Archivio per l'etichetta ‘restauro casa casti amanti

Pompei – La Domus e l’Insula dei Casti Amanti – Storia ed immagini   Leave a comment








E’ stata una delle ultime aree
portate alla luce negli scavi di Pompei.

Ma è anche una delle zone
più emblematiche ed interessanti,
anche se meno viste, dell’antica cittadina.






La principale caratteristica della Domus è invece
la presenza quasi integra del 2° piano cosa unica a Pompei.






Come nasce il nome della Domus?

Nasce da un affresco sulla parete di fondo di un triclinio,
nella stanza da pranzo che mostra un uomo e una donna
che si baciano sdraiati sui letti triclinari
durante il banchetto.

Ecco i “casti amanti” appunto.



L’affresco che ha dato il nome alla Domus




La Domus.. era la casa di un ricco panettiere
comprendente anche il suo laboratorio.

L’Insula invece è di un’area di circa 3.000 metri quadrati
situata nella centrale via dell’Abbondanza, 
che collega il Foro all’Anfiteatro.








Nella strada avanti alla Domus e nella stessa Domus
al momento dell’eruzione del 24 agosto (ma forse era ottobre) del 79 dopo Cristo
(come riferisce nella sua lettera Plinio il Giovane,
testimone oculare di quella tragedia
)
erano in corso lavori di riparazione di fosse settiche danneggiate
da un precedente forte terremoto.









La casa con i suoi affreschi, il panificio,
le stanze, le varie dipendenze
ma anche con gli scheletri degli asini che giravano le macine
e tutta l’area dell’lnsula 12 della Regio IX
è stata restaurata ed è visitabile dal febbraio 2020.








Tony Kospan



123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)











Pompei – Ecco la Domus e l’Insula dei Casti Amanti ora restaurate   Leave a comment








E’ stata una delle ultime aree
portate alla luce negli scavi di Pompei.

Ma è anche una delle zone
più emblematiche ed interessanti,
anche se meno viste, dell’antica cittadina.






La principale caratteristica della Domus è invece
la presenza quasi integra del 2° piano cosa unica a Pompei.






Come nasce il nome della Domus?

Nasce da un affresco sulla parete di fondo di un triclinio,
nella stanza da pranzo che mostra un uomo e una donna
che si baciano sdraiati sui letti triclinari
durante il banchetto.

Ecco i “casti amanti” appunto.



L’affresco che ha dato il nome alla Domus




La Domus.. era la casa di un ricco panettiere
comprendente anche il suo laboratorio.

L’Insula invece è di un’area di circa 3.000 metri quadrati
situata nella centrale via dell’Abbondanza, 
che collega il Foro all’Anfiteatro.








Nella strada avanti alla Domus e nella stessa Domus
al momento dell’eruzione del 24 agosto (ma forse era ottobre) del 79 dopo Cristo
(come riferisce nella sua lettera Plinio il Giovane,
testimone oculare di quella tragedia
)
erano in corso lavori di riparazione di fosse settiche danneggiate
da un precedente forte terremoto.









La casa con i suoi affreschi, il panificio,
le stanze, le varie dipendenze
ma anche con gli scheletri degli asini che giravano le macine
e tutta l’area dell’lnsula 12 della Regio IX
è stata restaurata ed è visitabile dal febbraio 2020.








Tony Kospan



123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)











Pompei – Ecco la Domus e l’Insula dei Casti Amanti ora restaurate   Leave a comment








E’ stata una delle ultime aree
portate alla luce negli scavi di Pompei.

Ma è anche una delle zone
più emblematiche ed interessanti,
anche se meno viste, dell’antica cittadina.






La principale caratteristica della Domus è invece
la presenza quasi integra del 2° piano cosa unica a Pompei.






Come nasce il nome della Domus?

Nasce da un affresco sulla parete di fondo di un triclinio,
nella stanza da pranzo che mostra un uomo e una donna
che si baciano sdraiati sui letti triclinari
durante il banchetto.

Ecco i “casti amanti” appunto.



L’affresco che ha dato il nome alla Domus




La Domus.. era la casa di un ricco panettiere
comprendente anche il suo laboratorio.

L’Insula invece è di un’area di circa 3.000 metri quadrati
situata nella centrale via dell’Abbondanza, 
che collega il Foro all’Anfiteatro.








Nella strada avanti alla Domus e nella stessa Domus
al momento dell’eruzione del 24 agosto (ma forse era ottobre) del 79 dopo Cristo
(come riferisce nella sua lettera Plinio il Giovane,
testimone oculare di quella tragedia
)
erano in corso lavori di riparazione di fosse settiche danneggiate
da un precedente forte terremoto.









La casa con i suoi affreschi, il panificio,
le stanze, le varie dipendenze
ma anche con gli scheletri degli asini che giravano le macine
e tutta l’area dell’lnsula 12 della Regio IX
è stata restaurata ed è visitabile dal febbraio 2020.








Tony Kospan



123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)











Pompei – Ecco la Domus e l’Insula dei Casti Amanti ora in fase di restauro   Leave a comment








E’ stata una delle ultime aree
portate alla luce negli scavi di Pompei.

Ma è anche una delle zone
più emblematiche ed interessanti,
anche se meno viste, dell’antica cittadina.



..



La principale caratteristica della Domus è invece
la presenza quasi integra del 2° piano cosa unica a Pompei.






Come nasce il nome della Domus?

Nasce da un affresco sulla parete di fondo di un triclinio,
nella stanza da pranzo che mostra un uomo e una donna
che si baciano sdraiati sui letti triclinari
durante il banchetto.

Ecco i “casti amanti” appunto.



L’affresco che ha dato il nome alla Domus




La Domus.. era la casa di un ricco panettiere
comprendente anche il suo laboratorio.

L’Insula invece è di un’area di circa 3.000 metri quadrati
situata nella centrale via dell’Abbondanza, 
che collega il Foro all’Anfiteatro.








Nella strada avanti alla Domus e nella stessa Domus
al momento dell’eruzione del 24 agosto (ma forse era ottobre) del 79 dopo Cristo
(come riferisce nella sua lettera Plinio il Giovane,
testimone oculare di quella tragedia
)
erano in corso lavori di riparazione di fosse settiche danneggiate
da un precedente forte terremoto.









La casa con i suoi affreschi, il panificio,
le stanze, le varie dipendenze
ma anche con gli scheletri degli asini che giravano le macine
e tutta l’area dell’lnsula 12 della Regio IX
è stata restaurata ed è visitabile dal febbraio 2020.








Tony Kospan



123gifs010  123gifs010
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)











%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: