Archivio per l'etichetta ‘siginificato vocale risata

La vocale che usiamo per ridere parla di noi e ci dice che…   Leave a comment

 
 
 
 
Pare… dico pare…
che chi riesce a sorridere spesso
ha  meno possibilità d'ammalarsi…
 
 
Ne sono convinti molti medici,
 ma a parte ciò….
 è certo che chi riesce a sorridere spesso
vive meglio…
 
 
 
 
 
 
Ma sono uguali tutte le risate?
 
 
No!!!!
 
 
La vocale che usiamo parla di noi
e del momento che stiamo vivendo…
 
 
 
 
 
 
 
 
LE VOCALI CHE USIAMO PER RIDERE…
CI DICONO…
 
 

 

 

Il modo di ridere è un’ importante via di comunicazione:  a seconda delle vocali che usiamo,

 
 la risata comunica stati d’animo differenti, modi diversi di essere.
 
 

 

VEDIAMO I SIGNIFICATI DI OGNI SINGOLA VOCALE…

 

 

 

 

 

– la risata “ah, ah, ah”:

 

la “a” è la vocale delle risate di vero cuore, vitale, aperta e solare come la personalità di chi ride in questo modo.

Fa bene al cuore apre la respirazione e aiuta la circolazione; è quindi utilissima per stress a stati d’ansia.

 

 

 

 

– la risata “oh, oh, oh”:

 

caratteristica di chi apprezza la buona cucina e si sente a proprio agio soprattutto in una tavolata di amici.

La risata in “o” è grassa o di pancia, risuona nel ventre e dà benefici all’apparato digerente

 

 

 

 

– la risata “uh, uh, uh”:

 

è la più profonda , più vicina agli istinti.

E’ preziosa per sciogliere la tensione, soprattutto quando si accumula nella schiena.

 

 

 

 

– la risata “eh, eh, eh”:

 

risuona nella gola, che fa da ponte tra la testa e il cuore, tra le emozioni e la razionalità.

E’ la risata caratteristica di chi privilegia la razionalità nel lavoro e nelle relazioni.

Sarcastica e pungente ha spesso per bersaglio qualcosa o qualcuno.

Può esprimere cinismo, difficoltà di contatto affettivo, tendenza a fuggire le emozioni.

Attenzione a non controllare troppo con la testa; lasciate andare un po’ di più la vostra parte emozionale, ne trarranno beneficio mente e corpo.

 

 

 

 

– la risata “ih, ih, ih”:

 

vibra nel naso e nella testa, ed è piuttosto mentale e controllata.

Così è la risata del sarcastico, di chi sta reprimendo l’aggressività.

Sembra più una scarica nervosa che un atto piacevole.

Comunica spesso disagio, tensione o nervosismo, e può significare un’aggressività repressa che sceglie questo modo per esprimersi.

 

 

 

 

 

Copyright © 2005 Antonella Lucato – Impaginazione T.K.

 

 

 

Ed ora facciamoci delle gran belle risate

– quale che sia la vostra vocale… –

con Totò e Peppino… falsi testimoni…

in questa mitica scena…

dal film… LA CAMBIALE

 

 

Totò e Peppino nella scena della falsa testimonianza dal film 'La Cambiale'

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

 

 

LA VOCALE CHE USIAMO PER RIDERE CI DICE DI NOI CHE…   2 comments

 
 
 
 
Pare… dico pare…
che chi riesce a sorridere spesso
ha  meno possibilità d'ammalarsi…
 
 
Ne sono convinti i medici,
 ma a parte ciò….
 è certo che chi riesce a sorridere spesso
vive meglio…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma sono uguali tutte le risate?
 
 
No!!!!
 
 
La vocale che usiamo parla di noi
e del momento che stiamo vivendo…
 
 
 
 
 
 
 

Il modo di ridere è un’importante via di comunicazione:

a seconda delle vocali che usiamo,

la risata comunica stati d’animo differenti,

modi diversi di essere.

 

 

 

 

 

VEDIAMO I SIGNIFICATI DI OGNI SINGOLA VOCALE…

 

 

 

 

– la risata “ah, ah, ah”:

 

la “a” è la vocale delle risate di vero cuore, vitale, aperta e solare come la personalità di chi ride in questo modo.

Fa bene al cuore apre la respirazione e aiuta la circolazione; è quindi utilissima per stress a stati d’ansia.

 

 

 

 

– la risata “oh, oh, oh”:

 

caratteristica di chi apprezza la buona cucina e si sente a proprio agio soprattutto in una tavolata di amici.

La risata in “o” è grassa o di pancia, risuona nel ventre e dà benefici all’apparato digerente

 

 

 

 

– la risata “uh, uh, uh”:

 

è la più profonda , più vicina agli istinti.

E’ preziosa per sciogliere la tensione, soprattutto quando si accumula nella schiena.

 

 

 

 

– la risata “eh, eh, eh”:

 

risuona nella gola, che fa da ponte tra la testa e il cuore, tra le emozioni e la razionalità.

E’ la risata caratteristica di chi privilegia la razionalità nel lavoro e nelle relazioni.

Sarcastica e pungente ha spesso per bersaglio qualcosa o qualcuno.

Può esprimere cinismo, difficoltà di contatto affettivo, tendenza a fuggire le emozioni.

Attenzione a non controllare troppo con la testa; lasciate andare un po’ di più la vostra parte emozionale, ne trarranno beneficio mente e corpo.

 

 

 

 

– la risata “ih, ih, ih”:

 

vibra nel naso e nella testa, ed è piuttosto mentale e controllata.

Così è la risata del sarcastico, di chi sta reprimendo l’aggressività.

Sembra più una scarica nervosa che un atto piacevole.

Comunica spesso disagio, tensione o nervosismo, e può significare un’aggressività repressa che sceglie questo modo per esprimersi.

 

 

 

Copyright © 2005 Antonella Lucato – Impaginazione T.K.

 

 

 

Ed ora facciamoci delle gran belle risate

– quale che sia la vostra vocale… –

con Totò e Peppino… 

nella mitica scena… della lettera…

dal film…

Totò Peppino e la malafemmina

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA TEST
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
I N S I E M E

 
 
 
 

LA VOCALE CHE USIAMO PER RIDERE CI DICE CHE…   2 comments

 
 
 
 
Pare… dico pare…
che chi riesce ridere… a sorridere spesso
ha  meno possibilità d'ammalarsi…
 
 
 
 
 
 
Ne sono convinti molti medici,
 ma a parte ciò….
 è certo che chi riesce a sorridere spesso
vive meglio…
 
 
 
 
 
 
Ma sono uguali tutte le risate?
 
 
No!!!!
 
 
La vocale che usiamo parla di noi
e del momento che stiamo vivendo…
 
 
 
 
 
 
 
 
LE VOCALI CHE USIAMO PER RIDERE…
CI DICONO…
 
 

 

 

Il modo di ridere è un’ importante via di comunicazione:  a seconda delle vocali che usiamo,

 
 la risata comunica stati d’animo differenti, modi diversi di essere.
 
 

 

VEDIAMO I SIGNIFICATI DI OGNI SINGOLA VOCALE…

 

 

 

 

 

– la risata “ah, ah, ah”:

 

la “a” è la vocale delle risate di vero cuore, vitale, aperta e solare come la personalità di chi ride in questo modo.

Fa bene al cuore apre la respirazione e aiuta la circolazione; è quindi utilissima per stress a stati d’ansia.

 

 

 

 

– la risata “oh, oh, oh”:

 

caratteristica di chi apprezza la buona cucina e si sente a proprio agio soprattutto in una tavolata di amici.

La risata in “o” è grassa o di pancia, risuona nel ventre e dà benefici all’apparato digerente

 

 

 

 

– la risata “uh, uh, uh”:

 

è la più profonda , più vicina agli istinti.

E’ preziosa per sciogliere la tensione, soprattutto quando si accumula nella schiena.

 

 

 

 

– la risata “eh, eh, eh”:

 

risuona nella gola, che fa da ponte tra la testa e il cuore, tra le emozioni e la razionalità.

E’ la risata caratteristica di chi privilegia la razionalità nel lavoro e nelle relazioni.

Sarcastica e pungente ha spesso per bersaglio qualcosa o qualcuno.

Può esprimere cinismo, difficoltà di contatto affettivo, tendenza a fuggire le emozioni.

Attenzione a non controllare troppo con la testa; lasciate andare un po’ di più la vostra parte emozionale, ne trarranno beneficio mente e corpo.

 

 

 

 

– la risata “ih, ih, ih”:

 

vibra nel naso e nella testa, ed è piuttosto mentale e controllata.

Così è la risata del sarcastico, di chi sta reprimendo l’aggressività.

Sembra più una scarica nervosa che un atto piacevole.

Comunica spesso disagio, tensione o nervosismo, e può significare un’aggressività repressa che sceglie questo modo per esprimersi.

 

 

 


 

 

Copyright © 2005 Antonella Lucato – Impaginazione T.K.

 

 

 

Ed ora facciamoci delle gran belle risate

– quale che sia la vostra vocale… –

con Totò e l'Onorevole Trombetta…

in questa mitica scena…

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: