Archivio per l'etichetta ‘TUTANKAMON’

La tecnologia moderna ci consente
cose davvero impensabili
fino a pochi decenni fa.

Abbiamo ora la ricostruzione del volto del mitico faraone
ed anche nuove rivelazioni sulla causa della sua morte:
una cancrena.
IL CAIRO – Un team di esperti francesi, statunitensi ed egiziani è riuscito a ricostruire il volto di Tutankhamon, attraverso una tomografia computerizzata della mummia del faraone vissuto nel XIV secolo a.C..
Dalla ricostruzione il faraone egiziano appare un uomo giovane, di circa di 19 anni, dalle labbra carnose.
|
Il volto del faraone
Gli studi sulle spoglie di Tutankamon erano iniziati a gennaio quando un equipe di scienziati sotto la direzione del segretario generale dell’Amministrazione archeologica del Cairo, Zahi Hawwas, ha estratto dal sarcofago che si trova nella Valle dei Re, la mummia del faraone.
Una delle riproduzioni mostra un giovane dalla faccia di bambino, dalle guance paffute e dal mento rotondo, con una rassomiglianza con la famosa maschera d’oro dello stesso regnante, rinvenuta nella sua tomba nel 1922 dall’archeologo britannico Howard Carter.
Gli studiosi hanno realizzato a computer modelli del viso del faraone-ragazzo, basati su circa 1.700 scansioni ad alta risoluzione ricavate dalla tomografia computerizzata della mummia, al fine di rivelare le sembianze dell’antico re al momento della sua morte, circa 3.300 anni fa.
La forma del viso e del teschio sono notevolmente simili ad un famoso ritratto di Tutankhamon da ragazzo – ha precisato Zahi Hawass – , quando fu mostrato come il dio Sole all’alba, sorgente da un germoglio di loto».

Il volto del faraone Tutankhamon ricostruito al computer (Ap)
Le indagini hanno svelato anche che il leggendario re egiziano morì di una cancrena fulminante, dopo essersi rotto una gamba.
Dopo esserci consultati con esperti italiani e svizzeri e scienziati egiziani – spiegano gli studiosi che hanno realizzato l’impresa – abbiamo concluso che una frattura alla gamba sinistra del re, procurata il giorno precedente la sua morte, era infettata dalla cancrena e fu la causa del decesso.
E ancora: La frattura non si verificò durante il processo di mummificazione né fu il risultato di un danneggiamento della mummia, come sostenuto dall’archeologo britannico Howard Carter, ovvero colui che nel 1922 scoprì il sarcofago del leggendario faraone.
Gli scienziati non hanno trovato prove che il faraone fosse stato colpito alla testa, né che fosse stato ucciso, come è stato detto in passato.

Testo dal
Impaginaz. e coordinam. T.K.
.
.
.
P.S. Non c’è da meravigliarsi del fatto che nella ricostruzione virtuale
del volto il faraone appaia truccato dato che
nell’Antico Egitto il trucco era usato anche dagli uomini. (NTK)
Ciao da Tony Kospan
PER CHI AMA I RICORDI LA STORIA E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
.
.
.
.
,
,
,
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La tecnologia moderna ci consente
cose davvero impensabili…
fino a pochi decenni fa.

Abbiamo ora la ricostruzione del volto del mitico faraone
ed anche nuove rivelazioni sulla causa della sua morte:
una cancrena.
IL CAIRO – Un team di esperti francesi, statunitensi ed egiziani è riuscito a ricostruire il volto di Tutankhamon, attraverso una tomografia computerizzata della mummia del faraone vissuto nel XIV secolo a.C..
Dalla ricostruzione il faraone egiziano appare un uomo giovane, di circa di 19 anni, dalle labbra carnose.
|
Il volto del faraone
Gli studi sulle spoglie di Tutankamon erano iniziati a gennaio quando un equipe di scienziati sotto la direzione del segretario generale dell’Amministrazione archeologica del Cairo, Zahi Hawwas, ha estratto dal sarcofago che si trova nella Valle dei Re, la mummia del faraone.
Una delle riproduzioni mostra un giovane dalla faccia di bambino, dalle guance paffute e dal mento rotondo, con una rassomiglianza con la famosa maschera d’oro dello stesso regnante, rinvenuta nella sua tomba nel 1922 dall’archeologo britannico Howard Carter.
Gli studiosi hanno realizzato a computer modelli del viso del faraone-ragazzo, basati su circa 1.700 scansioni ad alta risoluzione ricavate dalla tomografia computerizzata della mummia, al fine di rivelare le sembianze dell’antico re al momento della sua morte, circa 3.300 anni fa.
La forma del viso e del teschio sono notevolmente simili ad un famoso ritratto di Tutankhamon da ragazzo – ha precisato Zahi Hawass – , quando fu mostrato come il dio Sole all’alba, sorgente da un germoglio di loto».

Il volto del faraone Tutankhamon ricostruito al computer (Ap)
Le indagini hanno svelato anche che il leggendario re egiziano morì di una cancrena fulminante, dopo essersi rotto una gamba.
Dopo esserci consultati con esperti italiani e svizzeri e scienziati egiziani – spiegano gli studiosi che hanno realizzato l’impresa – abbiamo concluso che una frattura alla gamba sinistra del re, procurata il giorno precedente la sua morte, era infettata dalla cancrena e fu la causa del decesso.
E ancora: La frattura non si verificò durante il processo di mummificazione nè fu il risultato di un danneggiamento della mummia, come sostenuto dall’archeologo britannico Howard Carter, ovvero colui che nel 1922 scoprì il sarcofago del leggendario faraone.
Gli scienziati non hanno trovato prove che il faraone fosse stato colpito alla testa, nè che fosse stato ucciso, come è stato detto in passato.

Testo dal
Impaginaz. e coordinam. T.K.
.
.
.
P.S. Non c’è da meravigliarsi del fatto che nella ricostruzione virtuale
del volto il faraone appaia truccato dato che
nell’Antico Egitto il trucco era usato anche dagli uomini. (NTK)
Ciao da Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
.
.
.
.
,
,
,
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Il tesoro, scoperto solo nel 1922 da un archeologo inglese,
è costituito da oggetti raffinatissimi e di gran pregio,
come letti e sedie, dorati, intarsiati e disegnati.

.
.
.
Inoltre vi sono monili ed oggettistica d’oro,
insieme a mobili, giochi, statue, etc.

Lo stesso sarcofago, di oltre cento kg, è d’oro
come anche la famosissima maschera sul volto di Tutankhamon
di una bellezza superba.

Ora possiamo ammirar questo tesoro ancor meglio grazie
a questo video davvero bellissimo per chi ama l’antico Egitto.
Qui potremo ammirare non solo reperti archeologici
ma anche oggetti di immensa bellezza e senza tempo.
Nel video, insieme ad una bella musica, ci sono le immagini classiche,
che ben conosciamo di Tutankhamon,
ma anche tante altre del tutto nuove e sorprendenti.
Il video è fantastico e davvero imperdibile…
e ci consente di approfondire la conoscenza del tesoro.
Buona visione
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Ecco un bellissimo video per chi ama l’antico Egitto… e l’archeologia…
ma anche la bellezza tout court degli oggetti senza tempo…
Insieme ad una bella musica ci sono le immagini classiche
di Tutankamon… ed anche tante altre
del tutto nuove e sorprendenti…
Un video davvero imperdibile…
Buona visione
CIAO DA TONY KOSPAN
IL MONDO DELL'ARTE
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...