Archivio per l'etichetta ‘tablet’

Penso che possiamo accogliere le battute e le vignette
su di noi internauti, appassionati del pc, degli smartphone
o degli altri nuovissimi sistemi di telecomunicazione
con ironia ed… autoironia.
(sennò peggio per chi ne è sprovvisto)

LA NOSTRA VITA… DOPO AVER CONOSCIUTO…
LA CONNESSIONE TOTALE
Barzellette… barzellettine e vignette.
CI ACCORGIAMO DI VIVERE NEL 2021…QUANDO
1. per caso batti la tua password sul microonde
2. sono anni che non giochi al solitario con carte vere
3. hai una lista di 15 numeri di telefono per chiamare una famiglia di 3 persone
4. mandi una mail al tuo collega che ha l’ufficio vicino al tuo

.
.
.
5. hai perso contatto con i tuoi amici o familiari perché non hanno indirizzo e-mail
6. arrivi a casa dopo il lavoro e rispondi al telefono come se fossi ancora in ufficio
7. fai lo zero sul tuo telefono di casa per prendere la linea
8. sei al tuo posto di lavoro da 4 anni ma hai lavorato per 3 imprese diverse

9. tutte le pubblicità hanno un indirizzo web sullo schermo, in basso
10. vai nel panico se esci da casa senza il cellulare e torni indietro a riprenderlo
11. ti alzi la mattina e la prima cosa che fai è accendere il PC prima di bere un caffè
12. provi ad aprire il portone di casa con il badge dell’ufficio

13. stai leggendo questo testo, sei d’accordo e sorridi
14. peggio ancora, … sai già a chi rimandare questa e-mail
15. sei troppo occupato per accorgerti che non c’è il numero 9 in questa lista
16. subito guardi il messaggio per vedere se c’è o no il numero 9 nella lista

UNA STORIA VERA
Un tizio telefona al provider dicendo di avere dei problemi al pc.
Il provider gli dice che fanno anche assistenza e che potrebbero sistemarglielo loro, quindi chiede:
“Che macchina ha lei?”
“Una Panda”.

.
.
BARZELLETTINE SUL PC
Caro Signor Google,
vorrei informarla che di moglie ne ho già una e mi basta.
Perché si ostina a comportarsi come lei?
Una volta per tutte le chiedo cortesemente
di lasciarmi completare la frase
prima di cominciare a suggerirmi come potrebbe finire. Grazie!
Due topi si incontrano dopo tanto tempo,
uno chiede all’altro:
“Come sta tuo figlio?”
“Sta bene grazie, si è laureato in America
e ora lavora nel campo dell’informatica.”
“E di che cosa si occupa precisamente?”
“Fa il mouse!”
Tra amici
“Da quando hai messo internet non senti più nessuno!”
“Eh? Cosa hai detto?”

Tra stampanti: “Come ti senti?”
“Mah, sono un po’ giù di toner…”
Che rabbia,
ho comprato un nuovo monitor di ultima generazione…
e continuo a vedere male!”
“Davvero? E come mai?
“Mi è costato un occhio!”

La disumanità del computer sta nel fatto che,
una volta programmato e messo in funzione,
si comporta in maniera perfettamente onesta
Isaac Asimov
.
.

.
.
IN E OUT – LE SOLUZIONI
.
.
Tre ingegneri, uno elettronico, uno meccanico e uno informatico, stanno viaggiando in auto.
A un certo punto l’auto si ferma e non accenna a ripartire.
Scende prima l’ingegnere meccanico, apre il cofano e dice: “Sicuramente si è rotta la cinghia della distribuzione. Siamo inguaiati!”.
Allora l’ingegnere elettronico: “No, per me è lo spinterogeno che ha creato un corto circuito deviante con incrostazioni e ossidazioni sulla centralina dell’iniezione. Qui bisogna chiamare il carro attrezzi…”
E l’informatico: “Ma se provassimo a uscire dall’auto e poi a rientrare?

CIAO DA TONY KOSPAN
TESTI ED IMMAGINI DAL WEB
RICERCA E IMPAGINAZ. T.K.
POESIA ARTE MUSICA HUMOUR
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

NEL 1997 O NEL 1999 NASCEVA IL
Era il maggio 1999 quando Peter Merholz scrisse, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento nel gergo tecnologico e nei vocabolari si fece largo l’ uso del termine come sostantivo (“weblog”).
Ma forse era il 1997 dato che già 2 anni prima i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Il mondo si era già “blog-formato” ma senza saperlo.
Oggi conosciamo siti che dettano legge nel web e paesi dove i blogger venivano (e ancora vengono) arrestati come Cina e Iran (e tanti altri).
E anche blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post” – una corazzata con tantissimi collaboratori (ormai però è diventato un giornale).
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, ovvero abitudine di massa: abbiamo oltre 2 miliardi di iscritti a Facebook nel mondo che ogni giorno “bloggano” senza nemmeno sapere di farlo.
Si è polverizzato poi anche nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze ma anche in nuovi e vari social.
E sono pure cose che ora si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione se n’è accorto il New York Times che ha nominato un “Social Media Editor”.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era il 1999 forse il 1997.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con molte modifiche dato che l’articolo iniziale non è recente)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog classici stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… dopo l’esplosione dei social network… in primis Facebook.
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione da diario personale da mostrare ai visitatori a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un’interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l’esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc..
Purtroppo c’è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici e anche spesso interpretati solo come arene di insulti o come pedane di lancio di fake news (bufale) senza limiti.
.
.

.
.
.
Questo il mio parere, oggi, ma devo dire che l’evoluzione tecnologica non solo non rallenta, nonostante la crisi, ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti, a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni.
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l’impostazione iniziale nell’accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi, pensieri, poesie, riflessioni, sogni, interessi etc… (ma non tanto personali) ed inserirli poi in una bottiglia (post) lanciata nell’immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Mondo Social (Facebook e Twitter), ma in modo assolutamente molto personale.
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti e la cosa mi rende molto felice per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che, commentando i vari post o scrivendo al blog, entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc. e perché no critiche (per fortuna rare).
Concludo pertanto augurando “Lunga vita ai blog”.
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED.. UN MIO PENSIERO –

NEL 1999 NASCEVA IL
Ha ventitre anni o venticinque?
Ventitre da quando Peter Merholz scrisse, maggio 1999, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento il gergo tecnologico si fece verbo nell’ uso comune e nei vocabolari, oltre che sostantivo (“weblog”), com’era già.
Ma forse venticinque dato che già 2 anni prima i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Con oltre 150 milioni di blog, il mondo si è ora “blog-formato” senza saperlo.
Ci siamo abituati a siti che dettano la legge del gossip, alla Cina che litiga nei blog e dove i blogger sono arrestati, all’Iran dove qualcuno di loro è morto in carcere.
E ai blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post”, una corazzata da 50 collaboratori e passa.
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream“, ovvero abitudine di massa: ci sono milioni e milioni di persone che ogni giorno “bloggano” senza forse nemmeno sapere di farlo.
Il blog è in verità anche polverizzato in facebook , nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR“, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze.
Tutte cose che si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter“.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione.
Se n’è accorto il New York Times che ha nominato un “Social Media Editor”.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
Parole che hanno i loro luoghi di aggregazione, tempeste di passaparola che possono far dimettere un ministro o fare a pezzi un titolo in borsa.
Al New York Times hanno da tempo capito che la metà del loro traffico web – quindi circa 10 milioni di persone al mese – arrivano ai contenuti del giornale non da titoli o spassionata lettura, ma dai sentito dire di questa piazza virtuale.
Quel passaparola è linfa vitale e non solo per quel giornale.
………………..
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era ventitre anni fa.
Forse venticinque.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con piccole modifiche dato che l’articolo è di alcuni anni fa)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog classici stanno cambiando la loro funzione ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del webper l’esplosione dei social network… in primis Facebook, Twitter, Instagram etc.
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione da diario personale da mostrare ai visitatori a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un’interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l’esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc..
Purtroppo c’è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici (ma tutti spesso interpretati come arene di insulti o come palestre di super fake news).
.
.

.
.
.
Questo il mio parere, oggi, ma devo dire che l’evoluzione tecnologica non solo non rallenta, nonostante le crisi mondiali, ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti, a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni.
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l’impostazione iniziale nell’accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi… pensieri… poesie… riflessioni… sogni, interessi etc… (ma non tanto personali) inserendoli in una bottiglia (post) lanciata nell’immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Facebook e poi, ma in modo assolutamente molto personale, anche con il mondo di Twitter.
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti e la cosa mi rende felice per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che, commentando i vari post o scrivendo al blog, entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc. e perché no, anche con le loro critiche (per fortuna rare).
Concludo pertanto augurando “lunga vita ai blog” in generale ed a questo mio, in particolare.
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Penso che possiamo accogliere le battute e le vignette
su di noi internauti, appassionati del pc, degli smartphone
o degli altri nuovissimi sistemi di telecomunicazione
con ironia ed… autoironia.
(sennò peggio per chi ne è sprovvisto)

LA NOSTRA VITA… DOPO AVER CONOSCIUTO…
LA CONNESSIONE TOTALE
Barzellette… barzellettine e vignette.
CI ACCORGIAMO DI VIVERE NEL 2021…QUANDO
1. per caso batti la tua password sul microonde
2. sono anni che non giochi al solitario con carte vere
3. hai una lista di 15 numeri di telefono per chiamare una famiglia di 3 persone
4. mandi una mail al tuo collega che ha l’ufficio vicino al tuo

.
.
.
5. hai perso contatto con i tuoi amici o familiari perché non hanno indirizzo e-mail
6. arrivi a casa dopo il lavoro e rispondi al telefono come se fossi ancora in ufficio
7. fai lo zero sul tuo telefono di casa per prendere la linea
8. sei al tuo posto di lavoro da 4 anni ma hai lavorato per 3 imprese diverse

9. tutte le pubblicità hanno un indirizzo web sullo schermo, in basso
10. vai nel panico se esci da casa senza il cellulare e torni indietro a riprenderlo
11. ti alzi la mattina e la prima cosa che fai è accendere il PC prima di bere un caffè
12. provi ad aprire il portone di casa con il badge dell’ufficio

13. stai leggendo questo testo, sei d’accordo e sorridi
14. peggio ancora, … sai già a chi rimandare questa e-mail
15. sei troppo occupato per accorgerti che non c’è il numero 9 in questa lista
16. subito guardi il messaggio per vedere se c’è o no il numero 9 nella lista

UNA STORIA VERA
Un tizio telefona al provider dicendo di avere dei problemi al pc.
Il provider gli dice che fanno anche assistenza e che potrebbero sistemarglielo loro, quindi chiede:
“Che macchina ha lei?”
“Una Panda”.

.
.
BARZELLETTINE SUL PC
Caro Signor Google,
vorrei informarla che di moglie ne ho già una e mi basta.
Perché si ostina a comportarsi come lei?
Una volta per tutte le chiedo cortesemente
di lasciarmi completare la frase
prima di cominciare a suggerirmi come potrebbe finire. Grazie!
Due topi si incontrano dopo tanto tempo,
uno chiede all’altro:
“Come sta tuo figlio?”
“Sta bene grazie, si è laureato in America
e ora lavora nel campo dell’informatica.”
“E di che cosa si occupa precisamente?”
“Fa il mouse!”
Tra amici
“Da quando hai messo internet non senti più nessuno!”
“Eh? Cosa hai detto?”

Tra stampanti: “Come ti senti?”
“Mah, sono un po’ giù di toner…”
Che rabbia,
ho comprato un nuovo monitor di ultima generazione…
e continuo a vedere male!”
“Davvero? E come mai?
“Mi è costato un occhio!”

La disumanità del computer sta nel fatto che,
una volta programmato e messo in funzione,
si comporta in maniera perfettamente onesta
Isaac Asimov
.
.

.
.
IN E OUT – LE SOLUZIONI
.
.
Tre ingegneri, uno elettronico, uno meccanico e uno informatico, stanno viaggiando in auto.
A un certo punto l’auto si ferma e non accenna a ripartire.
Scende prima l’ingegnere meccanico, apre il cofano e dice: “Sicuramente si è rotta la cinghia della distribuzione. Siamo inguaiati!”.
Allora l’ingegnere elettronico: “No, per me è lo spinterogeno che ha creato un corto circuito deviante con incrostazioni e ossidazioni sulla centralina dell’iniezione. Qui bisogna chiamare il carro attrezzi…”
E l’informatico: “Ma se provassimo a uscire dall’auto e poi a rientrare?

CIAO DA TONY KOSPAN
TESTI ED IMMAGINI DAL WEB
RICERCA E IMPAGINAZ. T.K.
POESIA ARTE MUSICA HUMOUR
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

NEL 1997 O NEL 1999 NASCEVA IL
Era il maggio 1999 quando Peter Merholz scrisse, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento nel gergo tecnologico e nei vocabolari si fece largo l’ uso del termine come sostantivo (“weblog”).
Ma forse era il 1997 dato che già 2 anni prima i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Il mondo si era già “blog-formato” ma senza saperlo.
Oggi conosciamo siti che dettano legge nel web e paesi dove i blogger venivano (e ancora vengono) arrestati come Cina e Iran (e tanti altri).
E anche blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post” – una corazzata con tantissimi collaboratori (ormai però è diventato un giornale).
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, ovvero abitudine di massa: abbiamo oltre 2 miliardi di iscritti a Facebook nel mondo che ogni giorno “bloggano” senza nemmeno sapere di farlo.
Si è polverizzato poi anche nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze ma anche in nuovi e vari social.
E sono pure cose che ora si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione se n’è accorto il New York Times che ha nominato un “Social Media Editor”.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era il 1999 forse il 1997.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con molte modifiche dato che l’articolo iniziale non è recente)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog classici stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… dopo l’esplosione dei social network… in primis Facebook.
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione da diario personale da mostrare ai visitatori a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un’interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l’esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc..
Purtroppo c’è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici e anche spesso interpretati solo come arene di insulti o come pedane di lancio di fake news (bufale) senza limiti.
.
.

.
.
.
Questo il mio parere, oggi, ma devo dire che l’evoluzione tecnologica non solo non rallenta, nonostante la crisi, ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti, a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni.
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l’impostazione iniziale nell’accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi, pensieri, poesie, riflessioni, sogni, interessi etc… (ma non tanto personali) ed inserirli poi in una bottiglia (post) lanciata nell’immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Mondo Social (Facebook e Twitter), ma in modo assolutamente molto personale.
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti e la cosa mi rende molto felice per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che, commentando i vari post o scrivendo al blog, entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc. e perché no critiche (per fortuna rare).
Concludo pertanto augurando “Lunga vita ai blog”.
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

NEL 1999 NASCEVA IL
Ha ventidue anni o ventiquattro?
Ventidue da quando Peter Merholz scrisse, maggio 1999, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento il gergo tecnologico si fece verbo nell’ uso comune e nei vocabolari, oltre che sostantivo (“weblog”), com’era già.
Ma forse ventiquattro dato che già 2 anni prima i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Con oltre 150 milioni di blog, il mondo si è ora “blog-formato” senza saperlo.
Ci siamo abituati a siti che dettano la legge del gossip, alla Cina che litiga nei blog e dove i blogger sono arrestati, all’Iran dove qualcuno di loro è morto in carcere.
E ai blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post”, una corazzata da 50 collaboratori e passa.
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, ovvero abitudine di massa: abbiamo oltre una trentina di milioni di iscritti a Facebook in Italia che ogni giorno “bloggano” senza sapere di farlo.
Si è polverizzato poi nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze.
Tutte cose che si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione.
Se n’è accorto il New York Times che ha nominato un “Social Media Editor”.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
Che hanno i loro luoghi di aggregazione, tempeste di passaparola che possono far dimettere un ministro o fare a pezzi un titolo in borsa.
Al New York Times hanno da tempo capito che la metà del loro traffico web – quindi circa 10 milioni di persone al mese – arrivano ai contenuti del giornale non da titoli o spassionata lettura, ma dai sentito dire di questa piazza virtuale.
Quel passaparola è linfa vitale e non solo per quel giornale.
………………..
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era ventidue anni fa.
Forse ventiquattro.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con piccole modifiche dato che l’articolo è di alcuni anni fa)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog classici stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… per l’esplosione dei social network… in primis Facebook.
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione da diario personale da mostrare ai visitatori a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un’interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l’esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc..
Purtroppo c’è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici (tutti spesso interpretati come arene di insulti o come palestre di fake news senza limiti).
.
.

.
.
.
Questo il mio parere, oggi, ma devo dire che l’evoluzione tecnologica non solo non rallenta, nonostante la crisi, ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti, a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni.
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l’impostazione iniziale nell’accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi… pensieri… poesie… riflessioni… sogni, interessi etc… (ma non tanto personali) inserendoli in una bottiglia (post) lanciata nell’immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Facebook e poi, ma in modo assolutamente molto personale, anche al mondo di Twitter.
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti e la cosa mi rende molto felice per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che, commentando i vari post o scrivendo al blog, entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc. e perché no critiche (per fortuna rare)
Concludo pertanto augurando “Lunga vita ai blog”.
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Penso che possiamo accogliere le battute e le vignette
su di noi internauti… appassionati del pc… degli smartphone
o degli altri nuovissimi sistemi di telecomunicazioni…
con… ironia ed… autoironia.
(sennò peggio per chi ne è sprovvisto)

LA NOSTRA VITA… DOPO AVER CONOSCIUTO…
LA CONNESSIONE TOTALE
Barzellette… barzellettine e vignette…
CI ACCORGIAMO DI VIVERE NEL 2019…QUANDO…
1. per caso batti la tua password sul microonde
2. sono anni che non giochi al solitario con carte vere
3. hai una lista di 15 numeri di telefono per chiamare una famiglia di 3 persone
4. mandi una mail al tuo collega che ha l’ufficio vicino al tuo
.
.
.

5. hai perso contatto con i tuoi amici o familiari perché non hanno indirizzo e-mail
6. arrivi a casa dopo il lavoro e rispondi al telefono come se fossi ancora in ufficio
7. fai lo zero sul tuo telefono di casa per prendere la linea
8. sei al tuo posto di lavoro da 4 anni ma hai lavorato per 3 imprese diverse

9. tutte le pubblicità hanno un indirizzo web sullo schermo, in basso
10. vai nel panico se esci da casa senza il cellulare e torni indietro a riprenderlo
11. ti alzi la mattina e la prima cosa che fai è accendere il PC prima di bere un caffè
12. provi ad aprire il portone di casa con il badge dell’ufficio

13. stai leggendo questo testo, sei d’accordo e sorridi
14. peggio ancora, … sai già a chi rimandare questa e-mail
15. sei troppo occupato per accorgerti che non c’è il numero 9 in questa lista
16. subito guardi il messaggio per vedere se c’è o no il numero 9 nella lista

UNA STORIA VERA
Un tizio telefona al provider dicendo di avere dei problemi al pc.
Il provider gli dice che fanno anche assistenza e che potrebbero sistemarglielo loro, quindi chiede:
“Che macchina ha lei?”
“Una Panda”.

.
.
BARZELLETTINE SUL PC
Caro Signor Google,
vorrei informarla che di moglie ne ho già una e mi basta.
Perché si ostina a comportarsi come lei?
Una volta per tutte le chiedo cortesemente
di lasciarmi completare la frase
prima di cominciare a suggerirmi come potrebbe finire…
Grazie!
Due topi si incontrano dopo tanto tempo,
uno chiede all'altro:
“Come sta tuo figlio?”
“Sta bene grazie, si è laureato in America
e ora lavora nel campo dell'informatica.”
“E di che cosa si occupa precisamente?”
“Fa il mouse!”
Tra amici
“Da quando hai messo internet non senti più nessuno!”
“Eh? Cosa hai detto?”

Tra stampanti: “Come ti senti?”
“Mah, sono un po' giù di toner…”
Che rabbia,
ho comprato un nuovo monitor di ultima generazione…
e continuo a vedere male!”
“Davvero? E come mai?
“Mi è costato un occhio!”

La disumanità del computer sta nel fatto che,
una volta programmato e messo in funzione,
si comporta in maniera perfettamente onesta
Isaac Asimov
.
.

.
.
IN E OUT – LE SOLUZIONI
.
.
Tre ingegneri, uno elettronico, uno meccanico e uno informatico, stanno viaggiando in auto.
A un certo punto l’auto si ferma e non accenna a ripartire.
Scende prima l’ingegnere meccanico, apre il cofano e dice: “Sicuramente si è rotta la cinghia della distribuzione. Siamo inguaiati!”.
Allora l’ingegnere elettronico: “No, per me è lo spinterogeno che ha creato un corto circuito deviante con incrostazioni e ossidazioni sulla centralina dell’iniezione. Qui bisogna chiamare il carro attrezzi…”
E l’informatico: “Ma se provassimo a uscire dall’auto e poi a rientrare?”
.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN
TESTI ED IMMAGINI DAL WEB
RICERCA E IMPAGINAZ. T.K.
POESIA ARTE MUSICA ETC
I N S I E M E
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

NEL 1997 O NEL 1999 NASCEVA IL
Era il maggio 1999 quando Peter Merholz scrisse, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento nel gergo tecnologico e nei vocabolari si fece largo l’ uso del termine come sostantivo (“weblog”).
Ma forse era il 1997 dato che già 2 anni prima i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Il mondo si era già “blog-formato” senza saperlo.
Oggi conosciamo siti che dettano legge nel web e paesi dove i blogger venivano (e ancora vengono?) arrestati come Cina e Iran.
E anche blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post” – una corazzata con tantissimi collaboratori.
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, ovvero abitudine di massa: abbiamo oltre 2 miliardi di iscritti a Facebook nel mondo che ogni giorno “bloggano” senza nemmeno sapere di farlo.
Si è polverizzato poi anche nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze ma anche in nuovi e vari social.
E sono pure cose che ora si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione se n’è accorto il New York Times che ha nominato un “Social Media Editor”.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era il 1999 forse il 1997.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con molte modifiche dato che l’articolo iniziale non è recente)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog classici stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… per l’esplosione dei social network… in primis Facebook.
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione da diario personale da mostrare ai visitatori a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un’interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l’esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc..
Purtroppo c’è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici e anche spesso interpretati solo come arene di insulti o come pedane di lancio di fake news (bufale) senza limiti.
.
.

.
.
.
Questo il mio parere, oggi, ma devo dire che l’evoluzione tecnologica non solo non rallenta, nonostante la crisi, ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti, a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni.
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l’impostazione iniziale nell’accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi… pensieri… poesie… riflessioni… sogni, interessi etc… (ma non tanto personali) inserendoli in una bottiglia (post) lanciata nell’immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Facebook e poi, ma in modo assolutamente molto personale, anche al mondo Twitter.
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti e la cosa mi rende molto felice per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che, commentando i vari post o scrivendo al blog, entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc. e perché no critiche (per fortuna rare).
Concludo pertanto augurando “Lunga vita ai blog”.
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

NEL 1999 NASCEVA IL
Ha venti anni o ventidue?
Venti da quando Peter Merholz scrisse, maggio 1999, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento il gergo tecnologico si fece verbo nell’ uso comune e nei vocabolari, oltre che sostantivo (“weblog”), com’era già.
Ma forse ventidue dato che già 2 anni prima i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Con oltre 150 milioni di blog, il mondo si è ora “blog-formato” senza saperlo.
Ci siamo abituati a siti che dettano la legge del gossip, alla Cina che litiga nei blog, e dove i blogger sono arrestati, all’ Iran dove qualcuno di loro è morto in carcere.
E ai blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post”, una corazzata da 50 collaboratori e passa.
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, abitudine di massa: abbiamo una ventina di milioni di iscritti a Facebook in Italia che ogni giorno bloggano senza sapere di farlo.
Si è polverizzato poi nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze.
Tutte cose che si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione.
Se n’è accorto il New York Times.
Da una settimana al giornale hanno nominato un “Social Media Editor”, si chiama Jennifer Preston.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
Che hanno i loro luoghi di aggregazione, tempeste di passaparola che possono far dimettere un ministro o fare a pezzi un titolo in borsa.
Al New York Times hanno da tempo capito che la metà del loro traffico web – quindi circa 10 milioni di persone al mese – arrivano ai contenuti del giornale non da titoli o spassionata lettura, ma dai sentito dire di questa piazza.
Quel passaparola è linfa vitale e non solo per il giornale.
………………..
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era diciannove anni fa.
Forse ventuno.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con piccole modifiche dato che l'articolo è di qualche anno fa)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… per l'esplosione dei social network… in primis Facebook…
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione… da diario personale da mostrare ai visitatori… a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un'interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi… accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l'esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc…
Purtroppo c'è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali… rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici (ma molto spesso interpretati solo come arene di insulti).
.
.

.
.
.
Questo il mio parere… oggi… ma devo dire che l'evoluzione tecnologica non solo non rallenta.. nonostante la crisi… ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti… a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni…
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l'impostazione iniziale nell'accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi… pensieri… poesie… riflessioni… sogni, interessi etc… inserendoli in una bottiglia (post) lanciata nell'immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Facebook…. e poi, ma in modo assolutamente molto personale, anche al mondo di Twitter e…Google plus
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti… e la cosa mi rende molto felice… per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che commentando i vari post… entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc…
Concludo pertanto augurando… “Lunga vita ai blog…”
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SOLO IERI NASCEVANO I BLOG
– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

NEL 1999 NASCEVA IL
Ha 20 anni o 22?
Venti da quando Peter Merholz scrisse, maggio 1999, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento il gergo tecnologico si fece verbo nell’ uso comune e nei vocabolari, oltre che sostantivo (“weblog”), com’era già.
Ma forse ventidue dato che fu allora che i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

Con oltre 150 milioni di blog, il mondo si è ora “blog-formato” senza saperlo.
Ci siamo abituati a siti che dettano la legge del gossip, alla Cina che litiga nei blog, e dove i blogger sono arrestati, all’ Iran dove qualcuno di loro è morto in carcere.
E ai blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post”, una corazzata da 50 collaboratori e passa.
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, abitudine di massa: abbiamo una ventina di milioni di iscritti a Facebook in Italia che ogni giorno bloggano senza sapere di farlo.
Si è polverizzato poi nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze.
Tutte cose che si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione.
Se n’è accorto il New York Times.
Da una settimana al giornale hanno nominato un “Social Media Editor”, si chiama Jennifer Preston.
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
Parole che comunicano con parole.
Che hanno i loro luoghi di aggregazione, tempeste di passaparola che possono far dimettere un ministro o fare a pezzi un titolo in borsa.
Al New York Times hanno da tempo capito che la metà del loro traffico web – quindi circa 10 milioni di persone al mese – arrivano ai contenuti del giornale non da titoli o spassionata lettura, ma dai sentito dire di questa piazza.
Quel passaparola è linfa vitale e non solo per il giornale.
………………..
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
Era diciannove anni fa.
Forse ventuno.
– VITTORIO ZAMBARDINO – (con piccole modifiche dato che l'articolo è di qualche anno fa)
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan

LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
Oggi i blog stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… per l'esplosione dei social network… in primis Facebook.
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione… da diario personale da mostrare ai visitatori… a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
Inoltre appare sempre più spesso esserci un'interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi… accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
Infine l'esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari, tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc…
Purtroppo c'è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali… rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici (ma nel senso di trionfo delle fake news, di espressioni di odio e di violenze verbali).
.
.

.
.
.
Questo il mio parere… oggi… ma devo dire che l'evoluzione tecnologica non solo non rallenta.. ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti… a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni.
Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l'impostazione iniziale nell'accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi… pensieri… poesie… riflessioni… sogni, interessi etc… inserendoli in una bottiglia (post) lanciata nell'immenso mare di internet.
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Facebook…. e poi, ma in modo assolutamente molto personale, anche al mondo di Twitter.
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti… e la cosa mi rende molto felice… per cui sento anche il dovere di ringraziare in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che, commentando i vari post, entrano in contatto con me esprimendo le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc…
Concludo pertanto augurando… “Lunga vita ai blog…”
Tony Kospan
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...