Archivio per l'etichetta ‘VIRTUOSISMO AL PIANOFORTE

Aldo Ciccolini.. monumento del pianismo classico – Breve ricordo ed il video di una sua performance   Leave a comment



Qualche anno fa a 89 anni, nella sua casa di Parigi,
morì uno dei giganti del “pianismo” italiano.

.
.
 
Aldo Ciccolini
(Napoli 15.8.1925 – Asnières-sur-Seine 1.2.2015)



Il grande pianista italiano, naturalizzato francese, Aldo Ciccolini
iniziò a soli 9 anni a studiare pianoforte e composizione a Napoli
e successivamente completò i suoi studi a Parigi.






La sua prima esecuzione assoluta avvenne nel 1950
a Parigi eseguendo il “Concerto de mai” di Marcel Delannoy.
Seguirono grandi e memorabili esecuzioni alla Scala,
alla Fenice ed in altri grandi teatri italiani e non solo.







Nel 1969 divenne cittadino francese
e dal 1970 si dedicò anche, e con passione e successo,
 all’insegnamento al Conservatorio di Parigi.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed onorificenze
sia in Francia che in Italia e comunque possiamo dire
che,
 pur avendo avuto una carriera artistica soprattutto francese,
tuttavia è stata una nobilissima espressione
della grande scuola della musica classica italiana.






E’ stato anche molto apprezzato per aver,
con i suoi studi e le sue esecuzioni,
fatto conoscere la musica per pianoforte
di compositori francesi famosi come
 Maurice Ravel, Claude Debussy ed Eric Satie
ma anche di diversi altri meno noti.






Uno dei modi migliori per ricordar un grande pianista
è quello di ascoltar una sua brillante performance
ed è quel che il video che segue ci consente di fare.

Si tratta di una stupenda esecuzione
di una musica dell’amato Debussy…
.
.
.
.


.
Ciao da Tony Kospan



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
Gif Animate Frecce (117)







FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista e 2 suoi brani (“Sogno d’amore” e la “Tarantella”)   Leave a comment







Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo,

spesso attribuito alle sue dita esageratamente lunghe,

si manifestava nel totale dominio della tastiera

ed in un livello di destrezza tecnica

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.








Prima di dedicarsi alla composizione, 

cosa che avvenne quando era più in là negli anni, 

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa, 

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte 

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)



La sua sensibilità estetica e musicale 

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato 

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo 

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.


Veniamo ora ad ascoltare il suo classico brano 

“Sogno d’amore”


fre bia pouce   music+121    (video “Sogno d’amore”)





LA MAGIA DI LISZT AL PIANO

La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 
Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte 

spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano…
creando voli musicali fantastici.





 
 

LA TARANTELLA DI… LISZT

Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito con un mitico ballo popolare
 dell’Italia del Sud… la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente…
almeno per me, ma è proprio così!

 
 
 
 




Dunque ecco… per voi… per noi…
la TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate… ascoltiamo… anche…
il volo delle mani sul pianoforte…
 

 

 

fre bia pouce  music+121    (video “Tarantella”)

 
 
 
 

Buon ascolto.. se vi va.
 
Ciao dall’Orso



Frecce (174)










 
 
 

FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista anche con la sua amata… “Tarantella”   Leave a comment








Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo, 

spesso attribuito alle sue dita anormalmente lunghe, 

si manifestava nel totale dominio della tastiera 

e in un livello di destrezza tecnica 

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.







Prima di dedicarsi alla composizione,

cosa che avvenne quando era più in là negli anni,

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa,

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)




La sua sensibilità estetica e musicale

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.




LA MAGIA DI LISZT AL PIANO







La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 

Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte
spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano
con risultati musicali fantastici.

.

.


LA TARANTELLA DI… LISZT





 
 
Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito molto con un mitico ballo popolare
 la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente,
almeno per me, ma è proprio così
Liszt ne era proprio affascinato!


 
 
 
 





Dunque ora per voi, per noi, 
ecco la sua TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate, ascoltiamo, anche
il volo delle mani sul pianoforte.

 

 


fre bia pouce  music+121   (video)

 
 

Spero che vi piaccia come piace a me.
 
Ciao dall’Orso







 
 
 

Breve ricordo di Aldo Ciccolini.. monumento del pianismo classico.. anche con il video di una sua performance   Leave a comment



Qualche anno fa a 89 anni, nella sua casa di Parigi,
morì uno dei giganti del “pianismo” italiano.

.
.
 
Aldo Ciccolini
(Napoli 15.8.1925 – Asnières-sur-Seine 1.2.2015)



Il grande pianista italiano, naturalizzato francese, Aldo Ciccolini
iniziò a soli 9 anni a studiare pianoforte e composizione a Napoli
e successivamente completò i suoi studi a Parigi.






La sua prima esecuzione assoluta avvenne nel 1950
a Parigi eseguendo il “Concerto de mai” di Marcel Delannoy.
Seguirono grandi e memorabili esecuzioni alla Scala,
alla Fenice ed in altri grandi teatri italiani e non solo.







Nel 1969 divenne cittadino francese
e dal 1970 si dedicò anche, e con passione e successo,
 all’insegnamento al Conservatorio di Parigi.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed onorificenze
sia in Francia che in Italia e comunque possiamo dire
che,
 pur avendo avuto una carriera artistica soprattutto francese,
tuttavia è stata una nobilissima espressione
della grande scuola della musica classica italiana.






E’ stato anche molto apprezzato per aver,
con i suoi studi e le sue esecuzioni,
fatto conoscere la musica per pianoforte
di compositori francesi famosi come
 Maurice Ravel, Claude Debussy ed Eric Satie
ma anche di diversi altri meno noti.






Uno dei modi migliori per ricordar un grande pianista
è quello di ascoltar una sua brillante performance
ed è quel che il video che segue ci consente di fare.

Si tratta di una stupenda esecuzione
di una musica dell’amato Debussy…
.
.
.
.


.
Ciao da Tony Kospan



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
Gif Animate Frecce (117)







FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista e pianista ungherese anche con “Sogno d’amore” e la sua “Tarantella”   2 comments







Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo,

spesso attribuito alle sue dita esageratamente lunghe,

si manifestava nel totale dominio della tastiera

ed in un livello di destrezza tecnica

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.








Prima di dedicarsi alla composizione, 

cosa che avvenne quando era più in là negli anni, 

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa, 

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte 

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)



La sua sensibilità estetica e musicale 

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato 

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo 

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.


Veniamo ora ad ascoltare il suo classico brano 

“Sogno d’amore”


fre bia pouce   music+121    (video “Sogno d’amore”)





LA MAGIA DI LISZT AL PIANO

La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 
Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte 

spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano…
creando voli musicali fantastici.





 
 

LA TARANTELLA DI… LISZT

Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito con un mitico ballo popolare
 dell’Italia del Sud… la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente…
almeno per me, ma è proprio così!

 
 
 
 




Dunque ecco… per voi… per noi…
la TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate… ascoltiamo… anche…
il volo delle mani sul pianoforte…
 

 

 

fre bia pouce  music+121    (video “Tarantella”)

 
 
 
 

Buon ascolto.. se vi va.
 
Ciao dall’Orso



Frecce (174)










 
 
 

FRANZ LISZT – Il grande compositore e super virtuoso del pianoforte e la sua amata… “Tarantella”   Leave a comment








Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo, 

spesso attribuito alle sue dita anormalmente lunghe, 

si manifestava nel totale dominio della tastiera 

e in un livello di destrezza tecnica 

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.







Prima di dedicarsi alla composizione,

cosa che avvenne quando era più in là negli anni,

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa,

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)




La sua sensibilità estetica e musicale

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.




LA MAGIA DI LISZT AL PIANO







La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 

Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte
spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano
con risultati musicali fantastici.

.

.


LA TARANTELLA DI… LISZT





 
 
Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito molto con un mitico ballo popolare
 la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente,
almeno per me, ma è proprio così
Liszt ne era proprio affascinato!


 
 
 
 





Dunque ora per voi, per noi, 
ecco la sua TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate, ascoltiamo, anche
il volo delle mani sul pianoforte.

 

 


fre bia pouce  music+121   (video)

 
 

Spero che vi piaccia come piace a me.
 
Ciao dall’Orso







 
 
 

FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista e pianista ungherese anche con la sua “Tarantella”   Leave a comment







Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo,

spesso attribuito alle sue dita anormalmente lunghe,

si manifestava nel totale dominio della tastiera

e in un livello di destrezza tecnica

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.








Prima di dedicarsi alla composizione, 

cosa che avvenne quando era più in là negli anni, 

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa, 

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultato così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte 

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)



La sua sensibilità estetica e musicale 

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato 

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo 

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.


Veniamo ora ad ascoltare il suo classico brano 

“Sogno d’amore”


  (video “Sogno d’amore”)





LA MAGIA DI LISZT AL PIANO

La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 
Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte 

spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano…
creando voli musicali fantastici.





 
 

LA TARANTELLA DI… LISZT

Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito con un mitico ballo popolare
 dell’Italia del Sud… la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente…
almeno per me, ma è proprio così!

 
 
 
 




Dunque ecco… per voi… per noi…
la TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate… ascoltiamo… anche…
il volo delle mani sul pianoforte…
 

 

 

  (video “Tarantella”)

 
 
 
 

Buon ascolto.. se vi va.
 
Ciao dall’Orso




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI






 
 
 

FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista e super virtuoso del pianoforte anche con la sua… “Tarantella”   Leave a comment








Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo, 

spesso attribuito alle sue dita anormalmente lunghe, 

si manifestava nel totale dominio della tastiera 

e in un livello di destrezza tecnica 

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.







Prima di dedicarsi alla composizione,

cosa che avvenne quando era più in là negli anni,

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa,

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)




La sua sensibilità estetica e musicale

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.




LA MAGIA DI LISZT AL PIANO







La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 

Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte
spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano
con risultati musicali fantastici.

.

.


LA TARANTELLA DI… LISZT





 
 
Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito molto con un mitico ballo popolare
 la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente,
almeno per me, ma è proprio così
Liszt ne era proprio affascinato!


 
 
 
 




Dunque ora per voi, per noi, 
ecco la sua TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate, ascoltiamo, anche
il volo delle mani sul pianoforte.

 

 

 

    (video)

 
 
 
 

Spero che vi piaccia come piace a me.
 
Ciao dall’Orso







 
 
 

FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista.. ma pure super virtuoso del piano.. anche con la sua “Tarantella”   1 comment








Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo, 

spesso attribuito alle sue dita anormalmente lunghe, 

si manifestava nel totale dominio della tastiera 

e in un livello di destrezza tecnica 

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.







Prima di dedicarsi alla composizione,

cosa che avvenne quando era più in là negli anni,

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa,

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)




La sua sensibilità estetica e musicale

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.




LA MAGIA DI LISZT AL PIANO







La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 

Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte
spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano
con risultati musicali fantastici.

.

.


LA TARANTELLA DI… LISZT





 
 
Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito molto con un mitico ballo popolare
 la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente,
almeno per me, ma è proprio così
Liszt ne era proprio affascinato!


 
 
 
 




Dunque ora per voi, per noi, 
ecco la sua TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate, ascoltiamo, anche
il volo delle mani sul pianoforte.

 

 

 

    (video)

 
 
 
 

Spero che vi piaccia come piace a me.
 
Ciao dall’Orso







 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: