Archivio per l'etichetta ‘storia tv’
E’ stato, grazie al “caminetto televisivo” degli italiani,
dagli anni 50 in poi,
un nostro grande amico per molti decenni.
MIKE BONGIORNO… UN BREVE RICORDO
Sì era un compagno del nostro relax
e con lui abbiamo passato insieme
tante serate della nostra vita
assistendo alle sue trasmissioni di quiz.
New York 26.5.1924 – Monaco 8.9.2009
Era un personaggio allegro e schietto
nello spettacolo, ma anche nella realtà,
ed in fondo era anche semplice ed umano
e per questo lo sentivamo vicino a noi.
Mitiche poi erano le sue gaffes
in parte reali ed in parte costruite
ma sempre esilaranti.
MIKE BONGIORNO… PARTIGIANO
Mike però non è stato solo un personaggio televisivo
sempre sulla cresta dell’onda
ma anche un eroe partigiano che ha rischiato la vita.
Infatti durante la guerra partecipò alla Resistenza
soprattutto come staffetta tra i partigiani e gli Alleati
per la sua perfetta conoscenza dell’inglese
essendo vissuto da ragazzo a New York.
In una delle sue missioni fu catturato dai tedeschi
che stavano per fucilarlo ma, avendogli trovato addosso
documenti americani, lo rinchiusero a San Vittore
dove condivise la cella con Indro Montanelli.
Fu poi internato nel Campo di concentramento di Mauthausen
ed infine nel lager di Spittal an der Drau
dal quale fu liberato poco prima della fine della guerra
per uno scambio di prigionieri tra tedeschi ed americani.
MIKE E LA STORIA DELLA TV IN ITALIA
Ha certo rappresentato e quasi impersonificato
la TV e la sua evoluzione nel corso del ‘900
dalla RAI a SKY passando per MEDIASET.
Ricordiamolo infine in questo video in cui è con Totò
ed interpreta se stesso
alle prese con un concorrente della sua mitica
trasmissione “LASCIA O RADDOPPIA?“
.
.
Sicuramente starà gridando anche nell’aldilà
.
.

.
.
.
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.

(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “Vecchia fattoria“.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone,
Un disco dei Platters, Che centrattacco,
Nella vecchia fattoria,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene.
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN







PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.

(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “Vecchia fattoria“.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone,
Un disco dei Platters, Che centrattacco,
Nella vecchia fattoria,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene.
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN







PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ stato, grazie al “caminetto televisivo” degli italiani,
dagli anni 50 in poi,
un nostro grande amico per molti decenni.
MIKE BONGIORNO… UN BREVE RICORDO
Sì era un compagno del nostro relax
e con lui abbiamo passato insieme
tante serate della nostra vita
assistendo alle sue trasmissioni di quiz.
New York 26.5.1924 – Monaco 8.9.2009
Era un personaggio allegro e schietto
nello spettacolo, ma anche nella realtà,
ed in fondo era anche semplice ed umano
e per questo lo sentivamo vicino a noi.
Mitiche poi erano le sue gaffes
in parte reali ed in parte costruite
ma sempre esilaranti.
MIKE BONGIORNO… PARTIGIANO
Mike però non è stato solo un personaggio televisivo
sempre sulla cresta dell’onda
ma anche un eroe partigiano che ha rischiato la vita.
Infatti durante la guerra partecipò alla Resistenza
soprattutto come staffetta tra i partigiani e gli Alleati
per la sua perfetta conoscenza dell’inglese
essendo vissuto da ragazzo a New York.
In una delle sue missioni fu catturato dai tedeschi
che stavano per fucilarlo ma, avendogli trovato addosso
documenti americani, lo rinchiusero a San Vittore
dove condivise la cella con Indro Montanelli.
Fu poi internato nel Campo di concentramento di Mauthausen
ed infine nel lager di Spittal an der Drau
dal quale fu liberato poco prima della fine della guerra
per uno scambio di prigionieri tra tedeschi ed americani.
MIKE E LA STORIA DELLA TV IN ITALIA
Ha certo rappresentato e quasi impersonificato
la TV e la sua evoluzione nel corso del ‘900
dalla RAI a SKY passando per MEDIASET.
Ricordiamolo infine in questo video in cui è con Totò
ed interpreta se stesso
alle prese con un concorrente della sua mitica
trasmissione “LASCIA O RADDOPPIA?“
.
.
Sicuramente starà gridando anche nell’aldilà
.
.

.
.
.
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
(Roma 2 agosto 1924 – Roma 8 giugno 1999)
Oggi se diciamo Corrado (Corrado Mantoni)
molti, e certamente tutti i giovani d’oggi,
non capiranno nemmeno di chi parlo.
Eppure è stato un notissimo conduttore televisivo
considerato anche uno dei padri fondatori
(con Mike Bongiorno ed altri)
della radio e della televisione italiana.
Gli inizi della sua carriera furono radiofonici
e non poteva essere diversamente in quanto
all’epoca, nel 1946, la TV in Italia non esisteva.
Ma già all’epoca era quotatissimo come presentatore
ed infatti a lui veniva affidata
la comunicazione dei più importanti eventi dell’epoca.
Rimase alla radio, nonostante molte partecipazioni televisive,
per oltre 40 anni ed il suo programma “cult” fu…
LA CORRIDA… prima radiofonico e poi televisivo
ma sempre di grande successo.
Qui è con il maestro Pregadio e le altre protagoniste della Corrida
Ha avuto quindi una lunghissima carriera
ed è sempre stato amatissimo dal pubblico
oltre che per le sue grandi capacità professionali (e vocali)
anche per il garbo, l’eleganza e la naturale simpatia che emanava…
Qui è con Mike e Vianello
Ricordiamolo con questo bel video…omaggio…
che ci consente di rivederlo e riapprezzarlo
Grazie Corrado per averci fatto bella compagnia per tanti anni…
Tony Kospan
ARTE POESIA MUSICA ETC
I N S I E M E
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.

(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “Vecchia fattoria“.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone,
Un disco dei Platters, Che centrattacco,
Nella vecchia fattoria,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene.
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN










PER LE NOVITA’ DEL BLOG (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
(Roma 2 agosto 1924 – Roma 8 giugno 1999)
Oggi se diciamo Corrado (Corrado Mantoni)
molti, e certamente tutti i giovani d’oggi,
non capiranno nemmeno di chi parlo.
Eppure è stato un notissimo conduttore televisivo
considerato anche uno dei padri fondatori
(con Mike Bongiorno ed altri)
della radio e della televisione italiana.
Gli inizi della sua carriera furono radiofonici
e non poteva essere diversamente in quanto
all’epoca, nel 1946, la TV in Italia non esisteva.
Ma già all’epoca era quotatissimo come presentatore
ed infatti a lui veniva affidata
la comunicazione dei più importanti eventi dell’epoca.
Rimase alla radio, nonostante molte partecipazioni televisive,
per oltre 40 anni ed il suo programma “cult” fu…
LA CORRIDA… prima radiofonico e poi televisivo
ma sempre di grande successo.
Qui è con il maestro Pregadio e le altre protagoniste della Corrida
Ha avuto quindi una lunghissima carriera
ed è sempre stato amatissimo dal pubblico
oltre che per le sue grandi capacità professionali (e vocali)
anche per il garbo, l’eleganza e la naturale simpatia che emanava…
Qui è con Mike e Vianello
Ricordiamolo con questo bel video…omaggio…
che ci consente di rivederlo e riapprezzarlo
Grazie Corrado per averci fatto bella compagnia per tanti anni…
Tony Kospan
ARTE POESIA MUSICA ETC
I N S I E M E
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.

(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
I 2 principali membri del gruppo sono stati, per il loro doppio ruolo,
Tata Giacobetti anche come autore dei testi
e Virgilio Savona anche come compositore musicale.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “Vecchia fattoria“.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone,
Un disco dei Platters, Che centrattacco,
Nella vecchia fattoria,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene.
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.

(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “Vecchia fattoria“.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone,
Un disco dei Platters, Che centrattacco,
Nella vecchia fattoria,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene.
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN







PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ stato, grazie al “caminetto televisivo” degli italiani,
dagli anni 50 in poi,
un nostro grande amico per molti decenni.
MIKE BONGIORNO… UN BREVE RICORDO
Sì era un compagno del nostro relax
e con lui abbiamo passato insieme
tante serate della nostra vita
assistendo alle sue trasmissioni di quiz.
New York 26.5.1924 – Monaco 8.9.2009
Era un personaggio allegro e schietto
nello spettacolo, ma anche nella realtà,
ed in fondo era anche semplice ed umano
e per questo lo sentivamo vicino a noi.
Mitiche poi erano le sue gaffes
in parte reali ed in parte costruite
ma sempre esilaranti.
MIKE BONGIORNO… PARTIGIANO
Mike però non è stato solo un personaggio televisivo
sempre sulla cresta dell’onda
ma anche un eroe partigiano che ha rischiato la vita.
Infatti durante la guerra partecipò alla Resistenza
soprattutto come staffetta tra i partigiani e gli Alleati
per la sua perfetta conoscenza dell’inglese
essendo vissuto da ragazzo a New York.
In una delle sue missioni fu catturato dai tedeschi
che stavano per fucilarlo ma, avendogli trovato addosso
documenti americani, lo rinchiusero a San Vittore
dove condivise la cella con Indro Montanelli.
Fu poi internato nel Campo di concentramento di Mauthausen
ed infine nel lager di Spittal an der Drau
dal quale fu liberato poco prima della fine della guerra
per uno scambio di prigionieri tra tedeschi ed americani.
MIKE E LA STORIA DELLA TV IN ITALIA
Ha certo rappresentato e quasi impersonificato
la TV e la sua evoluzione nel corso del ‘900
dalla RAI a SKY passando per MEDIASET.
Ricordiamolo infine in questo video in cui è con Totò
ed interpreta se stesso
alle prese con un concorrente della sua mitica
trasmissione “LASCIA O RADDOPPIA?“
.
.
Sicuramente starà gridando anche nell’aldilà
.
.

.
.
.
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...