Archivio per l'etichetta ‘SIBILLA ALERAMO

In “Donna genovese”.. poesia simbolista.. Dino Campana afferma che solo l’amore e la natura ci danno speranze e serenità   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

Questa è una poesia molto suggestiva ed affascinante.

Con essa il poeta ci parla 
della donna (ovvero dell’amore) e della natura
che gli appaiono esser gli unici aspetti della vita
che ci possono donare serenità ed armonia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa poesia però è solo apparentemente facile.
 
Ha infatti  2 letture di cui una,
verso per verso visti quasi a sé stanti,
benché uniti da un’unica visione… 
e l’altra invece
legando i versi con una consequenzialità logica.
 
 
 
 
 
Dino Campana (Marradi 20 agosto 1885 – Scandicci 1º marzo 1932)
 
 
 
 
In entrambi i casi il poeta, Dino Campana,
(la cui biografia meriterebbe un post tutto per sé)
emana sensazioni e suggestioni d’amore 
immerse nell’incanto della natura, del paesaggio e non solo
che nascondono però anche evidenti valenze simboliche.
 
 
 
 
La poetessa Sibilla Aleramo che ebbe una storia d’amore con Campana
 
 
 
 
 
Infine la sensazione è, a mio parere,
ma vorrei conoscere anche il vostro,
di un’atmosfera d’amore
che ondeggia tra il mare ed il vento
alla ricerca di un equilibrio che nella vita, ahimè,
il poeta trovò raramente e perse poi del tutto
ancor giovane.

 





 
 
DONNA GENOVESE 
Dino Campana
 
 
Tu mi portasti un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D’ardore, era nel tuo corpo bronzino:
– Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle –
Non amore.. non spasimo, un fantasma,
Un’ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile nell’anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l’infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo 
E leggero nelle tue mani!
 
 

 

 
 
 
 
 
 
Se vi va
mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 




 

Lunedì sera in poesia “Vuoi chiamarmi gioia” S. Aleramo – arte Monet – canzone “Se piangi se ridi” Bobby Solo   Leave a comment

 
 
 
Monet



 
 
 



viola nocca hb
Ci sono solo 4 domande che contano nella vita, Don Octavio.
“Cosa è sacro?
Di cosa è fatto lo spirito?
Per cosa vale la pena vivere?
E per cosa vale la pena morire?
La risposta a ognuna è sempre la stessa: solo l’amore.”
Dal film – Don Juan De Marco maestro d’amore
viola nocca hb


 
 
 
Monet

 
 
 
VUOI CHIAMARMI GIOIA
Sibilla Aleramo
 
Vuoi chiamarmi Gioia
poi che non sai il mio nome.
E io ti rispondo come ti rispose quel fanciullo
a cui lodasti i lucenti occhi
laggiù nel paese caldo e colorato,
ti rispondo che sei tu ad avere nel forte cuore
la virtù della gioia,
tu ad investire il cuore mio.
Tanto sei forte o signore
che di me cogli solo ciò che t’incanta
e mi ravvivi il sorriso,
e fai che a me stessa più non importi il mio nome
il mio nome che non è Gioia,
fai che ogni oscura imminenza della mia sorte
io alteramente allontani.
– per un attimo?-
e a fine del tuo il mio sorriso ravvivi.
Ravvivi il mio canto,
ed è come se laggiù chiusa nella tua mano
tu mi portassi, nel paese caldo e colorato,
in un avvampante aurora,
là dove ogni cosa si chiama Gioia.
 
 
 
 
Monet

 

 
 

ARCOBALEN99


 
 
 
 
 
 
a tutti da Tony Kospan
 
 
 

 

4 n

STORIE.. RICORDI ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039


 

 

fre bia pouce     musicAnimata

Monet – La passeggiata



 

Weekend in poesia “Nome non ha” S. Aleramo – arte C. Musnier – canzone “Fragole infinite”   Leave a comment


 

Catherine Musnier

 

 

 

 

 

 

a7f8ffc8.gif

 

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, 

leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, 

se possibile, dire qualche parola ragionevole.

 – Goethe

 

a7f8ffc8.gif

 

 

 

 

 

 

orsettin separ
 
 

fre bia pouce   musicAnimata       (Fragole infinite)

Catherine Musnier


 

 

NOME NON HA

~ Sibilla Aleramo ~

 

Nome non ha,

amore non voglio chiamarlo

questo che provo per te,

non voglio tu irrida al cuor mio

com’altri a’ miei canti,

ma, guarda,

se amore non è

pur vero è

che di tutto quanto al mondo vive

nulla m’importa come di te,

de’ tuoi occhi, de’ tuoi occhi

donde di rado mi sorridi,

della tua sorte che non m’affidi,

del bene che mi vuoi e non mi dici,

oh poco e povero sia,

ma nulla al mondo più caro m’è,

e anch’esso,

e anch’esso quel tuo bene

nome non ha.

 

 

 

Catherine Musnier

 

 

 

Barra21CAhomeiwao.gif

 

 

 

 

3fd11951eaf680bd7.gif
IL GRUPPO DI FB
DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
Frecce (174)
.
.

Catherine Musnier
 
 
 
 

Buon pomeriggio e buon 1° Maggio in poesia “E’ il lavoro oggi” S. Aleramo – arte P. de Volpedo – canzone “Operai” Gaber   Leave a comment

 

Jules Breton
 
.
.
.


 
 
 
e
BUON 1° MAGGIO
 
 
 
Oggi non possiamo non dedicare
il nostro classico saluto in poesia.. arte.. musica etc.. alla
 FESTA DEL LAVORO
 
 
 
lavoro
 
 
 
E questo anche se viviamo momenti molto difficili 
in cui di lavoro ce n’è poco e forse pochissimo
a causa della tremenda pandemia.






 

Cerchiamo tutti di favorire un’inversione di tendenza
che possa riuscire a metter da parte gli interessi particolari
a favore di quelli generali e di chi soffre maggiormente
ma nel rispetto della salute di tutti, in primis dei lavoratori.

 
 
 
 

Courbet – Gli spaccapietre

.
.
.
Il lavoro è così importante, e così necessario per vivere,
ma talvolta è anche così pericoloso che può farci morire.

.
.
.




Il lavoro, il merito e l’esperienza
debbono essere sempre ricompensati.
– J. P. Raffarin –
 


 


Pellizza da Volpedo –  Quarto stato
 
 
 
 
 
E’ IL LAVORO OGGI L’AURORA
Sibilla Aleramo 
 
Entro il mio cuore
la tortura, oh tutta la tortura
dal mondo patita
geme ch’io in parole le redima,
e io perdutamente balbetto,
il mio cuore ancora in sé sente
le infinite morti
da uomini inferte a uomini,
gli anni trascorrono
e sempre nel ricordo l’orrore
e sempre l’insostenibile vergogna
e sempre in me il gemito,
vano gemito anziché parole,
e il terrore che anche il più grande canto
vano pur esso sarebbe,
chi mai l’ascolterebbe
se nuovamente domani sul mondo
la tortura infierisse
infanzia e vecchiaia insiem cancellando
e tutte le speranze?
Speranza aurora!
Chi ancora guarda l’aurora?
Mio cuore, ma tu lo sai!
e non è per essa che ancor batti?
Tanti e tanti e tanti,
vicino a te e lontano
ogni dì s’alzano e non armi impugnano,
o forse armi sono,
martelli, vanghe, libri,
e vanno con questi lor vivi arnesi,
la terra è tutta un cantiere,
ogni dì è lavoro,
quanto lavoro su la terra intera,
da secoli da millenni,
curvo era sino a ieri
ma ora di sé è fiero
s’anche duramente ancor soffre e lotta,
ben saldo nel voler mai più
guerre né torture,
nel volere il mondo
trasformato in fraterno giardino,
oh mio cuore, più non devi gemere,
abbi fede, tu vedi,
è il lavoro oggi l’aurora!



Angelo Morbelli – Mondine

 
 
 
 
Né può infine oggi mancare un ricordo 
delle lotte fatte dai lavoratori per migliorare
le loro condizioni economiche e sui luoghi di lavoro.

 

 

Disegno della repressione della manifestazione di operai a Chicago nel 1886

 

 

Concludiamo questo “saluto speciale”

con il video di una bella canzone di Giorgio Gaber

“Gli operai”

 
 
 
 
 Giorgio Gaber – Gli operai

.

.

.

indaco-zen19.gifindaco-zen19.gif

 

 



ed ancora…
 

a tutti coloro che il lavoro ce l’hanno
con l’aggiunta di un grande in bocca al lupo
a chi invece lo cerca 
perché l’ha perso o non l’ha mai trovato.

Tony Kospan


.

.

.

Pellizza da Volpedo – Membra stanche



 
 

“Donna genovese” poesia simbolista di Dino Campana che afferma che solo l’amore e la natura sono la nostra speranza   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

Questa è una poesia molto suggestiva ed affascinante.

Con essa il poeta ci parla 
della donna (ovvero dell’amore) e della natura
che gli appaiono esser gli unici aspetti della vita
che ci possono donare serenità ed armonia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa poesia però è solo apparentemente facile.
 
Ha infatti  2 letture di cui una,
verso per verso visti quasi a sé stanti,
benché uniti da un’unica visione… 
e l’altra invece
legando i versi con una consequenzialità logica.
 
 
 
 
 
Dino Campana (Marradi 20 agosto 1885 – Scandicci 1º marzo 1932)
 
 
 
 
In entrambi i casi il poeta, Dino Campana,
(la cui biografia meriterebbe un post tutto per sé)
emana sensazioni e suggestioni d’amore 
immerse nell’incanto della natura, del paesaggio e non solo
che nascondono però anche evidenti valenze simboliche.
 
 
 
 
La poetessa Sibilla Aleramo che ebbe una storia d’amore con Campana
 
 
 
 
 
Infine la sensazione è, a mio parere,
ma vorrei conoscere anche il vostro,
di un’atmosfera d’amore
che ondeggia tra il mare ed il vento
alla ricerca di un equilibrio che nella vita, ahimè,
il poeta trovò raramente e perse poi del tutto
ancor giovane.

 





 
 
DONNA GENOVESE 
Dino Campana
 
 
Tu mi portasti un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D’ardore, era nel tuo corpo bronzino:
– Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle –
Non amore.. non spasimo, un fantasma,
Un’ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile nell’anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l’infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo 
E leggero nelle tue mani!
 
 

 

 
 
 
 
 
 
Se vi va
mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 




 

Felice weekend in poesia “Nome non ha” S. Aleramo – arte C. Musnier – canzone “Fragole infinite”   Leave a comment


 

Catherine Musnier

 

 

 

 

 

 

a7f8ffc8.gif

 

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, 

leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, 

se possibile, dire qualche parola ragionevole.

 – Goethe

 

a7f8ffc8.gif

 

 

 

 

 

 

 
 

(Fragole infinite)

Catherine Musnier


 

 

NOME NON HA…


~ Sibilla Aleramo ~

 

Nome non ha,


amore non voglio chiamarlo

questo che provo per te,

non voglio tu irrida al cuor mio

com’altri a’ miei canti,

ma, guarda,

se amore non è

pur vero è

che di tutto quanto al mondo vive

nulla m’importa come di te,

de’ tuoi occhi, de’ tuoi occhi

donde di rado mi sorridi,

della tua sorte che non m’affidi,

del bene che mi vuoi e non mi dici,

oh poco e povero sia,

ma nulla al mondo più caro m’è,

e anch’esso,

e anch’esso quel tuo bene

nome non ha.

 

 

 

Catherine Musnier

 

 

 

Barra21CAhomeiwao.gif

 

 

 

 

3fd11951eaf680bd7.gif
IL GRUPPO DI FB
DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
Ripped Note
.
.

Catherine Musnier
 
 
 
 

Felice pomeriggio e buon 1° Maggio in poesia “E’ il lavoro oggi” S. Aleramo – arte P. de Volpedo – canzone “Operai” Gaber   Leave a comment

 

Jules Breton
 
.
.
.


 
 
 
e
BUON 1° MAGGIO
 
 
 
Oggi non possiamo non dedicare
il nostro classico saluto in poesia.. arte.. musica etc.. alla
 FESTA DEL LAVORO
 
 
 
lavoro
 
 
 
E questo anche se viviamo momenti molto difficili 
in cui di lavoro ce n’è poco e forse pochissimo
a causa della tremenda pandemia.






 

Cerchiamo tutti di favorire un’inversione di tendenza
che possa riuscire a metter da parte gli interessi particolari
a favore di quelli generali e di chi soffre maggiormente
ma nel rispetto della salute di tutti, in primis dei lavoratori.

 
 
 
 

Courbet – Gli spaccapietre

.
.
.
Il lavoro è così importante, e così necessario per vivere,
ma talvolta è anche così pericoloso che può farci morire.

.
.
.




Il lavoro, il merito e l’esperienza
debbono essere sempre ricompensati.
– J. P. Raffarin –
 


 


Pellizza da Volpedo –  Quarto stato
 
 
 
 
 
E’ IL LAVORO OGGI L’AURORA
Sibilla Aleramo 
 
Entro il mio cuore
la tortura, oh tutta la tortura
dal mondo patita
geme ch’io in parole le redima,
e io perdutamente balbetto,
il mio cuore ancora in sé sente
le infinite morti
da uomini inferte a uomini,
gli anni trascorrono
e sempre nel ricordo l’orrore
e sempre l’insostenibile vergogna
e sempre in me il gemito,
vano gemito anziché parole,
e il terrore che anche il più grande canto
vano pur esso sarebbe,
chi mai l’ascolterebbe
se nuovamente domani sul mondo
la tortura infierisse
infanzia e vecchiaia insiem cancellando
e tutte le speranze?
Speranza aurora!
Chi ancora guarda l’aurora?
Mio cuore, ma tu lo sai!
e non è per essa che ancor batti?
Tanti e tanti e tanti,
vicino a te e lontano
ogni dì s’alzano e non armi impugnano,
o forse armi sono,
martelli, vanghe, libri,
e vanno con questi lor vivi arnesi,
la terra è tutta un cantiere,
ogni dì è lavoro,
quanto lavoro su la terra intera,
da secoli da millenni,
curvo era sino a ieri
ma ora di sé è fiero
s’anche duramente ancor soffre e lotta,
ben saldo nel voler mai più
guerre né torture,
nel volere il mondo
trasformato in fraterno giardino,
oh mio cuore, più non devi gemere,
abbi fede, tu vedi,
è il lavoro oggi l’aurora!



Angelo Morbelli – Mondine

 
 
 
 
Né può infine oggi mancare un ricordo 
delle lotte fatte dai lavoratori per migliorare
le loro condizioni economiche e sui luoghi di lavoro.

 

 

Disegno della repressione della manifestazione di operai a Chicago nel 1886

 

 

Concludiamo questo “saluto speciale”

con il video di una bella canzone di Giorgio Gaber

“Gli operai”

 
 
 
 
 Giorgio Gaber – Gli operai

.

.

.

indaco-zen19.gifindaco-zen19.gif

 

 



ed ancora…
 

a tutti coloro che il lavoro ce l’hanno
con l’aggiunta di un grande in bocca al lupo
a chi invece lo cerca 
perché l’ha perso o non l’ha mai trovato.

Tony Kospan


.

.

.

Pellizza da Volpedo – Membra stanche



 
 

“Donna genovese” – Dino Campana con questi versi simbolisti ci dice che l’amore e la natura sono l’unica speranza   1 comment

 
 
 
 
 
 
 

Questa è una poesia molto suggestiva ed affascinante.

Con essa il poeta ci parla 
della donna (ovvero dell’amore) e della natura
che gli appaiono esser gli unici aspetti della vita
che ci possono donare serenità ed armonia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa poesia però è solo apparentemente facile.
 
Ha infatti  2 letture di cui una,
verso per verso visti quasi a sé stanti,
benché uniti da un’unica visione… 
e l’altra invece
legando i versi con una consequenzialità logica.
 
 
 
 
 
Dino Campana (Marradi 20 agosto 1885 – Scandicci 1º marzo 1932)
 
 
 
 
In entrambi i casi il poeta, Dino Campana,
(la cui biografia meriterebbe un post tutto per sé)
emana sensazioni e suggestioni d’amore 
immerse nell’incanto della natura, del paesaggio e non solo
che nascondono però anche evidenti valenze simboliche.
 
 
 
 
La poetessa Sibilla Aleramo che ebbe una storia d’amore con Campana
 
 
 
 
 
Infine la sensazione è, a mio parere,
ma vorrei conoscere anche il vostro,
di un’atmosfera d’amore
che ondeggia tra il mare ed il vento
alla ricerca di un equilibrio che nella vita, ahimè,
il poeta trovò raramente e perse poi del tutto
ancor giovane.

 





 
 
DONNA GENOVESE 
Dino Campana
 
 
Tu mi portasti un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D’ardore, era nel tuo corpo bronzino:
– Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle –
Non amore.. non spasimo, un fantasma,
Un’ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile nell’anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l’infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo 
E leggero nelle tue mani!
 
 

 

 
 
 
 
 
 
Se vi va
mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 




 

Buon lunedì sera in poesia “Vuoi chiamarmi gioia” S. Aleramo – arte Monet – canzone “Se piangi se ridi” Bobby Solo   Leave a comment

 
 
 
Monet



 
 
 



viola nocca hb
Ci sono solo 4 domande che contano nella vita, Don Octavio.
“Cosa è sacro?
Di cosa è fatto lo spirito?
Per cosa vale la pena vivere?
E per cosa vale la pena morire?
La risposta a ognuna è sempre la stessa: solo l’amore.”
Dal film – Don Juan De Marco maestro d’amore
viola nocca hb


 
 
 
Monet

 
 
 
VUOI CHIAMARMI GIOIA
Sibilla Aleramo
 
Vuoi chiamarmi Gioia
poi che non sai il mio nome.
E io ti rispondo come ti rispose quel fanciullo
a cui lodasti i lucenti occhi
laggiù nel paese caldo e colorato,
ti rispondo che sei tu ad avere nel forte cuore
la virtù della gioia,
tu ad investire il cuore mio.
Tanto sei forte o signore
che di me cogli solo ciò che t’incanta
e mi ravvivi il sorriso,
e fai che a me stessa più non importi il mio nome
il mio nome che non è Gioia,
fai che ogni oscura imminenza della mia sorte
io alteramente allontani.
– per un attimo?-
e a fine del tuo il mio sorriso ravvivi.
Ravvivi il mio canto,
ed è come se laggiù chiusa nella tua mano
tu mi portassi, nel paese caldo e colorato,
in un avvampante aurora,
là dove ogni cosa si chiama Gioia.
 
 
 
 
Monet

 

 
 

ARCOBALEN99


 
 
 
 
 
 
a tutti da Tony Kospan
 
 
 

 

4 n

STORIE.. RICORDI ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039


 

 

fre bia pouce     musicAnimata

Monet – La passeggiata



 

Buon weekend in poesia “Nome non ha” S. Aleramo – arte di C.ne Musnier – canzone “Fragole infinite”   Leave a comment


 

Catherine Musnier

 

 

 

 

 

 

a7f8ffc8.gif

 

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, 

leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, 

se possibile, dire qualche parola ragionevole.

 – Goethe

 

a7f8ffc8.gif

 

 

 

 

 

 

 
 

(Fragole infinite)

Catherine Musnier


 

 

NOME NON HA…


~ Sibilla Aleramo ~

 

Nome non ha,


amore non voglio chiamarlo

questo che provo per te,

non voglio tu irrida al cuor mio

com’altri a’ miei canti,

ma, guarda,

se amore non è

pur vero è

che di tutto quanto al mondo vive

nulla m’importa come di te,

de’ tuoi occhi, de’ tuoi occhi

donde di rado mi sorridi,

della tua sorte che non m’affidi,

del bene che mi vuoi e non mi dici,

oh poco e povero sia,

ma nulla al mondo più caro m’è,

e anch’esso,

e anch’esso quel tuo bene

nome non ha.

 

 

 

Catherine Musnier

 

 

 

Barra21CAhomeiwao.gif

 

 

 

 

3fd11951eaf680bd7.gif
IL GRUPPO DI FB
DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
Ripped Note
.
.

Catherine Musnier
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: