Archivio per l'etichetta ‘Salvatore Quasimodo

21 Settembre.. Giornata della pace – La storia.. una grande poesia.. un mitico dipinto ed una riflessione contro la guerra   Leave a comment




La Giornata internazionale della pace, 
istituita il 30 novembre 1981 dall’ONU,
ricorre il 21 settembre di ogni anno
ma mai come quest’anno è importante
per l’assurda guerra scoppiata non lontano dall’Europa.






Cosa intende rappresentare e significare?

Beh direi che è del tutto ovvio
viste le guerre, i conflitti ed i terrorismi 
che continuano ad essere presenti nel mondo.






In concreto questa giornata dovrebbe portare alla cessazione,
almeno per 1 giorno, delle ostilità
ma anche, con l’intervento di istituzioni pubbliche e/o non governative,
accrescere la consapevolezza in ogni parte del mondo
con marce, convegni, trasmissioni etc..
dell’importanza della pace e della cooperazione tra i popoli.






Oggi poi tutte le scuole dovrebbero dedicare,
con spiegazioni e discussioni, del tempo a questo tema.






Visti i drammi e gli immensi dolori causati dalle guerre
in diverse parti del mondo ed anche vicino a noi
pare che l’Umanità non ha proprio compreso
che le guerre non sono uno sport
bensì un concentrato di violenze, tragedie dolori e morti.

Per questo dobbiamo continuare a sostenere
tutti coloro che si impegnano per la pace.



Picasso – La pace





IL PIU’ NOTO DIPINTO CONTRO LE GUERRE



Guernica è un dipinto di Pablo Picasso

realizzato in memoria del bombardamento

avvenuto il 26 aprile 1937

 dell’omonima città

durante la Guerra Civile Spagnola.





Picasso – Guernica




Già il colore monocromatico evidenzia l’urlo di dolore…

ma mi fermo qui nell’analisi di questo eccezionale dipinto

dato che ci porterebbe molto lontano.


Quel che conta però è che questo

è uno dei dipinti più emblematici

degli orrori di tutte le guerre.




LA PIU’ BELLA POESIA CONTRO OGNI GUERRA






UOMO DEL MIO TEMPO

Salvatore Quasimodo
 
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.





Tony Kospan






Salvatore Quasimodo.. premio Nobel per la letteratura – Breve biografia ed alcune sue belle poesie   3 comments




E’ stato uno dei più noti ed apprezzati
esponenti della corrente poetica
definita dell’ermetismo.






BREVE BIOGRAFIA


Dopo esser vissuto in diverse citta siciliane, 
seguendo il padre capostazione, 
s’iscrive alla facoltà d’Ingegneria a Roma.

Presto però la lascia per lavorare come tecnico
girando per varie regioni ma è a Firenze
che, grazie al supporto del cognato Elio Vittorini,
pubblica la sua prima raccolta di poesie “Acque e terre”.



Modica 20.8.1901 – Napoli 14.6.1968

.

.

Ciò gli consente d’esser subito riconosciuto
come uno dei maggiori rappresentati dell’Ermetismo.

Trasferitosi a Milano inizia con successo l’attività
di traduttore dei grandi poeti dell’Antica Grecia.






Seguono diversi libri di poesie in cui forte appare 
sia l’omaggio alla Resistenza che il suo impegno civile.

Nel 1959 riceve il premio Nobel per la letteratura.



Salvatore Quasimodo con la principessa Margaretha di Svezia per il Nobel
.


.
LA SUA POETICA
.
.
.
.
I suoi versi, oltre a rievocare i colori mediterranei
della sua gioventù, evidenziano le inquietudini,
le incertezze e le contraddizioni della moderna società.

Le sue poesie, spesso brevi, presentano versi intensi,
forti, decisi ma anche ricchi di metafore e simboli.
In lui appare concreto il desiderio di contribuire,
con le sue opere, ad una nuova società
in cui prevalgano pace e solidarietà umana.






Il suo approdo all’ermetismo non avvenne 
a tavolino o per un ragionamento 
bensì in modo naturale e spontaneo.

E’ considerato tra i grandi poeti italiani del ‘900.







ALCUNE SUE NOTE POESIE
.
.
.
.
.
ESTATE

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.






SPECCHIO

Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul declivio
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.



Dipinto di C. C. Curran



VOGLIO PENSARE AL CUORE CHE HAI

Voglio pensare al cuore che hai mentre danzi,
e scavi le braccia
e il capo sollevi come a donarti intera all’aria.
Quel cuore io cerco;
con esso raggiungerai il gesto preciso
che ti farà alta nell’arte che ami,
e per la quale, come me, consumi ogni fuoco.
Ma come sei distante nel tempo!
Mi pare talvolta,
e lo temo fino all’angoscia nella mia solitudine di uomo,
che tu possa scomparire
come sei apparsa improvvisamente quella sera
con un po’ di fuoco nei capelli e sulla fronte.
Penso anche che andrai ora dove non posso vederti,
ancora più distaccata da me.
La memoria mi aiuterà a soffrire ancor più;
perché in fondo noi siamo della razza di coloro
che hanno per legge questa assidua pena
di cercare armonia
conquistando il dolore.








ALLE FRONDE DEI SALICI

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.






NON HO PERDUTO NULLA

Sono ancora qui, il sole gira
alle spalle come un falco e la terra
ripete la mia voce nella tua.
E ricomincia il tempo visibile
nell’occhio che riscopre la luce.
Non ho perduto nulla.
Perdere è andare di là
da un diagramma del cielo
lungo movimenti di sogni, un fiume
pieno di foglie.
.






ED E’ SUBITO SERA

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera



Quasimodo con Neruda


F I N E



Copyright Tony Kospan

.

Barra21CAhomeiwao
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)





21 Settembre.. Giornata della pace – Storia e riflessione… insieme ad una grande poesia e ad un mitico dipinto contro la guerra   1 comment




La Giornata internazionale della pace, 
istituita il 30 novembre 1981 dall’ONU,
ricorre il 21 settembre di ogni anno
ma mai come quest’anno è importante
per l’assurda guerra scoppiata non lontano dall’Europa.






Cosa intende rappresentare e significare?

Beh direi che è del tutto ovvio
viste le guerre, i conflitti ed i terrorismi 
che continuano ad essere presenti nel mondo.






In concreto questa giornata dovrebbe portare alla cessazione,
almeno per 1 giorno, delle ostilità
ma anche, con l’intervento di istituzioni pubbliche e/o non governative,
accrescere la consapevolezza in ogni parte del mondo
con marce, convegni, trasmissioni etc..
dell’importanza della pace e della cooperazione tra i popoli.






Oggi poi tutte le scuole dovrebbero dedicare,
con spiegazioni e discussioni, del tempo a questo tema.






Visti i drammi e gli immensi dolori causati dalle guerre
in diverse parti del mondo ed anche vicino a noi
pare che l’Umanità non ha proprio compreso
che le guerre non sono uno sport
bensì un concentrato di violenze, tragedie dolori e morti.

Per questo dobbiamo continuare a sostenere
tutti coloro che si impegnano per la pace.



Picasso – La pace





IL PIU’ NOTO DIPINTO CONTRO LE GUERRE



Guernica è un dipinto di Pablo Picasso

realizzato in memoria del bombardamento

avvenuto il 26 aprile 1937

 dell’omonima città

durante la Guerra Civile Spagnola.





Picasso – Guernica




Già il colore monocromatico evidenzia l’urlo di dolore…

ma mi fermo qui nell’analisi di questo eccezionale dipinto

dato che ci porterebbe molto lontano.


Quel che conta però è che questo

è uno dei dipinti più emblematici

degli orrori di tutte le guerre.




LA PIU’ BELLA POESIA CONTRO OGNI GUERRA






UOMO DEL MIO TEMPO

Salvatore Quasimodo
 
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.





Tony Kospan






Salvatore Quasimodo.. grande poeta e Premio Nobel – Breve biografia poetica ed alcune sue note liriche   Leave a comment




E’ stato uno dei più noti ed apprezzati
esponenti della corrente poetica
definita dell’ermetismo






BREVE BIOGRAFIA


Dopo esser vissuto in diverse citta siciliane
seguendo il padre capostazione
s’iscrive alla facoltà d’Ingegneria a Roma.

Presto però la lascia per lavorare come tecnico
girando per varie regioni ma è a Firenze
che, grazie al supporto del cognato Elio Vittorini,
pubblica la sua prima raccolta di poesie “Acque e terre”.



Modica 20.8.1901 – Napoli 14.6.1968

.

.

Ciò gli consente d’esser subito riconosciuto
come uno dei maggiori rappresentati dell’Ermetismo.

Trasferitosi a Milano inizia con successo l’attività
di traduttore dei grandi poeti dell’Antica Grecia.






Seguono diversi libri di poesie in cui forte appare
l’omaggio alla Resistenza ed il suo impegno civile.

Nel 1959 riceve il premio Nobel per la letteratura.



Salvatore Quasimodo con la principessa Margaretha di Svezia per il Nobel
.


.
LA SUA POETICA
.
.
.
.
.
I suoi versi, oltre a rievocare i colori mediterranei
della sua gioventù, evidenziano le inquietudini,
le incertezze e le contraddizioni della moderna società.

Le sue poesie, spesso brevi, presentano versi intensi,
forti, decisi ma anche ricchi di metafore e simboli.
In lui appare concreto il desiderio di contribuire,
con le sue opere, ad una nuova società
in cui prevalgano pace e solidarietà umana.






Il suo approdo all’ermetismo non avvenne
a tavolino o per un ragionamento
bensì in modo naturale e spontaneo.

E’ considerato tra i grandi poeti italiani del ‘900.







ALCUNE SUE NOTE POESIE
.
.
.
.
.
.
.
ESTATE

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.






SPECCHIO

Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul declivio
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.



Dipinto di C. C. Curran



VOGLIO PENSARE AL CUORE CHE HAI

Voglio pensare al cuore che hai mentre danzi,
e scavi le braccia
e il capo sollevi come a donarti intera all’aria.
Quel cuore io cerco;
con esso raggiungerai il gesto preciso
che ti farà alta nell’arte che ami,
e per la quale, come me, consumi ogni fuoco.
Ma come sei distante nel tempo!
Mi pare talvolta,
e lo temo fino all’angoscia nella mia solitudine di uomo,
che tu possa scomparire
come sei apparsa improvvisamente quella sera
con un po’ di fuoco nei capelli e sulla fronte.
Penso anche che andrai ora dove non posso vederti,
ancora più distaccata da me.
La memoria mi aiuterà a soffrire ancor più;
perché in fondo noi siamo della razza di coloro
che hanno per legge questa assidua pena
di cercare armonia
conquistando il dolore.








ALLE FRONDE DEI SALICI

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.






NON HO PERDUTO NULLA

Sono ancora qui, il sole gira
alle spalle come un falco e la terra
ripete la mia voce nella tua.
E ricomincia il tempo visibile
nell’occhio che riscopre la luce.
Non ho perduto nulla.
Perdere è andare di là
da un diagramma del cielo
lungo movimenti di sogni, un fiume
pieno di foglie.
.






ED E’ SUBITO SERA

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera



Quasimodo con Neruda
.


F I N E

.



Copyright Tony Kospan

.

.

80x8080x8080x8080x8080x80
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB




21 Settembre.. Giornata della pace – La storia ed una riflessione insieme ad una grande poesia e ad un mitico dipinto   Leave a comment




La Giornata internazionale della pace, 
istituita il 30 novembre 1981 dall'ONU,
ricorre il 21 settembre di ogni anno.






Cosa intende rappresentare e significare?

Beh direi che è del tutto ovvio
viste le guerre, i conflitti ed i terrorismi 
che continuano ad essere presenti nel mondo.






In concreto questa giornata dovrebbe portare alla cessazione,
almeno per 1 giorno, delle ostilità
ma anche, con l'intervento di istituzioni pubbliche e/o non governative,
accrescere la consapevolezza in ogni parte del mondo
con marce, convegni, trasmissioni etc..
dell'importanza della pace e della cooperazione tra i popoli.






Oggi poi tutte le scuole dovrebbero dedicare,
con spiegazioni e discussioni, del tempo a questo tema.






Visti i drammi e gli immensi dolori causati dalle guerre
in diverse parti del mondo
pare che l'Umanità non ha proprio compreso
che le guerre non sono uno sport
bensì un concentrato di violenze, tragedie dolori e morti.

Per questo dobbiamo continuare a sostenere
tutti coloro che si impegnano per la pace.



Picasso – La pace





IL PIU' NOTO DIPINTO CONTRO LE GUERRE



Guernica è un dipinto di Pablo Picasso

realizzato in memoria del bombardamento

avvenuto il 26 aprile 1937

 dell'omonima città

durante la Guerra Civile Spagnola.





Picasso – Guernica




Già il colore monocromatico evidenzia l'urlo di dolore…

ma mi fermo qui nell'analisi di questo eccezionale dipinto

dato che ci porterebbe molto lontano.


Quel che conta però è che questo

è uno dei dipinti più emblematici

degli orrori di tutte le guerre.




LA PIU' BELLA POESIA CONTRO OGNI GUERRA






UOMO DEL MIO TEMPO

Salvatore Quasimodo
 
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.





Tony Kospan






Salvatore Quasimodo – Breve biografia poetica.. ed alcune note liriche del grande poeta e Premio Nobel del ‘900   Leave a comment




E’ stato uno dei più noti ed apprezzati
esponenti della corrente poetica
definita dell’ermetismo






BREVE BIOGRAFIA


Dopo esser vissuto in diverse citta siciliane
seguendo il padre capostazione
s’iscrive alla facoltà d’Ingegneria a Roma.

Presto però la lascia per lavorare come tecnico
girando per varie regioni ma è a Firenze
che, grazie al supporto del cognato Elio Vittorini,
pubblica la sua prima raccolta di poesie “Acque e terre”.



Modica 20.8.1901 – Napoli 14.6.1968

.

.

Ciò gli consente d’esser subito riconosciuto
come uno dei maggiori rappresentati dell’Ermetismo.

Trasferitosi a Milano inizia con successo l’attività
di traduttore dei grandi poeti dell’Antica Grecia.






Seguono diversi libri di poesie in cui forte appare
l’omaggio alla Resistenza ed il suo impegno civile.

Nel 1959 riceve il premio Nobel per la letteratura.



Salvatore Quasimodo con la principessa Margaretha di Svezia per il Nobel
.


.
LA SUA POETICA
.
.
.
.
.
I suoi versi, oltre a rievocare i colori mediterranei
della sua gioventù, evidenziano le inquietudini,
le incertezze e le contraddizioni della moderna società.

Le sue poesie, spesso brevi, presentano versi intensi,
forti, decisi ma anche ricchi di metafore e simboli.
In lui appare concreto il desiderio di contribuire,
con le sue opere, ad una nuova società
in cui prevalgano pace e solidarietà umana.






Il suo approdo all’ermetismo non avvenne
a tavolino o per un ragionamento
bensì in modo naturale e spontaneo.

E’ considerato tra i grandi poeti italiani del ‘900.







ALCUNE SUE NOTE POESIE
.
.
.
.
.
.
.
ESTATE

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.






SPECCHIO

Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul declivio
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.



Dipinto di C. C. Curran



VOGLIO PENSARE AL CUORE CHE HAI

Voglio pensare al cuore che hai mentre danzi,
e scavi le braccia
e il capo sollevi come a donarti intera all’aria.
Quel cuore io cerco;
con esso raggiungerai il gesto preciso
che ti farà alta nell’arte che ami,
e per la quale, come me, consumi ogni fuoco.
Ma come sei distante nel tempo!
Mi pare talvolta,
e lo temo fino all’angoscia nella mia solitudine di uomo,
che tu possa scomparire
come sei apparsa improvvisamente quella sera
con un po’ di fuoco nei capelli e sulla fronte.
Penso anche che andrai ora dove non posso vederti,
ancora più distaccata da me.
La memoria mi aiuterà a soffrire ancor più;
perché in fondo noi siamo della razza di coloro
che hanno per legge questa assidua pena
di cercare armonia
conquistando il dolore.








ALLE FRONDE DEI SALICI

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.






NON HO PERDUTO NULLA

Sono ancora qui, il sole gira
alle spalle come un falco e la terra
ripete la mia voce nella tua.
E ricomincia il tempo visibile
nell’occhio che riscopre la luce.
Non ho perduto nulla.
Perdere è andare di là
da un diagramma del cielo
lungo movimenti di sogni, un fiume
pieno di foglie.
.






ED E’ SUBITO SERA

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera



Quasimodo con Neruda
.


F I N E

.



Copyright Tony Kospan

.

.

80x8080x8080x8080x8080x80
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB




21 Settembre.. Giornata della pace – La storia.. qualche pensiero.. una grande poesia ed un mitico dipinto   Leave a comment




La Giornata internazionale della pace, 
istituita il 30 novembre 1981 dall'ONU,
ricorre il 21 settembre di ogni anno.






Cosa intende rappresentare e significare?

Beh direi che è del tutto ovvio
viste le guerre, i conflitti ed i terrorismi 
che continuano ad essere presenti nel mondo.






In concreto questa giornata dovrebbe portare alla cessazione,
almeno per 1 giorno, delle ostilità
ma anche, con l'intervento di istituzioni pubbliche e/o non governative,
accrescere la consapevolezza in ogni parte del mondo
con marce, convegni, trasmissioni etc..
dell'importanza della pace e della cooperazione tra i popoli.






Oggi poi tutte le scuole dovrebbero dedicare,
con spiegazioni e discussioni, del tempo a questo tema.






Visti i drammi e gli immensi dolori causati dalle guerre
in diverse parti del mondo
pare che l'Umanità non ha proprio compreso
che le guerre non sono uno sport
bensì un concentrato di violenze, tragedie dolori e morti.

Per questo dobbiamo continuare a sostenere
tutti coloro che si impegnano per la pace.



Picasso – La pace





IL PIU' NOTO DIPINTO CONTRO LE GUERRE



Guernica è un dipinto di Pablo Picasso

realizzato in memoria del bombardamento

avvenuto il 26 aprile 1937

 dell'omonima città

durante la Guerra Civile Spagnola.





Picasso – Guernica




Già il colore monocromatico evidenzia l'urlo di dolore…

ma mi fermo qui nell'analisi di questo eccezionale dipinto

dato che ci porterebbe molto lontano.


Quel che conta però è che questo

è uno dei dipinti più emblematici

della cessazione di tutte le guerre.




LA PIU' BELLA POESIA CONTRO OGNI GUERRA






UOMO DEL MIO TEMPO

Salvatore Quasimodo
 
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.





Tony Kospan






Salvatore Quasimodo – Breve biografia poetica.. ed alcune note liriche del grande poeta del ‘900.. Premio Nobel   Leave a comment




E' stato uno dei più noti ed apprezzati
esponenti della corrente poetica
definita dell'ermetismo






BREVE BIOGRAFIA


Dopo esser vissuto in diverse citta siciliane
seguendo il padre capostazione
s'iscrive alla facoltà d'Ingegneria a Roma.

Presto però la lascia per lavorare come tecnico
girando per varie regioni ma è a Firenze
che, grazie al supporto del cognato Elio Vittorini,
pubblica la sua prima raccolta di poesie “Acque e terre”.



Modica 20.8.1901 – Napoli 14.6.1968

.

.

Ciò gli consente d'esser subito riconosciuto
come uno dei maggiori rappresentati dell'Ermetismo.

Trasferitosi a Milano inizia con successo l'attività
di traduttore dei grandi poeti dell'Antica Grecia.






Seguono diversi libri di poesie in cui forte appare
l'omaggio alla Resistenza ed il suo impegno civile.

Nel 1959 riceve il premio Nobel per la letteratura.



Salvatore Quasimodo con la principessa Margaretha di Svezia per il Nobel
.


.
LA SUA POETICA
.
.
.
.
.
I suoi versi, oltre a rievocare i colori mediterranei
della sua gioventù, evidenziano le inquietudini,
le incertezze e le contraddizioni della moderna società.

Le sue poesie, spesso brevi, presentano versi intensi,
forti, decisi ma anche ricchi di metafore e simboli.
In lui appare concreto il desiderio di contribuire,
con le sue opere, ad una nuova società
in cui prevalgano pace e solidarietà umana.






Il suo approdo all'ermetismo non avvenne
a tavolino o per un ragionamento
bensì in modo naturale e spontaneo.

E' considerato tra i grandi poeti italiani del '900.







ALCUNE SUE NOTE POESIE
.
.
.
.
.
.
.
ESTATE

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.






SPECCHIO

Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell'erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul declivio
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell'acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c'era.



Dipinto di C. C. Curran



VOGLIO PENSARE AL CUORE CHE HAI

Voglio pensare al cuore che hai mentre danzi,
e scavi le braccia
e il capo sollevi come a donarti intera all’aria.
Quel cuore io cerco;
con esso raggiungerai il gesto preciso
che ti farà alta nell’arte che ami,
e per la quale, come me, consumi ogni fuoco.
Ma come sei distante nel tempo!
Mi pare talvolta,
e lo temo fino all’angoscia nella mia solitudine di uomo,
che tu possa scomparire
come sei apparsa improvvisamente quella sera
con un po’ di fuoco nei capelli e sulla fronte.
Penso anche che andrai ora dove non posso vederti,
ancora più distaccata da me.
La memoria mi aiuterà a soffrire ancor più;
perché in fondo noi siamo della razza di coloro
che hanno per legge questa assidua pena
di cercare armonia
conquistando il dolore.








ALLE FRONDE DEI SALICI

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.






NON HO PERDUTO NULLA

Sono ancora qui, il sole gira
alle spalle come un falco e la terra
ripete la mia voce nella tua.
E ricomincia il tempo visibile
nell’occhio che riscopre la luce.
Non ho perduto nulla.
Perdere è andare di là
da un diagramma del cielo
lungo movimenti di sogni, un fiume
pieno di foglie.
.






ED E' SUBITO SERA

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera



Quasimodo con Neruda
.


F I N E

.



Copyright Tony Kospan

.

.

80x8080x8080x8080x8080x80
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB




21 Settembre.. Giornata della pace – La genesi.. qualche pensiero.. una grande poesia ed un mitico dipinto contro le guerre   1 comment




La Giornata internazionale della pace, 
istituita il 30 novembre 1981 dall'ONU,
ricorre il 21 settembre di ogni anno.






Cosa intende rappresentare e significare?

Beh direi che è del tutto ovvio
viste le guerre, i conflitti ed i terrorismi 
che continuano ad essere presenti nel mondo.






In concreto questa giornata dovrebbe portare alla cessazione,
almeno per 1 giorno, delle ostilità
ma anche, con l'intervento di istituzioni pubbliche e/o non governative,
accrescere la consapevolezza in ogni parte del mondo
con marce, convegni, trasmissioni etc..
dell'importanza della pace e della cooperazione tra i popoli.






Oggi poi tutte le scuole dovrebbero dedicare,
con spiegazioni e discussioni, del tempo a questo tema.






Visti i drammi e gli immensi dolori causati dalle guerre
in diverse parti del mondo
pare che l'Umanità non ha proprio compreso
che le guerre non sono uno sport
bensì un concentrato di violenze, tragedie dolori e morti.

Per questo dobbiamo continuare a sostenere
tutti coloro che si impegnano per la pace.



Picasso – La pace





IL PIU' NOTO DIPINTO CONTRO LE GUERRE



Guernica è un dipinto di Pablo Picasso

realizzato in memoria del bombardamento

avvenuto il 26 aprile 1937

 dell'omonima città

durante la Guerra Civile Spagnola.





Picasso – Guernica




Già il colore monocromatico evidenzia l'urlo di dolore…

ma mi fermo qui nell'analisi di questo eccezionale dipinto

dato che ci porterebbe molto lontano.


Quel che conta però è che questo

è uno dei dipinti più emblematici

della cessazione di tutte le guerre.




LA PIU' BELLA POESIA CONTRO OGNI GUERRA






UOMO DEL MIO TEMPO

Salvatore Quasimodo
 
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.





Tony Kospan






Salvatore Quasimodo – Biografia.. poetica.. e diverse belle poesie del grande poeta.. premio Nobel   Leave a comment




E' stato uno dei più noti ed apprezzati esponenti 
della corrente poetica definita dell'ermetismo







BREVE BIOGRAFIA


Dopo esser vissuto in diverse citta siciliane
seguendo il padre capostazione
s'iscrive alla facoltà d'Ingegneria a Roma.

Presto però la lascia per lavorare come tecnico
girando per varie regioni ma è a Firenze
che, grazie al supporto del cognato Elio Vittorini,
pubblica la sua prima raccolta di poesie “Acque e terre”.



Modica 20.8.1901 – Napoli 14.6.1968

.

.

Ciò gli consente d'esser subito riconosciuto
come uno dei maggiori rappresentati dell'Ermetismo.

Trasferitosi a Milano inizia con successo l'attività
di traduttore dei grandi poeti dell'Antica Grecia.







Seguono diversi libri di poesie in cui forte appare

l'omaggio alla Resistenza ed il suo impegno civile.


Nel 1959 riceve il premio Nobel per la letteratura.




Salvatore Quasimodo con la principessa Margaretha di Svezia per il Nobel
.


.
LA SUA POETICA
.
.
.
.
.
I suoi versi, oltre a rievocare i colori mediterranei
della sua gioventù, evidenziano le inquietudini,
le incertezze e le contraddizioni della moderna società.

Le sue poesie, spesso brevi, presentano versi intensi,
forti, decisi ma anche ricchi di metafore e simboli.
In lui appare concreto il desiderio di contribuire,
con le sue opere, ad una nuova società
in cui prevalgano pace e solidarietà umana.







Il suo approdo all'ermetismo non avvenne
a tavolino o per un ragionamento
bensì in modo naturale e spontaneo.

E' considerato tra i grandi poeti italiani del '900.







ALCUNE SUE NOTE POESIE
.
.
.
.
.
.
.
ESTATE

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.






SPECCHIO

Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell'erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul declivio
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell'acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c'era.






VOGLIO PENSARE AL CUORE CHE HAI

Voglio pensare al cuore che hai mentre danzi,
e scavi le braccia
e il capo sollevi come a donarti intera all’aria.
Quel cuore io cerco;
con esso raggiungerai il gesto preciso
che ti farà alta nell’arte che ami,
e per la quale, come me, consumi ogni fuoco.
Ma come sei distante nel tempo!
Mi pare talvolta,
e lo temo fino all’angoscia nella mia solitudine di uomo,
che tu possa scomparire
come sei apparsa improvvisamente quella sera
con un po’ di fuoco nei capelli e sulla fronte.
Penso anche che andrai ora dove non posso vederti,
ancora più distaccata da me.
La memoria mi aiuterà a soffrire ancor più;
perché in fondo noi siamo della razza di coloro
che hanno per legge questa assidua pena
di cercare armonia
conquistando il dolore.







ALLE FRONDE DEI SALICI

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.






NON HO PERDUTO NULLA

Sono ancora qui, il sole gira
alle spalle come un falco e la terra
ripete la mia voce nella tua.
E ricomincia il tempo visibile
nell’occhio che riscopre la luce.
Non ho perduto nulla.
Perdere è andare di là
da un diagramma del cielo
lungo movimenti di sogni, un fiume
pieno di foglie.






ED E' SUBITO SERA

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera



Quasimodo con Neruda
.

.
.

F I N E

.



Copyright Tony Kospan



LA TUA PAGINA DELLA POESIA
 






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: