Archivio per l'etichetta ‘Raffaele Morelli’
Nel fare gli auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,
famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,
mi fa piacere riproporre un mio post
dedicato ad una sua interessantissima riflessione
(Milano, 5 novembre 1948)
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,
che non è una via né difficile né faticosa,
dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:
dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro
e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:
vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,
quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,
contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità,
in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda:
la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,
ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,
il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,
non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,
dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare,
da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme
– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –
può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.
La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s
e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo
di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita
mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire,
la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza,
diventiamo davvero donne e uomini,
e smettiamo di recitare come burattini.”
– Prof. Dr. Raffaele Morelli –

Testo dal web – impaginaz. t.k.

.
.
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nel fare gli auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,
famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,
mi fa piacere riproporre un mio post
dedicato ad una sua interessantissima riflessione
(Milano, 5 novembre 1948)
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,
che non è una via né difficile né faticosa,
dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:
dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro
e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:
vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,
quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,
contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità,
in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda:
la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,
ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,
il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,
non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,
dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare,
da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme
– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –
può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.
La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s
e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo
di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita
mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire,
la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza,
diventiamo davvero donne e uomini,
e smettiamo di recitare come burattini.”
– Prof. Dr. Raffaele Morelli –

Testo dal web – impaginaz. t.k.

.
.
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nel fare gli auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,
famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,
mi fa piacere riproporre un mio post
dedicato ad una sua interessantissima riflessione
(Milano, 5 novembre 1948)
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,
che non è una via né difficile né faticosa,
dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:
dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro
e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:
vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,
quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,
contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità,
in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda:
la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,
ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,
il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,
non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,
dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare,
da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme
– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –
può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.
La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s
e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo
di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita
mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire,
la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza,
diventiamo davvero donne e uomini,
e smettiamo di recitare come burattini.”
– Prof. Dr. Raffaele Morelli –

Testo dal web – impaginaz. t.k.

.
.
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un’interessante riflessione sul modo migliore di vivere
mi appare questo breve ma incisivo brano.
L’autore è Daniele Morelli… uno psicologo di Pesaro.
La vita non è mai come la vogliamo, a volte è buona, a volte è aspra, a volte è crudele e a volte diventa così insopportabile da volerla chiudere come un libro che hai iniziato a leggere ma già dall’inizio non ti piace.
Così si fa un grave errore perché non si sa mai cosa c’è nella pagina successiva.
Per poter vivere al meglio devi capire che sei tu lo scrittore della tua vita, tu la scriverai la pagina successiva, tu deciderai se questo libro finirà bene o male.
La vita è come un diario tutto da scrivere, non importa se fai degli sbagli; tutto può migliorare.
Può capitare che vediate una vita “migliore” della vostra e che la vogliate imitare ma la vita migliore e quella che vi costruite da soli, senza copiare da altri.
Molti di voi diranno che hanno tanti problemi che non si risolveranno mai; proprio così si rovina una vita.
Uno scrittore sa sempre come risolvere la storia, sa che alla fine la storia avrà un lieto fine e che il protagonista vincerà la sfida che la vita gli ha messo davanti.
La vita è tutta una sfida, se riuscirai a vincere avrai pure tu un lieto fine.
Continua a vivere con il sorriso stampato sul viso e vedrai che gli altri cercheranno di copiare da te.
Vivi la tua vita!
…
Daniele Morelli – Psicologo
Cosa ne pensate?
Tony Kospan
Testo dal web – Impaginazione T.K.
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nel fare gli auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,
famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,
mi fa piacere riproporre un mio post
dedicato ad una sua interessantissima riflessione
(Milano, 5 novembre 1948)
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,
che non è una via né difficile né faticosa,
dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:
dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro
e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:
vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,
quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,
contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità,
in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda:
la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,
ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,
il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,
non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,
dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare,
da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme
– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –
può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.
La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s
e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo
di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita
mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire,
la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza,
diventiamo davvero donne e uomini,
e smettiamo di recitare come burattini.”
– Prof. Dr. Raffaele Morelli –

Testo dal web – impaginaz. t.k.

.
.
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un’interessante riflessione sul modo migliore di vivere
mi appare questo breve ma incisivo brano.
L’autore è Daniele Morelli… uno psicologo di Pesaro.
La vita non è mai come la vogliamo, a volte è buona, a volte è aspra, a volte è crudele e a volte diventa così insopportabile da volerla chiudere come un libro che hai iniziato a leggere ma già dall’inizio non ti piace.
Così si fa un grave errore perché non si sa mai cosa c’è nella pagina successiva.
Per poter vivere al meglio devi capire che sei tu lo scrittore della tua vita, tu la scriverai la pagina successiva, tu deciderai se questo libro finirà bene o male.
La vita è come un diario tutto da scrivere, non importa se fai degli sbagli; tutto può migliorare.
Può capitare che vediate una vita “migliore” della vostra e che la vogliate imitare ma la vita migliore e quella che vi costruite da soli, senza copiare da altri.
Molti di voi diranno che hanno tanti problemi che non si risolveranno mai; proprio così si rovina una vita.
Uno scrittore sa sempre come risolvere la storia, sa che alla fine la storia avrà un lieto fine e che il protagonista vincerà la sfida che la vita gli ha messo davanti.
La vita è tutta una sfida, se riuscirai a vincere avrai pure tu un lieto fine.
Continua a vivere con il sorriso stampato sul viso e vedrai che gli altri cercheranno di copiare da te.
Vivi la tua vita!
…
Daniele Morelli – Psicologo
Cosa ne pensate?
Tony Kospan
Testo dal web – Impaginazione T.K.
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nel fare gli auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,
famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,
mi fa piacere riproporre un mio post
dedicato a questa sua interessantissima riflessione
(Milano, 5 novembre 1948)
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,
che non è una via né difficile né faticosa,
dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:
dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro
e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:
vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,
quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,
contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità,
in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda:
la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,
ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,
il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,
non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,
dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare,
da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme
– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –
può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.
La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s
e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo
di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita
mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire,
la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza,
diventiamo davvero donne e uomini,
e smettiamo di recitare come burattini.”

Prof. Dr. Raffaele Morelli
Testo dal web – impaginaz. t.k.

.
.
.


.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nel fare gli auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,
famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,
mi fa piacere riproporre un mio post
dedicato ad una sua interessantissima riflessione
(Milano, 5 novembre 1948)
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,
che non è una via né difficile né faticosa,
dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:
dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro
e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:
vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,
quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,
contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità,
in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda:
la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,
ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,
il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,
non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,
dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare,
da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme
– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –
può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.
La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s
e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo
di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita
mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire,
la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza,
diventiamo davvero donne e uomini,
e smettiamo di recitare come burattini.”
– Prof. Dr. Raffaele Morelli –

Testo dal web – impaginaz. t.k.

.
.
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni…
e quindi mi fa piacere condividerle con voi…
così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere…
2 PAROLE SULLA FELICITA’
“…Se vogliamo trovare la via della vera felicità, che non è una via né difficile né faticosa, dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati: dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro e che ci impediscono di fare la cosa più semplice: vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi, quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo, contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.
Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità, in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda: la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria, ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo, il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi, non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza, dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare, da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme – che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive – può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare. La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, se non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire, la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza, diventiamo davvero donne e uomini, e smettiamo di recitare come burattini.”

Prof. Dr. Raffaele Morelli
dal web – impaginaz. t.k.

Ciao da Tony Kospan
La tua pagina culturale di FB


Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Davvero una bella riflessione
questa del famoso psicologo
Dott. Raffaele Morelli
Mi è davvero molto piaciuta…
e quindi desidero condividerla con voi…
così come anche conoscere il vostro parere…
“…Se vogliamo trovare la via della vera felicità, che non è una via né difficile né faticosa, dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati: dobbiamo svuotarci.
Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro e che ci impediscono di fare la cosa più semplice: vivere secondo la nostra natura.
Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi, quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?
No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo, contenuto nel seme, aveva pronto per lei.
Diventa stelo e fiore.
Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.
Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?
Dov’è la nostra superiorità, in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?
Comincia a farsi strada una verità profonda: la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria, ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo, il progetto che la Vita ha per noi.
Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.
Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.

La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi, non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza, dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.
La felicità dipende solo da noi stessi.
Da come sappiamo osservarci senza giudicare, da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme – che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive – può scorrere in noi.
Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare. La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.
E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.
E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, se non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo di fronte al fiume dell’energia vitale.

Felicità è osservare serenamente la Vita mentre incessantemente ci forma e ci crea.
Osservare i dolori e lasciarli venire, la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.
Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.
Solo così, nella consapevolezza, diventiamo davvero donne e uomini, e smettiamo di recitare come burattini.”

dal web – impaginaz. t.k.



Ciao da Tony Kospan

La tua pagina di FB


Mi piace:
Mi piace Caricamento...