Archivio per l'etichetta ‘renato carosone’
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni ’50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero, originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 sue famose canzoni.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con
“TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ricordate il simpaticissimo Peter Van Wood?
Pieter Van Houten, questo il suo vero nome,
è stato un chitarrista,
cantautore e astrologo olandese
che ci ha accompagnati per parecchi anni
della nostra vita televisiva…
di fine secolo.
.
.
La sua lunga vita artistica ha avuto 2 diversissime
(tra loro) fasi…
La prima, caratterizzata agli esordi dal genere jazz
e dall’uso, tra i primi, della chitarra elettrica,
iniziò essenzialmente con il suo arrivo in Italia
nel 1949 e con i suoi primi successi a Napoli.
.
.
L’Aia 19 settembre 1927 – Roma 10 marzo 2010
.
.
Qui fu contattato da Renato Carosone e Gegé di Giacomo
con i quali formò un trio specializzato
in canzoni simpatiche e divertenti, come questa…
3 numeri al lotto
La seconda fase invece, più recente,
è stata caratterizzata dall’astrologia… “televisiva”.
La maggior parte di noi
lo ricorda certamente per quest’ultimo periodo
anche se personalmente apprezzavo
più la sua contagiosa simpatia ed allegria
che le previsioni astrologiche.
In entrambi i casi comunque ebbe successo
anche se l’iniziale periodo canterino
ad un certo punto finì.
Rendiamogli omaggio
nell’anniversario della nascita
ricordandolo anche con quest’altra
allegra canzone dei suoi esordi italiani.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
MARUZZELLA
Questa è un’altra classicissima e notissima
canzone napoletana ma relativamente recente
in quanto scritta nel 1954/55
da Bonagura (testo) e Carosone (musica)
MARUZZELLA
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
Iniziamo a parlare del titolo che ha sempre incuriosito tanti…
ed in molti pensavamo si trattasse del diminutivo di Maria o Mara…
In realtà Maruzzella è un diminutivo di Marisa…
ma in napoletano ha anche il significato di piccola lumaca di mare e di piccola treccia di capelli.
Maruzzella era anche il modo con cui Renato Carosone chiamava la moglie Marisa…
e sembra che la canzone sia stata dedicata proprio a lei…
Resta tuttora impresso nella mente e nei cuori il celebre ritornello

«Maruzzella Maruzzè,
t’e’ miso dint’a ll’uocchie
‘o mare e m’e’ miso
mpietto a mé nu dispiacere.
Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro:
primma mme dice sì,
po’ doce doce mme faje murí»
(Maruzzella, Maruzzella ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto un dispiacere.
Mi fai battere il cuore più forte delle onde:
prima mi dici sì, poi dolce dolce mi fai morire)
Il successo della canzone fu clamoroso al punto che ne nacquero ben 2 film…
e più recentemente, nel 1973, è stata inclusa nella colonna sonora di “Main Streeet“ di Martin Scorsese.
Prima di ascoltarla in 2 versioni… diamo un’occhiata fugace a quanto accadeva quell’anno…
1 9 5 6
La rivoluzione ungherese è soffocata nel sangue…
La televisione entra nelle abitudini degli Italiani
la 2° guerra arabo israeliana
La tragedia di Marcinelle (BELGIO)
in cui morirono oltre 600 minatori italiani
Matrimonio di Grace Kelly
con il Principe Ranieri di Monaco
Ma torniamo a Maruzzella…
Ascoltiamola, in questa delicata versione di Sergio Bruni,
potendo leggere il testo originale
e poi, se ci va, anche in questo video
che riprende una scena del film omonimo
in cui è cantata proprio dall’autore.
Il video ci consente anche di respirare in pieno
tutta l’atmosfera di quell’anno
LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
.
.
.
.
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ricordate il simpaticissimo Peter Van Wood?
Pieter Van Houten, questo il suo vero nome,
è stato un chitarrista,
cantautore e astrologo olandese
che ci ha accompagnati per parecchi anni
della nostra vita televisiva…
di fine secolo.
.
.
La sua lunga vita artistica ha avuto 2 diversissime
(tra loro) fasi…
La prima, caratterizzata agli esordi dal genere jazz
e dall’uso, tra i primi, della chitarra elettrica,
iniziò essenzialmente con il suo arrivo in Italia
nel 1949 e con i suoi primi successi a Napoli.
.
.
L’Aia 19 settembre 1927 – Roma 10 marzo 2010
.
.
Qui fu contattato da Renato Carosone e Gegé di Giacomo
con i quali formò un trio specializzato
in canzoni simpatiche e divertenti, come questa…
3 numeri al lotto
La seconda fase invece, più recente,
è stata caratterizzata dall’astrologia… “televisiva”.
La maggior parte di noi
lo ricorda certamente per quest’ultimo periodo
anche se personalmente apprezzavo
più la sua contagiosa simpatia ed allegria
che le previsioni astrologiche.
In entrambi i casi comunque ebbe successo
anche se l’iniziale periodo canterino
ad un certo punto finì.
Rendiamogli omaggio
nell’anniversario della nascita
ricordandolo anche con quest’altra
allegra canzone dei suoi esordi italiani.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
MARUZZELLA
Questa è un’altra classicissima e notissima
canzone napoletana ma relativamente recente
in quanto scritta nel 1954/55
da Bonagura (testo) e Carosone (musica)
MARUZZELLA
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
Iniziamo a parlare del titolo che ha sempre incuriosito tanti…
ed in molti pensavamo si trattasse del diminutivo di Maria o Mara…
In realtà Maruzzella è un diminutivo di Marisa…
ma in napoletano ha anche il significato di piccola lumaca di mare e di piccola treccia di capelli.
Maruzzella era anche il modo con cui Renato Carosone chiamava la moglie Marisa…
e sembra che la canzone sia stata dedicata proprio a lei…
Resta tuttora impresso nella mente e nei cuori il celebre ritornello

«Maruzzella Maruzzè,
t’e’ miso dint’a ll’uocchie
‘o mare e m’e’ miso
mpietto a mé nu dispiacere.
Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro:
primma mme dice sì,
po’ doce doce mme faje murí»
(Maruzzella, Maruzzella ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto un dispiacere.
Mi fai battere il cuore più forte delle onde:
prima mi dici sì, poi dolce dolce mi fai morire)
Il successo della canzone fu clamoroso al punto che ne nacquero ben 2 film…
e più recentemente, nel 1973, è stata inclusa nella colonna sonora di “Main Streeet“ di Martin Scorsese.
Prima di ascoltarla in 2 versioni… diamo un’occhiata fugace a quanto accadeva quell’anno…
1 9 5 6
La rivoluzione ungherese è soffocata nel sangue…
La televisione entra nelle abitudini degli Italiani
la 2° guerra arabo israeliana
La tragedia di Marcinelle (BELGIO)
in cui morirono oltre 600 minatori italiani
Matrimonio di Grace Kelly
con il Principe Ranieri di Monaco
Ma torniamo a Maruzzella…
Ascoltiamola, in questa delicata versione di Sergio Bruni,
potendo leggere il testo originale
e poi, se ci va, anche in questo video
che riprende una scena del film omonimo
in cui è cantata proprio dall’autore.
Il video ci consente anche di respirare in pieno
tutta l’atmosfera di quell’anno
LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
.
.
.
.
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni ’50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero, originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 sue famose canzoni.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con
“TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...