetto non è mai scomparsa… e di recente si segnalano quali "sfoggiatrici" del caschetto Victoria Beckham,
 

 
la cantante Rihanna ed in ultimo la neo "first lady" d’America… Michelle Obama…
 

http://blackliberal.files.wordpress.com/2009/02/michelle-obama-political-aspirations.jpg

 
Il caschetto (ma è chiamato anche "carré" o "bob") è stata e resta la pettinatura simbolo dell’emancipazione femminile.
 
A mio parere è un taglio davvero carino e sbarazzino legato alla visione di una donna moderna e conscia dei suoi diritti e ritengo giusto pertanto celebrarne qui il centenario…
 
Ciao da Tony Kospan

Pubblicato 29 luglio 2009 da tonykospan21 in STORIA... IN SENSO AMPIO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: