Archivio per l'etichetta ‘VANGELIS

Perseo.. il Cavallo alato.. la Medusa – Storia e significato di un grande mito classico   1 comment

 

 

Riportar alla nostra memoria i miti classici

che tanta importanza hanno avuto

nella storia e nell'evoluzione della cultura umana

ritengo che non possa che farci bene…

 

In questo post la storia ed il significato

del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato…

 

 

 

 

 
 
 
IL MITO DI PERSEO
E DEL PEGASO ALATO

 

 

Leggiamo il post ascoltando, se ci va, una musica new age

 

 

 

 


 


 



IL MITO

 

 

Perseo affronta e decapita Medusa, una delle Gorgoni, (mostri marini il cui nome proviene dal greco gorgós=spaventoso) guardandola riflessa nello specchio donatogli da Atena per non rimanere pietrificato dal suo sguardo.

Le Gòrgoni erano tre: due erano immortali, Steno ed Euriale: la terza, invece, Medusa non aveva questo dono; e quest'ultima Pèrseo doveva affrontare e uccidere.

Esse erano dotate di sorprendente bellezza.

  .

.

.

Rubens

 

 

Minerva, per vendetta, aveva mutata la chioma di Medusa in un orribile groviglio di serpi, dando agli occhi di lei il potere di render di pietra quelli ch'essa guardasse.

Perseo viene avvertito del pericolo, ma è aiutato dallo scudo donatogli dalla déa che permette di osservare medusa senza rifletterne l’immagine e da una falce adamantina donatogli da Hermes (Mercurio) per decapitare Medusa.

  .

.

.

 

Caravaggio – Testa di Medusa

 

 

 

Dal collo decapitato di Medusa esce il cavallo alato Pegaso che ella aveva concepito con Posidone, ma che a causa del suo odio non era capace di darlo alla luce.

Il nome Pegaso viene dalla parola greca pegai, che significa “sorgenti” o “acque”. 

Pegaso, il cavallo alato aiutò Pegaso a liberare Andromeda da un mostro marino,  fu determinante anche nell'impresa di Bellerefonte contro la Chimera.

Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasforma nell'omonima costellazione.

 

 

Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso uccide la Chimera (partic.)

 

 

Mentre nel mito greco la figura del cavallo alato è espressa attraverso Pegaso, nella cultura orientale, la stessa figura si ritrova nell'immagine dell'ippogrifo. 

Benvenuto Cellini ha lasciato un ritratto della Gorgona nel famoso bronzo del Pèrseo che si ammira a Firenze, nella Loggia dei Lanzi.

Dante Alighieri nel IX canto dell’inferno (51-57) si esprime così: ” Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso”. 

 

 

 

Benvenuto Cellini – Perseo (partic.)

 

 

 

IL SIGNIFICATO

 

 

Il messaggio che ci trasmette il mito è che, per non soccombere rispetto all'energia pietrificante, che coagula (che è quella sessuale) e alle paure inconsce, non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura superiore ed inferiore (Jung direbbe l'ombra) e così possono essere superate le prove al fine di liberare infine sé stesso come il Pegaso alato.

I miti anche oggi sono presenti dappertutto nella vita quotidiana, si pensi ad esempio che il Pegaso alato è lo stemma della Regione Toscana:

“Pegaso è il protagonista – insieme a Perseo e Bellerofonte – di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale.

 Insieme agli altri due personaggi rappresenta l'eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male e propone valori positivi”.

Si potrebbero fare tanti altri esempi del genere.

 

 

 

 

 

IL VIDEO

 

  

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

– TESTO DAL WEB (NON MI E' STATO POSSIBILE VERFICARNE L'AUTORE)

– IMPAGINAZIONE E COORDINAMENTO T.K.

 

 

 

 

LA TUA PAGINA
CULTURALE E DI SOGNO DI FB
CON OLTRE 450.000 FANS

 

 
 

Breve ricordo di Demis Roussos e della sua angelica voce anche con 2 sue mitiche canzoni   3 comments








Qualche anno fa.. a 69 anni… ci lasciava
Demis Roussos
notissimo cantante e bassista greco


 
 
 
 
 
 
 
Il successo gli aveva arriso verso la la fine degli anni ’60
come e cantante degli Aphrodite’ s Child,
band in cui c’era anche il mitico Vangelis
(Evangelos Odysseas Papathanassiou)
 con Rain and Tears e It’s Five O’ Clock
.
Poi aveva proseguito la sua carriera come solista
ma sempre con grandi successi e vendendo milioni di dischi.

 
 
 
 
Alessandria d’Egitto 15.6.1946 – Atene 25.1.2015

 
 
 
Il suo repertorio contiene intatti 
lo spirito ed il fascino paesaggistico e storico,
della Grecia antica e moderna.
 
 
 

 
 
 
 
 
Le sue canzoni, poetiche e dolci,
sulle corde di una fantastica voce
hanno attraversato diversissimi generi musicali
sempre con successo.
 
 
 
 
 
 
 
 

Ricordiamolo ed omaggiamolo…
ascoltando 2 sue mitiche canzoni…
Rain and Tears e My Friend The Wind
 
 
 
 




Chi ha potuto ascoltarlo non potrà mai dimenticare
le stupende calde sonorità della sua voce…



 
  
 
 
 
 

Tony Kospan





PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

.

.



 

 

Ciao Demis Roussos… la tua voce ora starà incantando gli angeli…   4 comments



Ci ha lasciati oggi  a 69 anni Demis Roussos
notissimo cantante e bassista greco


 
 
 
 
 
 
 
Il successo gli arrise verso la la fine degli anni '60
come e cantante degli Aphrodite' s Child,
band in cui c' era anche il mitico Vangelis
 con Rain and Tears e It' s Five O' Clock
 
 
Poi ha proseguito la carriera come solista
vendendo milioni di dischi.
 
 
 
 
Alessandria d'Egitto 15.6.1946 – Atene 25.1.2015

 
 
 
Il suo repertorio contiene intatta
l'atmosfera e la bellezza antica e moderna,
paesaggistica e storica, della Grecia.
 
 
 

 
 
 
 
 
Le sue canzoni, poetiche e dolci,
sulle corde di una fantastica voce
hanno attraversato diversissimi generi musicali
sempre con successo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ricordiamolo ed omaggiamolo…
ascoltando 2 sue mitiche canzoni…
Rain and Tears e My Friend The Wind
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Demis…
ora starai incantando gli angeli con la tua voce…
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 

 
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

LA PAGINA DI SOGNO DI FB
CON OLTRE 350.000 FANS

 

 

Il mito classico di Perseo ed il cavallo alato – La storia ed il suo significato   1 comment

 

 

Riportar alla nostra memoria i miti classici

che tanta importanza hanno avuto

nella storia e nell'evoluzione della cultura umana

ritengo che non possa che farci bene…

 

In questo post la storia ed il significato

del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato…

 

 

 

 

 
 
 
IL MITO DI PERSEO
E DEL PEGASO ALATO

 

 

Leggiamo il post ascoltando, se ci va, una musica new age

 

 

 

 


 


 



IL MITO

 

 

Perseo affronta e decapita Medusa, una delle Gorgoni, (mostri marini il cui nome proviene dal greco gorgós=spaventoso) guardandola riflessa nello specchio donatogli da Atena per non rimanere pietrificato dal suo sguardo.

Le Gòrgoni erano tre: due erano immortali, Steno ed Euriale: la terza, invece, Medusa non aveva questo dono; e quest'ultima Pèrseo doveva affrontare e uccidere.

Esse erano dotate di sorprendente bellezza.

  .

.

.

Rubens

 

 

Minerva, per vendetta, aveva mutata la chioma di Medusa in un orribile groviglio di serpi, dando agli occhi di lei il potere di render di pietra quelli ch'essa guardasse.

Perseo viene avvertito del pericolo, ma è aiutato dallo scudo donatogli dalla déa che permette di osservare medusa senza rifletterne l’immagine e da una falce adamantina donatogli da Hermes (Mercurio) per decapitare Medusa.

  .

.

.

 

Caravaggio – Testa di Medusa

 

 

 

Dal collo decapitato di Medusa esce il cavallo alato Pegaso che ella aveva concepito con Posidone, ma che a causa del suo odio non era capace di darlo alla luce.

Il nome Pegaso viene dalla parola greca pegai, che significa “sorgenti” o “acque”. 

Pegaso, il cavallo alato aiutò Pegaso a liberare Andromeda da un mostro marino,  fu determinante anche nell'impresa di Bellerefonte contro la Chimera.

Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasforma nell'omonima costellazione.

 

 

Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso uccide la Chimera (partic.)

 

 

Mentre nel mito greco la figura del cavallo alato è espressa attraverso Pegaso, nella cultura orientale, la stessa figura si ritrova nell'immagine dell'ippogrifo. 

Benvenuto Cellini ha lasciato un ritratto della Gorgona nel famoso bronzo del Pèrseo che si ammira a Firenze, nella Loggia dei Lanzi.

Dante Alighieri nel IX canto dell’inferno (51-57) si esprime così: ” Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso”. 

 

 

 

Benvenuto Cellini – Perseo (partic.)

 

 

 

IL SIGNIFICATO

 

 

Il messaggio che ci trasmette il mito è che, per non soccombere rispetto all'energia pietrificante, che coagula (che è quella sessuale) e alle paure inconsce, non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura superiore ed inferiore (Jung direbbe l'ombra) e così possono essere superate le prove al fine di liberare infine sé stesso come il Pegaso alato.

I miti anche oggi sono presenti dappertutto nella vita quotidiana, si pensi ad esempio che il Pegaso alato è lo stemma della Regione Toscana:

“Pegaso è il protagonista – insieme a Perseo e Bellerofonte – di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale.

 Insieme agli altri due personaggi rappresenta l'eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male e propone valori positivi”.

Si potrebbero fare tanti altri esempi del genere.

 

 

 

 

 

IL VIDEO

 

  

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

– TESTO DAL WEB (NON MI E' STATO POSSIBILE VERFICARNE L'AUTORE)

– IMPAGINAZIONE E COORDINAMENTO T.K.

 

 

 

 

LA TUA PAGINA
CULTURALE E DI SOGNO DI FB
CON OLTRE 450.000 FANS

 

 
 

Perseo ed il cavallo alato. Il mito classico ed il suo significato.   1 comment

 

 

Riportar alla nostra memoria i miti classici

che tanta importanza hanno avuto

nella storia e nell'evoluzione della cultura umana

ritengo che non possa che farci bene…

 

In questo post la storia ed il significato

del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato…

 

 

 

 

 
 
 
IL MITO DI PERSEO
E DEL PEGASO ALATO

 

 

Leggiamo il post ascoltando, se ci va, una musica new age

 

 

 

 

 

 

 

 

IL MITO

 

 

Perseo affronta e decapita Medusa, una delle Gorgoni, (mostri marini il cui nome proviene dal greco gorgós=spaventoso) guardandola riflessa nello specchio donatogli da Atena per non rimanere pietrificato dal suo sguardo.

Le Gòrgoni erano tre: due erano immortali, Steno ed Euriale: la terza, invece, Medusa non aveva questo dono; e quest'ultima Pèrseo doveva affrontare e uccidere.

Esse erano dotate di sorprendente bellezza.

  .

.

.

 

 

 

Minerva, per vendetta, aveva mutata la chioma di Medusa in un orribile groviglio di serpi, dando agli occhi di lei il potere di render di pietra quelli ch'essa guardasse.

Perseo viene avvertito del pericolo, ma è aiutato dallo scudo donatogli dalla déa che permette di osservare medusa senza rifletterne l’immagine e da una falce adamantina donatogli da Hermes (Mercurio) per decapitare Medusa.

  .

.

.

 

Caravaggio – Testa di Medusa

 

 

 

Dal collo decapitato di Medusa esce il cavallo alato Pegaso che ella aveva concepito con Posidone, ma che a causa del suo odio non era capace di darlo alla luce.

Il nome Pegaso viene dalla parola greca pegai, che significa “sorgenti” o “acque”. 

Pegaso, il cavallo alato aiutò Pegaso a liberare Andromeda da un mostro marino,  fu determinante anche nell'impresa di Bellerefonte contro la Chimera.

Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasforma nell'omonima costellazione.

 

 

Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso uccide la Chimera (partic.)

 

 

Mentre nel mito greco la figura del cavallo alato è espressa attraverso Pegaso, nella cultura orientale, la stessa figura si ritrova nell'immagine dell'ippogrifo. 

Benvenuto Cellini ha lasciato un ritratto della Gorgona nel famoso bronzo del Pèrseo che si ammira a Firenze, nella Loggia dei Lanzi.

Dante Alighieri nel IX canto dell’inferno (51-57) si esprime così: ” Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso”. 

 

 

 

Benvenuto Cellini – Perseo

 

 

 

IL SIGNIFICATO

 

 

Il messaggio che ci trasmette il mito è che, per non soccombere rispetto all'energia pietrificante, che coagula (che è quella sessuale) e alle paure inconsce, non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura superiore ed inferiore (Jung direbbe l'ombra) e così possono essere superate le prove al fine di liberare infine sé stesso come il Pegaso alato.

I miti anche oggi sono presenti dappertutto nella vita quotidiana, si pensi ad esempio che il Pegaso alato è lo stemma della Regione Toscana:

“Pegaso è il protagonista – insieme a Perseo e Bellerofonte – di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale.

 Insieme agli altri due personaggi rappresenta l'eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male e propone valori positivi”.

Si potrebbero fare tanti altri esempi del genere.

 

 

 

 

 

IL VIDEO

  

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

– TESTO DAL WEB (NON MI E' STATO POSSIBILE VERFICARNE L'AUTORE)

– IMPAGINAZIONE E COORDINAMENTO T.K.

 

 

 

 

 stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 LA TUA PAGINA DI SOGNO
IN FACEBOOK?
 
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

Oceanic dance di Vangelis. La mitica musica new age in un fantastico acquatico video   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Vangelis (Evangelos Papathanassioun )
è il musicista greco che ha creato un genere di musica
elegante a base di percussioni elettroniche
 
 
 
 
 
 
 
 
VANGELIS OCEANIC AQUATIC DANCE
E' CONSIDERATA UNA DELLE PIU’ BELLE MUSICHE
NEW AGE DI SEMPRE…
 
 
 
 
 
 
 
ASCOLTIAMOLA E AMMIRIAMOLA
IN QUESTO FANTASTICO VIDEO...
DAVVERO IMPERDIBILE





Infatti è davvero bellissimo presentando
un fantastico connubio tra immagini e musica.
 
Le scene acquatiche sono sempre molto suggestive
per il movimento dell'acqua che viene richiamato perfino  
quando l'immagine è fissa (lo richiama gradevolmente la fantasia)
 
 
 
 
 
Ma passiamo a... vedere ed ad ascoltare... e...
buon... godimento...

 
 
 
 

 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN…
 
 
 
 
 
 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB

PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante




 

Buon compleanno Demis Roussos con 2 parole e 2 mitiche canzoni   4 comments

 
 
 
 
 
Augurissimi
a Demis Roussos,
noto cantante e bassista greco,
nato ad Alessandria d'Egitto
il 15 giugno 1946
 
 
Il successo gli arrise verso la la fine degli anni '60
come e cantante degli Aphrodite' s Child,
band in cui c' era anche il mitico Vangelis
 con Rain and Tears e It' s Five O' Clock
 
 
Poi ha proseguito la carriera come solista
vendendo milioni di dischi.
 
 
 
 

 
 
 
Il suo repertorio contiene intatta
l'atmosfera e la bellezza antica e moderna,
paesaggistica e storica, della Grecia.
 
 
 
 
 
 
 
 
Le sue canzoni, poetiche e dolci,
sulle corde di una fantastica voce
hanno attraversato diversissimi generi musicali
sempre con successo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Facciamogli ancora gli auguri…
ascoltando 2 sue mitiche canzoni…
Rain and Tears e My Friend The Wind
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Demis
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 

 
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
ECCOLA…
APRI LO SCRIGNO E SE TI VA
CLIKKA SU “MI PIACE” E
METTILA NEI PREFERITI 
 

 

MITI CLASSICI – APPROFONDIAMO LA CONOSCENZA DI PERSEO E DEL CAVALLO ALATO   Leave a comment

 

 

Riportar alla nostra memoria i miti classici

che tanta importanza hanno avuto

nella storia e nell'evoluzione della cultura umana

ritengo che non possa che farci bene…

 

In questo post la storia ed il significato

del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato…

 

 

 

 

 
 
 
IL MITO DI PERSEO
E DEL PEGASO ALATO

 

 

Leggiamo il post ascoltando, se ci va, una musica new age

 

 

 

 

 

 

 

 

IL MITO

 

 

Perseo affronta e decapita Medusa, una delle Gorgoni, (mostri marini il cui nome proviene dal greco gorgós=spaventoso) guardandola riflessa nello specchio donatogli da Atena per non rimanere pietrificato dal suo sguardo.

Le Gòrgoni erano tre: due erano immortali, Steno ed Euriale: la terza, invece, Medusa non aveva questo dono; e quest'ultima Pèrseo doveva affrontare e uccidere.

Esse erano dotate di sorprendente bellezza.

  .

.

.

 

 

 

Minerva, per vendetta, aveva mutata la chioma di Medusa in un orribile groviglio di serpi, dando agli occhi di lei il potere di render di pietra quelli ch'essa guardasse.

Perseo viene avvertito del pericolo, ma è aiutato dallo scudo donatogli dalla déa che permette di osservare medusa senza rifletterne l’immagine e da una falce adamantina donatogli da Hermes (Mercurio) per decapitare Medusa.

  .

.

.

 

Caravaggio – Testa di Medusa

 

 

 

Dal collo decapitato di Medusa esce il cavallo alato Pegaso che ella aveva concepito con Posidone, ma che a causa del suo odio non era capace di darlo alla luce.

Il nome Pegaso viene dalla parola greca pegai, che significa “sorgenti” o “acque”. 

Pegaso, il cavallo alato aiutò Pegaso a liberare Andromeda da un mostro marino,  fu determinante anche nell'impresa di Bellerefonte contro la Chimera.

Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasforma nell'omonima costellazione.

 

 

Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso uccide la Chimera (partic.)

 

 

Mentre nel mito greco la figura del cavallo alato è espressa attraverso Pegaso, nella cultura orientale, la stessa figura si ritrova nell'immagine dell'ippogrifo. 

Benvenuto Cellini ha lasciato un ritratto della Gorgona nel famoso bronzo del Pèrseo che si ammira a Firenze, nella Loggia dei Lanzi.

Dante Alighieri nel IX canto dell’inferno (51-57) si esprime così: ” Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso”. 

 

 

 

Benvenuto Cellini – Perseo

 

 

 

IL SIGNIFICATO

 

 

Il messaggio che ci trasmette il mito è che, per non soccombere rispetto all'energia pietrificante, che coagula (che è quella sessuale) e alle paure inconsce, non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura superiore ed inferiore (Jung direbbe l'ombra) e così possono essere superate le prove al fine di liberare infine sé stesso come il Pegaso alato.

I miti anche oggi sono presenti dappertutto nella vita quotidiana, si pensi ad esempio che il Pegaso alato è lo stemma della Regione Toscana:

“Pegaso è il protagonista – insieme a Perseo e Bellerofonte – di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale.

 Insieme agli altri due personaggi rappresenta l'eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male e propone valori positivi”.

Si potrebbero fare tanti altri esempi del genere.

 

 

 

 

 

IL VIDEO

  

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

– TESTO DAL WEB (NON MI E' STATO POSSIBILE VERFICARNE L'AUTORE)

– IMPAGINAZIONE E COORDINAMENTO T.K.

 

 

 

 

 stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 LA TUA PAGINA DI SOGNO
IN FACEBOOK?
 
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

VANGELIS – OCEANIC AQUATIC DANCE – MITICA MUSICA NEW AGE ED UN FANTASTICO VIDEO   Leave a comment

Pubblicato 11 settembre 2012 da tonykospan21 in MUSICA NEL MONDO..., Senza categoria

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: