Archivio per l'etichetta ‘RIFLESSIONE ZEN

La tazza di tè – Questa bella favola zen ci dice che si raggiunge la saggezza solo eliminando i pre…giudizi   Leave a comment

 

 

Questo raccontino facile e semplice

ci dona un grande consiglio di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    

 

 

 


Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.  

E incominciò a versare il tè da una teiera. 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro.. 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 



SU FB… LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

.
.
.
,


.
.
.
,

La tazza di tè.. bellissima favola zen – Saggezza solo con eliminazione dei pre…giudizi   Leave a comment

 

 

Questo raccontino facile e semplice

ci dona un grande consiglio di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    

 

 

 


Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.  

E incominciò a versare il tè da una teiera. 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro.. 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 



SU FB… LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

.
.
.
,


.
.
.
,

La tazza di tè – Saggezza ed eliminazione dei pre…giudizi in questa favola della filosofia zen   1 comment

 

 

Questo raccontino facile e semplice

ci dona un grande consiglio di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    Nota

 

 

 

 

Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.  

E incominciò a versare il tè da una teiera. 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro.. 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 



LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

Foto animata

Foto animata

.
.
.
,


.
.
.
,

La tazza di tè – Saggezza e… pre-giudizi secondo la filosofia zen   1 comment

 

 

In modo facile e semplice

ecco un profondo consiglio di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    Nota

 

 

 

 

Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.  

E incominciò a versare il tè da una teiera. 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro.. 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 


IL SALOTTO CULTURALE DI FB
CON PIU' DI 550.000 FANS

La tazza di tè – Saggio raccontino zen   2 comments

 

 

In modo facile e semplice

ecco un profondo consiglio di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    Nota

 

 

 

 

Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.  

E incominciò a versare il tè da una teiera. 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro.. 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 


IL SALOTTO CULTURALE DI FB
CON PIU' DI 550.000 FANS

LA TAZZA DI TE’ – PICCOLA GRANDE STORIELLA ZEN   5 comments

 

 

Breve ma significativo raccontino di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    Nota

 

 

 

 

Un filosofo si recò un giorno da un maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

 

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.

 

E incominciò a versare il tè da una teiera.

 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò.

 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?”

 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro..

 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 

IL SALOTTO CULTURALE DI FB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

IL VENTO CELESTE – LA SEDE DELLA FELICITA’ BY S. AOYAMA   Leave a comment

 
 
PICCOLA… SAGGIA… RIFLESSIONE ZEN
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

    

 

 
 
 
 by Shundo Aoyama
 
 
 
 
 
 

 

 

 

La luna generosa proietta la sua luce su ogni abitazione e una dolce brezza avvolge ogni dimora.

Dipende da noi se riceverla come brezza o come vento gelido e impetuoso;

il problema però non è il vento in sé… bensì chi esso incontra sul suo cammino.

Qualcuno mi ha detto che il vento freddo viene chiamato”vento celeste“. 
 
Secoli fa, durante la dinastia Tang, quando il monaco cinese Chau-chau chiese al suo maestro zen Nan-ch’uan se fosse possibile trovare la Via…
Nan-ch’uan rispose:
“Se miri ad essa ti sfuggirà.”
 
Ciò che definiamo Paradiso, Felicità, Dharma o Nirvàna, non deve essere cercato fuori di noi, perchè ognuno di noi ce l’ha già dentro.
 
Basta essere consapevoli del fatto che ne siamo naturalmente dotati.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

ARTE POESIA MUSICA RIFLESSIONI
SOGNI RICORDI UMORISMO ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO

 
 
 
 

IL RAGAZZO ED IL CAVALLO   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
UNA FAVOLOSA MINI STORIELLA ZEN
 
 
(L’avevo persa ma l’ho ritrovata)
 
 
 
 

 

 

Non leggiamola velocemente…

pensiamo invece a tutte le volte in cui ci siamo lamentati

per qualcosa che ci è andato storto

mentre forse quello che appariva una sfortuna

era una salvezza… o viceversa…

 

 

 

 

 

 

Ricordiamocelo la prossima volta…

che ci capita un imprevisto…

 

 

 

– La saggezza è merce rara e non tutti la ricercano –

 

Certo e forse non la raggiungiamo mai…

ma leggere questa breve storiella, a mio parere,

non può che farci bene…

 

 

 

 

 

 

 

 

IL RAGAZZO ED IL CAVALLO

 

 

 

 

 

Un ragazzo riceve un cavallo come regalo

per il suo quattordicesimo compleanno.

 

La gente del villaggio dice “Oh! Fantastico!”

 

Ma il maestro Zen, che vive nel villaggio, dice “Vedremo”

 

Il ragazzo cade da cavallo e si rompe una gamba.

 

La gente del villaggio dice “Oh! Terribile!”

 

Il maestro Zen dice “Vedremo”

 

Il villaggio viene coinvolto nella guerra

e tutti i giovani uomini devono partire ma,

a causa della gamba rotta, il ragazzo resta a casa.

 

Tutti esclamano “Oh! Fantastico!”

 

Il maestro Zen dice “Vedremo”…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che ne dite?

 

Tony Kospan

 
 

IL VENTO CELESTE   1 comment

 
 
PICCOLA… SAGGIA… RIFLESSIONE ZEN
 
 
 
 

 

 

 

 

    

 

 
 
 by Shundo Aoyama
 
 
 
 

 

 

La luna generosa proietta la sua luce su ogni abitazione e una dolce brezza avvolge ogni dimora.

Dipende da noi se riceverla come brezza o come vento gelido e impetuoso; il problema però non è il vento in sé… bensì chi esso incontra sul suo cammino.

Qualcuno mi ha detto che il vento freddo viene chiamato”vento celeste“. 
 
Secoli fa, durante la dinastia Tang, quando il monaco cinese Chau-chau chiese al suo maestro zen Nan-ch’uan se fosse possibile trovare la Via…
Nan-ch’uan rispose:
“Se miri ad essa ti sfuggirà.”
 
Ciò che definiamo Paradiso, Felicità, Dharma o Nirvàna, non deve essere cercato fuori di noi, perchè ognuno di noi ce l’ha già dentro.
 
Basta essere consapevoli del fatto che ne siamo naturalmente dotati.
 
 
 

 
 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE
D’ARTE POESIA MUSICA SOGNI
RACCCONTI  RIFLESSIONI ETC
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: