Archivio per l'etichetta ‘scalinata artistica’
Questa scala è una gemma d’arte nascosta a San Francisco
ma è nota nel web come…
San Francisco’s Secret Mosaic Staircase
Da lì sopra si possono anche ammirare
alcune fantastiche vedute della città.
Ma è essa stessa bellissima da vedere e da… salire (o scendere)
essendo i suoi 163 scalini tutti ricoperti da splendidi mosaici.
Per la sua coloratissima vivacità è anche definita…
Scala del buonumore.
L’opera si ispira ai famosi passi di Rio de Janeiro.
E’ stata realizzata
dal ceramista Aileen Barr e dal mosaicista Colette Crutcher
con l’ausilio di 300 volontari in 2 anni e mezzo.
L’opera è terminata nel 2005.
Ciao da Tony Kospan

PER VIVER L’ARTE I N S I E M E


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa scala è una gemma d’arte nascosta a San Francisco
ma è nota nel web come…
San Francisco’s Secret Mosaic Staircase
Da lì sopra si possono anche ammirare
alcune fantastiche vedute della città.
Ma è essa stessa bellissima da vedere e da… salire (o scendere)
essendo i suoi 163 scalini tutti ricoperti da splendidi mosaici.
Per la sua coloratissima vivacità è anche definita…
Scala del buonumore.
L’opera si ispira ai famosi passi di Rio de Janeiro.
E’ stata realizzata
dal ceramista Aileen Barr e dal mosaicista Colette Crutcher
con l’ausilio di 300 volontari in 2 anni e mezzo.
L’opera è terminata nel 2005.
Ciao da Tony Kospan

PER VIVER L’ARTE I N S I E M E


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa scala è una gemma d’arte nascosta a San Francisco
ma è nota nel web come…
San Francisco’s Secret Mosaic Staircase
Da lì sopra si possono anche ammirare
alcune fantastiche vedute della città.
Ma è essa stessa bellissima da vedere e da… salire (o scendere)
essendo i suoi 163 scalini tutti ricoperti da splendidi mosaici.
Per la sua coloratissima vivacità è anche definita…
Scala del buonumore.
L’opera si ispira ai famosi passi di Rio de Janeiro.
E’ stata realizzata
dal ceramista Aileen Barr e dal mosaicista Colette Crutcher
con l’ausilio di 300 volontari in 2 anni e mezzo.
L’opera è terminata nel 2005.
Ciao da Tony Kospan

PER VIVER L’ARTE I N S I E M E


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa scala è una gemma d'arte nascosta a San Francisco
ma è nota nel web come…
San Francisco's Secret Mosaic Staircase
Da lì sopra si possono anche ammirare
alcune fantastiche vedute della città.
Ma è essa stessa bellissima da vedere e da… salire (o scendere)
essendo i suoi 163 scalini tutti ricoperti da splendidi mosaici.
Per la sua coloratissima vivacità è anche definita…
Scala del buonumore.
L'opera si ispira ai famosi passi di Rio de Janeiro.
E' stata realizzata
dal ceramista Aileen Barr e dal mosaicista Colette Crutcher
con l'ausilio di 300 volontari in 2 anni e mezzo.
L'opera è terminata nel 2005.
Ciao da Tony Kospan

PER VIVER L'ARTE I N S I E M E
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa scala è una gemma d'arte nascosta a San Francisco
ma è nota nel web come…
San Francisco's Secret Mosaic Staircase
Da lì sopra si possono anche ammirare
alcune fantastiche vedute della città.
Ma è essa stessa bellissima da vedere e da… salire
nei suoi 163 scalini che sono tutti ricoperti da splendidi mosaici.
Per la sua coloratissima vivacità è anche definita…
Scala del buonumore.
L'opera si ispira ai famosi passi di Rio de Janeiro.
E' stata realizzata
dal ceramista Aileen Barr e dal mosaicista Colette Crutcher
con l'ausilio di 300 volontari in 2 anni e mezzo.
L'opera è terminata nel 2005.
Ciao da Tony Kospan

IL MONDO
DEGLI AMANTI DELL'ARTE…
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa scala è una gemma d'arte nascosta a San Francisco
ma è nota nel web come…
San Francisco's Secret Mosaic Staircase
Da lì sopra si possono anche ammirare
alcune fantastiche vedute della città.
Ma è essa stessa bellissima da vedere e da… salire
nei suoi 163 scalini che sono tutti ricoperti da splendidi mosaici.
Per la sua coloratissima vivacità è anche definita…
Scala del buonumore.
L'opera si ispira ai famosi passi di Rio de Janeiro.
E' stata realizzata
dal ceramista Aileen Barr e dal mosaicista Colette Crutcher
con l'ausilio di 300 volontari in 2 anni e mezzo.
L'opera è terminata nel 2005.
Ciao da Tony Kospan

IL MONDO
DEGLI AMANTI DELL'ARTE…
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB

Mi piace:
Mi piace Caricamento...