Archivio per l'etichetta ‘storia di fantozzi

Il 27.03.1975 nasceva la saga di Fantozzi – Breve storia del mitico ragioniere ed il video del 1° film   1 comment





Nel 1975 nasceva il Fantozzi… cinematografico.


L’uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo

di una lunga serie di clamorosi successi

e l’inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.





In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,

doveva essere interpretato da Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi

nel film programmato con la Rizzoli Film, ma, dato che

entrambi erano impegnati, si optò per lo stesso Villaggio.





Il film, diretto da Luciano Salce,

segue la trama di 2 libri best seller

scritti da Paolo Villaggio.


Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,

la saga del ragioniere più sfigato del mondo,

dell’impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.





Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così


anche gli altri mitici personaggi della serie come


la moglie depressa Pina, l’incredibile figlia Mariangela,


il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani*


(*sogno d’amore del ragioniere… non corrisposto).





Il personaggio, nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche


è diventato però uno degli emblemi dell’italiano medio


ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta


nonché capace perfino d’entrare nella lingua italiana


con diverse espressioni diventate d’uso comune.





Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo

nel 2008 il film è stato inserito tra i 100 film italiani da salvare.



Ricordiamolo ora 
attraverso questo raro video tratto

da quel primo film.



fre bia pouce




Tony Kospan





F I N E






angel-image091.gif

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI





Paolo Villaggio.. grande attore e creatore del tragicomico Fantozzi – Breve ricordo ed un video dal primo film della mitica saga   Leave a comment







Fin dai suoi inizi artistici ha interpretato personaggi paradossali e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, che hanno rappresentato un vero e proprio scossone alla pacifica comicità degli anni 60 e 70.

Ma la celebrità gli è giunta attraverso la saga (in 10 film) del ragionier Ugo Fantozzi grazie alla quale lui e le sue battute, così come gli altri principali personaggi, sono entrati nell’immaginario collettivo degli italiani. 

In realtà Fantozzi prima di apparire al cinema era stato un personaggio letterario creato dal Paolo Villaggio… scrittore.

Ma andiamo con ordine.






(Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)



BREVE BIOGRAFIA


Nasce nel capoluogo ligure con il fratello gemello dizigote Piero Villaggio che diverrà docente alla Scuola normale superiore di Pisa.


Il padre è un ingegnere edile palermitano e la madre, di origini veneziane, un’insegnante di lingua tedesca.


Frequenta le elementari nella scuola Diaz a Genova.




Paolo Villaggio da giovane




Da giovane ha diverse esperienze lavorative, speaker alla BBC a Londra, cabarettista su navi da crociera dove conosce e diventa amico di Fabrizio De André,
e successivamente impiegato all’Italsider di Genova (la cosa gli sarà molto utile poi nella creazione di tanti personaggi fantozziani.

A metà degli anni 50 entra in un’antica compagnia teatrale genovese e si esibisce al Derby Club, noto locale di Milano, frequentato da numerosi artisti
che avranno poi molto successo come Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni.




Qui è con De André





Scoperto da Costanzo appare nelle case degli italiani nello spettacolo RAI “Quelli della domenica” con 2 personaggi: 
il sadico Professor Kranz ed il sottomesso Giandomenico Fracchia.

Negli stessi anni si trasferisce a Roma.

Seguono diversi programmi per la Rai e la scrittura di articoli per la rivista L’EUROPEO in cui delinea il personaggio FANTOZZI.






Qui è con Ombretta Colli




Da questi articoli nasce prima un libro, che divenne un best seller, e poi il primo film della saga del mitico ragionier Fantozzi.

In effetti non doveva esser lui l’interprete cinematografico.. ma poi Luciano Salce optò per lui.. dato che gli attori prescelti erano impegnati.

Mai decisione fu più indovinata!









Ma di Luciano Salce è anche la indovinatissima scelta di porre accanto a Paolo Villaggio una serie di attori che saranno le sue ideali spalle capaci anche loro di dare un gran contributo al successo del film, così come in quelli successivi:
Gigi Reder nella parte dell’occhialuto ragionier Filini, Anna Mazzamauro nei panni della riccioluta signorina Silvani.. etc. etc.




Qui è con Gigi Reder (l’occhialuto ragionier Filini)





Dopo lo strepitoso successo dei film di Fantozzi la sua carriera artistica si sviluppa tra film e tv sempre con successo.

Sono però da segnalare in particolare però anche alcune sue interpretazioni non comiche in film di  Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli.
 
Nel 1992  ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Cinematografica di Venezia.








Vediamo ora una mitica scena fantozziana

(Al Ristorante Giapponese – Tragica cena con la Signorina Silvani)




frecce052




Grazie di tutto Paolo e soprattutto grazie per averci donato
 la tua particolare, originalissima e nuova comicità
capace di farci sorridere dei nostri difetti.

Sono certo che starai ora scherzando con le stelle.


Tony Kospan






blauwblauwblauw
Gif Animate Frecce (117)








Mini storia dell’indimenticabile.. Fantozzi – Il video del primo film della serie   Leave a comment





Nel 1975 nasceva il Fantozzi… cinematografico.


L’uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo

di una lunga serie di clamorosi successi

e l’inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.





In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,

doveva essere interpretato da Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi

nel film programmato con la Rizzoli Film, ma, dato che

entrambi erano impegnati, si optò per lo stesso Villaggio.





Il film, diretto da Luciano Salce,

segue la trama di 2 libri best seller

scritti da Paolo Villaggio.


Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,

la saga del ragioniere più sfigato del mondo,

dell’impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.





Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così


anche gli altri mitici personaggi della serie come


la moglie depressa Pina, l’incredibile figlia Mariangela,


il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani*


(*sogno d’amore del ragioniere… non corrisposto).





Il personaggio, nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche


è diventato però uno degli emblemi dell’italiano medio


ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta


nonché capace perfino d’entrare nella lingua italiana


con diverse espressioni diventate d’uso comune.





Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo

nel 2008 il film è stato inserito tra i 100 film italiani da salvare.



Ricordiamolo ora 
attraverso questo raro video tratto

da quel primo film.



fre bia pouce




Tony Kospan





F I N E






angel-image091.gif

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI





Paolo Villaggio.. grande attore e creatore di Fantozzi – Breve ricordo ed un video dal primo film del tragicomico ragioniere   3 comments







Fin dai suoi inizi artistici ha interpretato personaggi paradossali e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, che hanno rappresentato un vero e proprio scossone alla pacifica comicità degli anni 60 e 70.

Ma la celebrità gli è giunta attraverso la saga (in 10 film) del ragionier Ugo Fantozzi grazie alla quale lui e le sue battute, così come gli altri principali personaggi, sono entrati nell’immaginario collettivo degli italiani. 

In realtà Fantozzi prima di apparire al cinema era stato un personaggio letterario creato dal Paolo Villaggio… scrittore.

Ma andiamo con ordine.






(Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)



BREVE BIOGRAFIA


Nasce nel capoluogo ligure con il fratello gemello dizigote Piero Villaggio che diverrà docente alla Scuola normale superiore di Pisa.


Il padre è un ingegnere edile palermitano e la madre, di origini veneziane, un’insegnante di lingua tedesca.


Frequenta le elementari nella scuola Diaz a Genova.




Paolo Villaggio da giovane




Da giovane ha diverse esperienze lavorative, speaker alla BBC a Londra, cabarettista su navi da crociera dove conosce e diventa amico di Fabrizio De André,
e successivamente impiegato all’Italsider di Genova (la cosa gli sarà molto utile poi nella creazione di tanti personaggi fantozziani.

A metà degli anni 50 entra in un’antica compagnia teatrale genovese e si esibisce al Derby Club, noto locale di Milano, frequentato da numerosi artisti
che avranno poi molto successo come Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni.




Qui è con De André





Scoperto da Costanzo appare nelle case degli italiani nello spettacolo RAI “Quelli della domenica” con 2 personaggi: 
il sadico Professor Kranz ed il sottomesso Giandomenico Fracchia.

Negli stessi anni si trasferisce a Roma.

Seguono diversi programmi per la Rai e la scrittura di articoli per la rivista L’EUROPEO in cui delinea il personaggio FANTOZZI.






Qui è con Ombretta Colli




Da questi articoli nasce prima un libro, che divenne un best seller, e poi il primo film della saga del mitico ragionier Fantozzi.

In effetti non doveva esser lui l’interprete cinematografico.. ma poi Luciano Salce optò per lui.. dato che gli attori prescelti erano impegnati.

Mai decisione fu più indovinata!









Ma di Luciano Salce è anche la indovinatissima scelta di porre accanto a Paolo Villaggio una serie di attori che saranno le sue ideali spalle capaci anche loro di dare un gran contributo al successo del film, così come in quelli successivi:
Gigi Reder nella parte dell’occhialuto ragionier Filini, Anna Mazzamauro nei panni della riccioluta signorina Silvani.. etc. etc.




Qui è con Gigi Reder (l’occhialuto ragionier Filini)





Dopo lo strepitoso successo dei film di Fantozzi la sua carriera artistica si sviluppa tra film e tv sempre con successo.

Sono però da segnalare in particolare però anche alcune sue interpretazioni non comiche in film di  Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli.
 
Nel 1992  ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Cinematografica di Venezia.








Vediamo ora una mitica scena fantozziana

(Al Ristorante Giapponese – Tragica cena con la Signorina Silvani)




frecce052




Grazie di tutto Paolo e soprattutto grazie per averci donato
 la tua particolare, originalissima e nuova comicità
capace di farci sorridere dei nostri difetti.

Sono certo che starai ora scherzando con le stelle.


Tony Kospan






blauwblauwblauw
Gif Animate Frecce (117)








Il 27.03.1975 nasceva la saga di Fantozzi – Mini storia del mitico ragioniere ed il video del 1° film della serie   2 comments





Nel 1975 nasceva il Fantozzi… cinematografico.


L’uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo

di una lunga serie di clamorosi successi

e l’inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.





In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,

doveva essere interpretato da Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi

nel film programmato con la Rizzoli Film, ma, dato che

entrambi erano impegnati, si optò per lo stesso Villaggio.





Il film, diretto da Luciano Salce,

segue la trama di 2 libri best seller

scritti da Paolo Villaggio.


Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,

la saga del ragioniere più sfigato del mondo,

dell’impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.





Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così


anche gli altri mitici personaggi della serie come


la moglie depressa Pina, l’incredibile figlia Mariangela,


il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani*


(*sogno d’amore del ragioniere… non corrisposto).





Il personaggio, nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche


è diventato però uno degli emblemi dell’italiano medio


ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta


nonché capace perfino d’entrare nella lingua italiana


con diverse espressioni diventate d’uso comune.





Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo

nel 2008 il film è stato inserito tra i 100 film italiani da salvare.



Ricordiamolo ora 
attraverso questo raro video tratto

da quel primo film.



fre bia pouce




Tony Kospan





F I N E






angel-image091.gif

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI





Paolo Villaggio.. grande attore comico del II ‘900 – Breve ricordo anche con una mitica scena fantozziana   Leave a comment







Fin dai suoi inizi artistici ha interpretato personaggi paradossali e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, che hanno rappresentato un vero e proprio scossone alla comicità degli anni 60 e 70.

Ma la celebrità gli è giunta attraverso la saga (in 10 film) del ragionier Ugo Fantozzi  grazie alla quale lui e le sue battute, così come gli altri principali personaggi, sono entrati nell’immaginario collettivo degli italiani. 

In realtà Fantozzi prima di apparire al cinema era stato un personaggio letterario creato dal Paolo Villaggio… scrittore.

Ma andiamo con ordine.






(Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)



BREVE BIOGRAFIA


Nasce nel capoluogo ligure con il fratello gemello dizigote Piero Villaggio che diverrà docente alla Scuola normale superiore di Pisa.


Il padre è un ingegnere edile palermitano e la madre, di origini veneziane, un’insegnante di lingua tedesca.


Frequenta le elementari nella scuola Diaz a Genova.




Paolo Villaggio da giovane




Da giovane ha diverse esperienze lavorative, speaker alla BBC a Londra, cabarettista su navi da crociera dove conosce e diventa amico di Fabrizio De André,
e successivamente impiegato all’Italsider di Genova (la cosa gli sarà molto utile nella creazione di tanti personaggi fantozziani (colleghi e dirigenti).

A metà degl ianni 50 entra in un’antica compagnia teatrale genovese e si esibisce al Derby Club noto locale di Milano, dove si esibiscono numerosi artisti
che avranno poi molto successo come Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni.




Qui è con De André





Scoperto da Costanzo appare nelle case degli italiani nello spettacolo RAI “Quelli della domenica” con 2 personaggi:
il sadico Professor Kranz, ed il sottomesso Giandomenico Fracchia.

Negli stessi anni si trasferisce a Roma.

Seguono diversi programmi per la Rai e la scrittura di articoli per la rivista L’EUROPEO in cui delinea il personaggio FANTOZZI.






Qui è con Ombretta Colli




Da questi articoli nasce prima un libro, che divenne un best seller, e poi il primo film della saga del mitico ragionier Fantozzi.

In effetti non doveva esser lui l’interprete cinematografico.. ma poi Luciano Salce optò per lui.. dato che gli attori prescelti erano impegnati.

Mai decisione fu più indovinata!









Ma di Luciano Salce è anche la indovinatissima scelta di porre accanto a Paolo Villaggio una serie di attori che saranno le sue ideali spalle capaci anche loro di dare un gran contributo al successo del film, così come in quelli successivi:
Gigi Reder nella parte dell’occhialuto ragionier Filini, Anna Mazzamauro nei panni della riccioluta signorina Silvani.. etc. etc.




Qui è con Gigi Reder (l’occhialuto ragionier Filini)





Dopo lo strepitoso successo dei Film di Fantozzi la sua carriera artistica si sviluppa tra film e tv ma sempre con successo.

Sono però da segnalare in particolare alcune sue interpretazioni non comiche in film di  Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli.
 
Nel 1992  ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Cinematografica di Venezia.








Vediamo ora una mitica scena fantozziana

(Al Ristorante Giapponese – Tragica cena con la Signorina Silvani)








Grazie di tutto Paolo e soprattutto grazie per averci donato
 la tua particolare.. fortissima e nuova comicità
capace di farci sorridere dei nostri difetti.

Sono certo che starai ora scherzando con le stelle.


Tony Kospan





LA TUA PAGINA DI FB DI SOGNO







L’indimenticabile.. Fantozzi – Mini storia del mitico ragioniere ed il video del primo film della serie   Leave a comment





Nel 1975 nasceva il Fantozzi… cinematografico.


L’uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo

di una lunga serie di clamorosi successi

e l’inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.





In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,

doveva essere interpretato da Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi

nel film programmato con la Rizzoli Film, ma, dato che

entrambi erano impegnati, si optò per lo stesso Villaggio.





Il film, diretto da Luciano Salce,

segue la trama di 2 libri best seller

scritti da Paolo Villaggio.


Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,

la saga del ragioniere più sfigato del mondo,

dell’impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.





Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così


anche gli altri mitici personaggi della serie come


la moglie depressa Pina, l’incredibile figlia Mariangela,


il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani*


(*sogno d’amore del ragioniere… non corrisposto).





Il personaggio, nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche


è diventato però uno degli emblemi dell’italiano medio


ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta


nonché capace perfino d’entrare nella lingua italiana


con diverse espressioni diventate d’uso comune.





Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo

nel 2008 il film è stato inserito tra i 100 film italiani da salvare.



Ricordiamolo ora 
attraverso questo raro video tratto

da quel primo film.



fre bia pouce




Tony Kospan





F I N E






angel-image091.gif

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI





Paolo Villaggio – Breve ricordo.. anche con una mitica scena.. dell’inventore della maschera di Fantozzi   Leave a comment







Fin dai suoi inizi artistici ha interpretato personaggi paradossali e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, che hanno rappresentato un vero e proprio scossone alla pacifica comicità degli anni 60 e 70.

Ma la celebrità gli è giunta attraverso la saga (in 10 film) del ragionier Ugo Fantozzi grazie alla quale lui e le sue battute, così come gli altri principali personaggi, sono entrati nell’immaginario collettivo degli italiani. 

In realtà Fantozzi prima di apparire al cinema era stato un personaggio letterario creato dal Paolo Villaggio… scrittore.

Ma andiamo con ordine.






(Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)



BREVE BIOGRAFIA


Nasce nel capoluogo ligure con il fratello gemello dizigote Piero Villaggio che diverrà docente alla Scuola normale superiore di Pisa.


Il padre è un ingegnere edile palermitano e la madre, di origini veneziane, un’insegnante di lingua tedesca.


Frequenta le elementari nella scuola Diaz a Genova.




Paolo Villaggio da giovane




Da giovane ha diverse esperienze lavorative, speaker alla BBC a Londra, cabarettista su navi da crociera dove conosce e diventa amico di Fabrizio De André,
e successivamente impiegato all’Italsider di Genova (la cosa gli sarà molto utile poi nella creazione di tanti personaggi fantozziani.

A metà degli anni 50 entra in un’antica compagnia teatrale genovese e si esibisce al Derby Club, noto locale di Milano, frequentato da numerosi artisti
che avranno poi molto successo come Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni.




Qui è con De André





Scoperto da Costanzo appare nelle case degli italiani nello spettacolo RAI “Quelli della domenica” con 2 personaggi: 
il sadico Professor Kranz ed il sottomesso Giandomenico Fracchia.

Negli stessi anni si trasferisce a Roma.

Seguono diversi programmi per la Rai e la scrittura di articoli per la rivista L’EUROPEO in cui delinea il personaggio FANTOZZI.






Qui è con Ombretta Colli




Da questi articoli nasce prima un libro, che divenne un best seller, e poi il primo film della saga del mitico ragionier Fantozzi.

In effetti non doveva esser lui l’interprete cinematografico.. ma poi Luciano Salce optò per lui.. dato che gli attori prescelti erano impegnati.

Mai decisione fu più indovinata!









Ma di Luciano Salce è anche la indovinatissima scelta di porre accanto a Paolo Villaggio una serie di attori che saranno le sue ideali spalle capaci anche loro di dare un gran contributo al successo del film, così come in quelli successivi:
Gigi Reder nella parte dell’occhialuto ragionier Filini, Anna Mazzamauro nei panni della riccioluta signorina Silvani.. etc. etc.




Qui è con Gigi Reder (l’occhialuto ragionier Filini)





Dopo lo strepitoso successo dei film di Fantozzi la sua carriera artistica si sviluppa tra film e tv sempre con successo.

Sono però da segnalare in particolare però anche alcune sue interpretazioni non comiche in film di  Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli.
 
Nel 1992  ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Cinematografica di Venezia.








Vediamo ora una mitica scena fantozziana

(Al Ristorante Giapponese – Tragica cena con la Signorina Silvani)




frecce052




Grazie di tutto Paolo e soprattutto grazie per averci donato
 la tua particolare, originalissima e nuova comicità
capace di farci sorridere dei nostri difetti.

Sono certo che starai ora scherzando con le stelle.


Tony Kospan






blauwblauwblauw
Gif Animate Frecce (117)








Paolo Villaggio – Breve ricordo.. anche con una mitica scena fantozziana.. del grande attore ed inventore di una nuova comicità   Leave a comment







Fin dai suoi inizi artistici ha interpretato personaggi paradossali e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, che hanno rappresentato un vero e proprio scossone alla comicità degli anni 60 e 70.

Ma la celebrità gli è giunta attraverso la saga (in 10 film) del ragionier Ugo Fantozzi  grazie alla quale lui e le sue battute, così come gli altri principali personaggi, sono entrati nell’immaginario collettivo degli italiani. 

In realtà Fantozzi prima di apparire al cinema era stato un personaggio letterario creato dal Paolo Villaggio… scrittore.

Ma andiamo con ordine.






(Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)



BREVE BIOGRAFIA


Nasce nel capoluogo ligure con il fratello gemello dizigote Piero Villaggio che diverrà docente alla Scuola normale superiore di Pisa.


Il padre è un ingegnere edile palermitano e la madre, di origini veneziane, un’insegnante di lingua tedesca.


Frequenta le elementari nella scuola Diaz a Genova.




Paolo Villaggio da giovane




Da giovane ha diverse esperienze lavorative, speaker alla BBC a Londra, cabarettista su navi da crociera dove conosce e diventa amico di Fabrizio De André,
e successivamente impiegato all’Italsider di Genova (la cosa gli sarà molto utile nella creazione di tanti personaggi fantozziani (colleghi e dirigenti).

A metà degl ianni 50 entra in un’antica compagnia teatrale genovese e si esibisce al Derby Club noto locale di Milano, dove si esibiscono numerosi artisti
che avranno poi molto successo come Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni.




Qui è con De André





Scoperto da Costanzo appare nelle case degli italiani nello spettacolo RAI “Quelli della domenica” con 2 personaggi:
il sadico Professor Kranz, ed il sottomesso Giandomenico Fracchia.

Negli stessi anni si trasferisce a Roma.

Seguono diversi programmi per la Rai e la scrittura di articoli per la rivista L’EUROPEO in cui delinea il personaggio FANTOZZI.






Qui è con Ombretta Colli




Da questi articoli nasce prima un libro, che divenne un best seller, e poi il primo film della saga del mitico ragionier Fantozzi.

In effetti non doveva esser lui l’interprete cinematografico.. ma poi Luciano Salce optò per lui.. dato che gli attori prescelti erano impegnati.

Mai decisione fu più indovinata!









Ma di Luciano Salce è anche la indovinatissima scelta di porre accanto a Paolo Villaggio una serie di attori che saranno le sue ideali spalle capaci anche loro di dare un gran contributo al successo del film, così come in quelli successivi:
Gigi Reder nella parte dell’occhialuto ragionier Filini, Anna Mazzamauro nei panni della riccioluta signorina Silvani.. etc. etc.




Qui è con Gigi Reder (l’occhialuto ragionier Filini)





Dopo lo strepitoso successo dei Film di Fantozzi la sua carriera artistica si sviluppa tra film e tv ma sempre con successo.

Sono però da segnalare in particolare alcune sue interpretazioni non comiche in film di  Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli.
 
Nel 1992  ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Cinematografica di Venezia.








Vediamo ora una mitica scena fantozziana

(Al Ristorante Giapponese – Tragica cena con la Signorina Silvani)








Grazie di tutto Paolo e soprattutto grazie per averci donato
 la tua particolare.. fortissima e nuova comicità
capace di farci sorridere dei nostri difetti.

Sono certo che starai ora scherzando con le stelle.


Tony Kospan





LA TUA PAGINA DI FB DI SOGNO







Il mitico… Fantozzi – Mini storia del personaggio ed il video del primo film della nota serie comica   Leave a comment





Nel 1975 nasceva il Fantozzi… cinematografico.


L’uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo

di una lunga serie di clamorosi successi

e l’inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.





In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,

doveva essere interpretato da Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi

nel film programmato con la Rizzoli Film, ma, dato che

entrambi erano impegnati, si optò per lo stesso Villaggio.





Il film, diretto da Luciano Salce,

segue la trama di 2 libri best seller

scritti da Paolo Villaggio.


Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,

la saga del ragioniere più sfigato del mondo,

dell’impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.





Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così


anche gli altri mitici personaggi della serie come


la moglie depressa Pina, l’incredibile figlia Mariangela,


il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani*


(*sogno d’amore del ragioniere… non corrisposto).





Il personaggio, nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche


è diventato però uno degli emblemi dell’italiano medio


ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta


nonché capace perfino d’entrare nella lingua italiana


con diverse espressioni diventate d’uso comune.





Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo

nel 2008 il film è stato inserito tra i 100 film italiani da salvare.



Ricordiamolo ora 
attraverso questo raro video tratto

da quel primo film.






Tony Kospan





F I N E






 PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: