Archivio per l'etichetta ‘TEMI TONY KOSPAN’
Cosa sono i ricordi?
.
Non si possono sentire nè toccare…
ma albergano in noi
e spesso sono così grandi
da essere indistruttibili.
.
.
.
I RICORDI
IN POESIA.. AFORISMI.. DIPINTI.. E CANZONI
by Tony Kospan
Sono belli e sono brutti per tutti
ma nel contempo sempre utili, anche i più dolorosi
in quanto possono aiutarci a comprendere il presente
ed a evitar di ripetere gli errori del passato.
.
I ricordi più belli possono poi, insieme ai sogni,
aiutarci a superare i momenti più difficili
ed a non perdere la rotta della nostra vita.
.
.
.
Dunque sono da conservare sempre
perché la loro perdita
ci lascerebbe
senza difese e senza capacità di discernimento.
.
Prima di passare alle poesie ed alle canzoni
ecco sul tema qualche aforisma
che ritengo interessante.
Tutti i grandi sono stati bambini una volta.
(Ma pochi di essi se ne ricordano).
Antoine de Saint Exupery
.
Il ricordo del piacere non è più piacere.
Il ricordo del dolore è ancora dolore.
George Byron
.
Chi non ricorda, non vive
Giorgio Pasquali
.
Agisci in modo che ogni tuo atto
sia degno di diventare un ricordo.
Immanuel Kant
.
A che serve passare dei giorni
se non si ricordano?
Cesare Pavese
.
.
.
Passiamo alle poesie prescelte sul tema.
Come sempre sarà bello leggere sul tema
poesie vostre o di altri,
ma anche commenti… riflessioni,
o tutto quel che vi va di esprimere.

Mi ritorni in mente – Battisti
IN ME IL TUO RICORDO
Vittorio Sereni
.
In me il tuo ricordo è un fruscio
solo di velocipedi che vanno
quietamente là dove l'altezza
del meriggio discende
al più fiammante vespero
tra cancelli e case
e sospirosi declivi
di finestre riaperte sull'estate.
Solo, di me, distante
dura un lamento di treni,
d'anime che se ne vanno.
E là leggera te ne vai sul vento,
ti perdi nella sera.

Gocce di memoria – Giorgia
Chagall – Io ed il villaggio
NEL FUMO
Eugenio Montale
Quante volte t’ho atteso alla stazione
nel freddo, nella nebbia. Passeggiavo
tossicchiando, comprando giornali innominabili,
fumando Giuba poi soppresse dal ministro
dei tabacchi, il balordo!
Forse un treno sbagliato, un doppione oppure una
sottrazione. Scrutavo le carriole
dei facchini se mai ci fosse dentro
il tuo bagaglio, e tu dietro, in ritardo.
poi apparivi, ultima. E’ un ricordo
tra tanti altri. Nel sogno mi perseguita.

La giostra della memoria -Enrico Ruggeri
Claude Theberge
NON HO DIMENTICATO
Charles Baudelaire
.
Non ho dimenticato, accanto alla città,
La nostra bianca casa, piccola ma tranquilla,
La sua Pomona in gesso e la vetusta Venere
Che in un boschetto stento celavan nudità,
E il sole che la sera, sfavillante e superbo,
Dietro il vetro su cui si frangeva il suo raggio,
Sembrava contemplare – occhio aperto sul cielo –
Il nostro silenzioso e lungo desinare,
Spandendo con dovizia bei riflessi di cero
Sulla sobria tovaglia e le tende di seta.

Pooh – Solo cari ricordi
ELEANOR
Hermann Hesse
.
Le sere d'autunno mi ricordano te.
I boschi giacciono bui, il giorno si scolora
ai bordi dei colli in rosse aureole.
In un casolare vicino piange un bimbo.
Il vento se ne va a passi tardi
attraverso i tronchi a raccogliere le ultime foglie.
Poi sale, abituata ormai da lungo ai torbidi sguardi,
l' estranea solitaria falce di luna
con la sua mezza luce da terre sconosciute.
Se ne va fredda, indifferente, per il suo sentiero.
La sua luce avvolge il bosco, il canneto, lo stagno e il sentiero
con pallido alone melanconico.
Anche d' inverno in notti senza luce
quando alle finestre vorticano danze di fiocchi
e il vento tempestoso, ho spesso l' impressione di guardarti.
Il piano intona con forza ingannevole
e la tua profonda e cupa voce di contralto
mi parla al cuore. Tu la più crudele delle belle donne.
La mia mano afferra alle volte la lampada
e la sua luce tenue posa sulla larga parete.
Dalla antica cornice la tua immagine oscura guarda
mi conosce bene e mi sorride, stranamente.
Ma io ti bacio mani e capelli.

Amedeo Minghi – Ricordi del cuore (Edera)
Casorati – Persone – 1910
RICORDO COM’ERI
Pablo Neruda
.
Ricordo com’eri l’autunno scorso.
Eri il basco grigio e il cuore quieto.
Nei tuoi occhi lottavano i bagliori del crepuscolo.
E le foglie cadevano sull’acqua della tua anima.
Aggrappata alle mie braccia come un rampicante,
le foglie raccoglievano la tua voce lenta e calma.
Falò di stupore in cui la mia sete bruciava.
Dolce giacinto azzurro curvato sulla mia anima.
Sento vagare il tuo sguardo e l’autunno è lontano:
basco grigio, voce d’uccello e cuore famigliare
dove migravano i miei desideri profondi
e cadevano i miei baci allegri come braci.
Cielo dalla nave.
Campo dai colli.
Il tuo ricordo è di luce, di fumo e di stagno quieto!
Oltre i tuoi occhi ardevano i tramonti.
Foglie secche d’autunno giravano nella tua anima.
Auguro a tutti tanti giorni felici
da ricordare poi con… gioia.
Orso Tony
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI E’ MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d’animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari, amichevoli, lavorative,sportive… etc…
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore…
.
.
.
Ebbene sì…
concordo… con E. L. Masters l’autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer…
amo la solitudine… e l’adoro… sia come amica
che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c’è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità d’amorosi sensi.
So bene che mi si può contestare il fatto che l’amore
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia, nell’incomprensione, etc.
Sì, certo, ciò è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un’ora
di una settimana
di un mese
di un anno
di una vita
è per me,
uno degli ultimi romantici,
il bello della vita
il meglio della vita
ed è quel che la rende degna d’esser vissuta.
Chagall
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d’amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell’amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
E’ ORA ANCHE UNA PAGINA FB
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI
E’ MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d’animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari… amichevoli, lavorative… sportive… etc.
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore.
.
.
.
Ebbene sì, concordo con E. L. Masters
autore della mitica Antologia di “Spoon River”.
Sapete che da orso, come Schopenhauer,
amo la solitudine, anzi l’adoro…
sia come amica che come espressione di libertà.
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde
nel campo dei miei hobby, dei miei interessi etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine,
o della singletudine, anzi…
Ma, ma, la vera felicità,
quella che ti fa innalzare da terra e ti fa… volare
beh quella la si vive in 2… e solo in due.
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c’è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità d’amorosi sensi.
So bene… che mi si può contestare il fatto che l’amore, a volte,
come ci fa volare tra le stelle così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia, nell’incomprensione etc.
Sì, certo, è assolutamente vero,
ma quel fantastico ed emozionante volo lì… in 2
di un minuto…
di un’ora
di una settimana
di un mese…
di un anno…
di una vita…
è per me…,
uno degli ultimi romantici…,
il bello della vita…
il meglio della vita…
ed è quel che la rende degna d’esser vissuta.
Chagall
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d’amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell’amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
Peynet
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.

Miracle of love
Josephine Wall
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
E’ ORA ANCHE UNA PAGINA FB
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI E’ MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d’animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari, amichevoli, lavorative,sportive… etc…
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore…
.
.
.
Ebbene sì…
concordo… con E. L. Masters l’autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer…
amo la solitudine… e l’adoro… sia come amica
che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c’è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità d’amorosi sensi.
So bene che mi si può contestare il fatto che l’amore
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia, nell’incomprensione, etc.
Sì, certo, ciò è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un’ora
di una settimana
di un mese
di un anno
di una vita
è per me,
uno degli ultimi romantici,
il bello della vita
il meglio della vita
ed è quel che la rende degna d’esser vissuta.
Chagall
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d’amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell’amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
E’ ORA ANCHE UNA PAGINA FB
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI E' MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d'animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari, amichevoli, lavorative,sportive… etc…
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore…
.
.
.
Ebbene sì…
concordo… con E. L. Masters l'autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer…
amo la solitudine… e l'adoro… sia come amica
che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c'è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità d'amorosi sensi.
So bene che mi si può contestare il fatto che l'amore
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia, nell'incomprensione, etc.
Sì, certo, ciò è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un'ora
di una settimana
di un mese
di un anno
di una vita
è per me,
uno degli ultimi romantici,
il bello della vita
il meglio della vita
ed è quel che la rende degna d'esser vissuta.
Chagall
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d'amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell'amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
E' ORA ANCHE UNA PAGINA FB
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI E' MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d'animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari… lavorative… sportive… etc…
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore…
Ebbene sì…
concordo… con E. L. Masters l'autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer…
amo la solitudine…
e l'adoro… sia come amica
che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c'è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità… d'amorosi sensi.
So bene… che mi si può contestare il fatto che… l'amore… a volte…
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia… nell'incomprensione… etc…
Sì… certo… è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un'ora
di una settimana
di un mese…
di un anno…
di una vita…
è per me…,
uno degli ultimi romantici…,
il bello della vita…
il meglio della vita…
ed è quel che la rende degna d'esser vissuta…
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d'amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell'amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI E' MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d'animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari… lavorative… sportive… etc…
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore…
Ebbene sì…
concordo… con E. L. Masters l'autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer…
amo la solitudine…
e l'adoro… sia come amica
che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c'è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità… d'amorosi sensi…
So bene… che mi si può contestare il fatto che… l'amore… a volte…
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia… nell'incomprensione… etc…
Sì… certo… è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un'ora
di una settimana
di un mese…
di un anno…
di una vita…
è per me…,
uno degli ultimi romantici…,
il bello della vita…
il meglio della vita…
ed è quel che la rende degna d'esser vissuta…
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d'amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell'amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
PER ESSER FELICI BISOGNA ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Ebbene sì… concordo… con E. L. Masters l'autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer… amo la solitudine…
l'adoro… sia come amica che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c'è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità… d'amorosi sensi…
So bene… che mi si può contestare il fatto che… l'amore… a volte…
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia… nell'incomprensione… etc…
Sì… certo… è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un'ora
di una settimana
di un mese…
di un anno…
di una vita…
è per me…,
uno degli ultimi romantici…,
il bello della vita…
il meglio della vita…
ed è quel che la rende degna d'esser vissuta…
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d'amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell'amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Josephine Wall
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IN FACEBOOK
LA TUA PAGINA DI SOGNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
PER ESSER FELICI BISOGNA ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Ebbene sì… concordo… con E. L. Masters l'autore della
mitica Antologia di “Spoon River”
Sapete che da orso… come Schopenhauer… amo la solitudine…
l'adoro… sia come amica che come espressione di libertà…
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde…
nel campo dei miei hobby… dei miei interessi… etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine
o della singletudine… anzi…
Ma… ma… la vera felicità…
quella che ti fa innalzare da terra… e ti fa… volare…
beh quella la si vive in 2… e solo in due…
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c'è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità… d'amorosi sensi…
So bene… che mi si può contestare il fatto che… l'amore… a volte…
come ci fa volare tra le stelle… così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia… nell'incomprensione… etc…
Sì… certo… è assolutamente vero…
ma quel fantastico emozionante
volo lì… in 2…
di un minuto…
di un'ora
di una settimana
di un mese…
di un anno…
di una vita…
è per me…,
uno degli ultimi romantici…,
il bello della vita…
il meglio della vita…
ed è quel che la rende degna d'esser vissuta…
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d'amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell'amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.
Josephine Wall
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IN FACEBOOK
LA TUA PAGINA DI SOGNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Cos’è che rende l’amore un mistero?
E’ la nostra incapacità a concepire il perché
ed il percome della sua nascita… del suo affermarsi.
Proprio questo è il tema poetico di questa settimana…
IL MISTERO E LA MAGIA DELL'AMORE
IN POESIA ARTE AFORISMI CANZONI E…
by Tony Kospan (2013)
Bella mi appare questa descrizione
di Francesco Alberoni
di un avvenimento tanto esaltante
quanto misterioso come l'innamoramento.
Due persone che non si conoscevano per nulla,
innamorandosi,
diventano indispensabili l’una per l’altra
come un figlio per i genitori.
.
Inoltre spesso accade che ci innamoriamo,
contro ogni logica e contro ogni buon proponimento,
di una persona lontanissima dai nostri ideali,
dai nostri gusti etc etc… arrivando perfino
ad amarla in modo totale, difetti compresi…
Come è possibile una cosa del genere?
Non si sa, ma invece sappiamo che ciò si ripete
ogni ora in ogni parte del mondo
a ciò portati da una forza che muove,
come diceva Dante, l'Universo
(L'amor che move il sole e l'altre stelle).
Fin dall’antichità la cosa ha stupito ed incuriosito…
artisti… pensatori e poeti…
ma sempre senza cavar un ragno dal buco…
Non potrò certo esser io a svelarvi il suo mistero
ma posso dire come esso,
a mio parere possa esser rappresentato dai 4 elementi naturali
L'amore è…
acqua – come continuo e sempre nuovo movimento del cuore
aria – come sentimento impalpabile ma reale…
terra – come generazione della vita…
fuoco – come il bruciare della passione…
Tony Kospan
Penso proprio che il mistero dell’amore…
finirà… quando finirà… l’umanità!
Prima di passare alle poesie leggiamo alcuni aforismi
che ce ne parlano in modo brillante.
Il vero amore è un gelsomino notturno,
un diamante nell'oscurità,
il battito che nessun medico ha mai sentito.
E' il miracolo più comune, plasmato da soffici nuvole,
una manciata di stelle scagliate nel cielo.
Jim Bishop
Amore. Ecco un volume in una parola,
un oceano in una lacrima,
un turbine in un sospiro,
un millennio in un istante.
Martin Tupper
Parlare d'amore
è solo fare dei pettegolezzi intorno a un mistero.
E. Flaiano
L'amore è un concetto estensibile
che va dal cielo all'inferno,
riunisce in sé il bene e il male,
il sublime e l'infinito.
Carl Gustav Jung
Veniamo ora alle poesie prescelte quest'anno
e come sempre sarà bello leggere quelle (vostre o meno)
che sul tema piacciono a voi…
Magritte – Gli amanti
L'AMORE E' UN MISTERO
Alda Merini
L'amore é un mistero
che davvero non so risolvere,
mi affanno nel suo consumarmi
come in una corona di spine
d'inferno e di paradiso.
Josephine Wall – Il bacio dell'amore
L'INFINITO MISTERO
Emily Bronte
Improvviso, il buio della casa
il sole rischiarò,
il canto dei canarini rallegrò,
rianimò il salto del gatto,
ravvivò i fiori del giardino
le lacrime si tramutarono in sorriso,
il pianto in gioia
e la tristezza diventò quasi allegria:
oh, Amore, l'infinito
Charles West Cope – La spina
COS'E' L'AMORE?
Alan Douar
Quando ti chiedi cos'è l'amore,
immagina due mani ardenti
che si incontrano,
due sguardi perduti l'uno nell'altro,
due cuori che tremano
di fronte all'immensità di un sentimento,
e poche parole
per rendere eterno un istante.
Josephine Wall – L'amore è nell'aria
VALSE BRILLANTE
Herman Hesse
Una danza di Chopin irrompe nella sala,
una frenetica, scatenata danza,
Le finestre riflettono aria di tempesta,
una corona appassita orna il pianoforte.
Il pianoforte tu, il violino io,
così suoniamo e non finiamo mai
ed aspettiamo ansiosi, tu ed io,
chi romperà per primo l'incantesimo.
Chi si fermerà per primo in mezzo al ritmo
e spingerà via da sé i lumi,
e chi per primo farà la domanda
alla quale risposta non c'è.
Klimt – Amore – 1895
NULLA ERA MIO
Pablo Neruda
Prima d'amarti, amore, nulla era mio:
vacillai per le strade e per le cose;
nulla contava nè aveva nome:
il mondo era nell'aria che attendeva.
Io conobbi cinerei saloni,
gallerie abitate dalla luna,
hangars crudeli che si
accomiatavano,
domande che insistevano sull'arena.
Tutto era vuoto, morto e muto,
caduto, abbandonato e decaduto,
tutto era inalienabilmente estraneo,
tutto era degli altri e di nessuno,
finchè la tua bellezza e povertà
empirono l'autunno di regali.
Felice e poetica settimana a tutti…
da
Tony kospan
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...