Archivio per l'etichetta ‘unesco

21 marzo giornata mondiale della POESIA – Festeggiamola anche noi con la storia.. aforismi.. mini poesie e non solo   2 comments








La casa della poesia non avrà mai porte. 
Alda Merini



 
 
 

E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA

 
 
 
 

 





Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo. 
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa. 
Ed è la sua testa che si spacca. 
Gilbert Keith Chesterton



 
 
 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.

 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 


L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?)
LA POESIA

 
 


Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.


Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
 





 
 

 

Cos’è dunque la poesia?

Siamo noi tutti poeti?
 

 
 

 

 

Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
 né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.

 
 

 
Johann Baptist Reiter


 
 
 

Il grande Giuseppe Parini diceva:


.

“la poesia non è necessaria come il pane,

né utile come l’asino;

tuttavia, se usata bene,

può rendere felice l’uomo”.


 


SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23

 

 

 
Ora inneggiamo con questo video, all’amata
Poesia.



 
 
fre bia pouce
 
 

 


e poi leggiamo una significativa mini-poesia 
che amo molto e che a mio parere, 
è un piccolo… grande… inno alla poesia



 
SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23


 
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani


E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!


 
SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23


Auguro quindi infine…

 
 
 

 

in salute, in armonia ed in… poesia.

Tony Kospan


492da288
PER LE NOVITA’ 
Frecce (51)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI




 
  

5 ottobre.. Giornata Mondiale degli Insegnanti – Storia e significato   2 comments








Il 5 ottobre di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli insegnanti.

Quest’anno il tema è suscitare riflessioni sulle sfide che affrontano quotidianamente i docenti e sulle difficili condizioni di lavoro a cui spesso sono sottoposti nel mondo.







Nel 1994 l’UNESCO ha istituito la Giornata Mondiale degli Insegnanti al fine di onorare il loro gravoso e nel contempo ammirevole impegno e di riconoscere la grande importanza di questa figura chiave nella sana crescita delle nuove generazioni.









L’istruzione è un diritto fondamentale.


Ogni insegnante ha una grande responsabilità che è quella di educare i piccoli che diverranno i cittadini del futuro in modo che siano consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri.










In particolare quest’anno essa è dedicata al tema della libertà degli insegnanti e degli insegnamenti che in molte nazioni è impedita.









Quindi lo scopo della ricorrenza di quest’anno è quello di favorire l’eliminazione di queste anomalie.

Concludo infine, quale figlio di insegnante che ha svolto la sua professione con immensa passione ed ex studente, ringraziando tutti gli insegnanti che hanno svolto, svolgono e svolgeranno con impegno e correttezza quella che ritengo essere non un lavoro qualunque ma anche una “missione”.







Tony Kospan







Il “Trenino Rosso del Bernina” e la sua splendida traversata alpina anche in una bella visione virtuale   Leave a comment

 

 

 

 



Una tra le traversate alpine più belle al mondo, la linea Abula/Bernina scorre su binari che congiungono l’Europa da Nord a Sud.









Ricco di suggestioni, il viaggio sulle carrozze panoramiche del Bernina Express permette di godere appieno di paesaggi mozzafiato, attraverso i colori della montagna: dal bianco dei ghiacciai al verde dei prati fioriti in estate.

 

 

 

:

:

.

 

Il Trenino Rosso corre in totale scioltezza lungo 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille.


Grazie al viadotto Landwasser e alle gallerie elicoidali Bergün-Preda, al viadotto circolare di Brusio e alla particolare bellezza degli straordinari paesaggi alpini, dall’estate 2008 la tratta fra Thusis e Tirano si pregia del titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO.

 

 

 

 

;
 

Un viaggio sul Bernina Express è consigliato a tutti coloro che visitano la Valtellina: famiglie, amanti della cultura e delle esperienze uniche.

 

 

 

 


:


Testo dal sito Trenino Rosso – Impaginaz. T.K.








Ma se vogliamo… senza muoverci di un millimetro… possiamo ora far un viaggio virtuale su questo mitico trenino grazie a questo video… davvero affascinante.

Signori… in carrozza! 

Si parte!



Frecce2039

:

 

 


Ciao da Tony Kospan

.

 

 

 ,
,

 
 

Festeggiamo anche noi la giornata mondiale della POESIA con aforismi.. mini poesie e non solo   Leave a comment








La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini



 
 
 

E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA

 
 
 
 

 





Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton



 
 
 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.

 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 


L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?)
LA POESIA

 
 


Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.


Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
 





 
 

 

Cos’è dunque la poesia?

Siamo noi tutti poeti?
 

 
 

 

 

Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
 né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.

 
 

 
Johann Baptist Reiter


 
 
 

Il grande Giuseppe Parini diceva:


.

“la poesia non è necessaria come il pane,

né utile come l’asino;

tuttavia, se usata bene,

può rendere felice l’uomo”.


 



 

 

 

 
Ora inneggiamo con questo video, all’amata… 
Poesia.



 
 
 
 

 


e poi leggiamo una significativa mini-poesia 
che amo molto… e che a mio parere, 
è un piccolo… grande… inno alla poesia



 
 


 
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani


E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!


 
 


Auguro quindi infine…

 
 
 

 

in salute, in armonia ed in… poesia.

Tony Kospan




PER LE NOVITA’ 
SE… TI PIACE… ISCRIVITI




 
  

Oggi 5 ottobre è la Giornata Mondiale degli Insegnanti. Storia e significato   Leave a comment








Il 5 ottobre di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli insegnanti.

Quest’anno il tema è suscitare riflessioni sulle sfide che affrontano quotidianamente i docenti e sulle difficili condizioni di lavoro a cui spesso sono sottoposti nel mondo.







Nel 1994 l’UNESCO ha istituito la Giornata Mondiale degli Insegnanti al fine di onorare il loro gravoso e nel contempo ammirevole impegno e di riconoscere la grande importanza di questa figura chiave nella sana crescita delle nuove generazioni.









L’istruzione è un diritto fondamentale.


Ogni insegnante ha una grande responsabilità che è quella di educare i piccoli che diverranno i cittadini del futuro in modo che siano consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri.










In particolare quest’anno essa è dedicata al tema della libertà degli insegnanti e degli insegnamenti che in molte nazioni è impedita.









Quindi lo scopo della ricorrenza di quest’anno è quello di favorire l’eliminazione di queste anomalie.

Concludo infine, quale figlio di insegnante che ha svolto la sua professione con immensa passione ed ex studente, ringraziando tutti gli insegnanti che hanno svolto, svolgono e svolgeranno con impegno e correttezza quella che ritengo essere non un lavoro qualunque ma anche una “missione”.







Tony Kospan







Ecco il “Trenino Rosso del Bernina” – Vediamo la sua splendida traversata alpina anche in un bel viaggio virtuale   2 comments

 

 

 

 



Una tra le traversate alpine più belle al mondo, la linea Abula/Bernina scorre su binari che congiungono l’Europa da Nord a Sud.









Ricco di suggestioni, il viaggio sulle carrozze panoramiche del Bernina Express permette di godere appieno di paesaggi mozzafiato, attraverso i colori della montagna: dal bianco dei ghiacciai al verde dei prati fioriti in estate.

 

 

 

:

:

.

 

Il Trenino Rosso corre in totale scioltezza lungo 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille.


Grazie al viadotto Landwasser e alle gallerie elicoidali Bergün-Preda, al viadotto circolare di Brusio e alla particolare bellezza degli straordinari paesaggi alpini, dall’estate 2008 la tratta fra Thusis e Tirano si pregia del titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO.

 

 

 

 

;
 

Un viaggio sul Bernina Express è consigliato a tutti coloro che visitano la Valtellina: famiglie, amanti della cultura e delle esperienze uniche.

 

 

 

 


:


Testo dal sito Trenino Rosso – Impaginaz. T.K.







Ma se vogliamo… senza muoverci di un millimetro… possiamo ora far un viaggio virtuale su questo mitico trenino grazie a questo video… davvero affascinante.

Signori… in carrozza! 

Si parte!



:

 

 


Ciao da Tony Kospan

.

 

 

 ,
,

 
 

Oggi è la giornata mondiale della POESIA! Festeggiamola anche noi con aforismi.. poesie e non solo.   Leave a comment








La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini



 
 
 

E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA

 
 
 
 

 





Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton



 
 
 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.

 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 


L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?)
LA POESIA

 
 


Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.


Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
 





 
 

 

Cos’è dunque la poesia?

Siamo noi tutti poeti?
 

 
 

 

 

Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
 né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.

 
 

 
Johann Baptist Reiter


 
 
 

Il grande Giuseppe Parini diceva:


.

“la poesia non è necessaria come il pane,

né utile come l’asino;

tuttavia, se usata bene,

può rendere felice l’uomo”.


 



 

 

 

 
Ora inneggiamo con questo video, all’amata… 
Poesia.



 
 
 
 

 


e poi leggiamo una significativa mini-poesia 
che amo molto… e che a mio parere, 
è un piccolo… grande… inno alla poesia



 
 


 
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani


E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!


 
 


Auguro quindi infine…

 
 
 

 

in salute, in armonia ed in… poesia.

Tony Kospan




PER LE NOVITA’ 
SE… TI PIACE… ISCRIVITI




 
  

5 ottobre… Giornata Mondiale degli Insegnanti. Storia e significato   Leave a comment








Il 5 ottobre di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli insegnanti.

Quest’anno il tema è suscitare riflessioni sulle sfide che affrontano quotidianamente i docenti e sulle difficili condizioni di lavoro a cui spesso sono sottoposti nel mondo.







Nel 1994 l’UNESCO ha istituito la Giornata Mondiale degli Insegnanti al fine di onorare il loro gravoso e nel contempo ammirevole impegno e di riconoscere la grande importanza di questa figura chiave nella sana crescita delle nuove generazioni.









L’istruzione è un diritto fondamentale.


Ogni insegnante ha una grande responsabilità che è quella di educare i piccoli che diverranno i cittadini del futuro in modo che siano consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri.










In particolare quest’anno essa è dedicata al tema della libertà degli insegnanti e degli insegnamenti che in molte nazioni è impedita.









Quindi lo scopo della ricorrenza di quest’anno è quello di favorire l’eliminazione di queste anomalie.

Concludo infine, quale figlio di insegnante che ha svolto la sua professione con immensa passione ed ex studente, ringraziando tutti gli insegnanti che hanno svolto, svolgono e svolgeranno con impegno e correttezza quella che ritengo essere non un lavoro qualunque ma anche una “missione”.







Tony Kospan







Il “Trenino Rosso del Bernina” e la sua spettacolare traversata alpina anche in un bel… viaggio virtuale   1 comment

 

 

 

 



Una tra le traversate alpine più belle al mondo, la linea Abula/Bernina scorre su binari che congiungono l'Europa da Nord a Sud.








Ricco di suggestioni, il viaggio sulle carrozze panoramiche del Bernina Express permette di godere appieno di paesaggi mozzafiato, attraverso i colori della montagna: dal bianco dei ghiacciai al verde dei prati fioriti in estate.

 

 

 

:

:

.

 

Il Trenino Rosso corre in totale scioltezza lungo 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille.


Grazie al viadotto Landwasser e alle gallerie elicoidali Bergün-Preda, al viadotto circolare di Brusio e alla particolare bellezza degli straordinari paesaggi alpini, dall'estate 2008 la tratta fra Thusis e Tirano si pregia del titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO.

 

 

 

 

;
 

Un viaggio sul Bernina Express è consigliato a tutti coloro che visitano la Valtellina: famiglie, amanti della cultura e delle esperienze uniche.

 

 

 

 


:

Testo dal sito Trenino Rosso – Impaginaz. T.K.







Ma se vogliamo… senza muoverci di un millimetro… possiamo ora far un viaggio virtuale su questo mitico trenino grazie a questo video… davvero affascinante.

Signori… in carrozza! 

Si parte!



:

 

 


Ciao da Tony Kospan

.

 

 

 ,
,

 
 

Oggi 21 marzo è la giornata mondiale della POESIA! Festeggiamola anche noi con aforismi.. poesie e non solo.   1 comment








La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini



 
 
 

E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA

 
 
 
 

 





Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton



 
 
 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 
Con l'arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.

 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 


L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?)
LA POESIA

 
 


Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.


Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
 





 
 

 

Cos’è dunque la poesia?

Siamo noi tutti poeti?
 

 
 

 

 

Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
 né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.

 
 

 
Johann Baptist Reiter


 
 
 

Il grande Giuseppe Parini diceva:


.

“la poesia non è necessaria come il pane,

né utile come l’asino;

tuttavia, se usata bene,

può rendere felice l’uomo”.


 



 

 

 

 
Ora inneggiamo con questo video, all'amata… 
Poesia.



 
 
 
 

 


e poi leggiamo una significativa mini-poesia 
che amo molto… e che a mio parere, 
è un piccolo… grande… inno alla poesia



 
 


 
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani


E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!


 
 


Auguro quindi infine…

 
 
 

 

in salute, in armonia ed in… poesia.

Tony Kospan




PER LE NOVITA' 
SE… TI PIACE… ISCRIVITI




 
  
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: