Archivio per l'etichetta ‘STELLE CADENTI

Un modo eccezionale di vedere le stelle cadenti grazie al… timelapse   Leave a comment

 




 


 Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
.
Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.


 




 


 Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.


 Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre. 


 



 


L’autore nella seconda parte del video presenta invece in un’immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.


Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.


Ma bando alle ciance… guardiamolo. 


 



 


 



Ciao da Tony Kospan


 


stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI






LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO – Romantica.. Religiosa e astronomica   Leave a comment




Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
 

 

 

LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO


ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…


MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE


 by Tony Kospan

 
I
 
LA ROMANTICA

 
 
 


 
 
 
 

Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.


 
 
 

 
 
 
 
In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
 e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

 

 

 
 
 
 
 
II
 
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
 
 
 
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.


Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:

 

“San Lorenzo dei martiri innocenti,

casca dal ciel carboni ardenti”.

.

.


Tiziano – Martirio di S. Lorenzo 

 
 

III
 
LA SCIENTIFICA
 
 
 
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.


 
 
 
 
 
 
 


Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
 
 Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
 
 Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.

  
 
 
 
 
 
 


Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
 
 
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
 
 
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.


 
 
 
 
 
 
 
 


Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),


i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)


e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).



 


Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,


detto “radiante”.


 
 
 
 
 
 
 
 


Questo è solo un effetto di prospettiva: 
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, 
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.



stelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gif




ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,

in questa e nelle
prossime notti,

 e soprattutto che
si realizzino 
i vostri… ed i nostri…
desideri.









 
   ORSO TONY

 
  

donna 47%20stelladonna 47%20stelladonna 47%20stella

 
 

E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE… 
“MANCANOOO!!!! 
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
 
 
 
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …

 
 
stel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gif

LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Frecce (174)
STELLA CADENTE Saturday night nature 2016 16
  
 
 
 













 

Ecco come il timelapse consente di vedere in modo eccezionale le stelle cadenti   Leave a comment

 




 


 Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
.
Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.


 




 


 Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.


 Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre. 


 



 


L’autore nella seconda parte del video presenta invece in un’immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.


Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.


Ma bando alle ciance… guardiamolo. 


 



 


 



Ciao da Tony Kospan


 


stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI






LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO E’ ROMANTICA… RELIGIOSA E SCIENTIFICA!   Leave a comment




Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
 

 

 

LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO


ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…


MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE


 by Tony Kospan

 
I
 
LA ROMANTICA

 
 
 


 
 
 
 

Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.


 
 
 

 
 
 
 
In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
 e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

 

 

 
 
 
 
 
II
 
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
 
 
 
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.


Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:

 

“San Lorenzo dei martiri innocenti,

casca dal ciel carboni ardenti”.

.

.


Tiziano – Martirio di S. Lorenzo 

 
 

III
 
LA SCIENTIFICA
 
 
 
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.


 
 
 
 
 
 
 


Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
 
 Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
 
 Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.

  
 
 
 
 
 
 


Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
 
 
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
 
 
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.


 
 
 
 
 
 
 
 


Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),


i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)


e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).



 


Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,


detto “radiante”.


 
 
 
 
 
 
 
 


Questo è solo un effetto di prospettiva: 
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, 
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.



stelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gif




ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,

in questa e nelle
prossime notti,

 e soprattutto che
si realizzino 
i vostri… ed i nostri…
desideri.









 
   ORSO TONY

 
  

donna 47%20stelladonna 47%20stelladonna 47%20stella

 
 

E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE… 
“MANCANOOO!!!! 
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
 
 
 
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …

 
 
stel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gif

LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Frecce (174)
STELLA CADENTE Saturday night nature 2016 16
  
 
 
 













 

OH.. ABBIAMO ABBANDONATO LE.. STELLE! Un evidente cambiamento umano dopo il boom delle telecomunicazioni   Leave a comment









Ahi ahi… non siamo più i “Figli delle Stelle”… le abbiamo abbandonate!




gif stelle gif 640 NMC





Per millenni l’Uomo ha sentito di avere come volta della sua vita.. le stelle… ma negli ultimi decenni, a causa di computer, tv, cellulari eccetera… il nostro rapporto con il cielo, soprattutto notturno, appare interrotto. 

Il rapporto che avevamo con loro era di varia natura ed aveva modalità diverse a seconda delle aree geografiche e delle epoche.








Le stelle venivano studiate con incredibile acume e precisione al punto che alcune delle scoperte fatte dagli scienziati antichi sono sorprendentemente valide ancora oggi. 

Ma, a parte gli astronomi, era tutta la semplice umanità che viveva con… le stelle.

In che modo?

Nell’immaginare, dividendo il cielo in tante parti, le costellazioni e nel dare a loro dei nomi in base ad alcune rassomiglianze con aspetti della loro vita.




Le costellazioni del “Toro” e di “Orione”




Oppure, seduti sotto le stelle, ragionando, raccontando o creando storie, miti, poesie, etc. o immaginando di poter prevedere il proprio destino o di poter comprendere il senso della loro vita.

La parola “considerazione” infatti è nata da “cum sidera” (con le stelle).









In definitiva il cielo notturno, fino ad alcuni decenni fa, con il suo immenso e misterioso fascino, era parte integrante della vita degli umani.

Essi pertanto avevano un rapporto sereno e naturale con gli astri.

Leggiamo sul punto qualche pensiero degli antichi:

– Per aspera ad astra (Attraverso le asperità si arriva alle stelle ovvero attraverso le difficoltà si arriva al successo)

– Le stelle intorno alla bella luna
celano il volto luminoso
quando, al suo colmo, 
più risplende
sopra la terra.
Saffo










Anzi, si può dire di più e cioè che l’Umanità si sentiva in contatto con le stelle ed in qualche modo partecipe della vita dell’universo.

Tutto questo ahimè negli ultimi decenni è quasi del tutto scomparso.








Oggi con gli occhi fissi verso gli strumenti di telecomunicazione ci siamo creati un mondo virtuale dal quale, salvo rari casi, sono esclusi il cielo e gli astri.

E così, trascurando la visione delle stelle, oltre a negarci uno spettacolo di sogno, abbiamo perso anche la sensazione d’esser in comunione con l’Universo.

Eh sì abbiamo abbandonato le stelle ma loro, almeno per ora, non ci abbandonano.

C’è però ancora una notte in cui tutti guardano il cielo… è la notte delle stelle cadenti!

Per fortuna il loro fascino resiste ancora.









Tony Kospan




PER LE NOVITA’ DEL BLOG…
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Con il.. timelapse.. un modo tutto nuovo di vedere le stelle cadenti!   Leave a comment

 




 


 Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
.
Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.


 




 


 Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.


 Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre. 


 



 


L’autore nella seconda parte del video presenta invece in un’immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.


Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.


Ma bando alle ciance… guardiamolo. 


 



 


 



Ciao da Tony Kospan


 


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frecce052-b.gif
SE TI PIACE… ISCRIVITI






LA NOTTE DI SAN LORENZO E LA SUA MAGIA… ROMANTICA… RELIGIOSA E… SCIENTIFICA!   3 comments




Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
 

 

 

LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO


ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…


MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE


 by Tony Kospan

 
I
 
LA ROMANTICA

 
 
 


 
 
 
 

Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.


 
 
 

 
 
 
 
In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
 e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

 

 

 
 
 
 
 
II
 
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
 
 
 
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.


Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:

 

“San Lorenzo dei martiri innocenti,

casca dal ciel carboni ardenti”.

.

.


Tiziano – Martirio di S. Lorenzo 

 
 

III
 
LA SCIENTIFICA
 
 
 
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.


 
 
 
 
 
 
 


Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
 
 Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
 
 Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.

  
 
 
 
 
 
 


Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
 
 
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
 
 
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.


 
 
 
 
 
 
 
 


Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),


i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)


e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).



 


Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,


detto “radiante”.


 
 
 
 
 
 
 
 


Questo è solo un effetto di prospettiva: 
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, 
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.



stelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gif




ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,

in questa e nelle
prossime notti,

 e soprattutto che
si realizzino 
i vostri… ed i nostri…
desideri.









 
   ORSO TONY

 
  

donna 47%20stelladonna 47%20stelladonna 47%20stella

 
 

E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE… 
“MANCANOOO!!!! 
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
 
 
 
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …

 
 
stel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gif

LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Frecce (174)
STELLA CADENTE Saturday night nature 2016 16
  
 
 
 













 

ODDIO ABBIAMO ABBANDONATO LE.. STELLE! I cambiamenti umani dopo il boom delle telecomunicazioni   Leave a comment









Ahi ahi… non siamo più i “Figli delle Stelle”… le abbiamo abbandonate!




gif stelle gif 640 NMC





Per millenni l’Uomo ha sentito di avere come volta della sua vita.. le stelle… ma negli ultimi decenni, a causa di computer, tv, cellulari eccetera… il nostro rapporto con il cielo, soprattutto notturno, appare interrotto. 

Il rapporto che avevamo con loro era di varia natura ed aveva modalità diverse a seconda delle aree geografiche e delle epoche.








Le stelle venivano studiate con incredibile acume e precisione al punto che alcune delle scoperte fatte dagli scienziati antichi sono sorprendentemente valide ancora oggi. 

Ma, a parte gli astronomi, era tutta la semplice umanità che viveva con… le stelle.

In che modo?

Nell’immaginare, dividendo il cielo in tante parti, le costellazioni e nel dare a loro dei nomi in base ad alcune rassomiglianze con aspetti della loro vita.




Le costellazioni del “Toro” e di “Orione”




Oppure, seduti sotto le stelle, ragionando, raccontando o creando storie, miti, poesie, etc. o immaginando di poter prevedere il proprio destino o di poter comprendere il senso della loro vita.

La parola “considerazione” infatti è nata da “cum sidera” (con le stelle).









In definitiva il cielo notturno, fino ad alcuni decenni fa, con il suo immenso e misterioso fascino, era parte integrante della vita degli umani.

Essi pertanto avevano un rapporto sereno e naturale con gli astri.

Leggiamo sul punto qualche pensiero degli antichi:

– Per aspera ad astra (Attraverso le asperità si arriva alle stelle ovvero attraverso le difficoltà si arriva al successo)

– Le stelle intorno alla bella luna
celano il volto luminoso
quando, al suo colmo, 
più risplende
sopra la terra.
Saffo










Anzi, si può dire di più e cioè che l’Umanità si sentiva in contatto con le stelle ed in qualche modo partecipe della vita dell’universo.

Tutto questo ahimè negli ultimi decenni è quasi del tutto scomparso.








Oggi con gli occhi fissi verso gli strumenti di telecomunicazione ci siamo creati un mondo virtuale dal quale, salvo rari casi, sono esclusi il cielo e gli astri.

E così, trascurando la visione delle stelle, oltre a negarci uno spettacolo di sogno, abbiamo perso anche la sensazione d’esser in comunione con l’Universo.

Eh sì abbiamo abbandonato le stelle ma loro, almeno per ora, non ci abbandonano.

C’è però ancora una notte in cui tutti guardano il cielo… è la notte delle stelle cadenti!

Per fortuna il loro fascino resiste ancora.









Tony Kospan




PER LE NOVITA’ DEL BLOG…
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Grazie al timelapse… ecco un modo tutto nuovo di vedere le stelle cadenti!   Leave a comment

 




 


 Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
.
Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.


 




 


 Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.


 Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre. 


 



 


L’autore nella seconda parte del video presenta invece in un’immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.


Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.


Ma bando alle ciance… guardiamolo. 


 



 


 



Ciao da Tony Kospan


 


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frecce052-b.gif
SE TI PIACE… ISCRIVITI






LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO… ROMANTICA… RELIGIOSA E… SCIENTIFICA!   Leave a comment




Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
 

 

 

LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO


ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…


MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE


 by Tony Kospan

 
I
 
LA ROMANTICA

 
 
 


 
 
 
 

Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.


 
 
 

 
 
 
 
In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
 e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

 

 

 
 
 
 
 
II
 
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
 
 
 
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.


Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:

 

“San Lorenzo dei martiri innocenti,

casca dal ciel carboni ardenti”.

.

.


Tiziano – Martirio di S. Lorenzo 

 
 

III
 
LA SCIENTIFICA
 
 
 
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.


 
 
 
 
 
 
 


Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
 
 Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
 
 Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.

  
 
 
 
 
 
 


Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
 
 
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
 
 
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.


 
 
 
 
 
 
 
 


Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),


i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)


e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).



 


Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,


detto “radiante”.


 
 
 
 
 
 
 
 


Questo è solo un effetto di prospettiva: 
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, 
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.



stelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gifstelline-an31.gif




ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,

in questa e nelle
prossime notti,

 e soprattutto che
si realizzino 
i vostri… ed i nostri…
desideri.









 
   ORSO TONY

 
  

donna 47%20stelladonna 47%20stelladonna 47%20stella

 
 

E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE… 
“MANCANOOO!!!! 
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
 
 
 
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …

 
 
stel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gifstel-ile022.gif

LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Frecce (174)
STELLA CADENTE Saturday night nature 2016 16
  
 
 
 













 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: