Archivio per l'etichetta ‘scrittore irlandese

James Joyce.. geniale scrittore irlandese – Breve ricordo.. l’Ulisse.. ed alcune belle poesie   Leave a comment


.
.



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio.


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici.


Abbandonati gli studi universitari e le turbolenze giovanili, girò un po’ qua ed un po’ là per l’Europa, dedicandosi a diversi lavori ma soprattutto insegnando l’inglese, con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.



La statua di Joyce a Trieste




Fu con lei a lungo anche a Trieste dal 1904 al 1915 (dove nacque il suo primo figlio Giorgio).
.
Qui nella città dell’alto adriatico Joyce migliorò il suo stile e la sua arte letteraria grazie all’ispirazione che gli diedero le storie, le persone ed i luoghi elaborando i quali creò le sue opere, per l’epoca, rivoluzionarie.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da Nora ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Oltre che a Trieste visse a Roma, a Parigi ed infine, dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì.


Non trascurò però di tornare diverse volte a Dublino.
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista e delle difficoltà economiche, anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura. 
.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso. 

Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi. 
.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


ll carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc… 
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue belle poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

.

.

.

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE IL BLOG TI PIACE 

I S C R I V I T I





 .
.
.
.

 
 

James Joyce.. grande scrittore irlandese – Breve ricordo.. il suo “Ulisse” ed alcune belle poesie   Leave a comment


.
.



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio.


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici.


Abbandonati gli studi universitari e le turbolenze giovanili, girò un po’ qua ed un po’ là per l’Europa, dedicandosi a diversi lavori ma soprattutto insegnando l’inglese, con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.



La statua di Joyce a Trieste




Fu con lei a lungo anche a Trieste dal 1904 al 1915 (dove nacque il suo primo figlio Giorgio).
.
Qui nella città dell’alto adriatico Joyce migliorò il suo stile e la sua arte letteraria grazie all’ispirazione che gli diedero le storie, le persone ed i luoghi elaborando i quali creò le sue opere, per l’epoca, rivoluzionarie.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da Nora ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Oltre che a Trieste visse a Roma, a Parigi ed infine, dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì.


Non trascurò però di tornare diverse volte a Dublino.
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista e delle difficoltà economiche, anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura. 
.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso. 

Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi. 
.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


ll carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc… 
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue belle poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

.

.

.

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE IL BLOG TI PIACE 

I S C R I V I T I





 .
.
.
.

 
 

G. B. Shaw – Breve ricordo ed alcuni aforismi del grande autore teatrale irlandese   Leave a comment

.
.
.



Il teatro al servizio delle idee

è stata questa la stella cometa di questo grande autore




George Bernard Shaw




BREVE BIOGRAFIA

.

.

George Bernard Shaw, scrittore, drammaturgo, aforista e critico musicale irlandese nacque a Dublino in una famiglia povera… 

Giovanetto raggiunge la madre a Londra e cerca di guadagnarsi da vivere scrivendo romanzi di scarso successo ma poi riesce ad essere assunto da una rivista come critico musicale e così nasce il suo amore per Wagner.




Dublino 26.7.1856 – Ayot St Lawrence 2.11.1950




Nel 1891 scrive un libro a difesa delle opere del drammaturgo Ibsen e del loro contenuto considerato dissacrante e troppo critico verso la società.

In effetti proprio questo divenne poi l’oggetto della sua produzione teatrale insieme ai temi delle differenze sociali e dell’emancipazione delle donne.

Le sue opere teatrali caratterizzate quindi da impegno sociale ebbero un grandissimo successo in tutto il mondo e gli valsero nel 1925 il Premio Nobel.

Col tempo i suoi scritti presero a giocare  in un modo sempre più brillante con le parole ma sempre più privi di storie e di sentimenti…

Morì a 94 anni nel suo giardino a seguito di una caduta per catturare una farfalla.



Pigmalione – Commedia – 1914



UNA SELEZIONE DI SUOI ORIGINALI AFORISMI


L’unico periodo in cui la mia educazione si è interrotta è stato quando andavo a scuola.

L’uomo può scalare le cime più alte, ma non può dimorarvi a lungo.

La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la virtù.

La crudeltà sarebbe deliziosa se si potesse trovare qualche tipo di crudeltà che non facesse veramente male.

La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.

La regola d’oro è che non esistono regole d’oro.







La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.

Le persone che riescono in questo mondo sono quelle che vanno alla ricerca delle condizioni che desiderano,
e se non le trovano le creano.

Nei certificati di nascita è scritto dove e quando un uomo è venuto al mondo, ma non vi è specificato il motivo e lo scopo.

Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso.




Candida – Dramma in 3 atti – 1894




Nessuna domanda è più difficile di quella la cui risposta è ovvia.

Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, i loro gusti potrebbero essere diversi.

Non vale la pena di fare nulla a meno che le conseguenze non possano essere serie.

Per giocare a golf non è necessario essere stupidi. Esserlo, però, aiuta molto.

Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata.

Quando uno stupido fa qualcosa di cui si vergogna, dice sempre che è suo dovere.

Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.

Signora, vostro marito ha bisogno di riposo. Vi ho fatto la ricetta di un tranquillante. Dovete prenderne quattro compresse al giorno..

.

.

La professione della signora Warren




Tony Kospan




.

.

.


James Joyce.. grande scrittore irlandese – Breve ricordo.. l’Ulisse.. ed alcune belle poesie   Leave a comment


.
.



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio.


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici.


Abbandonati gli studi universitari e le turbolenze giovanili, girò un po’ qua ed un po’ là per l’Europa, dedicandosi a diversi lavori ma soprattutto insegnando l’inglese, con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.



La statua di Joyce a Trieste




Fu con lei a lungo anche a Trieste dal 1904 al 1915 (dove nacque il suo primo figlio Giorgio).
.
Qui nella città dell’alto adriatico Joyce migliorò il suo stile e la sua arte letteraria grazie all’ispirazione che gli diedero le storie, le persone ed i luoghi elaborando i quali creò le sue opere, per l’epoca, rivoluzionarie.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da Nora ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Oltre che a Trieste visse a Roma, a Parigi ed infine, dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì.


Non trascurò però di tornare diverse volte a Dublino.
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista e delle difficoltà economiche, anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura. 
.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso. 

Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi. 
.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


ll carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc… 
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue belle poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

.

.

.

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE IL BLOG TI PIACE 

I S C R I V I T I





 .
.
.
.

 
 

James Joyce – Mini biografia.. il modernismo.. un accenno al suo capolavoro.. l’Ulisse.. ed alcune sue belle poesie   Leave a comment


.
.



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio.


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici.


Abbandonati gli studi universitari e le turbolenze giovanili, girò un po’ qua ed un po’ là per l’Europa, dedicandosi a diversi lavori ma soprattutto insegnando l’inglese, con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.



La statua di Joyce a Trieste




Fu con lei a lungo anche a Trieste dal 1904 al 1915 (dove nacque il suo primo figlio Giorgio).
.
Qui nella città dell’alto adriatico Joyce migliorò il suo stile e la sua arte letteraria grazie all’ispirazione che gli diedero le storie, le persone ed i luoghi elaborando i quali creò le sue opere, per l’epoca, rivoluzionarie.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da Nora ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Oltre che a Trieste visse a Roma, a Parigi ed infine, dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì.


Non trascurò però di tornare diverse volte a Dublino.
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista e delle difficoltà economiche, anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura. 
.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso. 

Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi. 
.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


ll carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc… 
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue belle poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

.

.

.

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE IL BLOG TI PIACE 

I S C R I V I T I





 .
.
.
.

 
 

G. B. Shaw – Breve ricordo insieme ad alcuni aforismi del grande autore teatrale irlandese   Leave a comment

.
.
.



Il teatro al servizio delle idee

è stata questa la stella cometa di questo grande autore




George Bernard Shaw




BREVE BIOGRAFIA

.

.

George Bernard Shaw, scrittore, drammaturgo, aforista e critico musicale irlandese nacque a Dublino in una famiglia povera… 

Giovanetto raggiunge la madre a Londra e cerca di guadagnarsi da vivere scrivendo romanzi di scarso successo ma poi riesce ad essere assunto da una rivista come critico musicale e così nasce il suo amore per Wagner.




Dublino 26.7.1856 – Ayot St Lawrence 2.11.1950




Nel 1891 scrive un libro a difesa delle opere del drammaturgo Ibsen e del loro contenuto considerato dissacrante e troppo critico verso la società.

In effetti proprio questo divenne poi l’oggetto della sua produzione teatrale insieme ai temi delle differenze sociali e dell’emancipazione delle donne.

Le sue opere teatrali caratterizzate quindi da impegno sociale ebbero un grandissimo successo in tutto il mondo e gli valsero nel 1925 il Premio Nobel.

Col tempo i suoi scritti presero a giocare  in un modo sempre più brillante con le parole ma sempre più privi di storie e di sentimenti…

Morì a 94 anni nel suo giardino a seguito di una caduta per catturare una farfalla.



Pigmalione – Commedia – 1914



UNA SELEZIONE DI SUOI ORIGINALI AFORISMI


L’unico periodo in cui la mia educazione si è interrotta è stato quando andavo a scuola.

L’uomo può scalare le cime più alte, ma non può dimorarvi a lungo.

La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la virtù.

La crudeltà sarebbe deliziosa se si potesse trovare qualche tipo di crudeltà che non facesse veramente male.

La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.

La regola d’oro è che non esistono regole d’oro.







La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.

Le persone che riescono in questo mondo sono quelle che vanno alla ricerca delle condizioni che desiderano,
e se non le trovano le creano.

Nei certificati di nascita è scritto dove e quando un uomo è venuto al mondo, ma non vi è specificato il motivo e lo scopo.

Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso.




Candida – Dramma in 3 atti – 1894




Nessuna domanda è più difficile di quella la cui risposta è ovvia.

Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, i loro gusti potrebbero essere diversi.

Non vale la pena di fare nulla a meno che le conseguenze non possano essere serie.

Per giocare a golf non è necessario essere stupidi. Esserlo, però, aiuta molto.

Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata.

Quando uno stupido fa qualcosa di cui si vergogna, dice sempre che è suo dovere.

Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.

Signora, vostro marito ha bisogno di riposo. Vi ho fatto la ricetta di un tranquillante. Dovete prenderne quattro compresse al giorno..

.

.

La professione della signora Warren




Tony Kospan




.

.

.


James Joyce – Breve ricordo del grande scrittore irlandese.. l’Ulisse.. ed alcune sue belle poesie   1 comment


.
.



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio.


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici.


Abbandonati gli studi universitari e le turbolenze giovanili, girò un po’ qua ed un po’ là per l’Europa, dedicandosi a diversi lavori ma soprattutto insegnando l’inglese, con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.



La statua di Joyce a Trieste




Fu con lei a lungo anche a Trieste dal 1904 al 1915 (dove nacque il suo primo figlio Giorgio).
.
Qui nella città dell’alto adriatico Joyce migliorò il suo stile e la sua arte letteraria grazie all’ispirazione che gli diedero le storie, le persone ed i luoghi elaborando i quali creò le sue opere, per l’epoca, rivoluzionarie.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da Nora ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Oltre che a Trieste visse a Roma, a Parigi ed infine, dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì.


Non trascurò però di tornare diverse volte a Dublino.
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista e delle difficoltà economiche, anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura. 
.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso. 

Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi. 
.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


ll carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc… 
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue belle poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

 
 
 
 
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I




 .
.
.
.

 
 

G. B. Shaw – Breve ricordo.. anche con alcuni aforismi.. del grande autore teatrale irlandese   Leave a comment

.
.
.


Il teatro al servizio delle idee

è stata questa la stella cometa di questo grande autore




George Bernard Shaw




BREVE BIOGRAFIA

.

.

George Bernard Shaw, scrittore, drammaturgo, aforista e critico musicale irlandese nacque a Dublino in una famiglia povera… 

Giovanetto raggiunge la madre a Londra e cerca di guadagnarsi da vivere scrivendo romanzi di scarso successo ma poi riesce ad essere assunto da una rivista come critico musicale e così nasce il suo amore per Wagner.




Dublino 26.7.1856 – Ayot St Lawrence 2.11.1950




Nel 1891 scrive un libro a difesa delle opere del drammaturgo Ibsen e del loro contenuto considerato dissacrante e troppo critico verso la società.

In effetti proprio questo divenne poi l'oggetto della sua produzione teatrale insieme ai temi delle differenze sociali e dell'emancipazione delle donne.

Le sue opere teatrali caratterizzate quindi da impegno sociale ebbero un grandissimo successo in tutto il mondo e gli valsero nel 1925 il Premio Nobel.

Col tempo i suoi scritti presero a giocare  in un modo sempre più brillante con le parole ma sempre più privi di storie e di sentimenti…

Morì a 94 anni nel suo giardino a seguito di una caduta per catturare una farfalla.



Pigmalione – Commedia – 1914



UNA SELEZIONE DI SUOI ORIGINALI AFORISMI


L’unico periodo in cui la mia educazione si è interrotta è stato quando andavo a scuola.

L’uomo può scalare le cime più alte, ma non può dimorarvi a lungo.

La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la virtù.

La crudeltà sarebbe deliziosa se si potesse trovare qualche tipo di crudeltà che non facesse veramente male.

La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.

La regola d’oro è che non esistono regole d’oro.







La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.

Le persone che riescono in questo mondo sono quelle che vanno alla ricerca delle condizioni che desiderano,
e se non le trovano le creano.

Nei certificati di nascita è scritto dove e quando un uomo è venuto al mondo, ma non vi è specificato il motivo e lo scopo.

Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso.




Candida – Dramma in 3 atti – 1894




Nessuna domanda è più difficile di quella la cui risposta è ovvia.

Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, i loro gusti potrebbero essere diversi.

Non vale la pena di fare nulla a meno che le conseguenze non possano essere serie.

Per giocare a golf non è necessario essere stupidi. Esserlo, però, aiuta molto.

Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata.

Quando uno stupido fa qualcosa di cui si vergogna, dice sempre che è suo dovere.

Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.

Signora, vostro marito ha bisogno di riposo. Vi ho fatto la ricetta di un tranquillante. Dovete prenderne quattro compresse al giorno..

.

.

La professione della signora Warren




Tony Kospan




.

.

.


Breve ricordo di James Joyce con un accenno al suo capolavoro… l’Ulisse… ed alcune belle poesie   Leave a comment


.
.



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio.


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici.


Abbandonati gli studi universitari e le turbolenze giovanili, girò un po’ qua ed un po’ là per l’Europa, dedicandosi a diversi lavori ma soprattutto insegnando l’inglese, con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.



La statua di Joyce a Trieste




Fu con lei a lungo anche a Trieste dal 1904 al 1915 (dove nacque il suo primo figlio Giorgio).
.
Qui nella città dell’alto adriatico Joyce migliorò il suo stile e la sua arte letteraria grazie all’ispirazione che gli diedero le storie, le persone ed i luoghi elaborando i quali creò le sue opere, per l’epoca, rivoluzionarie.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da Nora ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Oltre che a Trieste visse a Roma, a Parigi ed infine, dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì.


Non trascurò però di tornare diverse volte a Dublino.
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista e delle difficoltà economiche, anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura. 
.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso. 

Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi. 
.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


ll carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc… 
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue belle poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

 
 
 
 
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I




 .
.
.
.

 
 

James Joyce – Breve ricordo del grande scrittore irlandese con alcune belle poesie ed un accenno all’Ulisse   Leave a comment


.
.
 



.
.
Questo grande poeta e scrittore irlandese
è considerato il creatore della letteratura moderna
.
.
.
.
James Augustine Aloysius Joyce
(Dublino 2.2.1882 – Zurigo 13.1.1941)


JAMES JOYCE
L’UOMO – LE OPERE – L’ULISSE…
ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere,
di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera,
dai suoni, dalle forme e dai colori,
che sono le porte della prigione della nostra anima,
un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere:
questo è l’arte.
J. J.

 
 
 
 
 
.
.
.
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Nato in una famiglia cattolica con problemi economici studiò presso i Gesuiti per esser avviato al sacerdozio…


Non solo non divenne sacerdote ma fu sempre molto critico nei confronti della Chiesa e degli ambienti cattolici…


Abbandonati gli studi universitari, girò dedicandosi a diversi lavori e soprattutto insegnando l’inglese, vivendo un pò qua ed un pò là, l’Europa con Nora, la donna irlandese che l’accompagnò per tutta la vita.


.
.
 
J. J. da giovane


 
 
Da lei ebbe 3 figli… tra cui Lucia che s’ammalò di mente influenzando così in vario modo sia la vita di Joyce che della sua famiglia. 


Visse a Trieste, a Roma a Parigi ed infine dopo l’inizio della guerra, a Zurigo dove morì…  


Non trascurò di tornare diverse volte a Dublino…
 
 

 
 
 
 
 

L’UOMO

 
 
Durante la sua vita fu sempre in compagnia dell’alcool, del suo spirito anticonformista ed in difficoltà economiche… anche quando raggiunse il successo, a causa della sua leggerezza nello spendere il denaro.
 
 
 
 
 
 
 
INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL 900
ED IL MODERNISMO
 

 
E’ considerato il padre del modernismo in letteratura.
Il modernismo fu una delle tante correnti d’avanguardia (futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo etc.) dell’inizio del secolo scorso.
Essa si caratterizzava per l’ampio svecchiamento degli anchilosati stili ottocenteschi.
In particolare ricercava: l’avvicinarsi alla lingua parlata, l’uso di simboli anche psicoanalitici, la riscoperta dei miti, la trattazione di temi tabù… soprattutto sessuali (Joyce per “Nausicaa” fu oggetto di un processo a New York e l’opera fu condannata per oscenità), e la sperimentazione di nuove tecniche espressive.


Il carattere delle sue opere  fu insieme profondamente irlandese ma nel contempo anche veramente europeo. 
 
 


 
 
 
 
LE OPERE PRINCIPALI
 
 
Poesie:
Musica da camera, Poesie da un soldo, Collected Poems
 


Racconti:
Gente di Dublino 
Teatro:
Esuli
 


Romanzi:
Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus,
Ulisse, Finnegans Wake, Stefano eroe

 
 
 
 
 
 
 
 


L’ULISSE
 
 
E’ la sua opera principale…
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900…
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc…
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.





 
 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 


Infine ricordiamolo con 3 sue poesie…

 

 

Jan Van Beers 

 

NELLA BUIA PINETA


Nella buia pineta
Vorrei con te giacere,
 Nella frescura dell’ombra densa
 A mezzogiorno.

Là com’è dolce distendersi,
 Soave baciarsi,
 Della vasta pineta
 Sotto le navate.



Jan Van Beers



NEL CREPUSCOLO SOAVE
Nel crepuscolo soave,
 ascolta il canto del tuo amante,
 ascolta la chitarra.

Bella, bella signora,
 raccogli in fretta il tuo mantello,
 perché il tuo amante possa gustare
 la dolcezza dei tuoi capelli…



Claude Theberge



LA PIOGGIA E’ CADUTA TUTTO IL GIORNO
.

La pioggia è caduta tutto un giorno.
Oh, vieni tra gli alberi madidi.
Le foglie giacciono fitte sul viale
Dei ricordi.
Nel viale dei ricordi sosteremo
Un poco e poi ci lasceremo.
Vieni, amore, dove io possa parlarti
Intimamente.




.


Ciao da Tony Kospan

 
 
 
 
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I




.
.
.
.

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: