Archivio per l'etichetta ‘totò’
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è l’anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d’attrice teatrale
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d’artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell’epoca.
Eccola qui giù, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la mitica frase… “Ullallà è una cuccagna“
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l’altrettanto mitico Totò…
(C’è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è l’anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d’attrice teatrale
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d’artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell’epoca.
Eccola qui giù, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la mitica frase… “Ullallà è una cuccagna“
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l’altrettanto mitico Totò…
(C’è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è l’anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d’attrice teatrale
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d’artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell’epoca.
Eccola qui giù, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la mitica frase… “Ullallà è una cuccagna“
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l’altrettanto mitico Totò…
(C’è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è l’anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d’attrice teatrale
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d’artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell’epoca.
Eccola qui giù, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la mitica frase… “Ullallà è una cuccagna“
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l’altrettanto mitico Totò…
(C’è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è ll’anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d’attrice teatrale…
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d’artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell’epoca.
Eccola qui, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la frase… “Ullallà è una cuccagna“
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l’altrettanto mitico Totò…
(C’è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

.
Non basterebbero forse 10 post per ricordare
cosa Totò ha significato nel '900 per la storia del teatro,
del cinema, della cultura, della canzone e della tv.

Per questo, desiderando dedicargli un post-omaggio
mi limiterò a ricordarlo con una sua poesia,
non la notissima ed inflazionatissima “Livella“, ma con
una meno nota e però carinissima “Si fosse n'auciello“,
con la sua sofferta canzone Malafemmena,
con alcune sue mitiche fulminanti battute quasi… aforismi divertenti
ed infine con la mitica scena della… lettera.

Napoli 15.2.1898 – Roma 15.4.1967
.
LA POESIA
.
SI FOSSE N’AUCIELLO
Si fosse n’auciello, ogne matina
vurria cantà ‘ncoppa ‘a fenesta toja:
“Bongiorno, ammore mio,bongiorno, ammore!”.
E po’ vurria zumpà ‘ncoppa ‘e capille
e chiano chiano, comme a na carezza,
cu stu beccuccio accussi piccerillo,
mme te mangiasse ‘e vase a pezzechillo *…
si fosse nu canario o nu cardillo.
.
.

Per coloro che non conoscono la lingua napoletana
eccola in una mia modesta traduzione
SE FOSSI UN UCCELLO
Se fossi un uccello, ogni mattina
vorrei cantare sulla finestra tua:
“Buongiorno, amore mio, buongiorno, amore!”.
E poi vorrei saltare sui tuoi capelli
e piano piano, … come una carezza,
con questo beccuccio così piccolino,
ti mangerei di baci a… pizzichillo *
se fossi un canarino od un cardellino.
.
* (intraducibile… a parer mio… ma per render l’idea… si tratta di bacetti a mò di pizzicotti o di morsetti come il beccar di un uccello).
LA CANZONE
ALCUNE MITICHE BATTUTE
Ora ecco una mini selezione di sue mitiche battute
che possono, talvolta, anche apparire divertenti aforismi.
.
.
.

– A volte anche un cretino ha un’idea.
– Voglio morire, mi voglio ammazzare, suicidatemi.
– Lei è un cretino, s’informi.
– I parenti sono come le scarpe: più sono stretti e più ti fanno male.
– L’acne giovanile si cura con la vecchiaia.
– Questa è la civiltà: hai tutto quello che vuoi quando non ti serve.
– In carcere, con rispetto parlando, stavo tra persone perbene.
– Cavaliere, nessuno vuole farla fesso, non ce n’è bisogno.
– Gli avvocati difendono i ladri. Sai com’è… tra colleghi…
– Nel dolore un orbo è avvantaggiato, piange con un occhio solo.
– Ognuno ha la faccia che ha, ma qualche volta si esagera.

– Sono bello, piaciucchio, ho il mio sex appello.
– Non so leggere, ma intuisco.
– Lei puzza con la “p” maiuscola.
– Il coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega.
– Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiedevano il bis.
– E’ incredibile come un bipede di genere femminile possa ridurre un uomo.
– Devo andare a un funerale di un morto.
– La sua vita si svolge fra casa e chiesa… E va be’, ma nel tragitto cosa succede?
– E’ la somma che fa il totale.
– Conobbi Miss Angoscia che aveva due belle angosce. Che angosce, che angosce!
– La donna è mobile e io mi sento un mobiliere.
– L’uomo discende dalla scimmia, io no… sono raccomandato…

LA MITICA SCENA DELLA LETTERA
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è ll’anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d’attrice teatrale…
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d’artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell’epoca.
Eccola qui, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la frase… “Ullallà è una cuccagna“
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l’altrettanto mitico Totò…
(C’è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
.
Ricordiamo un personaggio forse ormai dimenticato
o mai conosciuto dalle giovani generazioni
ma che è stato una presenza simpatica e costante nelle nostre case,
grazie al mitico Carosello Alemagna,
in coppia con Enrico Viarisio, per alcuni decenni.
Oggi è ll'anniversario della nascita
della signorile ed elegante attrice
Lia Zoppelli
(Milano 16.11.1920 – Milano 2.1.1988)
Iniziò fin da giovanissima la carriera d'attrice teatrale…
ed ebbe presto molto successo.
Passò poi a quella cinematografica e televisiva
anche se spesso in ruoli non da protagonista.
La sua carriera d'artista iniziata nei primi anni quaranta
è durata fino agli anni ottanta
ed ha recitato con molti grandi artisti dell'epoca.
Eccola qui, con Enrico Viarisio, in uno spot del Carosello Alemagna
famoso per la frase… “Ullallà è una cuccagna”
Enrico Viarisio
Raggiunse però una grande notorietà
entrando alla grande
nelle case degli Italiani
con il mitico Carosello.
Qui con il figlioletto Enrico
.
.
Ricordiamola ancora rivedendola anche
in questa mitica
ed esilarante scenetta… con l'altrettanto mitico Totò…
(C'è del marcio in Danimarca)
Tony Kospan
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE.. I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

.
Non basterebbero forse 10 post per ricordare
cosa Totò ha significato nel '900 per la storia del teatro,
del cinema, della cultura, della canzone e della tv.

Per questo, desiderando dedicargli un post
mi limiterò a ricordarlo con una sua poesia…
non la notissima ed inflazionatissima “Livella” ma con
una meno nota e però molto carina “Si fosse n'auciello“,
la sua sofferta canzone Malafemmena,
con alcune sue mitiche fulminanti battute
ed infine con la mitica scena della lettera.

Napoli 15.2.1898 – Roma 15.4.1967
.
LA POESIA
.
SI FOSSE N’AUCIELLO
Si fosse n’auciello, ogne matina
vurria cantà ‘ncoppa ‘a fenesta toja:
“Bongiorno, ammore mio,bongiorno, ammore!”.
E po’ vurria zumpà ‘ncoppa ‘e capille
e chiano chiano, comme a na carezza,
cu stu beccuccio accussi piccerillo,
mme te mangiasse ‘e vase a pezzechillo *…
si fosse nu canario o nu cardillo.
.
.

Per coloro che non conoscono la lingua napoletana
eccola in una mia modesta traduzione
SE FOSSI UN UCCELLO
Se fossi un uccello, ogni mattina
vorrei cantare sulla finestra tua:
“Buongiorno, amore mio, buongiorno, amore!”.
E poi vorrei saltare sui tuoi capelli
e piano piano, … come una carezza,
con questo beccuccio così piccolino,
ti mangerei di baci a… pizzichillo *
se fossi un canarino od un cardellino.
.
* (intraducibile… a parer mio… ma per render l’idea… si tratta di bacetti a mò di pizzicotti o di morsetti come il beccar di un uccello).
LA CANZONE
ALCUNE MITICHE BATTUTE
Ora ecco una mini selezione di sue mitiche battute
che possono, talvolta, anche apparire divertenti aforismi.
.
.
.

– A volte anche un cretino ha un’idea.
– Voglio morire, mi voglio ammazzare, suicidatemi.
– Lei è un cretino, s’informi.
– I parenti sono come le scarpe: più sono stretti e più ti fanno male.
– L’acne giovanile si cura con la vecchiaia.
– Questa è la civiltà: hai tutto quello che vuoi quando non ti serve.
– In carcere, con rispetto parlando, stavo tra persone perbene.
– Cavaliere, nessuno vuole farla fesso, non ce n’è bisogno.
– Gli avvocati difendono i ladri. Sai com’è… tra colleghi…
– Nel dolore un orbo è avvantaggiato, piange con un occhio solo.
– Ognuno ha la faccia che ha, ma qualche volta si esagera.

– Sono bello, piaciucchio, ho il mio sex appello.
– Non so leggere, ma intuisco.
– Lei puzza con la “p” maiuscola.
– Il coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega.
– Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiedevano il bis.
– E’ incredibile come un bipede di genere femminile possa ridurre un uomo.
– Devo andare a un funerale di un morto.
– La sua vita si svolge fra casa e chiesa… E va be’, ma nel tragitto cosa succede?
– E’ la somma che fa il totale.
– Conobbi Miss Angoscia che aveva due belle angosce. Che angosce, che angosce!
– La donna è mobile e io mi sento un mobiliere.
– L’uomo discende dalla scimmia, io no… sono raccomandato…

LA MITICA SCENA DELLA LETTERA
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
.

.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pare… dico pare…
che chi riesce a sorridere spesso
ha meno possibilità d'ammalarsi…
Ne sono convinti molti medici,
ma a parte ciò….
è certo che chi riesce a sorridere spesso
vive meglio…
Ma sono uguali tutte le risate?
No!!!!
La vocale che usiamo parla di noi
e del momento che stiamo vivendo…
LE VOCALI CHE USIAMO PER RIDERE…
CI DICONO…

Il modo di ridere è
un’ importante via di comunicazione: a seconda delle vocali che usiamo,
la risata comunica stati d’animo differenti, modi diversi di essere.
VEDIAMO I SIGNIFICATI DI OGNI SINGOLA VOCALE…




– la risata “ah, ah, ah”:
la “a” è la vocale delle risate di vero cuore, vitale, aperta e solare come la personalità di chi ride in questo modo.
Fa bene al cuore apre la respirazione e aiuta la circolazione; è quindi utilissima per stress a stati d’ansia.




– la risata “oh, oh, oh”:
caratteristica di chi apprezza la buona cucina e si sente a proprio agio soprattutto in una tavolata di amici.
La risata in “o” è grassa o di pancia, risuona nel ventre e dà benefici all’apparato digerente




– la risata “uh, uh, uh”:
è la più profonda , più vicina agli istinti.
E’ preziosa per sciogliere la tensione, soprattutto quando si accumula nella schiena.




– la risata “eh, eh, eh”:
risuona nella gola, che fa da ponte tra la testa e il cuore, tra le emozioni e la razionalità.
E’ la risata caratteristica di chi privilegia la razionalità nel lavoro e nelle relazioni.
Sarcastica e pungente ha spesso per bersaglio qualcosa o qualcuno.
Può esprimere cinismo, difficoltà di contatto affettivo, tendenza a fuggire le emozioni.
Attenzione a non controllare troppo con la testa; lasciate andare un po’ di più la vostra parte emozionale, ne trarranno beneficio mente e corpo.




– la risata “ih, ih, ih”:
vibra nel naso e nella testa, ed è piuttosto mentale e controllata.
Così è la risata del sarcastico, di chi sta reprimendo l’aggressività.
Sembra più una scarica nervosa che un atto piacevole.
Comunica spesso disagio, tensione o nervosismo, e può significare un’aggressività repressa che sceglie questo modo per esprimersi.

Copyright © 2005 Antonella Lucato – Impaginazione T.K.
Ed ora facciamoci delle gran belle risate
– quale che sia la vostra vocale… –
con Totò e Peppino… falsi testimoni…
in questa mitica scena…
dal film… LA CAMBIALE


CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...