Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda,
si diploma all’Istituto Tecnico Nautico,
dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero…
Viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991
per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli,
aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l’intento di miscelare la musica tradizionale sarda
ed il pop melodico all’italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità
ma poi nel ’98 si sciolsero e Parodi continuò da solista.
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine
nonostante l’evidenza degli effetti del grave male sul suo volto
e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio
e per il suo amore per la musica e per la vita.
Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda,
si diploma all’Istituto Tecnico Nautico,
dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero…
Viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991
per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli,
aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l’intento di miscelare la musica tradizionale sarda
ed il pop melodico all’italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità
ma poi nel ’98 si sciolsero e Parodi continuò da solista.
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine
nonostante l’evidenza degli effetti del grave male sul suo volto
e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio
e per il suo amore per la musica e per la vita.
Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda,
si diploma all’Istituto Tecnico Nautico,
dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero…
Viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991
per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli,
aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l’intento di miscelare la musica tradizionale sarda
ed il pop melodico all’italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità
ma poi nel ’98 si sciolsero e Parodi continuò da solista.
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine
nonostante l’evidenza degli effetti del grave male sul suo volto
e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio
e per il suo amore per la musica e per la vita.
Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all'Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero…
Viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l'intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all'italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel '98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine nonostante l'evidenza degli effetti del grave male sul suo volto e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.
Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all’Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero..
Viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l’intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all’italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel ’98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine nonostante l’evidenza degli effetti del grave male sul suo volto e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.
Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all'Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero..
Viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l'intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all'italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel '98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine nonostante l'evidenza degli effetti del grave male sul suo volto e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.
Andrea nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all'Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza musicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero..
Andrea Parodi viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per la mitica…
“Spunta la luna dal monte”
presentata con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato infatti il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l'intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all'italiana.
I Tazenda
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel '98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Tenne suo ultimo concerto
solo qualche mese prima della sua fine nonostante l'evidenza degli effetti del grave male sul suo volto e la cosa emozionò tantissimi di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.
Nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all'Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza msicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero..
Andrea Parodi viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per la mitica… “Spunta la luna dal monte”
presentato con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l'intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all'italiana.
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel '98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Il suo ultimo concerto solo qualche mese prima della sua fine nonostante il fatto che il suo tremendo male fosse ormai evidente e la cosa emozionò tanti di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.
FRORE IN SU NIE – FIORE NELLA NEVE (E NON CI LASCEREMO MAI)
UNA CANZONE CHE NON PUO’ NON EMOZIONARE…
COSI’ COME LA STORIA DI
ANDREA PARODI
DEI TAZENDA…
GRUPPO ETNO-ROCK NATO IN SARDEGNA
Andrea Parodi
(Porto Torres, 18 luglio 1955 – Quartu Sant'Elena, 17 ottobre 2006)
Nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all'Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza msicale nel Coro degli Angeli, di Sassari, con il nome di Sole Nero..
Andrea Parodi viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per “Spunta la luna dal monte”
presentato con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l'intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all'italiana.
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel '98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Il suo ultimo concerto solo qualche mese prima della sua fine nonostante il fatto che il suo tremendo male fosse ormai evidente e la cosa emozionò tanti di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.
Rimane un mito per molti…
Ricordiamolo con questa canzone…
di cui potremo leggere il testo in sardo ed in italiano
Nasce a Porto Torres da padre savonese e madre sarda, si diploma all'Istituto Tecnico Nautico, dove poi tornerà come docente di Marinaresca.
Matura una lunga esperienza msicale nel Coro degli Angeli,
di Sassari, con il nome di Sole Nero..
Andrea Parodi viene premiato dai critici a Sanremo nel 1991 per la mitica… “Spunta la luna dal monte”
presentato con i Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Nel 1988, con Luigi Camedda e Luigi Marielli, aveva fondato il gruppo dei Tazenda (nome preso da un libro di fantascienza di Isaac Asimov) con l'intento di miscelare la musica tradizionale sarda ed il pop melodico all'italiana.
I Tazenda raggiunsero una grande popolarità ma poi nel '98 si sciolsero e Parodi continuò da solista…
Il suo ultimo concerto solo qualche mese prima della sua fine nonostante il fatto che il suo tremendo male fosse ormai evidente e la cosa emozionò tanti di noi per il suo coraggio e per il suo amore per la musica e per la vita.