Archivio per l'etichetta ‘RIFLESSIONI AMORE’
Gibran da ragazzo e da adulto
Poiché pubblico spesso sue poesie o suoi brani poetici,
per la loro profondità ed ampiezza di visione,
desidero ora raccontar qualcosa di questo
grande autore libanese noto in tutto il mondo.
(Bsharri 06.01.1883 – New York 10/11.4.1931)
Nato in una famiglia libanese di religione maronita
ha modo di conoscere, quando la famiglia di trasferisce negli Usa,
il multietnico mondo americano
e quindi lì anche quello italiano, irlandese, cinese, siriano etc…
così come poi a Parigi, dove fu mandato a studiare,
la cultura francese ed europea.
Questo caleidoscopio culturale forse è all’origine
della sua ampia visione della vita.
La sua mistica infatti sfugge ad ogni definizione
ed i suoi scritti sono sempre pieni di immagini e simboli
dai tantissimi significati validi per le persone
di ogni credo religioso ed anche per gli atei.
Esempio lampante di ciò si evidenzia nel suo libro capolavoro
Il profeta, del 1933.
Questa sua opera lo rese famoso in tutto il mondo
grazie proprio alla sua stupenda capacità di comporre
e tenere insieme aspetti religiosi (e non) diversissimi tra loro
(cristianesimo, induismo, islamismo, misticismo sufi,
idealismo, romanticismo e diverse filosofie).
Desidero quindi ora ricordarlo con alcuni suoi aforismi che adoro
e con un brano bellissimo sul matrimonio e sempre attualissimo.
ALCUNI AFORISMI
Se riuscirò ad aprire un angolo nuovo
nel cuore di un uomo,
per lui non sarò vissuto invano.
Quando l’amore vi chiama seguitelo.
Anche se le sue vie fossero ardue e ripide.
L’uomo veramente grande è colui
che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo
e che non vuole da nessun altro essere dominato.
Per arrivare all’alba
non c’è altra via che la notte.
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna,
entrambi toccano il cuore dell’eternità.
.
.
.

GIBRAN E IL MATRIMONIO
Matrimonio antica roma
Il tema matrimonio
(ma vale anche per qualunque tipo di rapporto d’amore o di coppia)
è un tema che da sempre fa discutere l’umanità…
Gibran ce ne parlerà ora da un particolare punto di vista
e cioè sul modo in cui debbono relazionarsi
matrimonio e libertà.
Questa poetica descrizione di Gibran
mi appare davvero bella ed esaustiva e merita,
al di là delle immaginifiche descrizioni,
un vero e serio approfondimento su come va impostato
un corretto rapporto sentimentale…
Ciò mi appare importante anche per quanto ogni giorno
continua ad accadere nella nostra società
come le violenze sulle donne in famiglia ed i femminicidi.
IL MATRIMONIO
Kahlil Gibran
Allora Almitra parlò di nuovo e disse:
Che cosa puoi dirci del Matrimonio, maestro?
Ed egli rispose, dicendo:
Voi siete nati insieme, e dovrete sempre stare insieme.
Starete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni.
Sì, starete insieme anche nella memoria silenziosa di Dio.
Ma che ci siano spazi nel vostro stare insieme,
E che i venti del cielo danzino tra di voi.
Amatevi vicendevolmente, ma il vostro amore non sia una prigione:
Lasciate piuttosto un mare ondoso tra le due sponde delle vostre anime.
Riempitevi la coppa uno con l’altro, ma non bevete da una sola coppa.
Scambiatevi a vicenda il vostro pane, ma non mangiate dallo stesso pane.
Cantate insieme e danzate e siate allegri, ma che ciascuno sia solo.
Come le corde di un liuto, che sono sole, anche se vibrano per la stessa musica.
Datevi il vostro cuore, ma non lo date in custodia uno dell’altro.
Perché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
E state insieme ma non troppo vicini:
Poiché le colonne del tempio sono distanziate,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro.

Jan Van Eyck – I coniugi Arnolfini
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ho trovato questi pensieri sull’amore del grande Vinicius De Moraes,
poeta, cantante e compositore brasiliano, molto simpatici, originali e divertenti
ma capaci anche di offrirci qualche spunto di riflessione.
La riflessione è diretta al sesso maschile ma
si può tranquillamente leggere all’inverso
e dunque esser compresa da tutti.

.
.
Para vivir un grande amor…
(Per vivere un grande amore)
E’ necessaria molta concentrazione e molto tatto,
ed essere insieme un po’ seri e un po’ matti
Vinicius de Moraes
Per vivere un grande amore, bisogna stare un poco alla larga dalla gente, che normalmente è invidiosa dell’amore.
Per vivere un grande amore, in realtà, tu devi fare tua, la verità, “che non c`é amore senza fedeltà, di corpo-anima e cuore per vivere un grande amore”.
Per vivere un grande amore è molto, molto importante vivere sempre assieme e, se possibile, morire insieme, per non morire di dolore.
Per vivere un grande amore, non basta essere una brava persona, è necessario avere grandi pettorali – pettorali da rematore.
E’ un punto a favore… saper fare uova strapazzate, gamberi, minestrine, sughi, bistecche alla Strogonoff, stuzzichini per il… dopo l`amore.
E cosa c’è di più bello che andare in cucina e preparare con amore una ricca e gustosa insalatina per il nostro grande amore?
Essere cortesi senza cortesia, saper fare quattrini con poesia – per vivere un grande amore.
E’ necessario sapere bere whisky (chi lo sa bere sai, non corre rischi nel cedere alle incredibili pene dell`amore…)
Ma tutto questo è inutile amico(a) mio, se in questa selva oscura e disperata…, non sai neanche trovarla, la tua amata (il tuo amato).
Se ci va, ora, ascoltiamo l’autore Vinicius De Moraes
cantare una nota canzone brasiliana insieme a Toquinho
“Onde anda voce” (Dove sei?)
Cosa ne pensate?
Tony Kospan
– testo del brano dal web
– impaginazione e presentazione by Orso Tony
CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Gibran da ragazzo e da adulto
Poiché pubblico spesso sue poesie o suoi brani poetici,
per la loro profondità ed ampiezza di visione,
desidero ora raccontar qualcosa di questo
grande autore libanese noto in tutto il mondo.
(Bsharri 06.01.1883 – New York 10/11.4.1931)
Nato in una famiglia libanese di religione maronita
ha modo di conoscere, quando la famiglia di trasferisce negli Usa,
il multietnico mondo americano
e quindi lì anche quello italiano, irlandese, cinese, siriano etc…
così come poi a Parigi, dove fu mandato a studiare,
la cultura francese ed europea.
Questo caleidoscopio culturale forse è all’origine
della sua ampia visione della vita.
La sua mistica infatti sfugge ad ogni definizione
ed i suoi scritti sono sempre pieni di immagini e simboli
dai tantissimi significati validi per le persone
di ogni credo religioso ed anche per gli atei.
Esempio lampante di ciò si evidenzia nel suo libro capolavoro
Il profeta, del 1933.
Questa sua opera lo rese famoso in tutto il mondo
grazie proprio alla sua stupenda capacità di comporre
e tenere insieme aspetti religiosi (e non) diversissimi tra loro
(cristianesimo, induismo, islamismo, misticismo sufi,
idealismo, romanticismo e diverse filosofie).
Desidero quindi ora ricordarlo con alcuni suoi aforismi che adoro
e con un brano bellissimo sul matrimonio e sempre attualissimo.
ALCUNI AFORISMI
Se riuscirò ad aprire un angolo nuovo
nel cuore di un uomo,
per lui non sarò vissuto invano.
Quando l’amore vi chiama seguitelo.
Anche se le sue vie fossero ardue e ripide.
L’uomo veramente grande è colui
che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo
e che non vuole da nessun altro essere dominato.
Per arrivare all’alba
non c’è altra via che la notte.
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna,
entrambi toccano il cuore dell’eternità.
.
.
.

GIBRAN E IL MATRIMONIO
Matrimonio antica roma
Il tema matrimonio
(ma vale anche per qualunque tipo di rapporto d’amore o di coppia)
è un tema che da sempre fa discutere l’umanità…
Gibran ce ne parlerà ora da un particolare punto di vista
e cioè sul modo in cui debbono relazionarsi
matrimonio e libertà.
Questa poetica descrizione di Gibran
mi appare davvero bella ed esaustiva e merita,
al di là delle immaginifiche descrizioni,
un vero e serio approfondimento su come va impostato
un corretto rapporto sentimentale…
Ciò mi appare importante anche per quanto ogni giorno
continua ad accadere nella nostra società
come le violenze sulle donne in famiglia ed i femminicidi.
IL MATRIMONIO
Kahlil Gibran
Allora Almitra parlò di nuovo e disse:
Che cosa puoi dirci del Matrimonio, maestro?
Ed egli rispose, dicendo:
Voi siete nati insieme, e dovrete sempre stare insieme.
Starete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni.
Sì, starete insieme anche nella memoria silenziosa di Dio.
Ma che ci siano spazi nel vostro stare insieme,
E che i venti del cielo danzino tra di voi.
Amatevi vicendevolmente, ma il vostro amore non sia una prigione:
Lasciate piuttosto un mare ondoso tra le due sponde delle vostre anime.
Riempitevi la coppa uno con l’altro, ma non bevete da una sola coppa.
Scambiatevi a vicenda il vostro pane, ma non mangiate dallo stesso pane.
Cantate insieme e danzate e siate allegri, ma che ciascuno sia solo.
Come le corde di un liuto, che sono sole, anche se vibrano per la stessa musica.
Datevi il vostro cuore, ma non lo date in custodia uno dell’altro.
Perché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
E state insieme ma non troppo vicini:
Poiché le colonne del tempio sono distanziate,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro.

Jan Van Eyck – I coniugi Arnolfini
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Gibran da ragazzo e da adulto
Poiché pubblico spesso sue poesie o suoi brani poetici,
per la loro profondità ed ampiezza di visione,
desidero ora raccontar qualcosa di questo
grande autore libanese noto in tutto il mondo.
(Bsharri 06.01.1883 – New York 10/11.4.1931)
Nato in una famiglia libanese di religione maronita
ha modo di conoscere, quando la famiglia di trasferisce negli Usa,
il multietnico mondo americano
e quindi lì anche quello italiano, irlandese, cinese, siriano etc…
così come poi a Parigi, dove fu mandato a studiare,
la cultura francese ed europea.
Questo caleidoscopio culturale forse è all’origine
della sua ampia visione della vita.
La sua mistica infatti sfugge ad ogni definizione
ed i suoi scritti sono sempre pieni di immagini e simboli
dai tantissimi significati validi per le persone
di ogni credo religioso ed anche per gli atei.
Esempio lampante di ciò si evidenzia nel suo libro capolavoro
Il profeta, del 1933.
Questa sua opera lo rese famoso in tutto il mondo
grazie proprio alla sua stupenda capacità di comporre
e tenere insieme aspetti religiosi (e non) diversissimi tra loro
(cristianesimo, induismo, islamismo, misticismo sufi,
idealismo, romanticismo e diverse filosofie).
Desidero quindi ora ricordarlo con alcuni suoi aforismi che adoro
e con un brano bellissimo sul matrimonio e sempre attualissimo.
ALCUNI AFORISMI
Se riuscirò ad aprire un angolo nuovo
nel cuore di un uomo,
per lui non sarò vissuto invano.
Quando l’amore vi chiama seguitelo.
Anche se le sue vie fossero ardue e ripide.
L’uomo veramente grande è colui
che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo
e che non vuole da nessun altro essere dominato.
Per arrivare all’alba
non c’è altra via che la notte.
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna,
entrambi toccano il cuore dell’eternità.
.
.
.

GIBRAN E IL MATRIMONIO
Matrimonio antica roma
Il tema matrimonio
(ma vale anche per qualunque tipo di rapporto d’amore o di coppia)
è un tema che da sempre fa discutere l’umanità…
Gibran ce ne parlerà ora da un particolare punto di vista
e cioè sul modo in cui debbono relazionarsi
matrimonio e libertà.
Questa poetica descrizione di Gibran
mi appare davvero bella ed esaustiva e merita,
al di là delle immaginifiche descrizioni,
un vero e serio approfondimento su come va impostato
un corretto rapporto sentimentale…
Ciò mi appare importante anche per quanto ogni giorno
continua ad accadere nella nostra società
come le violenze sulle donne in famiglia ed i femminicidi.
IL MATRIMONIO
Kahlil Gibran
Allora Almitra parlò di nuovo e disse:
Che cosa puoi dirci del Matrimonio, maestro?
Ed egli rispose, dicendo:
Voi siete nati insieme, e dovrete sempre stare insieme.
Starete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni.
Sì, starete insieme anche nella memoria silenziosa di Dio.
Ma che ci siano spazi nel vostro stare insieme,
E che i venti del cielo danzino tra di voi.
Amatevi vicendevolmente, ma il vostro amore non sia una prigione:
Lasciate piuttosto un mare ondoso tra le due sponde delle vostre anime.
Riempitevi la coppa uno con l’altro, ma non bevete da una sola coppa.
Scambiatevi a vicenda il vostro pane, ma non mangiate dallo stesso pane.
Cantate insieme e danzate e siate allegri, ma che ciascuno sia solo.
Come le corde di un liuto, che sono sole, anche se vibrano per la stessa musica.
Datevi il vostro cuore, ma non lo date in custodia uno dell’altro.
Perché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
E state insieme ma non troppo vicini:
Poiché le colonne del tempio sono distanziate,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro.

Jan Van Eyck – I coniugi Arnolfini
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ho trovato questi pensieri sull’amore del grande Vinicius De Moraes,
poeta, cantante e compositore brasiliano, molto simpatici, originali e divertenti
ma capaci anche di offrirci qualche spunto di riflessione.
La riflessione è diretta al sesso maschile ma
si può tranquillamente leggere all’inverso
e dunque esser compresa da tutti.

.
.
Para vivir un grande amor…
(Per vivere un grande amore)
E’ necessaria molta concentrazione e molto tatto,
ed essere insieme un po’ seri e un po’ matti
Vinicius de Moraes
Per vivere un grande amore, bisogna stare un poco alla larga dalla gente, che normalmente è invidiosa dell’amore.
Per vivere un grande amore, in realtà, tu devi fare tua, la verità, “che non c`é amore senza fedeltà, di corpo-anima e cuore per vivere un grande amore”.
Per vivere un grande amore è molto, molto importante vivere sempre assieme e, se possibile, morire insieme, per non morire di dolore.
Per vivere un grande amore, non basta essere una brava persona, è necessario avere grandi pettorali – pettorali da rematore.
E’ un punto a favore… saper fare uova strapazzate, gamberi, minestrine, sughi, bistecche alla Strogonoff, stuzzichini per il… dopo l`amore.
E cosa c’è di più bello che andare in cucina e preparare con amore una ricca e gustosa insalatina per il nostro grande amore?
Essere cortesi senza cortesia, saper fare quattrini con poesia – per vivere un grande amore.
E’ necessario sapere bere whisky (chi lo sa bere sai, non corre rischi nel cedere alle incredibili pene dell`amore…)
Ma tutto questo è inutile amico(a) mio, se in questa selva oscura e disperata…, non sai neanche trovarla, la tua amata (il tuo amato).
Se ci va, ora, ascoltiamo l’autore Vinicius De Moraes
cantare una nota canzone brasiliana insieme a Toquinho
“Onde anda voce” (Dove sei?)
Cosa ne pensate?
Tony Kospan
– testo del brano dal web
– impaginazione e presentazione by Orso Tony
CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“l’amor è del mondo… motor”
Ecco allora una raccolta
delle più belle frasi d’amore
pronunciate o scritte nei secoli
da grandi autori.
Come ti vidi mi innamorai.
E tu sorridi perché lo sai.
Arrigo Boito
L’amore, tutto l’amore, è fatto di reciproci sguardi e rende una piccola stanza un universo.
John Donne
Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil
La distanza è il vero nemico degli innamorati,
ma è anche la cosa che più delle altre, ci fa capire quanto amiamo…
Riccardo Brandtner
Nel primo bacio d’amore rivive il paradiso terrestre.
Lord Byron
L’universo ha un senso solo se abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
Paulo Coelho
Non c’era bisogno di sguardi, di parole, di gesti, di contatti: solamente il puro stare insieme.
J.Wolfgang Goeth
Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo.
Friedrich Nietzsche
Amore guarda non con gli occhi, ma con l’anima…
William Shakespeare

Una coppia non è un uomo più una donna:
è una terza persona che formano insieme.
Francoise Giroud
Sono nato non per partecipare all’odio ma per partecipare all’amore
Sofocle
Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche:
se vuoi essere amato, ama!
Seneca
L’amore è poesia dei sensi. Non esiste se non è sublime.
Quando c’è, esiste per sempre e va aumentando di giorno in giorno.
Honoré de Balzac
Nessun travestimento può nascondere l’amore dove esiste,
nè fingerlo a lungo dove manca.
Francois de La Rochefoucauld
C’è tutta una vita in un’ora d’amore.
Balzac
L’amore non ha sesso, né età, né religione, né paese, né distanza, né tantomeno razza o colore… è universale e poliglotta, si trova ovunque e parla la lingua del cuore.
Jean-Paul Malfatti
L’amore, sia quando nasce, sia quando si desta da un letargo che è sembrato mortale,
riempie il cuore di una luce che si riflette sul mondo circostante.
Nathaniel Hawthorne
L’amore non è soltanto un’esperienza di vita, è anche un’esperienza mistica.
Nell’amore cortese, la pena d’amore, l’impossibilità dell’appagamento,
era considerata l’essenza della vita.
Joseph Campbell
L’amore è la più saggia delle follie, un’amarezza capace di soffocare,
una dolcezza capace di guarire.
William Shakespeare

François Gerard – Amore e Psiche
E’ quel che è.
E’ assurdo dice la ragione E’ quel che è dice l’amore
E’ infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura
E’ vano dice il giudizio E’ quel che è dice l’amore
E’ ridicolo dice l’orgoglio E’ avventato dice la prudenza
E’ impossibile dice l’esperienza
E’ quel che è dice l’amore.
Erich Fried
Se per baciarti dovessi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
W. Shakespeare
Niente di me è irrinunciabile, tranne te.
Tutto si può cambiare per amore, a cominciare dai difetti.
Paul Elli
Mi coricai tra le nuvole, mi appoggiai alle stelle, abbracciai una di esse, credendola il tuo viso.
Francesco Giordano
L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”.
L’amore maturo dice: ”Ho bisogno di te perché ti amo”
Erich Fromm
Nessuno scacci l’amore dal suo cuore!
Se vuoi ingannarlo e ostacolarlo, cresce.
Bukhart von Hoenhfels
I momenti migliori dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia,
dove tu piangi e non sai di che…
Giacomo Leopardi
E’ dolce quello che tu mi dici ma più dolce è il bacio che ho rubato alla tua bocca
Christian Johann Heinrich Heine
Camminavamo senza cercarci pur sapendo che camminavamo per incontraci.
Julio Cortázar

Ciao da Orso Tony



PER LE NOVITA’


SE.. TI PIACE…ISCRIVITI

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Gibran da ragazzo e da adulto
Poiché pubblico spesso sue poesie o suoi brani poetici,
per la loro profondità ed ampiezza di visione,
desidero ora raccontar qualcosa di questo
grande autore libanese noto in tutto il mondo.
(Bsharri 06.01.1883 – New York 10/11.4.1931)
Nato in una famiglia libanese di religione maronita
ha modo di conoscere, quando la famiglia di trasferisce negli Usa,
il multietnico mondo americano
e quindi lì anche quello italiano, irlandese, cinese, siriano etc…
così come poi a Parigi, dove fu mandato a studiare,
la cultura francese ed europea.
Questo caleidoscopio culturale forse è all’origine
della sua ampia visione della vita…
La sua mistica infatti sfugge ad ogni definizione
ed i suoi scritti sono sempre pieni di immagini e simboli
dai tantissimi significati validi per le persone
di ogni credo religioso ed anche per gli atei.
Esempio lampante di ciò si evidenzia nel suo libro capolavoro
Il profeta, del 1933.
Questa sua opera lo rese famoso in tutto il mondo
grazie proprio alla sua stupenda capacità di comporre
e tenere insieme aspetti religiosi (e non) diversissimi tra loro
(cristianesimo, induismo, islamismo, misticismo sufi,
idealismo, romanticismo e diverse filosofie).
Desidero quindi ricordarlo con alcuni suoi aforismi che adoro
e con un brano bellissimo sul matrimonio e sempre attualissimo.
ALCUNI AFORISMI
Se riuscirò ad aprire un angolo nuovo
nel cuore di un uomo,
per lui non sarò vissuto invano.
Quando l’amore vi chiama seguitelo.
Anche se le sue vie fossero ardue e ripide.
L’uomo veramente grande è colui
che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo
e che non vuole da nessun altro essere dominato.
Per arrivare all’alba
non c’è altra via che la notte.
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna,
entrambi toccano il cuore dell’eternità.
.
.
.

GIBRAN E IL MATRIMONIO
Matrimonio antica roma
Il tema matrimonio
(ma vale anche per qualunque tipo di rapporto d’amore o di coppia)
è un tema che da sempre fa discutere l’umanità…
Gibran ce ne parlerà ora da un particolare punto di vista
e cioè sul modo in cui debbono relazionarsi
matrimonio e libertà.
Questa poetica descrizione di Gibran
mi appare davvero bella ed esaustiva e merita,
al di là delle immaginifiche descrizioni,
un vero e serio approfondimento su come va impostato
un corretto rapporto sentimentale…
Ciò mi appare importante anche per quanto ogni giorno
continua ad accadere nella nostra società
come le violenze sulle donne in famiglia ed i femminicidi.
IL MATRIMONIO
Kahlil Gibran
Allora Almitra parlò di nuovo e disse:
Che cosa puoi dirci del Matrimonio, maestro?
Ed egli rispose, dicendo:
Voi siete nati insieme, e dovrete sempre stare insieme.
Starete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni.
Sì, starete insieme anche nella memoria silenziosa di Dio.
Ma che ci siano spazi nel vostro stare insieme,
E che i venti del cielo danzino tra di voi.
Amatevi vicendevolmente, ma il vostro amore non sia una prigione:
Lasciate piuttosto un mare ondoso tra le due sponde delle vostre anime.
Riempitevi la coppa uno con l’altro, ma non bevete da una sola coppa.
Scambiatevi a vicenda il vostro pane, ma non mangiate dallo stesso pane.
Cantate insieme e danzate e siate allegri, ma che ciascuno sia solo.
Come le corde di un liuto, che sono sole, anche se vibrano per la stessa musica.
Datevi il vostro cuore, ma non lo date in custodia uno dell’altro.
Perché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
E state insieme ma non troppo vicini:
Poiché le colonne del tempio sono distanziate,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro.

Jan Van Eyck – I coniugi Arnolfini
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ho trovato questi pensieri sull’amore del grande Vinicius De Moraes,
poeta, cantante e compositore brasiliano, molto simpatici, originali e divertenti
ma capaci anche di offrirci qualche spunto di riflessione.
La riflessione è diretta al sesso maschile ma
si può tranquillamente leggere all’inverso
e dunque esser compresa da tutti.

.
.
Para vivir un grande amor…
(Per vivere un grande amore)
E’ necessaria molta concentrazione e molto tatto,
ed essere insieme un po' seri e un po' matti
Vinicius de Moraes
Per vivere un grande amore, bisogna stare un poco alla larga dalla gente, che normalmente è invidiosa dell'amore.
Per vivere un grande amore, in realtà, tu devi fare tua, la verità, “che non c`é amore senza fedeltà, di corpo-anima e cuore per vivere un grande amore”.
Per vivere un grande amore è molto, molto importante vivere sempre assieme e, se possibile, morire insieme, per non morire di dolore.
Per vivere un grande amore, non basta essere una brava persona, è necessario avere grandi pettorali – pettorali da rematore.
E' un punto a favore… saper fare uova strapazzate, gamberi, minestrine, sughi, bistecche alla Strogonoff, stuzzichini per il… dopo l`amore.
E cosa c’è di più bello che andare in cucina e preparare con amore una ricca e gustosa insalatina per il nostro grande amore?
Essere cortesi senza cortesia, saper fare quattrini con poesia – per vivere un grande amore.
E' necessario sapere bere whisky (chi lo sa bere sai, non corre rischi nel cedere alle incredibili pene dell`amore…)
Ma tutto questo è inutile amico(a) mio, se in questa selva oscura e disperata…, non sai neanche trovarla, la tua amata (il tuo amato).
Se ci va, ora, ascoltiamo l'autore Vinicius De Moraes
cantare una nota canzone brasiliana insieme a Toquinho
“Onde anda voce” (Dove sei?)
Cosa ne pensate?
Tony Kospan
– testo del brano dal web
– impaginazione e presentazione by Orso Tony

CLICCA PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Gibran da ragazzo e da adulto
Poiché pubblico spesso sue poesie o suoi brani poetici,
per la loro profondità ed ampiezza di visione,
desidero ora raccontar qualcosa di questo
grande autore libanese noto in tutto il mondo.
(Bsharri 6.12.1883 – New York 10/11.4.1931)
Nato in una famiglia libanese di religione maronita
ha modo di conoscere, quando la famiglia di trasferisce negli Usa,
il multietnico mondo americano
e quindi lì anche quello italiano, irlandese, cinese, siriano etc…
così come poi a Parigi, dove fu mandato a studiare,
la cultura francese ed europea.
Questo caleidoscopio culturale forse è all’origine
della sua ampia visione della vita…
La sua mistica infatti sfugge ad ogni definizione
ed i suoi scritti sono sempre pieni di immagini e simboli
dai tantissimi significati validi per le persone
di ogni credo religioso ed anche per gli atei.
Esempio lampante di ciò si evidenzia nel suo libro capolavoro
Il profeta, del 1933.
Questa sua opera lo rese famoso in tutto il mondo
grazie proprio alla sua stupenda capacità di comporre
e tenere insieme aspetti religiosi (e non) diversissimi tra loro
(cristianesimo, induismo, islamismo, misticismo sufi,
idealismo, romanticismo e diverse filosofie).
Desidero quindi ricordarlo con alcuni suoi aforismi che adoro
e con un brano bellissimo sul matrimonio e sempre attualissimo.
ALCUNI AFORISMI
Se riuscirò ad aprire un angolo nuovo
nel cuore di un uomo,
per lui non sarò vissuto invano.
Quando l’amore vi chiama seguitelo.
Anche se le sue vie fossero ardue e ripide.
L’uomo veramente grande è colui
che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo
e che non vuole da nessun altro essere dominato.
Per arrivare all’alba
non c’è altra via che la notte.
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna,
entrambi toccano il cuore dell’eternità.
.
.
.

GIBRAN E IL MATRIMONIO
Matrimonio antica roma
Il tema matrimonio
(ma vale anche per qualunque tipo di rapporto d’amore o di coppia)
è un tema che da sempre fa discutere l’umanità…
Gibran ce ne parlerà ora da un particolare punto di vista
e cioè sul modo in cui debbono relazionarsi
matrimonio e libertà.
Questa poetica descrizione di Gibran
mi appare davvero bella ed esaustiva e merita,
al di là delle immaginifiche descrizioni,
un vero e serio approfondimento su come va impostato
un corretto rapporto sentimentale…
Ciò mi appare importante anche per quanto ogni giorno
continua ad accadere nella nostra società
come le violenze sulle donne in famiglia ed i femminicidi.
IL MATRIMONIO
Kahlil Gibran
Allora Almitra parlò di nuovo e disse:
Che cosa puoi dirci del Matrimonio, maestro?
Ed egli rispose, dicendo:
Voi siete nati insieme, e dovrete sempre stare insieme.
Starete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni.
Sì, starete insieme anche nella memoria silenziosa di Dio.
Ma che ci siano spazi nel vostro stare insieme,
E che i venti del cielo danzino tra di voi.
Amatevi vicendevolmente, ma il vostro amore non sia una prigione:
Lasciate piuttosto un mare ondoso tra le due sponde delle vostre anime.
Riempitevi la coppa uno con l’altro, ma non bevete da una sola coppa.
Scambiatevi a vicenda il vostro pane, ma non mangiate dallo stesso pane.
Cantate insieme e danzate e siate allegri, ma che ciascuno sia solo.
Come le corde di un liuto, che sono sole, anche se vibrano per la stessa musica.
Datevi il vostro cuore, ma non lo date in custodia uno dell’altro.
Perché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
E state insieme ma non troppo vicini:
Poiché le colonne del tempio sono distanziate,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro.

Jan Van Eyck – I coniugi Arnolfini
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“l’amor è del mondo… motor”
Ecco allora una raccolta
delle più belle frasi d’amore
pronunciate o scritte nei secoli
da grandi autori.
Come ti vidi mi innamorai.
E tu sorridi perché lo sai.
Arrigo Boito
L'amore, tutto l'amore, è fatto di reciproci sguardi e rende una piccola stanza un universo.
John Donne
Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil
La distanza è il vero nemico degli innamorati,
ma è anche la cosa che più delle altre, ci fa capire quanto amiamo…
Riccardo Brandtner
Nel primo bacio d’amore rivive il paradiso terrestre.
Lord Byron
L'universo ha un senso solo se abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
Paulo Coelho
Non c’era bisogno di sguardi, di parole, di gesti, di contatti: solamente il puro stare insieme.
J.Wolfgang Goeth
Nel vero amore è l'anima che abbraccia il corpo.
Friedrich Nietzsche
Amore guarda non con gli occhi, ma con l'anima…
William Shakespeare

Una coppia non è un uomo più una donna:
è una terza persona che formano insieme.
Francoise Giroud
Sono nato non per partecipare all’odio ma per partecipare all’amore
Sofocle
Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche:
se vuoi essere amato, ama!
Seneca
L’amore è poesia dei sensi. Non esiste se non è sublime.
Quando c’è, esiste per sempre e va aumentando di giorno in giorno.
Honoré de Balzac
Nessun travestimento può nascondere l'amore dove esiste,
nè fingerlo a lungo dove manca.
Francois de La Rochefoucauld
C'è tutta una vita in un'ora d'amore.
Balzac
L'amore non ha sesso, né età, né religione, né paese, né distanza, né tantomeno razza o colore… è universale e poliglotta, si trova ovunque e parla la lingua del cuore.
Jean-Paul Malfatti
L'amore, sia quando nasce, sia quando si desta da un letargo che è sembrato mortale,
riempie il cuore di una luce che si riflette sul mondo circostante.
Nathaniel Hawthorne
L'amore non è soltanto un'esperienza di vita, è anche un'esperienza mistica.
Nell'amore cortese, la pena d'amore, l'impossibilità dell'appagamento,
era considerata l'essenza della vita.
Joseph Campbell
L'amore è la più saggia delle follie, un'amarezza capace di soffocare,
una dolcezza capace di guarire.
William Shakespeare

François Gerard – Amore e Psiche
E’ quel che è.
E’ assurdo dice la ragione E’ quel che è dice l’amore
E’ infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura
E’ vano dice il giudizio E’ quel che è dice l’amore
E’ ridicolo dice l’orgoglio E’ avventato dice la prudenza
E’ impossibile dice l’esperienza
E’ quel che è dice l’amore.
Erich Fried
Se per baciarti dovessi andare all'inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
W. Shakespeare
Niente di me è irrinunciabile, tranne te.
Tutto si può cambiare per amore, a cominciare dai difetti.
Paul Elli
Mi coricai tra le nuvole, mi appoggiai alle stelle, abbracciai una di esse, credendola il tuo viso.
Francesco Giordano
L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”.
L’amore maturo dice: ”Ho bisogno di te perché ti amo”
Erich Fromm
Nessuno scacci l’amore dal suo cuore!
Se vuoi ingannarlo e ostacolarlo, cresce.
Bukhart von Hoenhfels
I momenti migliori dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia,
dove tu piangi e non sai di che…
Giacomo Leopardi
E' dolce quello che tu mi dici ma più dolce è il bacio che ho rubato alla tua bocca
Christian Johann Heinrich Heine
Camminavamo senza cercarci pur sapendo che camminavamo per incontraci.
Julio Cortázar

Ciao da Orso Tony

PER LE NOVITA'
.gif)

SE TI PIACE…
ISCRIVITI

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...