Archivio per l'etichetta ‘the voice

Whitney Houston.. regina del “soul pop” – Breve ricordo e la mitica canzone “I Will Always Love You”   Leave a comment

 
 

 
 
 
Anche lei, morta nel fiore degli anni, non è riuscita ad evitare il classico (nel mondo dell’arte) ma micidiale binomio “genio e sregolatezza” .
 

 

 

 

 

 

BREVE RICORDO

 

Whitney Houston è stata unanimemente ritenuta una delle più grandi cantanti di tutti i tempi.

Addirittura era spesso chiamata “The Voice” (come Sinatra).

Questo per le particolari tonalità della sua voce e per molti critici la sua è stata la più bella voce femminile della storia della canzone.

I successi dei suoi brani musicali sono stati immensi.

A soli 23 anni ha vinto il Grammy Award, l’Oscar della musica, nel 1986.

Ha venduto oltre 55 milioni di dischi venduti che l’hanno resa famosissima in tutto il mondo.

Tuttavia la sua carriera ha avuto notevoli alti e bassi.

Alle sue doti musicali ed ai successi però si contrapponeva una vita privata molto complicata.

Aveva infatti difficili rapporti col marito e spesso problemi di droga. 

 

Newark 9.8.1963 – Beverly Hills 11.2. 2012

 

 

E così… nel momento in cui era la cantante più premiata e più famosa al mondo… qualche anno fa lasciava questo mondo.

Ahimè era un’altra morte annunciata. 
 
La regina del “soul pop” moriva in un hotel di Beverly Hills a soli 48 anni.

La sua fine sconvolse il mondo della musica e soprattutto i suoi tantissimi fans.





 
 
 
 

LA SUA CANZONE PIU’ NOTA

 

 
Rivediamola ora e riascoltiamo la sua stupenda voce… in questo video…  mentre canta la mitica canzone… I Will Always Love You

Il video come potete notare ha avuto finora ben oltre un miliardo (!!!!) di visualizzazioni.


 
 
 

fre bia pouce       musical notes

 

 


Orso Tony




cuore 00001
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC

Frecce2039




 

 

MARIA CALLAS.. LA DIVINA – Successi.. amori.. dolori e 2 video di un mito della lirica   Leave a comment








La sua voce, i suoi amori, i suoi dispiaceri ed i suoi capricci
hanno fatto di lei un vero mito…
 
 CONOSCIAMOLA… VEDIAMOLA… ASCOLTIAMOLA!

 
 

 
 New York 2.12.1923 – Parigi 16.9.1977
 
 


 
 
MARIA CALLAS
LA DIVINA… DELLA LIRICA
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
UNA BREVE  BIOGRAFIA
 
 
 
 
 
La Diva, Divina, Dea o altre definizioni simili è nata nei primi giorni del dicembre 1923 a New York (s’ignora il giorno preciso per il ritardo nell’iscrizione all’anagrafe da parte dei genitori che volevano un maschio).
 
La sua infanzia fu però comunque tranquilla, anche a soli cinque anni fu investita da un’auto a Manhattan e rimase in coma per ventidue giorni.
 
Però in famiglia la prediletta era Jackie, la sorella maggiore, (per combinazione era così chiamata Jaqueline Kennedy che le sottrasse il marito) la sola per cui erano previste lezioni di canto e pianoforte che lei era costretta ad ascoltare di nascosto.
 
Però mentre la sorella stentava lei imparava subito… al punto che a 11 anni vinse il 2° premio in una trasmissione radio L’ORA  DEL DILETTANTE.
 
Maria, anche quando segue la madre tornata in Grecia, dopo il divorzio, contina nello studio del canto  al Conservatorio di Atene e le lingue greca e  francese. 
 
Soffrirà molto durante la guerra… sia la miseria che la fame… ma i primi successi nascono proprio lì con la Cavalleria Rusticana e Tosca”.
 
 
 
  


 

 

Lei però non ha dimenticato New York e poco dopo la fine della guerra torna dal padre…. ma lì non riesce ad avere successi ed eccola ripartire stavolta, nel 1947, per l’Italia… povera i canna e con soli 50 dollari in tasca.
 
Si stabilisce a Verona dove si sposa, forse senza amore, con G.B. Meneghini grande amante della lirica.
L’Italia le porta fortuna con le sue interpretazioni da soprano di “Gioconda”, “Tristano e Isotta”, “Norma”, “I Puritani”, “Aida”, “I Vespri siciliani”, “Il Trovatore” e così via e nel contempo riesce afare amicizie importanti come Antonio Ghiringhelli, sovrintendente della Scala, Wally e Arturo Toscanini.
 
 
 
 
 


 


I trionfi si estendono in tutto il mondo. 

La Callas si trasforma, sulla scena, in personaggio senza gesti superflui, rompendo con una tradizione che prediligeva le emozioni e lacrime amare e con la sua voce incanta, commuove, stupisce.




La Callas con Onassis… il grande amore della sua vita




 
Inizia anche la massima mondanità mentre finisce il matrimonio per un amore…. che definì poi “brutto e violento” con l’armatore greco Aristotele Onassis… ma che in è stato l’unico vero amore della sua vita.
 
Seguono anni di passione… lussi… e sregolatezze con l’armatore greco.

Un figlioletto Omero… però morì appena nato.

 
 


  

 

 

 
Nel 1964 inizia il declino insieme all’abbandono da parte di Onassis per Jaqueline Kennedy… che per lei sarà una dura mazzata.
 
Anche la sua voce ne risente perdendo smalto e intensità. 

Abbandona allora la vita mondana e si ritira… a Parigi.   
 
Muore il 16 settembre 1977 a soli 53 anni.
 
Accanto a lei solo il suo personale di servizio.
 
 
 
 
 
 
LA VOCE 
 
 
 

Callas in Turandot

 

 


Di lei ci resta il mito e le incisioni della sua voce…

Voce che merita qualche parola.

La sua voce, infatti, anche a seguito di tanto studio ed esercitazioni, viene considerata una voce limpida, cristallina, chiara ma con venalità discontinue.

L’effetto è che riesce a trasmettere non solo le parole ma anche le mille emozioni dei personaggi a cui ha dato vita nelle opere da lei cantate.
.
.


 
 
 
 
 
 
ASCOLTIAMOLA E VEDIAMOLA
 
 
 
 
Ascoltiamola e vediamola dunque in questi 2 video che ce la faranno ricordare con alcune interpretazioni sublimi…
 
 
 
 
 
fre bia poucemusicAnimata   (LA TRAVIATA)

 

 

 
musicmusicmusicmusicmusicmusicmusicmusicmusic
 
 
 
 
 
fre bia poucemusicAnimata  (CASTA DIVA)

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN


 





viola 19
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE … LA TUA PAGINA DI FB!
Frecce (174)

.
.
.











La divina Maria Callas – La voce.. i trionfi.. gli amori ed i dolori (e 2 video)   Leave a comment








La sua voce, i suoi amori, i suoi dispiaceri ed i suoi capricci
hanno fatto di lei un vero mito…
 
 CONOSCIAMOLA… VEDIAMOLA… ASCOLTIAMOLA!

 
 

 
 New York 2.12.1923 – Parigi 16.9.1977
 
 


 
 
MARIA CALLAS
LA DIVINA… DELLA LIRICA
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
UNA BREVE  BIOGRAFIA
 
 
 
 
 
La Diva, Divina, Dea o altre definizioni simili è nata nei primi giorni del dicembre 1923 a New York (s’ignora il giorno preciso per il ritardo nell’iscrizione all’anagrafe da parte dei genitori che volevano un maschio).
 
La sua infanzia fu però comunque tranquilla, anche a soli cinque anni fu investita da un’auto a Manhattan e rimase in coma per ventidue giorni.
 
Però in famiglia la prediletta era Jackie, la sorella maggiore, (per combinazione era così chiamata Jaqueline Kennedy che le sottrasse il marito) la sola per cui erano previste lezioni di canto e pianoforte che lei era costretta ad ascoltare di nascosto.
 
Però mentre la sorella stentava lei imparava subito… al punto che a 11 anni vinse il 2° premio in una trasmissione radio L’ORA  DEL DILETTANTE.
 
Maria, anche quando segue la madre tornata in Grecia, dopo il divorzio, contina nello studio del canto  al Conservatorio di Atene e le lingue greca e  francese. 
 
Soffrirà molto durante la guerra… sia la miseria che la fame… ma i primi successi nascono proprio lì con la Cavalleria Rusticana e Tosca”.
 
 
 
  


 

 

Lei però non ha dimenticato New York e poco dopo la fine della guerra torna dal padre…. ma lì non riesce ad avere successi ed eccola ripartire stavolta, nel 1947, per l’Italia… povera i canna e con soli 50 dollari in tasca.
 
Si stabilisce a Verona dove si sposa, forse senza amore, con G.B. Meneghini grande amante della lirica.
L’Italia le porta fortuna con le sue interpretazioni da soprano di “Gioconda”, “Tristano e Isotta”, “Norma”, “I Puritani”, “Aida”, “I Vespri siciliani”, “Il Trovatore” e così via e nel contempo riesce afare amicizie importanti come Antonio Ghiringhelli, sovrintendente della Scala, Wally e Arturo Toscanini.
 
 
 
 
 


 


I trionfi si estendono in tutto il mondo. 

La Callas si trasforma, sulla scena, in personaggio senza gesti superflui, rompendo con una tradizione che prediligeva le emozioni e lacrime amare e con la sua voce incanta, commuove, stupisce.




La Callas con Onassis… il grande amore della sua vita




 
Inizia anche la massima mondanità mentre finisce il matrimonio per un amore…. che definì poi “brutto e violento” con l’armatore greco Aristotele Onassis… ma che in è stato l’unico vero amore della sua vita.
 
Seguono anni di passione… lussi… e sregolatezze con l’armatore greco.

Un figlioletto Omero… però morì appena nato.

 
 


  

 

 

 
Nel 1964 inizia il declino insieme all’abbandono da parte di Onassis per Jaqueline Kennedy… che per lei sarà una dura mazzata.
 
Anche la sua voce ne risente perdendo smalto e intensità. 

Abbandona allora la vita mondana e si ritira… a Parigi.   
 
Muore il 16 settembre 1977 a soli 53 anni.
 
Accanto a lei solo il suo personale di servizio.
 
 
 
 
 
 
LA VOCE 
 
 
 

Callas in Turandot

 

 


Di lei ci resta il mito e le incisioni della sua voce…

Voce che merita qualche parola.

La sua voce, infatti, anche a seguito di tanto studio ed esercitazioni, viene considerata una voce limpida, cristallina, chiara ma con venalità discontinue.

L’effetto è che riesce a trasmettere non solo le parole ma anche le mille emozioni dei personaggi a cui ha dato vita nelle opere da lei cantate.
.
.


 
 
 
 
 
 
ASCOLTIAMOLA E VEDIAMOLA
 
 
 
 
Ascoltiamola e vediamola dunque in questi 2 video che ce la faranno ricordare con alcune interpretazioni sublimi…
 
 
 
 
 
fre bia poucemusicAnimata   (LA TRAVIATA)

 

 

 
musicmusicmusicmusicmusicmusicmusicmusicmusic
 
 
 
 
 
fre bia poucemusicAnimata  (CASTA DIVA)

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN


 





viola 19
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE … LA TUA PAGINA DI FB!
Frecce (174)

.
.
.











Barry White.. grande cantante dalla mitica voce – Breve ricordo ed un bel video   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A 14 anni mi svegliai e mi accorsi  che la mia voce era cambiata 

Parlai a mia madre e il mio torace cominciò a vibrare.

Fu incredibile, e lei rimase terrorizzata!

Barry White
 
 
 
 
 
 
 
(Galveston, 12 settembre 1944 – Los Angeles, 4 luglio 2003)
 
 
 
 

E’ stato un cantautore, polistrumentista, arrangiatore e produttore
ma quello che mi fa piacere ricordare ed esaltare
è la sua mitica inconfondibile voce…
e le sue belle canzoni…





 
 
Ha venduto oltre 100 milioni di dischi…
ed ha vinto due Grammy Award
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E come ricordarlo al meglio
se non con questo video – omaggio long playing?





 
 

Il video ci consente di riascoltare la sua incredibile voce
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 


 
 
 
 

Giuni Russo.. la “voce” della canzone italiana – La donna.. l’artista ed i video di 2 suoi grandi successi   1 comment

.


.
.




 .
.

 
 
Giuni Russo, nome d’arte di Giuseppa Romeo, 
nacque a Palermo in un quartiere popolare
ed in una famiglia semplice 
ma in cui si respirava in pieno la musica essendo la madre
un soprano naturale.

Fin da piccola si esercitò nel canto.
 
 
 
 


(Palermo 7.9.1951 – Milano 14.9.2004)
 
 .
.

 
Grandissima cantante per la critica e per gli amanti del bel canto
per la sua mitica voce, 
pur avendo avuto parecchi successi 
fin da giovanissima con la vittoria a Castrocaro 

tuttavia non entrò mai nel cuore del grande pubblico
se non con qualche canzone come
Un’estate al mare” e “Mediterranea“.
 
 
 

 .
.
 

 

 

Avrebbe in realtà meritato molto, ma molto di più
per la perfezione, armoniosità e bellezza del suo canto
che colpiva dritto al cuore


ma fu amata e stimata soltanto e soprattutto
 dai cultori della bella musica di qualità e d’élite.

Lei voleva, e senza dubbio poteva, continuare a volare alto
ma le fu impedito da un amaro destino.



 
 
 
 
 
 
 .
.


 

In verità lei stessa non solo non amava lo star system 
ma preferiva uno stile di vita abbastanza riservato

Inoltre era molto esigente nella scelta dei brani musicali
ed appariva una persona intrisa di grande spiritualità.

E’ ancor oggi molto amata e le sue canzoni
vengono spesso ascoltate ed apprezzate dagli amanti dell’arte musicale
grazie alle modalità che il web ci offre.

 

 
 
 
 
 
 
 
La sua voce (come possiamo ascoltare in questi 2 video)
 per timbro, forza e tonalità era infatti davvero straordinaria ed unica, 
al punto che è giudicata tra le più belle di sempre della canzone italiana.

Per questo è stata considerata  “La voce” della canzone Italiana. 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ stata anche molto amica di Franco Battiato
ed ha lavorato con tanti grandi artisti del suo tempo.

 

 .
.
 
 
 
 
 

 .
.

Un brutto male ci ha privati di lei,
e della sua affascinante voce, a soli 53 anni.
 
 
A lei va il nostro grato ricordo per le forti emozioni 
che ci ha donato e che possiamo rivivere 
con i 2 brani musicali che corredano questo post.

 

 

 

 

 

 

Ora la sua stupenda voce starà certo deliziando

gli abitanti delle… stelle.

 

 

 

 

 

 

Tony Kospan




cinema film007cinema film007cinema film007

CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)


SE TI PIACE… ISCRIVITI




.
.
.
.



 
 



 

Whitney Houston.. regina del “soul pop” – Breve ricordo ascoltando “I Will Always Love You”   Leave a comment

 
 

 
 
 
Anche lei, morta nel fiore degli anni, non è riuscita ad evitare il classico (nel mondo dell’arte) ma micidiale binomio “genio e sregolatezza” .
 

 

 

 

 

 

BREVE RICORDO

 

Whitney Houston è stata unanimemente ritenuta una delle più grandi cantanti di tutti i tempi.

Addirittura era spesso chiamata “The Voice” (come Sinatra).

Questo per le particolari tonalità della sua voce e per molti critici la sua è stata la più bella voce femminile della storia della canzone.

I successi dei suoi brani musicali sono stati immensi.

A soli 23 anni ha vinto il Grammy Award, l’Oscar della musica, nel 1986.

Ha venduto oltre 55 milioni di dischi venduti che l’hanno resa famosissima in tutto il mondo.

Tuttavia la sua carriera ha avuto notevoli alti e bassi.

Alle sue doti musicali ed ai successi però si contrapponeva una vita privata molto complicata.

Aveva infatti difficili rapporti col marito e spesso problemi di droga. 

 

Newark 9.8.1963 – Beverly Hills 11.2. 2012

 

 

E così… nel momento in cui era la cantante più premiata e più famosa al mondo… qualche anno fa lasciava questo mondo.

Ahimè era un’altra morte annunciata. 
 
La regina del “soul pop” moriva in un hotel di Beverly Hills a soli 48 anni.

La sua fine sconvolse il mondo della musica e soprattutto i suoi tantissimi fans.





 
 
 
 

LA SUA CANZONE PIU’ NOTA

 

 
Rivediamola ora e riascoltiamo la sua stupenda voce… in questo video…  mentre canta la mitica canzone… I Will Always Love You

Il video come potete notare ha avuto finora ben oltre un miliardo (!!!!) di visualizzazioni.


 
 
 

fre bia pouce       musical notes

 

 


Orso Tony




cuore 00001
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC

Frecce2039




 

 

Barry White.. grande cantante dalla mitica voce – Breve ricordo ed un bel video   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A 14 anni mi svegliai e mi accorsi  che la mia voce era cambiata 

Parlai a mia madre e il mio torace cominciò a vibrare.

Fu incredibile, e lei rimase terrorizzata!

Barry White
 
 
 
 
 
 
 
(Galveston, 12 settembre 1944 – Los Angeles, 4 luglio 2003)
 
 
 
 

E’ stato un cantautore, polistrumentista, arrangiatore e produttore
ma quello che mi fa piacere ricordare ed esaltare
è la sua mitica inconfondibile voce…
e le sue belle canzoni…





 
 
Ha venduto oltre 100 milioni di dischi…
ed ha vinto due Grammy Award
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E come ricordarlo al meglio
se non con questo video – omaggio long playing?





 
 

Il video ci consente di riascoltare la sua incredibile voce
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 


 
 
 
 

Frank Sinatra.. “The voice”- L’uomo.. il cantante.. l’attore ed alcuni suoi mitici successi canori   Leave a comment

.
.




Parlare brevemente di questo notissimo grande cantante italoamericano, dalla lunga e varia carriera artistica e dalla vita intensa e movimentata, non sarà facile ma, nel rispetto dello stile del blog, ci proverò.

.

.

Frank Sinatra
Hoboken 12.12.1915 – West Hollywood 14.5.1998




FRANK SINATRA



La famiglia in cui nasce è molto umile.
La madre che fa piccoli e vari lavori per i vicini, è di origini liguri, ed il padre, che dopo diverse negative esperienze lavorative diventa vigile del fuoco, è di origini sicule.
La sua infanzia-adolescenza per le ristrettezze economiche familiari si svolge pertanto soprattutto per la strada mentre a scuola viene apprezzato soprattutto per la bravura nelle imitazioni.
Poi ancora giovanetto inizia a svolgere lavori umili come quelli di imbianchino e scaricatore di porto ma ancora sedicenne scopre la sua passione per il canto ed è già in una piccola band musicale.
Decide di voler fare il cantante ma scoppia un conflitto col padre che lo caccia di casa.
A 20 anni il primo successo come giovane cantante emergente.



Sinatra giovane




Inizia così la sua mitica carriera nello stile di Bing Crosby di cui è grande ammiratore.
Negli anni 1943/1944 i primi grandissimi successi e le sue canzoni raggiungono i primi posti tra i dischi più venduti.
Negli stessi anni inizia anche la sua carriera di attore.



Sinatra giovane

.

.


E' in questo periodo che diventa, per il suo mitico ed inconfondibile tono vocale, “The voice” ovvero LA VOCE… ed è così che sarà poi definito in tutto il mondo.
Inciderà nel complesso ben 2 mila e 200 canzoni e 166 album ma la sua canzone cult è certo “My Way” ma non da meno è però anche Strangers in the night.



.
.

Dopo alcuni film minori nel 1954 vince l' Oscar (ed altri premi) con “Da qui all'eternità” ed in seguito avrà per altri film diversi premi e riconoscimenti.
Grande latin lover (tantissimi i flirt attribuitigli con grandi attrici come Lana Turner, Marilyn Monroe, Anita Ekberg ed Angie Dickinson).


fre bia poucemusical notes Strangers in The Night




Ha avuto 4 matrimoni e 3 figli (dalla prima moglie) ma di recente la 3° moglie Mia Farrow (divenuta moglie poi anche di Woody Allen) ha dichiarato che uno dei suoi figli, Ronan, l'ha avuto con Sinatra ed in effetti la rassomiglianza è davvero impressionante.
Ma il suo grande amore forse è stato Ava Gardner (2° moglie) con cui ha vissuto 2 anni di grande passione e grandi litigi dato che fino alla fine cercò di riavvicinarsi.



Qui con Ava Gardner




Fu accusato di esser amico di un mafioso, Sam Giancana, proprietario di un Casinò a Las Vegas.
Difensore, fin da giovane, dei diritti dei neri fu anche molto amico di Sammy Davies Jr e Peter Lawford.



Qui con Sammy Davis Jr

.

.


Fino alla morte fece beneficenza a favore dei bambini poveri e delle famiglie disagiate.
Si racconta che, 83enne e ormai molto malato, abbia lui stesso staccato la spina della macchina che lo teneva in vita salutando l'ultima moglie Barbara Marx.
Desidero infine omaggiare The voice con la sua mitica canzone My way.



fre bia poucemusical notes  My way

.
.
.
.
Tony Kospan



Copyright t.k.


F I N E


cuore 00001
PER LE NOVITA'
Frecce2039
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I 

.
.
.
.
.


.



.
.

Whitney Houston.. regina del soul pop – Breve ricordo anche con la sua mitica “I Will Always Love You   Leave a comment

 
 

 
 
 
Anche lei, morta nel fiore degli anni, non è riuscita ad evitare il classico (nel mondo dell’arte) ma micidiale binomio “genio e sregolatezza” .
 

 

 

 

 

 

BREVE RICORDO

 

Whitney Houston è stata unanimemente ritenuta una delle più grandi cantanti di tutti i tempi.

Addirittura era spesso chiamata “The Voice” (come Sinatra).

Questo per le particolari tonalità della sua voce e per molti critici la sua è stata la più bella voce femminile della storia della canzone.

I successi dei suoi brani musicali sono stati immensi.

A soli 23 anni ha vinto il Grammy Award, l’Oscar della musica, nel 1986.

Ha venduto oltre 55 milioni di dischi venduti che l’hanno resa famosissima in tutto il mondo.

Tuttavia la sua carriera ha avuto notevoli alti e bassi.

Alle sue doti musicali ed ai successi però si contrapponeva una vita privata molto complicata.

Aveva infatti difficili rapporti col marito e spesso problemi di droga. 

 

Newark 9.8.1963 – Beverly Hills 11.2. 2012

 

 

E così… nel momento in cui era la cantante più premiata e più famosa al mondo… qualche anno fa lasciava questo mondo.

Ahimè era un’altra morte annunciata. 
 
La regina del “soul pop” moriva in un hotel di Beverly Hills a soli 48 anni.

La sua fine sconvolse il mondo della musica e soprattutto i suoi tantissimi fans.





 
 
 
 

LA SUA CANZONE PIU’ NOTA

 

 
Rivediamola ora e riascoltiamo la sua stupenda voce… in questo video…  mentre canta la mitica canzone… I Will Always Love You

Il video come potete notare ha avuto finora ben oltre un miliardo (!!!!) di visualizzazioni.


 
 
 

fre bia pouce       musical notes

 

 


Orso Tony




cuore 00001
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC

Frecce2039




 

 

Frank Sinatra “The voice”- Breve ricordo dell’uomo.. del cantante e dell’attore e 2 suoi grandi successi   Leave a comment

.
.




Parlare brevemente di questo notissimo grande cantante italoamericano, dalla lunga e varia carriera artistica e dalla vita intensa e movimentata, non sarà facile ma, nel rispetto dello stile del blog, ci proverò.

.

.

Frank Sinatra
Hoboken 12.12.1915 – West Hollywood 14.5.1998




FRANK SINATRA



La famiglia in cui nasce è molto umile.
La madre che fa piccoli e vari lavori per i vicini, è di origini liguri, ed il padre, che dopo diverse negative esperienze lavorative diventa vigile del fuoco, è di origini sicule.
La sua infanzia-adolescenza per le ristrettezze economiche familiari si svolge pertanto soprattutto per la strada mentre a scuola viene apprezzato soprattutto per la bravura nelle imitazioni.
Poi ancora giovanetto inizia a svolgere lavori umili come quelli di imbianchino e scaricatore di porto ma ancora sedicenne scopre la sua passione per il canto ed è già in una piccola band musicale.
Decide di voler fare il cantante ma scoppia un conflitto col padre che lo caccia di casa.
A 20 anni il primo successo come giovane cantante emergente.



Sinatra giovane




Inizia così la sua mitica carriera nello stile di Bing Crosby di cui è grande ammiratore.
Negli anni 1943/1944 i primi grandissimi successi e le sue canzoni raggiungono i primi posti tra i dischi più venduti.
Negli stessi anni inizia anche la sua carriera di attore.



Sinatra giovane

.

.


E’ in questo periodo che diventa, per il suo mitico ed inconfondibile tono vocale, “The voice” ovvero LA VOCE… ed è così che sarà poi definito in tutto il mondo.
Inciderà nel complesso ben 2 mila e 200 canzoni e 166 album ma la sua canzone cult è certo “My Way” ma non da meno è però anche Strangers in the night.



.
.

Dopo alcuni film minori nel 1954 vince l’ Oscar (ed altri premi) con “Da qui all’eternità” ed in seguito avrà per altri film diversi premi e riconoscimenti.
Grande latin lover (tantissimi i flirt attribuitigli con grandi attrici come Lana Turner, Marilyn Monroe, Anita Ekberg ed Angie Dickinson).


fre bia poucemusical notes Strangers in The Night




Ha avuto 4 matrimoni e 3 figli (dalla prima moglie) ma di recente la 3° moglie Mia Farrow (divenuta moglie poi anche di Woody Allen) ha dichiarato che uno dei suoi figli, Ronan, l’ha avuto con Sinatra ed in effetti la rassomiglianza è davvero impressionante.
Ma il suo grande amore forse è stato Ava Gardner (2° moglie) con cui ha vissuto 2 anni di grande passione e grandi litigi dato che fino alla fine cercò di riavvicinarsi.



Qui con Ava Gardner




Fu accusato di esser amico di un mafioso, Sam Giancana, proprietario di un Casinò a Las Vegas.
Difensore, fin da giovane, dei diritti dei neri fu anche molto amico di Sammy Davies Jr e Peter Lawford.



Qui con Sammy Davis Jr

.

.


Fino alla morte fece beneficenza a favore dei bambini poveri e delle famiglie disagiate.
Si racconta che, 83enne e ormai molto malato, abbia lui stesso staccato la spina della macchina che lo teneva in vita salutando l’ultima moglie Barbara Marx.
Desidero infine omaggiare The voice con la sua mitica canzone My way.



fre bia poucemusical notes  My way

.
.
.
.
Tony Kospan



Copyright t.k.


F I N E


cuore 00001
PER LE NOVITA’
Frecce2039
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I 

.
.
.
.
.


.



.
.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: