Archivio per l'etichetta ‘WILLIAM TURNER

William Turner.. grande paesaggista inglese – Mini biografia.. l’analisi della sua arte e vari dipinti   Leave a comment




Castello di Arundel con arcobaleno – 1825




Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica lo ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio


F I N E



3
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce (174)








I Campi Flegrei tra storia.. mito e letteratura – II Parte    2 comments


 
 
 
 
 
 
 
I CAMPI FLEGREI TRA STORIA… MITO E LETTERATURA
 

– II PARTE –
 
 
 
 
Lasciandoci alle spalle il golfo di Pozzuoli, incontriamo la sagoma del monte Nuovo, cosi denominato poiché si formò in pochi giorni nel 1538 durante un’eruzione vulcanica che distrusse il villaggio e le terme romane di Tripergole.
 
 
 
 
 

Monte Nuovo

 

 

 

Il monte è ora ricoperto da una folta e profumata vegetazione di macchia mediterranea, si può raggiungere la cima attraverso un sentiero che lo costeggia fino ad una chiesetta dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato del golfo di Pozzuoli e dell’area archeologica circostante.
E’ purtroppo anche visibile lo scempio edilizio degli anni ’50 in puro palazzinaro-style.
Procedendo ancora verso oriente ci imbattiamo in un piccolo lago anticamente unito al mare da un canale ed adibito a vivaio di pesci e di ostriche.
 
 
 
 
Balneum Tripergulae – Terma di Tripergola
 
 
 
 
Lì fioriva un ricco commercio ed infatti il nome del lago di Lucrino, così si chiama, deriva dal verbo latino “lucrare”.
Il secondo lago che incontriamo è il tenebroso lago d’Averno che il mito connette con l’oltretomba: natura ostile e violenta, ostilità tra uomo e natura, esalazioni mefitiche che vengono dal sottosuolo.
 
 
 
 
Mosaico con pesci proveniente da Pompei
 
 
 
 
Lucrezio, in un suo poema, narra che gli uccelli che volavano sul lago non battevano più le ali e cadevano morti .
Il lago d ‘Averno (dal greco: senza uccelli), ci racconta Virgilio nell’Eneide, è posto al centro del cratere di un vulcano spento ed è anche il luogo dal quale, attraverso un antro tenebroso, si raggiungevano gli Inferi, in quel luogo dimoravano i trapassati.
Leggendo il suo poema sentiamo i personaggi e la natura vibrare con la stessa emozione che suscita quel luogo. Anche Dante colloca l’entrata ali Inferi nella selva del lago d’Averno che ancora oggi suscita questo patos nelle persone che lo visitano.
Dal lago, attraverso un arco ed una strada romana sul cui lastricato ancora si vedono gli antichi segni delle ruote dei carri, si arriva alla mitica Cuma su cui si erge l’Acropoli e l’antro della enigmatica Sibilla Cumana., sacerdotessa del Dio Apollo.
 
 
 
 
 
Turner – Il lago d’Averno con Enea e la Sibilla Cumana
 
 
 
 

Raramente si incontra un luogo che unisce in sé passato, presente e futuro, uomini eroi e dei, storia e natura tutti tra di loro uniti e strettamente avvinti nella magia dell’incanto Virgiliano. 

Conosceva Virgilio la grandiosa e tenebrosa cripta? 

E’ inevitabile dare un luogo al paesaggio che ispirò al poeta la discesa della Sibilla e di Enea agli inferi: 

Andavamo oscuri per la notte solitaria attraverso l’ombra, attraverso le case vuote di Dite e i vari regni, come quando attraverso l’incerta luna, sotto luce maligna si apre un sentiero per la selva, dove Giove nasconde il cielo nell’ombra e la notte toglie il colore alle cose”.

 

 

 

Acropoli di Cuma
 
 
 
 

In questo luogo estremamente suggestivo, nelle “Metamorfosi”, Ovidio chiede alla Sibilla la sua storia personale.

Io ero una giovane donna amata da Apollo che, in cambio della mia verginità, mi concesse il dono di vivere tanti anni ancora quanti granelli di sabbia stringeva il mio pugno”.

Moltissimi anni dopo nel 1922, anche il drammaturgo T.S. Eliot nel suo romanzo ”The waist land” incontra la Sibilla vecchissima ed immortale e le chiede:

Sibilla cosa vuoi?” ed essa interrogata risponde: “Voglio morire”. 

Ancora Petronio nel “Satyricon” ci descrive la tristissima storia della Sibilla Cumana.

 

 

 

Apollo e la Sibilla Cumana
 
 
 
 
L’importanza e la peculiare bellezza dei Campi Flegrei era nota fin dai tempi più remoti. 
Nell’antico vetro di Odemira, ritrovato durante gli scavi, si specchiano i monumenti di Pozzuoli e sulle fiaschette vitree del Museo di Piombino, che si vendevano come souvenir, sono dipinti i principali monumenti della costa flegrea da Miseno a Baia e della striscia da Baia a Pozzuoli: 
gli “Ostriaria” (allevamenti di ostriche), la villa imperiale di Baia, il complesso termale ed il grandioso circo.
 
 
 
 
 
Antro della Sibilla Cumana
 
 
 
 
Così i Campi Flegrei, come negli antichi vetri, si riflettono nelle testimonianze letterarie, nella prosa e nella poesia della Repubblica e dell’Impero di romano e, a sua volta, nei Campi Flegrei si rispecchia l’alta società di Roma. Sul litorale da Miseno a Stabia fiorivano le “ville marittime”…
 
 
 

Ricerca e testo di Valentine – impaginazione Tony Kospan

 

Continua…

 
 
 
 
domenica153domenica153domenica153
PER LEGGERE LA I PARTE
Frecce (174)
 
 
 
 
 

ARANCIO divfar

Frecce2039

.

.

.

.











 
 

William Turner – Mini biografia del grande paesaggista inglese con alcuni capolavori ed un’analisi della sua arte   Leave a comment




Castello di Arundel con arcobaleno – 1825




Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica lo ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio


F I N E



3
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce (174)








William Turner – Mini biografia.. l’analisi della sua arte e vari dipinti del grande paesaggista inglese   Leave a comment




Castello di Arundel con arcobaleno – 1825




Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica lo ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio


F I N E



3
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce (174)








I Campi Flegrei… tra storia… mito e letteratura – II Parte   2 comments


 
 
 
 
 
 
 
I CAMPI FLEGREI TRA STORIA… MITO E LETTERATURA
 

– II PARTE –
 
 
 
 
Lasciandoci alle spalle il golfo di Pozzuoli, incontriamo la sagoma del monte Nuovo, cosi denominato poiché si formò in pochi giorni nel 1538 durante un’eruzione vulcanica che distrusse il villaggio e le terme romane di Tripergole.
 
 
 
 
 

Monte Nuovo

 

 

 

Il monte è ora ricoperto da una folta e profumata vegetazione di macchia mediterranea, si può raggiungere la cima attraverso un sentiero che lo costeggia fino ad una chiesetta dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato del golfo di Pozzuoli e dell’area archeologica circostante.
E’ purtroppo anche visibile lo scempio edilizio degli anni ’50 in puro palazzinaro-style.
Procedendo ancora verso oriente ci imbattiamo in un piccolo lago anticamente unito al mare da un canale ed adibito a vivaio di pesci e di ostriche.
 
 
 
 
Balneum Tripergulae – Terma di Tripergola
 
 
 
 
Lì fioriva un ricco commercio ed infatti il nome del lago di Lucrino, così si chiama, deriva dal verbo latino “lucrare”.
Il secondo lago che incontriamo è il tenebroso lago d’Averno che il mito connette con l’oltretomba: natura ostile e violenta, ostilità tra uomo e natura, esalazioni mefitiche che vengono dal sottosuolo.
 
 
 
 
Mosaico con pesci proveniente da Pompei
 
 
 
 
Lucrezio, in un suo poema, narra che gli uccelli che volavano sul lago non battevano più le ali e cadevano morti .
Il lago d ‘Averno (dal greco: senza uccelli), ci racconta Virgilio nell’Eneide, è posto al centro del cratere di un vulcano spento ed è anche il luogo dal quale, attraverso un antro tenebroso, si raggiungevano gli Inferi, in quel luogo dimoravano i trapassati.
Leggendo il suo poema sentiamo i personaggi e la natura vibrare con la stessa emozione che suscita quel luogo. Anche Dante colloca l’entrata ali Inferi nella selva del lago d’Averno che ancora oggi suscita questo patos nelle persone che lo visitano.
Dal lago, attraverso un arco ed una strada romana sul cui lastricato ancora si vedono gli antichi segni delle ruote dei carri, si arriva alla mitica Cuma su cui si erge l’Acropoli e l’antro della enigmatica Sibilla Cumana., sacerdotessa del Dio Apollo.
 
 
 
 
 
Turner – Il lago d’Averno con Enea e la Sibilla Cumana
 
 
 
 

Raramente si incontra un luogo che unisce in sé passato, presente e futuro, uomini eroi e dei, storia e natura tutti tra di loro uniti e strettamente avvinti nella magia dell’incanto Virgiliano. 

Conosceva Virgilio la grandiosa e tenebrosa cripta? 

E’ inevitabile dare un luogo al paesaggio che ispirò al poeta la discesa della Sibilla e di Enea agli inferi: 

Andavamo oscuri per la notte solitaria attraverso l’ombra, attraverso le case vuote di Dite e i vari regni, come quando attraverso l’incerta luna, sotto luce maligna si apre un sentiero per la selva, dove Giove nasconde il cielo nell’ombra e la notte toglie il colore alle cose”.

 

 

 

Acropoli di Cuma
 
 
 
 

In questo luogo estremamente suggestivo, nelle “Metamorfosi”, Ovidio chiede alla Sibilla la sua storia personale.

Io ero una giovane donna amata da Apollo che, in cambio della mia verginità, mi concesse il dono di vivere tanti anni ancora quanti granelli di sabbia stringeva il mio pugno”.

Moltissimi anni dopo nel 1922, anche il drammaturgo T.S. Eliot nel suo romanzo ”The waist land” incontra la Sibilla vecchissima ed immortale e le chiede:

Sibilla cosa vuoi?” ed essa interrogata risponde: “Voglio morire”. 

Ancora Petronio nel “Satyricon” ci descrive la tristissima storia della Sibilla Cumana.

 

 

 

Apollo e la Sibilla Cumana
 
 
 
 
L’importanza e la peculiare bellezza dei Campi Flegrei era nota fin dai tempi più remoti. 
Nell’antico vetro di Odemira, ritrovato durante gli scavi, si specchiano i monumenti di Pozzuoli e sulle fiaschette vitree del Museo di Piombino, che si vendevano come souvenir, sono dipinti i principali monumenti della costa flegrea da Miseno a Baia e della striscia da Baia a Pozzuoli: 
gli “Ostriaria” (allevamenti di ostriche), la villa imperiale di Baia, il complesso termale ed il grandioso circo.
 
 
 
 
 
Antro della Sibilla Cumana
 
 
 
 
Così i Campi Flegrei, come negli antichi vetri, si riflettono nelle testimonianze letterarie, nella prosa e nella poesia della Repubblica e dell’Impero di romano e, a sua volta, nei Campi Flegrei si rispecchia l’alta società di Roma. Sul litorale da Miseno a Stabia fiorivano le “ville marittime”…
 
 
 

Ricerca e testo di Valentine – impaginazione Tony Kospan

 

Continua…

 
 
 
 
domenica153domenica153domenica153
PER LEGGERE LA I PARTE
Frecce (174)
 
 
 
 
 

ARANCIO divfar

Frecce2039

.

.

.

.











 
 

William Turner – Mini biografia del grande paesaggista dell’800 con analisi della sua arte ed alcuni capolavori   Leave a comment




Castello di Arundel con arcobaleno – 1825




Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici che ebbe) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio


F I N E



3
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note








William Turner – Mini biografia.. l’analisi della sua arte e vari dipinti del grande paesaggista dell’800   1 comment




Castello di Arundel con arcobaleno – 1825




Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici che ebbe) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio




F I N E








fiori color hhy5jyqwttfiori color hhy5jyqwttfiori color hhy5jyqwttfiori color hhy5jyqwttfiori color hhy5jyqwtt
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note








William Turner.. grande paesaggista dell’800 – Mini biografia… analisi della sua arte ed alcuni dipinti   Leave a comment




Castello di Arundel con arcobaleno – 1825




Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici che ebbe) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio




F I N E








IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note








William Turner.. grande paesaggista dell’800 – Mini biografia.. l’analisi della sua arte ed alcuni dipinti   Leave a comment








Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici che ebbe) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio




F I N E








IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note





Castello di Arundel con arcobaleno – 1825



William Turner – Biografia ed alcuni dipinti del grande pittore inglese dell’800 anche con un’analisi della sua arte   Leave a comment








Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici che ebbe) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio




F I N E








IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note





Castello di Arundel con arcobaleno – 1825



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: