Archivio per l'etichetta ‘WILLIAM SHAKESPEARE

Serata di sabato in poesia “Parlami” A. Fumagalli – arte R. E. Miller – canzone “Lei” Adamo   Leave a comment

.
.


 
Richard E. Miller



 
 

 
 
 


  
blu bar1ddblu bar1dd


Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni,
e nello spazio e nel tempo d’un sogno 
è racchiusa la nostra breve vita.
– Shakespeare (La tempesta) –

 

blu bar1ddblu bar1dd


 

 
    fre bia pouce    musicAnimata    (Adamo – Lei)
Richard E. Miller – Donna seduta in giardino
 
 


PARLAMI
Ambrogio Fumagalli

 

Parlami se il cielo

non t’ha più sorriso

se il mare non t’ha più amato

se le nuvole non t’hanno ricoperto

quando faceva freddo

o quando l’amore t’ha lasciato

e ti sentisti morire piano piano

come fosse il luccicare

d’una candela

che si spegne in un soffio

di vento o di tempo.

Parlami dei tuoi passi

dell’amore che ti mancò

del volare che non ti bastò

o quella voglia di sperare

che ti fece sognare

o era un voler pregare

in una mattina d’inverno

quando il gelo

si confuse con la bruma

e il luccicare del ghiaccio

lo scambiasti per l’infinito

cielo stellato.


 

 

 

Richard E. Miller – Donna con collana




ligne fleurs3ligne fleurs3     
 
   

 


 

 

3

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE

I N S I E M E

Frecce (174)

 

 

Richard E. Miller – Primavera – 1914




Martedì sera in poesia “Dammi la mano e” G. Mistral – arte Vigé Lebrun – canzone “Vita” (Dalla-Morandi)   Leave a comment

.

.

.

.
Élisabeth Vigée Le Brun

.
.
.
.

.
.
.
.

giallodonna

Tutti i giorni son notti per me, 
finché io non ti vedo, 
e giorni luminosi son le notti 
quando mi appari in sogno. 
– William Shakespeare –

giallodonna



fre bia pouce musicAnimata 
Élisabeth Vigée Le Brun



DAMMI LA MANO E DANZEREMO 
– Gabriela Mistral –

Dammi la mano e mi amerai
come un solo fior saremo
come un solo fiore e niente più.
Lo stesso verso canteremo
allo stesso passo danzerai
Come una spiga onduleremo
come una spiga e niente più.
Tu chiami rosa e io speranza
ma il tuo nome dimenticherai
perché saremo una danza
sulla collina e niente più.




Élisabeth Vigée Le Brun



4359519943595199










i413ru6p
LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
frecce052-b.gif





Élisabeth Vigée Le Brun
.
.
.

Giovedì sera in poesia “Hai colorato i miei pensieri” Tagore – arte Lynch – canzone “La forza che ci muove” R. Fogli   Leave a comment

 
 
 
Albert Lynch

 
 
 
 
GIOVEDI'
 
 
 
 

rosa separatori%20gif


L’amore non dà nulla fuorché sé stesso 
e non coglie nulla se non da sé stesso.
L’amore non possiede, 
né vorrebbe essere posseduto 
poiché l’amore basta all’amore.
– Kahlil Gibran – 

rosa separatori%20gif

 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata
Albert Lynch




HAI COLORATO I MIEI PENSIERI 
– Rabindranath Tagore –
 
Hai colorato
i miei pensieri
e i miei sogni,
con gli ultimi riflessi
della tua gloria,
Amore,
trasfigurando
la mia vita
per la prossima bellezza
della morte.
Come il sole,
al tramonto,
ci lascia intravedere
un angolo di cielo,
hai mutato il mio dolore
in gioia immensa.
Per incanto, Amore,
vita e morte
sono diventate
per me
la stessa grande
meraviglia.
 
 
 
 

Albert Lynch – Signora elegante

 
 
 
 
jkuhuxsx

 
 
 
 
 
 
GIOVEDI'
.
.
.
.


 LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
 
.
.
.
.
a3dip5xq
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce2039
 
 
 
 
 
 
 
Albert Lynch

 
 
 

IL VINO – Eccolo nella storia.. nelle poesie.. nell’arte.. negli aforismi e nelle canzoni   Leave a comment

 



Care amiche ed amici 
stavolta affronteremo un tema
amatissimo dai poeti, 
e dagli artisti in genere, fin dall’antichità. 
 
 
 
 

Jean-Marc Nattier – Alleanza tra Amore e Vino

 


IL VINO
NELLA STORIA.. NELLE POESIE.. NEGLI AFORISMI 
NELL’ARTE.. NELLE CANZONI E.. NON SOLO
a cura di Tony Kospan
 
 
 

E’ davvero molto grande il numero delle poesie 
dedicate già dai nostri lontani antenati greci e latini 
a questa bevanda che rappresenta una delle grandi
scoperte dell’Umanità.



 
 
 
 
 

Ecco come già ne parlava Omero circa 4000 anni fa.

 
 
 
IL VINO 
Omero
 
Il vino mi spinge 
il vino folle 
che fa cantare anche l’uomo più saggio 
e lo fa ridere mollemente 
e lo costringe a danzare 
e tira fuori la parola 
che sta meglio non detta.

 
 
 
 

Michelangelo 

 


Sappiamo ormai da tempo che la medicina

ha riconosciuto al vino notevoli proprietà

salutari se, ovviamente, bevuto con moderazione.

 

 

 
 
 
 
Conosciamo però pure quali sono i pericoli
di un non corretto o eccessivo uso 
che vanno dall’ubriachezza… all’alcoolismo…
alla guida pericolosa… etc.
 

Il suo rapporto con la poesia è stato sempre
molto stretto 
e non solo perché il vino
è amato dai poeti…  ma anche perché:
 

Come la poesia, il vino è cultura… cultura millenaria 
Come il vino, la poesia per esser sublime… dev’esser genuina 
Come la poesia, il vino è vita… sia per chi lo crea che per chi ne gode
Come il vino, la poesia… porta al dialogo… alla conoscenza 
Come la poesia, il vino… è capace di colorare la vita 
Come il vino, la poesia… ha molto spesso a che fare con l’amore 
Come la poesia il vino… fa emergere la verità (In vino veritas) 
Tony Kospan


GIF drink glass love wine favim.com 371290
                                                                                                                                                                                                    




 

Eric Christensen

 
 
 
 
Il tema è certamente vastissimo per cui mi fermo qua.
 Ma prima di passare alle poesie,  come di consueto, 
possiamo leggere alcuni aforismi o brevi brani
“illuminanti” 
e simpaticissimi… iniziando con 2 brindisi veneziani.
 
 
 
uva%2520nerauva%2520nerauva%2520nera 
 
 
 
Chi ben beve ben dorme, 
chi ben dorme mal no pensa, 
chi mal no pensa mal no fa. 
Chi mal no fa in Paradiso va. 
Ora ben bevè 
che el Paradiso avarè… 
Brindisi veneziano del XIV sec.


*********************
 
 
MIRANDOLINA:
Faccio un brindisi, e me ne vado subito.
Un brindisi che mi ha insegnato mia nonna.
“Viva Bacco, e viva Amore:
L’uno e l’altro ci consola;
Uno passa per la gola,
L’altro va dagli occhi al cuore.
Bevo il vin, cogli occhi poi…
Faccio quel che fate voi.”
Carlo Goldoni – La locandiera


*********************
 
 
Io sono bellezza e amore;
io sono amicizia, tuo conforto;
io sono colui che dimentica e perdona.
Io sono lo Spirito del Vino.
William Ernest Henley


*********************
 
 
Grande è la fortuna di colui che possiede
una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.
Molière


*********************
 
 
Nessun uomo lo può far ridere,
ma ciò non meraviglia:
non beve vino.
William Shakespeare – Falstaff

 
 
 
 
 
Edouard Manet – Chez le Père Lathuille
 
 
 

Tutte le poesie prescelte vanno, a mio parere,
centellinate e gustate come un buon bicchiere di vino
e vi scoprirete oltre all’amore per il nettare degli dei 
tanti altri profumi come quelli della passione
(D’annunzio Yeats e Neruda
o della riflessione
(Li Po e Pascoli) ma anche tanto altro.
 
Come sempre mi piacerebbe leggere quelle
che sul tema amate voi…
 
 
 
 

fre bia pouce musicAnimata  (Viva il vino – Caruso)

Bacco – Caravaggio

 
 
 
 
IN MEZZO AI FIORI 
Li Po *


In mezzo ai fiori, con una coppa di vino
mi trovo a bere solo: non ho compagni.
Alzo la tazza e l’offro alla splendente luna.
Mi rivolgo all’ombra: siamo così in tre.
Poiché la luna non può bere
e l’ombra unicamente segue il mio corpo.
Alla luna m’accompagno, intanto, e all’ombra;
poiché bisogna pur godere: è primavera.
Io canto: la luna mi guarda e pare avanzi.
Io danzo: l’ombra mi si agita in disordine.
Finché in me sono, siamo buoni amici,
quando cado ubriaco, ognuno se ne va.
Una platonica amicizia stabiliamo eterna:
il prossimo incontro lassù nella Via d’Argento.
* Poeta cinese del 700 d. C.

 
 

fre bia pouce musicAnimata (L’uva fogarina)

Gillis Van Tilborch – A noble family meal    
 
 

I TRE GRAPPOLI 
Giovanni Pascoli
 
Ha tre, Giacinto, grappoli la vite.
Bevi del primo il limpido piacere;
bevi dell’altro l’oblio breve e mite;
e… più non bere:
ché sonno è il terzo, e con lo sguardo acuto
nel nero sonno vigila, da un canto,
sappi, il dolore; e alto grida un muto
pianto già pianto.
 
 
 

fre bia pouce musicAnimata (Vino divino – Rossana Casale)

Jan Vermeer – Giovinetta con bicchiere di vino


 
 
CANZONE AL VINO 
William Butler Yeats
 
Il vino raggiunge la bocca
E l’amore raggiunge gli occhi,
Questa è la sola verità
che ci è dato conoscere
Prima di invecchiare e morire.
Sollevo il bicchiere alle labbra,
Ti guardo e sospiro.

 
 
 
fre bia pouce musicAnimata   (Bottle of red wine)
Helene Beland


 
 
CON IL FIOR DE LA BOCCA UMIDA A BERE 
Gabriele D’Annunzio
 
Con il fior de la bocca umida a bere
ella attinge il cristallo. Io lentamente
le verso a stille il vin dolce ed ardente
entro quel rosso fiore de ‘l piacere;
e chinato su lei, muto coppiere,
guardo le forme dilettosamente:
la sua testa d’Ermète adolescente
e la sagliente spira de’l bicchiere.
Or, poi che le pupille a l’amorosa
concordia de le due forme stupende
io solo, io solo, io solo ho dilettate,
godo infranger la coppa preziosa;
e improvviso un desìo vano mi prende
d’infranger le membra bene amate.
 
 
  fre bia pouce musicAnimata     (Mascagni.. Cavalleria rusticana – Viva il vino)

Renoir
 
 
ODE AL VINO 
Pablo Neruda
 
Vino color del giorno,
vino color della notte,
vino con piedi di porpora
o sangue di topazio,
vino,
stellato figlio della terra,
vino,
liscio come una spada d`oro,
morbido come un disordinato velluto,
vino inchiocciolato e sospeso,
amoroso,
marino,
non sei mai presente in una sola coppa,
in un canto, in un uomo,
sei corale, gregario,
e, quanto meno, scambievole.
A volte
ti nutri di ricordi mortali,
sulla tua onda
andiamo di tomba in tomba,
tagliapietre del sepolcro gelato,
e piangiamo lacrime passeggere,
ma il tuo bel vestito di primavera
è diverso,
il cuore monta ai rami,
il vento muove il giorno,
nulla rimane nella tua anima immobile.
Il vino
muove la primavera,
cresce come una pianta di allegria,
cadono muri, rocce,
si chiudono gli abissi,
nasce il canto.
Oh, tu, caraffa di vino, nel deserto
con la bella che amo,
disse il vecchio poeta.
Che la brocca di vino
al bacio dell`amore aggiunga il suo bacio
Amor mio, d`improvviso
il tuo fianco
è la curva colma della coppa
il tuo petto è il grappolo,
la luce dell`alcol la tua chioma,
le uve i tuoi capezzoli,
il tuo ombelico sigillo puro
impresso sul tuo ventre di anfora,
e il tuo amore la cascata
di vino inestinguibile,
la chiarità che cade sui miei sensi,
lo splendore terrestre della vita.
Ma non soltanto amore,
bacio bruciante
e cuore bruciato,
tu sei, vino di vita,
ma amicizia degli esseri,
trasparenza,
coro di disciplina,
abbondanza di fiori.
Amo sulla tavola,
quando si conversa,
la luce di una bottiglia
di intelligente vino.
Lo bevano;
ricordino in ogni goccia d`oro
o coppa di topazio
o cucchiaio di porpora
che l`autunno lavorò
fino a riempire di vino le anfore,
e impari l`uomo oscuro,
nel cerimoniale del suo lavoro,
e ricordare la terra e i suoi doveri,
a diffondere il cantico del frutto.







Un saluto infine a voi tutti
brindando con un buon vino spumante.



vino vemon00 GIF



 
 Tony Kospan



Gif Animate Frecce (117)

.


.



Mercoledì sera in poesia con “Arietta settembrina” A. Gatto – Arte Zandomeneghi – Canzone “Volare” Modugno   Leave a comment

 
 
 
 
 
  
Federico Zandomeneghi
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

 

Cari amici ormai mancano poche ore a… 

Settembre…

mese per molti versi davvero affascinante

(ma ne parleremo in altro post)






 

  

 L’Estate… dunque… si avvia alla fine. 

  
 
 
 
 
 

 

 
  
 
 
 
 
 

 
azzurr-fb9hh.gif
 
Non fingere di essere saggio, 
ma sii saggio davvero: 
non abbiamo bisogno di apparire sani, 
ma di esserlo veramente. 
– Epicuro 
 
 azzurr-fb9hh.gif
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 Federico Zandomeneghi


 
.
.
 
ARIETTA SETTEMBRINA
Alfonso Gatto
 

 

Ritornerà sul mare
la dolcezza dei venti
a schiuder le acque chiare
nel verde delle correnti.

 

Al porto sul veliero
di carrube l’ estate
imbruna, resta nero
il cane delle sassate.

 

S’addorme la campagna
di limoni e d’arena
nel canto che si lagna
monotono di pena.

 

Così prossima al mondo
dei gracili segni,
tu riposi nel fondo
della dolcezza che spegni.
 
 
 
Federico Zandomeneghi
 
 
 
 

 

a3dip5xqa3dip5xq

 

 

 

 

 
 
da Orso Tony
 
 
 
 

 

492da288
IL TUO GRUPPO DI FB
arte poesia musica humour etc
I N S I E M E
Frecce (51)
 
 
 
 

 

fre bia pouce    musicAnimata   (Volare) 
Federico Zandomeneghi
 

 

 

 

Domenica sera in poesia “Come ti amo?” E. B. Browning – arte V. G. Gilbert – canzone “Nel cuore delle donne”   1 comment

 

 

Victor-Gabriel Gilbert

 

 

farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq

 

 

 

 

 

 


cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif

L’amore corre ad incontrar l’amore con la gioia 

con cui gli scolaretti fuggon dai loro libri; 

ma l’amore che deve separarsi dall’amore 

ha il volto triste degli scolaretti quando tornano a scuola.

– William Shakespeare –

cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif

 

 

Victor-Gabriel Gilbert

 

 

 

COME TI AMO?

Elizabeth Barrett Browning

 

Come ti amo? – Come ti amo?
Lascia che ti annoveri i modi.
Ti amo fino agli estremi di profondità,
di altura e di estensione che l’anima mia
può raggiungere, quando al di là del corporeo
tocco i confini dell’Essere e della Grazia Ideale.
Ti amo entro la sfera delle necessità quotidiane,
alla luce del giorno e al lume di candela.
Ti amo liberamente,
come gli uomini che lottano per la Giustizia;
Ti amo con la stessa purezza con cui essi
rifuggono dalla lode;
Ti amo con la passione delle trascorse sofferenze
e quella che fanciulla mettevo nella fede;
Ti amo con quell’amore
che credevo aver smarrito coi miei santi perduti,
– ti amo col respiro,
i sorrisi, le lacrime dell’intera mia vita! – e,
se Dio vuole, ancor meglio t’amerò dopo la morte.

 
 
 
 
 
Victor-Gabriel Gilbert
 
 

 

 


 

 

 

A TUTTI DA ORSO TONY





pbsnake3
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI
frecce052



 

 

Victor-Gabriel Gilbert 

Weekend in poesia “Poesia d’amore” A. Gatto – arte Zandomeneghi – Canzone “Scrivimi”   1 comment



Federico Zandomeneghi – Coppia al caffè – 1885


Cari amici, nonostante sia il momento clou delle vacanze,

ho pensato di inviarvi comunque il mio consueto “poetico” saluto.







f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829
Le persone,
se qualcuno gli fa un brutto tiro
lo scrivono nel marmo
ma se qualcuno gli usa un favore
lo scrivono sulla sabbia.
– Tommaso Moro –
f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829


fre bia pouce    musical notes
 




POESIA D’AMORE
– Alfonso Gatto –

Le grandi notti d’ estate
che nulla muove oltre il chiaro
filtro dei baci, il tuo volto
un sogno nelle mie mani.
Lontana come i tuoi occhi
tu sei venuta dal mare
dal vento che pare l’ anima.
E baci perdutamente
sino a che l’ arida bocca
come la notte è dischiusa
portata via dal suo soffio.
Tu vivi allora, tu vivi
il sogno ch’ esisti è vero.
Da quanto t’ ho cercata.
Ti stringo per dirti che i sogni
son belli come il tuo volto,
lontani come i tuoi occhi.
E il bacio che cerco è l’ anima.



Federico Zandomeneghi – La passeggiata



VERDE g9r1p408o08VERDE g9r1p408o08






fior-animat-o75b.giffior-animat-o75b.giffior-animat-o75b.gif
LA TUA NUOVA PAGINA FB
Frecce (51)



Federico Zandomeneghi – Pettegolezzi



Sabato sera in poesia “Poesia d’amore” A. Gatto – arte N. Rockwell – canzone “Sarà perché ti amo”   Leave a comment

 
 
 

Norman Rockwell
 
 
 

Siamo ormai nel cuore dell’Estate
ed in tanti siete sparpagliati per i mondi vacanzieri
ma in moltissimi avete dispositivi mobili per connettervi comunque
e dunque, a tutti voi che mi vorrete leggere,
va il mio augurio di un…

 
 
 
 
 
 
 
 
verd 4OEZ9I8Overd 4OEZ9I8O
Se per baciarti dovessi andare all’inferno, lo farei. 
Così potrò poi vantarmi con i diavoli 
di aver visto il paradiso senza mai entrarci. 
– W. Shakespeare –
verd 4OEZ9I8Overd 4OEZ9I8O

 
 
 
 

Norman Rockwell

 
 
 

POESIA D’AMORE 
– Alfonso Gatto –
 
Le grandi notti d’ estate
che nulla muove oltre il chiaro
filtro dei baci, il tuo volto
un sogno nelle mie mani.
Lontana come i tuoi occhi
tu sei venuta dal mare
dal vento che pare l’ anima.
E baci perdutamente
sino a che l’ arida bocca
come la notte è dischiusa
portata via dal suo soffio.
Tu vivi allora, tu vivi
il sogno ch’ esisti è vero.
Da quanto t’ ho cercata.
Ti stringo per dirti che i sogni
son belli come il tuo volto,
lontani come i tuoi occhi.
E il bacio che cerco è l’ anima. 

 

 
 
 
 
 
Norman Rockwell
.
.
.

fiori ximqrfiori ximqr









arte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gif
VIVER L’ARTE.. INSIEME
Gif Animate Frecce (39)




fre bia pouce    musicAnimata

Giovedì notte in poesia “Vicinanza all’amata” Goethe – arte Mucha – canzone “Quello che non…” Celentano   Leave a comment

Alphonse Mucha



        
        
 
 
 
 

misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023

E’ bello quando trovi qualcuno che sia innamorato della tua mente. 
Qualcuno che vuole parlare alla tua coscienza e far l’amore con i tuoi pensieri. 
Qualcuno che vuole guardarti mentre lentamente butti giù
i muri che ti sei costruito e lo lasci entrare. 
– Reeva Steenkamp –

misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023
 
 
 
Alphonse Mucha – Le 4 stagioni
 
 
 
 
VICINANZA ALL’AMATA  
~ Goethe ~


Io penso a te quando il raggio del sole
mi raggiunge dal mare.
Penso a te quando il biancore lunare
si specchia nella fonte.
Ti vedo quando sulla via lontana
si solleva la polvere
e quando a notte là sul ponticello
passa il viandante, e trema.
Io odo te quando il mugghiar dell’onda
monta cupo laggiù.
Vado spesso nel quieto bosco e ascolto,
quando tutto è silenzio.
Sono con te: benché così lontana
tu sei vicina a me.
Cade il sole, mi fan luce le stelle.
Oh, se tu fossi qui!

 
 
 

Alphonse Mucha – Danza

 
 
 
pbsnake3

 
 
 






3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E

Frecce (174)

.
.
.

.
fre bia pouce    musical notes   (Quello che non ti ho detto mai – Celentano).

Alphonse Mucha




Mercoledì sera in poesia “Amore” Sodergan – arte Stillman – canzone “La forza che ci muove”   Leave a comment

 
 

 

 


Marie Spartali Stillman – Il giardino incantato di Messer Ansaldo


 

 






huo.gifhuo.gif


Le parole sono piene di falsità o di arte;

lo sguardo è il linguaggio del cuore

~ William Shakespeare ~



huo.gifhuo.gif
 
 



Questa bella cascata, benché solo virtuale,
possa almeno darci l’illusione del refrigerio

cascata 57
 
 
 



 
fre bia pouce    musical notesLa forza che ci muove

Marie Spartali Stillman
 

 
AMORE
Irene Sodergran

La mia anima era un abito azzurro colore del cielo;
l’ho lasciato su uno scoglio, sul mare
e sono venuta da te, e somigliavo a una donna.

E come una donna mi sono seduta alla tua tavola
e ho bevuto una coppa di vino,
e respirato il profumo delle rose.

Hai detto che ero bella, che somigliavo
a qualcosa che avevi visto in sogno.

Ho dimenticato tutto, la mia infanzia e la mia patria,
sapevo solo che le tue lusinghe mi tenevano prigioniera.

E tu, ridendo, hai preso uno specchio
e mi hai detto di guardarmi.

Ho visto che le mie spalle erano fatte di stoffa
e si stavano sbriciolando,
ho visto che la mia bellezza era malata,
e che desiderava solo una cosa: sparire.

Oh, tienimi stretta tra le tue braccia,
che io non abbia più bisogno
di niente.


.
.
.

Marie Spartali Stillman – Convent Lily – 1891




  domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153    




 

a tutti da Orso Tony 

 

      


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: