Archivio per l'etichetta ‘RIFLETTIAMO

Individuazione ed individualismo nella società umana – Mini riflessione d’autore – Cosa ne pensiamo?   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

UN’INTERESSANTISSIMA… A MIO PARERE… BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL’APPARTENENZA ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE

 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO

 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TESTO DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –

 
 
 
 

 
 
 
 

La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN

 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA’ DEL MONDO DI ORSOSOGNANTE

SE IL BLOG TI PIACE…  I S C R I V I T I







 
 

Individuazione ed individualismo nell’umana società – Breve riflessione d’autore – Cosa ne pensiamo?   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

UN’INTERESSANTISSIMA… A MIO PARERE… BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL’APPARTENENZA ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE

 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO

 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TESTO DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –

 
 
 
 

 
 
 
 

La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN

 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA’ DEL MONDO DI ORSOSOGNANTE

SE IL BLOG TI PIACE…  I S C R I V I T I







 
 

Breve ma interessante riflessione su individuazione ed individualismo nella società umana – Cosa ne pensate?   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

UN’INTERESSANTISSIMA… A MIO PARERE… BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL’APPARTENENZA ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE

 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO

 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TESTO DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –

 
 
 
 

 
 
 
 

La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN

 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA’ DEL MONDO DI ORSOSOGNANTE

SE IL BLOG TI PIACE…  I S C R I V I T I







 
 

Un’interessante.. breve riflessione su individuazione ed individualismo nella società umana – Cosa ne pensate?   1 comment

 
 
 
 
 
 
 

UN'INTERESSANTISSIMA… (A MIO PARERE) BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL'APPARTENENZA ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE

 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –
 
 
 
 

 
 
 
 

La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA' DEL MONDO DI ORSOSOGNANTE

SE IL BLOG TI PIACE…  I S C R I V I T I






 
 

Un’interessante.. breve riflessione su individuazione ed individualismo nella società umana – Cosa ne pensate?   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

UN'INTERESSANTISSIMA… (A MIO PARERE) BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL'APPARTENENZA ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE

 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –
 
 
 
 

 
 
 
 

La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA' DEL MONDO DI ORSOSOGNANTE

SE IL BLOG TI PIACE…  I S C R I V I T I






 
 

Breve ma interessante riflessione su individuazione ed individualismo nella società umana – Cosa ne pensate?   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
UN'INTERESSANTISSIMA… (A MIO PARERE)
BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL'APPARTENENZA
ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE
 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –
 
 
 
 

 
 
 
 
La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI

 
 

Mini riflessione su individuazione ed individualismo e… forum   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
UN'INTERESSANTISSIMA… (A MIO PARERE)
BREVE RIFLESSIONE
SUL SENSO DELL'APPARTENENZA
ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE
 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –
 
 
 
 

 
 
 
 
La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI

 
 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO – BELLA RIFLESSIONE   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
UN'INTERESSANTISSIMA RIFLESSIONE
(A MIO PARERE)
SUL SENSO DELL'APPARTENENZA
ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE
 
 
 
 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
 
 
 

Individuazione non significa individualismo.
 
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società,
cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte,
impegnarsi per la salvezza dei propri simili,
tutto ciò appartiene all’individuazione.
 
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
 
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
 
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
 
 
 
Adolf Guggenbuhl-Craig
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –
 
 
 
 

 
 
 
 
La condivido in toto ma mi domando:
 “Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
O METTILO NEI PREFERITI

 

PERCHÈ LA GENTE GRIDA? – RACCONTINO DI SAGGEZZA   Leave a comment

  

 

 

 

Un bellissimo saggio raccontino…

 

 

 

 

PERCHE' LA GENTE GRIDA?

     

 

   brano musicale di Leonardo

 

 

Un maestro domanda ai suoi discepoli:

“perchè la gente grida quando e’  arrabbiata?”

 

 

I discepoli pensano per un attimo e poi rispondono:


“Perche’ perdono la calma maestro!”

 

 

Il maestro aggiunge:


”Ma, perchè gridare se l’altra persona è proprio davanti a te?
Non sarebbe possibile parlare a bassa voce??
Perchè gridare proprio quando si è arrabbiati?”

 

 

 


I discepoli davano delle risposte
ma purtroppo non soddisfacevano il maestro.

 

 

Il maestro allora rispose:


“Quando due persone si arrabbiano, i loro cuori si allontanano troppo.
Per coprire questa distanza debbono gridare e così poter ascoltarsi.
Quindi… più arrabbiati si è, più si deve alzare la voce per ascoltarsi.”


 

 

 

 

Dopo il maestro fa un’altra domanda:

“Cosa succede quando 2 si innamorano??
Essi si parlano sottovoce, perchè?
Perché i loro cuori sono molto vicini
e la distanza fra di loro è piccola.
E quando si innamorano di più, cosa succede? 
Non parlano, sussurrano
e si sente ancor più vicino il loro amore.
Infine non hanno più bisogno di sussurrare,
si guardano solo negli  occhi e basta.

 

 

 

 

Quando discutiamo,
non permettiamo che i nostri cuori si allontanino.

 

Non diciamo parole che ci possano distanziare ancora di più,
perché un giorno la distanza sará cosí grande
che non riusciremo a trovare il cammino del ritorno…
il cammino del dialogo sereno…

 

 

 
 
 

         

 

CIAO… A BASSA VOCE…

 DA TONY KOSPAN 

 

image image image

 

– Dal web – impaginaz. dell’Orso per il Blog-

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: