Archivio per l'etichetta ‘STORIA SPETTACOLO ’
Oggi è l’anniversario della nascita di Walter Chiari,
pseudonimo di Walter Annicchiarico
(Verona 8.3.1924 – Milano 20.12.1991)
E’ stato un notissimo attore, comico
e conduttore televisivo
dalla vita costellata da incredibili
e numerose alterne vicende.
Qui è con Ava Gardner nel 1956
Infatti la sua vita è stata come le montagne russe…
su…
per i suoi grandi successi artistici ( e con le donne )
e giù…
per le grandi cadute (problemi con la giustizia e grosse gaffes ).
La sua famosa maschera del “Sarchiapone”
usata nei mitici sketch con Carlo Campanini
“Vieni avanti cretino!”
Ciò però nulla toglie alla statura artistica
ed alla limpida classe del personaggio
ed infatti era amatissimo dal pubblico.
Il suo variegato percorso nel modo dello spettacolo
dal teatro al cabaret… dal cinema alla televisione
si è snodato dagli anni 40 agli anni 80.
(IL SARCHIAPONE)
Walter Chiari e Carlo Campanini
Personalmente ne ho un bel ricordo
per la sottile ironia e la grande simpatia
e soprattutto… perché era un mito
per quelli della mia generazione.
Qui col figlio Simone Annicharico avuto da Alida Chelli
(attualmente conduttore televisivo)
Ricordiamolo con questo video che è in grado
di farci conoscere al meglio il suo stile comico… elegante ed assolutamente unico.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
con la moglie Alida Chelli
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.
(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “ Vecchia fattoria “.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone ,
Un disco dei Platters , Che centrattacco ,
Nella vecchia fattoria ,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene .
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
VIDEO
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Oggi è l’anniversario della scomparsa di Walter Chiari,
pseudonimo di Walter Annicchiarico
(Verona 8.3.1924 – Milano 20.12.1991)
E’ stato un notissimo attore, comico
e conduttore televisivo
dalla vita costellata da incredibili
e numerose alterne vicende.
Qui è con Ava Gardner nel 1956
Infatti la sua vita è stata come le montagne russe…
su…
per i suoi grandi successi artistici ( e con le donne )
e giù…
per le grandi cadute (problemi con la giustizia e grosse gaffes ).
La sua famosa maschera del “Sarchiapone”
usata nei mitici sketch con Carlo Campanini
“Vieni avanti cretino!”
Ciò però nulla toglie alla statura artistica
ed alla limpida classe del personaggio
ed infatti era amatissimo dal pubblico.
Il suo variegato percorso nel modo dello spettacolo
dal teatro al cabaret… dal cinema alla televisione
si è snodato dagli anni 40 agli anni 80.
(IL SARCHIAPONE)
Walter Chiari e Carlo Campanini
Personalmente ne ho un bel ricordo
per la sottile ironia e la grande simpatia
e soprattutto… perché era un mito
per quelli della mia generazione.
Qui col figlio Simone Annicharico avuto da Alida Chelli
(attualmente conduttore televisivo)
Ricordiamolo con questo video che è in grado
di farci conoscere al meglio il suo stile comico… elegante ed assolutamente unico.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
con la moglie Alida Chelli
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.
(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “ Vecchia fattoria “.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone ,
Un disco dei Platters , Che centrattacco ,
Nella vecchia fattoria ,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene .
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
VIDEO
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Una donna ed una diva leggendaria
che ha fatto sognare gli italiani di più generazioni
nel corso del primo novecento
Wanda Osiris
E’ stata una famosissima ed amatissima attrice,
cantante e soubrette di avanspettacolo e teatro leggero
che si distingueva però per l’incredibile studiata eleganza
unita ad un fascino magnetico ed irresistibile.
Ha fatto sognare milioni d i italiani
(dagli anni trenta agli anni cinquanta )
con i suoi fantasmagorici spettacoli
ed il suo immenso e spettacolare charme
arricchito dall’utilizzo
di incredibili sfolgoranti costumi di scena.
Wanda Osiris (vero nome Anna Menzio) Roma 3.6.1905 – Milano 11.11.1994
E’ stata l’unica artista a veder il proprio nome
trasformato in un superlativo “ Wandissima “
e poi all’epoca era mitico, per gli appassionati e non solo,
il suo modo di scender le sceniche scale .
Ora però, nonostante i suoi trionfi dell’epoca,
appare del tutto dimenticata dal grande pubblico.
Grazie a questo video
possiamo riviver le atmosfere dell’epoca
e, dopo l’intervista, possiamo ascoltarla cantar
un suo cavallo di battaglia
Ti parlerò d’amor
e di vederla anche scendere le… mitiche scale.
Mentre con quest’altro video
dedicato alla famosa rivista
“ Sentimental “
possiamo ancor meglio conoscer lei
ed il suo mondo artistico.
Quando la rivista iniziò
a perder colpi nell’interesse degli italiani
lei si ritirò dalle scene.
Successivamente ha partecipato ogni tanto
a spettacoli televisivi
che ricordavano i suoi successi.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.
(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
Nell’ambito del mitico quartetto Tata Giacobetti…
svolse la funzione, oltre che di cantante,
anche quella di autore dei testi che venivano poi musicati
insieme all’altro membro Virgilio Savona.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “ Vecchia fattoria “.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone ,
Un disco dei Platters , Che centrattacco ,
Nella vecchia fattoria ,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene .
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
VIDEO
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Una donna ed una diva leggendaria
che ha fatto sognare gli italiani di più generazioni
nel corso del primo novecento
Wanda Osiris
E’ stata una famosissima ed amatissima attrice,
cantante e soubrette di avanspettacolo e teatro leggero
che si distingueva però per l’incredibile studiata eleganza
unita ad un fascino magnetico ed irresistibile.
Ha fatto sognare milioni d i italiani
(dagli anni trenta agli anni cinquanta )
con i suoi fantasmagorici spettacoli
ed il suo immenso e spettacolare charme
arricchito dall’utilizzo
di incredibili sfolgoranti costumi di scena.
Wanda Osiris (vero nome Anna Menzio) Roma 3.6.1905 – Milano 11.11.1994
E’ stata l’unica artista a veder il proprio nome
trasformato in un superlativo “ Wandissima “
e poi all’epoca era mitico, per gli appassionati e non solo,
il suo modo di scender le sceniche scale .
Ora però, nonostante i suoi trionfi dell’epoca,
appare del tutto dimenticata dal grande pubblico.
Grazie a questo video
possiamo riviver le atmosfere dell’epoca
e, dopo l’intervista, possiamo ascoltarla cantar
un suo cavallo di battaglia
Ti parlerò d’amor
e di vederla anche scendere le… mitiche scale.
Mentre con quest’altro video
dedicato alla famosa rivista
“ Sentimental “
possiamo ancor meglio conoscer lei
ed il suo mondo artistico.
Quando la rivista iniziò
a perder colpi nell’interesse degli italiani
lei si ritirò dalle scene.
Successivamente ha partecipato ogni tanto
a spettacoli televisivi
che ricordavano i suoi successi.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Oggi è l’anniversario della scomparsa di Walter Chiari,
pseudonimo di Walter Annicchiarico
(Verona 8.3.1924 – Milano 20.12.1991)
E’ stato un notissimo attore, comico
e conduttore televisivo
dalla vita costellata da incredibili
e numerose alterne vicende.
Qui è con Ava Gardner nel 1956
Infatti la sua vita è stata come le montagne russe…
su…
per i suoi grandi successi artistici ( e con le donne )
e giù…
per le grandi cadute (problemi con la giustizia e grosse gaffes ).
La sua famosa maschera del “Sarchiapone”
usata nei mitici sketch con Carlo Campanini
“Vieni avanti cretino!”
Ciò però nulla toglie alla statura artistica
ed alla limpida classe del personaggio
ed infatti era amatissimo dal pubblico.
Il suo variegato percorso nel modo dello spettacolo
dal teatro al cabaret… dal cinema alla televisione
si è snodato dagli anni 40 agli anni 80.
(IL SARCHIAPONE)
Walter Chiari e Carlo Campanini
Personalmente ne ho un bel ricordo
per la sottile ironia e la grande simpatia
e soprattutto… perché era un mito
per quelli della mia generazione.
Qui col figlio Simone Annicharico avuto da Alida Chelli
(attualmente conduttore televisivo)
Ricordiamolo con questo video che è in grado
di farci conoscere al meglio il suo stile comico… elegante ed assolutamente unico.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
con la moglie Alida Chelli
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Davvero mitico il “Quartetto Cetra”,
di cui qui racconterò la storia
anche con 2 indimenticabili canzoncine.
(Roma 24.6.1922 – Roma 2.12.1988)
I 2 principali membri del gruppo sono stati, per il loro doppio ruolo,
Tata Giacobetti anche come autore dei testi
e Virgilio Savona anche come compositore musicale.
BREVE STORIA DEL QUARTETTO CETRA
Piccola storia di un gruppo musicale,
davvero unico nel suo genere e tutto italiano,
che ci ha accompagnati
dagli anni 40 fino agli anni 80
Il Quartetto Cetra è stato un vero e proprio grande mito
della televisone e dello spettacolo del dopoguerra.
Nacque nel 1940 ma il suo successo
ebbe inizio con il successo della canzone “ Vecchia fattoria “.
In un primo tempo il gruppo si limitava
ad arrangiamenti musicali jazz
sullo stile dei Mill Brothers
La formula vincente la trovarono quando iniziarono a mixare
canzoni e scenette divertenti… sfondando prima in radio…
poi in teatro ed infine in tv.
Giunsero perfino a fare delle miniserie Tv
scherzose e cantate che consolidarono il loro successo…
Il Quartetto Cetra era formato da
Felice Chiusano, Giovanni (Tata) Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona
Sono tantissime le canzoni interpretate dal gruppo
e tra le più famose ricordiamo
Aveva un bavero (Sanremo 1954),
Il Visconte di Castelfombrone ,
Un disco dei Platters , Che centrattacco ,
Nella vecchia fattoria ,
Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi),
Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer),
I ricordi della sera e Però mi vuole bene .
Molte delle loro canzoni, come accennavo su,
furono scritte dalla coppia Giacobetti-Savona.
Il gruppo è stato attivo fino agli anni ottanta…
2 VIDEO PER RICORDAR IL QUARTETTO
O PER FARLO CONOSCERE AI PIU GIOVANI
Ricordiamo dunque il mitico gruppo anche con questi brevi video…
che ci fanno comprendere il loro stile ed il loro genere musicale.
Il primo è con la canzone PERO’ MI VUOLE BENE
VIDEO
ed il 2° ci mostra
il più famoso pezzo del loro repertorio…
NELLA VECCHIA FATTORIA
ULTIME FOTO DEL QUARTETTO
Lucia Mannucci la voce solista del Quartetto Cetra col marito Virgilio Savona
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG… (SE TI PIACE… ISCRIVITI)
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Oggi è l’anniversario della scomparsa di Walter Chiari,
pseudonimo di Walter Annicchiarico
(Verona 8.3.1924 – Milano 20.12.1991)
E’ stato un notissimo attore, comico
e conduttore televisivo
dalla vita costellata da incredibili
e numerose alterne vicende.
Qui è con Ava Gardner nel 1956
Infatti la sua vita è stata come le montagne russe…
su…
per i suoi grandi successi artistici ( e con le donne )
e giù…
per le grandi cadute (problemi con la giustizia e grosse gaffes ).
La sua famosa maschera del “Sarchiapone”
usata nei mitici sketch con Carlo Campanini
“Vieni avanti cretino!”
Ciò però nulla toglie alla statura artistica
ed alla limpida classe del personaggio
ed infatti era amatissimo dal pubblico.
Il suo variegato percorso nel modo dello spettacolo
dal teatro al cabaret… dal cinema alla televisione
si è snodato dagli anni 40 agli anni 80.
(IL SARCHIAPONE)
Walter Chiari e Carlo Campanini
Personalmente ne ho un bel ricordo
per la sottile ironia e la grande simpatia
e soprattutto… perché era un mito
per quelli della mia generazione.
Qui col figlio Simone Annicharico avuto da Alida Chelli
(attualmente conduttore televisivo)
Ricordiamolo con questo video che è in grado
di farci conoscere al meglio il suo stile comico… elegante ed assolutamente unico.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
con la moglie Alida Chelli
Mi piace: Mi piace Caricamento...