Archivio per l'etichetta ‘storia della musica’
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.
(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su, non vi parlerò di una sua composizione classica,
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E’ il suo brano più famoso, ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E’ un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all’ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall’autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.
(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su, non vi parlerò di una sua composizione classica,
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E’ il suo brano più famoso, ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E’ un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all’ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall’autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.
(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su, non vi parlerò di una sua composizione classica,
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E’ il suo brano più famoso, ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E’ un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all’ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall’autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un vero mito della musica italiana degli anni 50 e 60
oggi quasi del tutto dimenticato…

Marino Barreto y Rubio conosciuto come Don Marino Barreto Junior
(Matanzas, 8.12.1925 – Milano, 10.12.1971)
MARINO BARRETO JR… – UN RICORDO
E' stato un cantante,
cantautore e contrabbassista cubano
protagonista indiscusso
delle estati musicali italiane negli anni 50 e 60.
.
.
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
Nato a Cuba ebbe un'infanzia complicata
e piena di trasferimenti per il mondo,
soprattutto però visse in Spagna,
a causa dell'attività politica del padre…
.
Poi, divenuto giovane,
entrò nella Legione straniera…
per non fare l'odontoiatra come voleva il padre.

A seguito delle ferite
subite durante una battaglia in Algeria
durante la convalescenza in Marocco,
dove viveva, scoprì la musica…
.
Entrò in una banda musicale ed appassionatosi
si iscrisse al Conservatorio
e prese il diploma di contrabbassista.

Tornato in Spagna,
entrò nell'orchestra di Roque Carabajo
con la quale iniziò a girare per l'Europa.
.
A Viareggio, nel 1949,
avvenne la svolta italiana.
.
Dovendo sostituire, in un'esibizione,
il cantante della band, che era ammalato,
ebbe un tale successo al punto
da fargli iniziare la carriera da solista.

Qualche anno dopo molte sue canzoni
divennero dei grandissimi successi
.
Con l'arrivo della musica beat
il suo successo cominciò a scemare
ma rimase fino alla fine sulle scene e nei locali
come cantante “confidenziale”.

ANGELI NEGRI
Ricordiamolo ora con questa sua nota canzone…
ANGELI NEGRI
il cui successo fu ribadito anni dopo
nella versione di Fausto Leali…
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.
(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su, non vi parlerò di una sua composizione classica,
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E’ il suo brano più famoso… ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E’ un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all’ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall’autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.

(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su non vi parlerò di una sua composizione classica
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E' il suo brano più famoso… ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E' un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all'ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall'autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA'
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.

(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su non vi parlerò di una sua composizione classica
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E' il suo brano più famoso… ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E' un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all'ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall'autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA'
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un vero mito della musica italiana degli anni 50 e 60
oggi quasi del tutto dimenticato…

Marino Barreto y Rubio conosciuto come Don Marino Barreto Junior
(Matanzas, 8.12.1925 – Milano, 10.12.1971)
MARINO BARRETO JR… – UN RICORDO
E' stato un cantante,
cantautore e contrabbassista cubano
protagonista indiscusso
delle estati musicali italiane negli anni 50 e 60.
.
.
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
Nato a Cuba ebbe un'infanzia complicata
e piena di trasferimenti per il mondo,
soprattutto però visse in Spagna,
a causa dell'attività politica del padre…
.
Poi, divenuto giovane,
entrò nella Legione straniera…
per non fare l'odontoiatra come voleva il padre.

A seguito delle ferite
subite durante una battaglia in Algeria
durante la convalescenza in Marocco,
dove viveva, scoprì la musica…
.
Entrò in una banda musicale ed appassionatosi
si iscrisse al Conservatorio
e prese il diploma di contrabbassista.

Tornato in Spagna,
entrò nell'orchestra di Roque Carabajo
con la quale iniziò a girare per l'Europa.
.
A Viareggio, nel 1949,
avvenne la svolta italiana.
.
Dovendo sostituire, in un'esibizione,
il cantante della band, che era ammalato,
ebbe un tale successo al punto
da fargli iniziare la carriera da solista.

Qualche anno dopo molte sue canzoni
divennero dei grandissimi successi
.
Con l'arrivo della musica beat
il suo successo cominciò a scemare
ma rimase fino alla fine sulle scene e nei locali
come cantante “confidenziale”.

ANGELI NEGRI
Ricordiamolo ora con questa sua nota canzone…
ANGELI NEGRI
il cui successo fu ribadito anni dopo
nella versione di Fausto Leali…
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.

(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su non vi parlerò di una sua composizione classica
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E' il suo brano più famoso… ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E' un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all'ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall'autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA'
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.

(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.
Come accennavo su non vi parlerò di una sua composizione classica
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33
E' il suo brano più famoso… ma anche il più discusso.
Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.
Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.
Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.
E' un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
Il brano, che vuole richiamarci all'ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall'autore la sua opera più importante.
In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.
Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.
PER LE NOVITA'
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...