La data di nascita del mitico fumetto Braccio di Ferro, Popeye.. in inglese, è il 17 gennaio 1929.
.
.
.
.
.
.
.
.
Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, con avambracci esagerati su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l’àncora.
.
.
La prima pubblicazione
.
.
.
E’ famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana e la sua donna è Olivia l’unica persona capace di tenergli testa.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità.
Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un po’ affievolita probabilmente per la scarsa vena degli autori.
Olivia e Braccio di ferro
Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri con questo suo simpatico cartone animato in italiano.
.
.
.
Braccio di Ferro e la piccola peste
Lunghissima vita… Braccio di Ferro…
amico delle letture della gioventù di molti di noi.
La data di nascita del mitico fumetto Braccio di Ferro, Popeye.. in inglese, è il 17 gennaio 1929.
.
.
.
.
.
.
.
.
Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, con avambracci esagerati su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l’àncora.
.
.
La prima pubblicazione
.
.
.
E’ famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana e la sua donna è Olivia l’unica persona capace di tenergli testa.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità.
Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un po’ affievolita probabilmente per la scarsa vena degli autori.
Olivia e Braccio di ferro
Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri con questo suo simpatico cartone animato in italiano.
.
.
.
Braccio di Ferro e la piccola peste
Lunghissima vita… Braccio di Ferro…
amico delle letture della gioventù di molti di noi.
La data di nascita del mitico fumetto Braccio di Ferro, Popeye.. in inglese, è il 17 gennaio 1929.
.
.
.
.
.
.
.
.
Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, con avambracci esagerati su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l’àncora.
.
.
La prima pubblicazione
.
.
.
E’ famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana… e la sua donna è Olivia… l’unica persona capace di tenergli testa…
.
.
.
.
.
.
.
.
Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità…
Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un pò affievolita… probabilmente per la scarsa vena degli autori…
Olivia e Braccio di ferro
Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri… con questo suo simpatico cartone animato in italiano…
.
.
.
Braccio di Ferro e la piccola peste
Lunghissima vita… Braccio di Ferro…
amico delle letture della gioventù… di molti di noi.
che ha profondamente innovato il fumetto erotico europeo nella seconda metà del XX secolo
soprattutto con la sua Valentina.
Milano 15.7.1933 – Milano 31.7.2003
LA STORIA DI… VALENTINA
Valentina (Rosselli) nasce nel 1965 sulle pagine della rivista Linus
ed è all'inizio un personaggio secondario in un fumetto di fantascienza.
L'immagine di Valentina s'ispira in modo evidente all'attrice Louise Brooks mitica star degli anni venti.
Valentina grazie al successo divenne ben presto un personaggio autonomo che ben presto divenne famoso anche in altri ambienti grazie ad apparizioni pubblicitarie.
Immagini e storie di questo fumetto hanno un taglio moderno,
spigliato e quasi cinematografico.
Di lei Crepax ci fa conoscere tutto… il lavoro… fa la fotografa, la data di nascita e lo stato civile grazie alla carta di identità… etc.
Spesso è anche nuda e sensuale.
I contenuti delle storie spaziano nei campi più diversi come l'arte, la storia, l'attualità… etc.
Valentina è anche la rappresentazione
dello spirito hippy degli anni sessanta.
I fumetti di Valentina sono ancor oggi rinomati
per il sofisticato disegno e per le psichedeliche…
erotiche (ma senza mai esagerazioni) e sognanti trame.